Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
adati
ho letto nel libro di Scott Kelby che è sempre raccomandabile tenere iso quanto più bassi possibile per diminuire il rumore: cosa si intende per rumore? la mancanza di nitidezza?
Grazie a tutti per i suggerimenti
Alfredo
MrFurlox
aprirne un' altra di discussione identica no ??biggrin.gif chiedi ad un moderatore di fare un po' di pulizia wink.gif

comunque per rumore si intende la grana che esce fuori alzando gli iso .... questa porta ad una diminuzione dei dettagli registrati e ad un decadimento della capacità del sensore di registrare i colori fedelmente alla realtà ( semplificata al massimo come spiegazione ) ...

ti basta fare un prova a bassi iso e poi ad altissimi per capire che conseguenze porta la variazzione di sensibilità smile.gif


Marco
adati
QUOTE(MrFurlox @ Aug 4 2012, 06:22 PM) *
aprirne un' altra di discussione identica no ??biggrin.gif chiedi ad un moderatore di fare un po' di pulizia wink.gif

comunque per rumore si intende la grana che esce fuori alzando gli iso .... questa porta ad una diminuzione dei dettagli registrati e ad un decadimento della capacità del sensore di registrare i colori fedelmente alla realtà ( semplificata al massimo come spiegazione ) ...

ti basta fare un prova a bassi iso e poi ad altissimi per capire che conseguenze porta la variazzione di sensibilità smile.gif
Marco

grazie per la risposta
significa che alti ISO sgranano la registrazione? ho fatto alcune foto di confronto in ambienti al chiuso e con iSO bassi (200) ed alti (2500) la luce con ISO 2500 è eccessiva e non fedele a quella dell'ambiente in cui mi trovavo.
questo significa rumore elevato?
ps chiedo al moderatore di eliminare i doppioni

grazie
alfredo
MrFurlox
QUOTE(adati @ Aug 4 2012, 06:36 PM) *
grazie per la risposta
significa che alti ISO sgranano la registrazione? ho fatto alcune foto di confronto in ambienti al chiuso e con iSO bassi (200) ed alti (2500) la luce con ISO 2500 è eccessiva e non fedele a quella dell'ambiente in cui mi trovavo.
questo significa rumore elevato?
ps chiedo al moderatore di eliminare i doppioni

grazie
alfredo


no da come la descrivi semplicemente avevi troppa luce quindi hai bruciato le alte luci .... fai così macchina su cavalletto o tavolo o sedia tanto per capire il concetto di rumore non importa che la foto sia perfettamente ferma , ora tir giù la serranda a metà o chiudi parzialmente la tapparella mi modo da avere la stanza in penombra .... ora metti a iso 200 ( avrai un tempo abbastanza lungo da richiedere un appoggio per evitare il mosso ) ora senza spostare nulla cambia solo gli iso ( dimenticavo ... metti la macchina in A e un f/medio ad esempio f/5.6 ) vedrai nella seconda foto molta più grana .... prova e facci sapere wink.gif


Marco
mariano1985
Fai una foto con la fotocamera del cellulare in una situazione di poca illuminazione:
hai presente i puntini rossi, verdi e blu che appaiono in foto? Quello è rumore.

Nella reflex ovviamente è molto meno evidente che in una compatta o in un cellulare.
Clau_S
QUOTE(adati @ Aug 4 2012, 06:36 PM) *
grazie per la risposta
significa che alti ISO sgranano la registrazione? ho fatto alcune foto di confronto in ambienti al chiuso e con iSO bassi (200) ed alti (2500) la luce con ISO 2500 è eccessiva e non fedele a quella dell'ambiente in cui mi trovavo.
questo significa rumore elevato?
ps chiedo al moderatore di eliminare i doppioni


A parità di esposizione se aumenti gli iso devi diminuire il tempo o chiudere il diaframma di altrettanti stop. Se la foto ti è venuta sovraesposta non hai compensato l'aumento di iso. Il rumore ha attinenza con l'esposizione (la sottoesposizione ne produce di più) ma rumore elevato non significa sovraesposizione.
Il rumore è di due tipi, di luminanza e crominanza. Il primo produce è una sgranatura dell'immagine che disturba la nitidezza, come già accadeva nella pellicola. Il secondo invece crea una trama di macchie colorate che disturbano il cromatismo della foto.

La prima immagine in questo articolo molto tecnico è abbastanza esplicativa. Se poi vai su dpreview.com, in ogni recensione troverai i test effettuati in studio che ti mostrano la scena ripresa a ISO diversi. Da lì capisci subito il rumore e cosa produce.
ffrabo
QUOTE(adati @ Aug 4 2012, 06:36 PM) *
la luce con ISO 2500 è eccessiva e non fedele a quella dell'ambiente in cui mi trovavo.
questo significa rumore elevato?
alfredo


no, gli ISO 2500 hanno prodotto, probabilmente, una sovraesposizione, il rumore eletronico assomiglia alla grana prodotta dalle pellicole.
Prova a scattare in una situazione con poco luce, dove sia effettivamente necessario alsare gli ISO per evere una esposizione corretta.
Cesare44
QUOTE(Clau_S @ Aug 4 2012, 06:56 PM) *
A parità di esposizione se aumenti gli iso devi diminuire il tempo o chiudere il diaframma di altrettanti stop. Se la foto ti è venuta sovraesposta non hai compensato l'aumento di iso. Il rumore ha attinenza con l'esposizione (la sottoesposizione ne produce di più) ma rumore elevato non significa sovraesposizione.
Il rumore è di due tipi, di luminanza e crominanza. Il primo produce è una sgranatura dell'immagine che disturba la nitidezza, come già accadeva nella pellicola. Il secondo invece crea una trama di macchie colorate che disturbano il cromatismo della foto.

La prima immagine in questo articolo molto tecnico è abbastanza esplicativa. Se poi vai su dpreview.com, in ogni recensione troverai i test effettuati in studio che ti mostrano la scena ripresa a ISO diversi. Da lì capisci subito il rumore e cosa produce.

Pollice.gif ottima spiegazione.

Aggiungo solo che alzando gli ISO, non aumenta la luce in ingresso, ma si amplifica il segnale che proviene dal sensore, questa amplificazione genera calore, che riscaldando il sensore, provoca il rumore.

ciao
eutelsat
Rumore ad alti iso = perdita dettagli e pixel con colori differenti , particolar modo quelli sottoesposti smile.gif


Gianni
MarcoD5
Non confondiamo dal Rumore cromatico e Rumore di luminanza.

A quale ti riferisci????
eutelsat
entrambi visto che non é difficile non averli smile.gif

Gianni
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.