Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
mariomarcotullio
Presumo che la qualità finale dell'immagine viene data data da quanto riesce a cattuarare il sensore che poi viene elabborato dal processore. Leggendo, però, le caratteristiche delle varie macchine penso che ci sia dell'altro. Ovviamnete il mio vuole essere un discorso rivolto alla pura tecnologia, lasciando da parte le capacità del fotografo e le ottiche. Le specifiche delle varie dicono che, per esempio, la D3s e la D700 hanno lo stesso sensore e processore, però, leggendo i forum, la prima resituisce dei file migliori ad alti ISO; il processore EXPEED 3 lo troviamo sulla D4 e la D800, ma anche sulla D3200 quindi, deduco, che il file viene processato allo stesso modo sia sulla entry che sull'ammiraglia hmmm.gif ; la D7000 monta il processore EXPEED 2 che dovrebbe essere supeiore all'EXPEED montato sulla D700 e D3. Insomma, se qualcuno mi aiuta a capirci di più.
Ciao e grazie
maxiclimb
D3 e D700 usano lo stesso sensore, la D3s no, ne monta uno diverso (evoluzione del precedente, ma diverso)

Expeed 1-2-3 sono solo delle sigle, ma non tutti i processori identificati con lo stesso nome commerciale hanno le stesse caratteristiche operative.

Dei processori si è parlato recentemente QUI in modo approfondito.
mko61
QUOTE(mariomarcotullio @ Jul 30 2012, 10:53 AM) *
Presumo che la qualità finale dell'immagine viene data data da quanto riesce a cattuarare il sensore che poi viene elabborato dal processore ... Insomma, se qualcuno mi aiuta a capirci di più.


Fatta salva qualsiasi legittima curiosità, ti suggerisco di non cercare di "entrare nelle macchina" perchè è un vero ginepraio, ma di "limitarti" a vedere e ponderare il risultato finito.

Esempio: la D300 ha un Expeed "vecchio", inferiore a quello di macchine consumer più recenti, però .... la conversione A/D avviene su 12 canali, il rumore, nominalmente più intenso di quello delle sorelline, è diverso, molto più lavorabile, e alla fine le foto sono migliori, più precise e con adeguata PP anche più pulite. Sulla carta, sarebbero state peggio e basta.

buzz
Io forse sono della vecchia scuola, ma per me principalmente vale l'ottica, poi viene il sensore e in ultimo il programma di elaborazione, che puoi sostituire e usare a piacimento.
mariomarcotullio
QUOTE(buzz @ Jul 30 2012, 11:53 AM) *
Io forse sono della vecchia scuola, ma per me principalmente vale l'ottica, poi viene il sensore e in ultimo il programma di elaborazione, che puoi sostituire e usare a piacimento.


Vero, ma ci sono situazioni in cui non c'è ottica che tenga e avere file più o meno buoni anche a 3200 o 6400 ISO fa la differenza.
buzz
QUOTE(mariomarcotullio @ Jul 30 2012, 01:01 PM) *
Vero, ma ci sono situazioni in cui non c'è ottica che tenga e avere file più o meno buoni anche a 3200 o 6400 ISO fa la differenza.



Le situazioni sono molteplici, e per questo non esiste o non si può considerare una macchina come la migliore in assoluto.
Se ti interessa la qualità ad alte sensibilità, probabilmente verrai penalizzato nella risoluzione, o nella velocità di raffica.
La tecnologia si evolve, e se vogliamo restare fedeli alla domanda iniziale, molto probabilmente la risposta è sì in assoluto.
Man mano che si va avanti, le qualità dei materiali migliorano, la velocità dei processori anche e il risultato non può che essere positivo.
atostra
QUOTE(buzz @ Jul 30 2012, 03:11 PM) *
Le situazioni sono molteplici, e per questo non esiste o non si può considerare una macchina come la migliore in assoluto.
Se ti interessa la qualità ad alte sensibilità, probabilmente verrai penalizzato nella risoluzione, o nella velocità di raffica.
La tecnologia si evolve, e se vogliamo restare fedeli alla domanda iniziale, molto probabilmente la risposta è sì in assoluto.
Man mano che si va avanti, le qualità dei materiali migliorano, la velocità dei processori anche e il risultato non può che essere positivo.


Pollice.gif straquoto!

vorrei capire fino a che punto il processore influisce sulla foto a livello RAW, perchè in teoria, dovrebbe solo prendere i valori si segnale da ogni pixel, e scriverli sulla memoria.
oppure nelle macchina un po + scarsine, prendere il segnale, quantizzarlo a 12 bit, comprimerlo e scriverlo.
ovviamente nel primo caso la presenza influisce davvero poco, nel secondo il risultato cambia e di parecchio. e a questo punto bisogna assolutamente rivalutare lo sviluppo RAW, in quanto programmi diversi hanno algoritmi di interpolazione diversi...

è davvero un ginepraio. nel dubbio monto ottica 1.8 e lavoro a 800 iso al massimo!
eutelsat
Queste foto sono su HI1 ( 6400iso equiv. ) su D90 , processore vecchiotto e obsoleto smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.


Questa ad appena "3200 iso" smile.gif

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.



Che faccio, butto la fotocamera o posso continuare a scattare? smile.gif



Gianni
mko61
QUOTE(atostra @ Jul 30 2012, 03:33 PM) *
...

vorrei capire fino a che punto il processore influisce sulla foto a livello RAW, perchè in teoria, dovrebbe solo prendere i valori si segnale da ogni pixel...


... e ti sembra poco? di mezzo c'è una conversione A/D (analogico/digitale), aspetto ESTREMAMENTE soggetto a imprecisioni per una quantità di elementi, di un segnale che perdipiù può essere stato amplificato (ulteriore introduzione di variabili che possono portare a imprecisioni).

Credimi, solo il fatto di avere un cielo con tutti i pixel vicini più o meno dello stesso blu, non è proprio un miracolo tecnologico, ma c'è voluto tanto tempo per arrivarci.


Dieghito85
QUOTE(eutelsat @ Jul 30 2012, 03:36 PM) *
Queste foto sono su HI1 ( 6400iso equiv. ) su D90 , processore vecchiotto e obsoleto smile.gif

Che faccio, butto la fotocamera o posso continuare a scattare? smile.gif
Gianni


Perdonami.... anche io ho una D90, ma come fai ad avere immagini così pulite ad H1? che programma di lavoro Raw usi?

Scusate l'OT... però io non riesco ad averle così pulite le immagini oltre gli 800 Iso...
sarogriso
QUOTE(eutelsat @ Jul 30 2012, 03:36 PM) *
Queste foto sono su HI1 ( 6400iso equiv. ) su D90 , processore vecchiotto e obsoleto smile.gif

Che faccio, butto la fotocamera o posso continuare a scattare? smile.gif


Sulle prime tre non leggo gli exif,
l'ultima,che trovo la migliore e la vedo pulita,leggo iso 3200,
in tutti i casi per un sensore detto "vecchio" è sempre un buon risultato.

saro
buzz
ma sono native o c'è il "trucco"?
maxiclimb
QUOTE(buzz @ Jul 30 2012, 06:02 PM) *
ma sono native o c'è il "trucco"?


Sono piccolissime. smile.gif
Senza tanti trucchi è logico che in un file così ridimensionato il rumore si veda ben poco, specie se l'esposizione è corretta e la postproduzione è ben fatta.
Clood
L expeed è un processore ..quello che gestisce le info e dati della camera..1 2 3 sono le varie evoluzioni ...la 7000 ha il 2 la 800 e d4 il 3 il che specifica che queste macchine hanno a disposizione un elaboratore + rapido (es x pc: intel 486 ora Dual core cosi via)
il resto dei comp della fotocamera son un altra cosa

ifelix
Che nessuno me ne voglia !!!
Ma io il rumore sono abituato a cercarlo con ingrandimento dei 16 MP della D7000 al 100 % !!!
__
Credo sia abbastanza facile...scattare a 3200 iso , elaborare e ridurre fino a quando non si riesce più a vederlo ad occhio nudo !!! tongue.gif
eutelsat
QUOTE(Dieghito85 @ Jul 30 2012, 04:21 PM) *
Perdonami.... anche io ho una D90, ma come fai ad avere immagini così pulite ad H1? che programma di lavoro Raw usi?

Scusate l'OT... però io non riesco ad averle così pulite le immagini oltre gli 800 Iso...



QUOTE(buzz @ Jul 30 2012, 06:02 PM) *
ma sono native o c'è il "trucco"?



QUOTE(maxiclimb @ Jul 30 2012, 07:41 PM) *
Sono piccolissime. smile.gif
Senza tanti trucchi è logico che in un file così ridimensionato il rumore si veda ben poco, specie se l'esposizione è corretta e la postproduzione è ben fatta.



Naturalmente i 6400iso ( Hi1 ) non è la regola per scattare, li uso in "emergenza" e naturalmente richiede un pò di attenzione all'esposizione, cosa non da meno anche per una D4 smile.gif

Software? Capture + Photoshop , ma i file sono già ottimi in partenza, la PP divora parecchio dettaglio e il fotoritocco non è il mio forte


Qui una foto a 1200pix sul lato max

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




Gianni
Seba_F80
QUOTE(mko61 @ Jul 30 2012, 11:45 AM) *
Fatta salva qualsiasi legittima curiosità, ti suggerisco di non cercare di "entrare nelle macchina" perchè è un vero ginepraio, ma di "limitarti" a vedere e ponderare il risultato finito.

Esempio: la D300 ha un Expeed "vecchio", inferiore a quello di macchine consumer più recenti, però .... la conversione A/D avviene su 12 canali, il rumore, nominalmente più intenso di quello delle sorelline, è diverso, molto più lavorabile, e alla fine le foto sono migliori, più precise e con adeguata PP anche più pulite. Sulla carta, sarebbero state peggio e basta.


Quindi è come nei calcolatori elettronici, l'immagine finale in RAW dipende anche dall'architettura del sistema elettronico di processamento dell'immagine. Il fatto che ad esempio da una D700 @3200 ISO, sulla stessa scena, esposizione e lente adoperata, si abbia più rumore che su una D3 con la stessa esposizione è dovuto allora al fatto che all'Expeed c'è un sistema di contorno che lavora i dati del sensore in modo più fine, ho capito bene?

Solo per curiosità, sapete dove si può trovare qualcosa che rimanga ancora a livello divulgativo, sebbene molto tecnico, che descrive questo aspetto?
grazie tongue.gif
mko61
QUOTE(Seba_F80 @ Aug 6 2012, 03:42 PM) *
Quindi è come nei calcolatori elettronici, l'immagine finale in RAW dipende anche dall'architettura del sistema elettronico di processamento dell'immagine...


Su questo non c'è dubbio

QUOTE(Seba_F80 @ Aug 6 2012, 03:42 PM) *
...
Solo per curiosità, sapete dove si può trovare qualcosa che rimanga ancora a livello divulgativo, sebbene molto tecnico, che descrive questo aspetto?
...


É una strada lunga comunque cerca "expeed" su wikipedia. Arrivi in una pagina dalla quale puoi risalire a dati e informazioni sui processori Fujitsu FR e precedenti (sono quelli che Nikon monta con il nome expeed).

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.