Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Massimo Aversa
Acquisizione diretta LR4 e D800. Ho cercato un po' in giro, ma non ho trovato nulla, qualcuno sa dirmi se e quando sarà possibile? Grazie a presto posto alcuni scatti fatti con il mio nuovo gioiellino
bergat@tiscali.it
Che versione hai di LR? la 4.1 funziona perfettamente con la d800.
Enrico_Luzi
solo con le ultime versioni dei software non si hanno problemi con le nuove macchine.
Massimo Aversa
QUOTE
Che versione hai di LR? la 4.1 funziona perfettamente con la d800.
Ha la 4.1, mi dice che il se è aggiornato, su Mac OS X Lion. Quando collego la macchina con il cavo USB e vado su acquisizione diretta, mi tutta la procedura, si avvia la barra, ma nel menù a tendina, mi dice nessuna fotocamera selezionata e nel menù non c'è nessuna macchina selezionabile. Pensavo che non fosse ancora compatibe
Massimo Aversa
QUOTE(Massimo Aversa @ Aug 1 2012, 08:04 AM) *
Ha la 4.1, mi dice che il se è aggiornato, su Mac OS X Lion. Quando collego la macchina con il cavo USB e vado su acquisizione diretta, mi tutta la procedura, si avvia la barra, ma nel menù a tendina, mi dice nessuna fotocamera selezionata e nel menù non c'è nessuna macchina selezionabile.

Pensavo che non fosse ancora compatibe

Nessuno sa darmi info in merito??

Grazie


buzz
Cosa intendi per acquisizione diretta?
Lightroom è un programma di elaborazione/catalogazione dei files immagine, ma non ha previsto (come tanti altri programmi) un collegamento diretto alla fotocamera.
La cosa migliore, per tanti motivi, è quella di copiare i files su una cartella e poi elaborarli con LR.
Tra l'altro lo stesso LR non sovrascrive i files originali ma li importa e li ricopia elaborati altrove.
Massimo Aversa
QUOTE(buzz @ Aug 5 2012, 08:37 PM) *
Cosa intendi per acquisizione diretta?
Lightroom è un programma di elaborazione/catalogazione dei files immagine, ma non ha previsto (come tanti altri programmi) un collegamento diretto alla fotocamera.
La cosa migliore, per tanti motivi, è quella di copiare i files su una cartella e poi elaborarli con LR.
Tra l'altro lo stesso LR non sovrascrive i files originali ma li importa e li ricopia elaborati altrove.

In LR l'Acquisizione Diretta, è la funzione di scatto diretto che permette di pilotare la fotocamera direttamente tramite una semplice consolle. La barra di comando presenta i valori di tempo, diaframma, ISO e bilanciamento del bianco e un’impostazione di sviluppo selezionabile. Premendo il bottone di scatto la macchina esegue e il file viene direttamente importato nella cartelle che abbiamo selezionato. Le foto scattate rimangono anche nella compact flash se presente nella macchina.
In LR 3 la D700 era compatibile, pensavo che la in LR4 la D800 fosse compatibile, ma nulla di fatto (al momento per me).

Grazie
buzz
E' vero che non si finisca mai di imparare!
Non ne avevo nemmeno idea!!!!
Funzione utilissima in diversi casi, potresti ovviare usando programmi proprietari.
Non li uso da tempo, ma non so se view NX lo faccia. Capture vecchio lo faceva.
Massimo Aversa
QUOTE(buzz @ Aug 6 2012, 09:36 AM) *
E' vero che non si finisca mai di imparare!
Non ne avevo nemmeno idea!!!!
Funzione utilissima in diversi casi, potresti ovviare usando programmi proprietari.
Non li uso da tempo, ma non so se view NX lo faccia. Capture vecchio lo faceva.

Spero diventi compatibile, perchè mi trovo bene con LR ed acquistare un SW come Capture NX per fare solo alcuni scatti diretti mi sembra uno spreco.....
Spero ci sia qualcuno che ne sappia di più di noi e ci sappia dire se è un problema di compatibilità a mio.
lhawy
ma la fotocamera deve essere impostata sempre come mtp/ptp vero?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.