Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
lucafornasari
Come da titolo vorrei qualche consiglio sull'uso del flash nelle foto notturne...và usato? non và usato? è meglio aumentare gli iso e aprire il diaframma? scusate ma è da poco che una una reflex e vorrei saperne di più su questo argomento notturno..smile.gif ah,il cavalletto non ce l'ho ancora..quindi sono a mano libera..smile.gif
bergat@tiscali.it
Tutto dipende dal mezzo e da quello che vuoi ottenere. Se conosci i concetti della fotografia, ogni suggerimento è superfluo.
m.nativi
QUOTE(lucafornasari @ Jul 27 2012, 06:08 PM) *
Come da titolo vorrei qualche consiglio sull'uso del flash nelle foto notturne...và usato? non và usato? è meglio aumentare gli iso e aprire il diaframma? scusate ma è da poco che una una reflex e vorrei saperne di più su questo argomento notturno..smile.gif ah,il cavalletto non ce l'ho ancora..quindi sono a mano libera..smile.gif


non sono certamente un professionista, ma alcuni anni fa avevo i tuoi soliti dubbi...
poi mi sono letto (quasi a memoria) il manuale della fotocamera, ho scaricato diversi testi che parlassero del funzionamento della macchina, esposizione, messa a fuoco, diaframma, tempi di scatto, ecc
ho scuriosato centiania di discussioni....
...e mi sono messo a sperimentare tanto...

in linea personale, userei il flash integrato e con la funzione rear per fare ritratti con sfondo in evidenza.
Sicuramente con scarsa luminosità aprire il diaframma permette di immagazinare più luce, qundi è positivo, alzare gliso invece bisogna starci attenti perchè il "rumore" è in aguato e rischia di rovinarti la foto...

comunque è vero sono discorsi puor parlè, in effetti dipende da che macchina hai e che foto vuoi ottenere.
Il cavalletto per le foto notturne diventa indispensabile su molte situazioni...

Buona luce
Massimo
eutelsat
Questa è una delle occasioni di "emergenza" in cui ho usato il flash integrato della fotocamera


Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.




Gianni

lorega
Ambedue gli interventi precedenti, anche se il primo con molta sintesi, in fondo dicono quello che anche io penso.
Se approfondisci appena un poco i concetti base della fotografia e ti studi un pochino il manuale della macchina, sicuramente le risposte le troverai da te.
Ed in ogni caso sarai in condizioni di formularle in modo di avere esaurienti risposte.
Se non ti vengono date adesso non è per scortesia, ma solamente perchè diventa difficile trasmettere concetti avendo la sensazione che l'interlocutore non parli la nostra stessa lingua.

A presto,

Lorenzo

salvo 1977
Io scendo a compromesso , nel senso che spesso uso fare questo : cerco di non scendere mai sotto i tempi di sicurezza in base alla focale e in base a quello che fotografo (soggetti statici o in movimento ), poi alzo un pochino gli iso in genere mi mantengo sui 400\800 ma qualche volta se c'è proprio buio spingo anche a 1600 ,tutto sommato la d7000 li tiene bene , l'apertura mai più di f 3,5 poi troppo sfocato non mi piace laugh.gif laugh.gif ( ho solo il 18 105),flash sempre in ttl,faccio questo per avere il soggetto ben illuminato anche con una leggera flaschatina senza sparargli un lampo accecante e poi per cercare di avere il resto del fotogramma dove non arriva il flash il meno sottoesposto possibile, può darsi che sbaglio ma fino ad ora la maggior parte delle volte faccio così . Se invece non c'è un soggetto in carne ed ossa che sta fermo lì impalato per tutta la notte allora lì uso cavalletto, scatto remoto , flash quasi mai comunque solo sulla 2° tendina , aperture tra f4 e f11 in base a che voglio ottenere , iso 100, e il tempo che ci vuole !!
mrmako
Non male lo scatto, non saprei cosa consigliarti di preciso...
Sicuramente un flash esterno ti può essere molto utile, nella foto che hai postato alcuni elementi riflettono in modo evidente la luce diretta del flash pop up (ma ripeto la foto non è male considerando che hai usato il flash integrato). con un esterno puoi usare la luce riflessa sulle superfici che hai oppure usare dei diffusore per renderla più morbida... diciamo che tecnicamente avresti avuto molte possibilità per rendere quello scatto più interessante dal punti di vista della luce artificiale. Il fatto di sincronizzare il flash sulla seconda tendina (rear) è buono perchè congeli l'oggetti un attimo prima che si chiuda l'otturatore riuscendo anche a catturare la scia del movimento.
Come parametri di scatto io userei il tempo a 1/60 e Iso su 800 (non ho mai scattato sopra) e con il flash mi aiuterei a creare il giusto flusso di luce per catturare colori più naturali e non colpiti dalla luce diretta se sei all'aperto e non hai superfici per far riflettere la luce, per i flash esterni ci sono tanti accessori per deviare filtrare la luce (gli stessi hanno la linguetta che si estrae).
Complimenti per lo scatto.
bernardobaluganti.co.nr
..bel tempo si spera?
MarcoD5
Dipende tanto dal soggetto ke hai difronte, se è in movimento bici auto, o semplicemente una persona in movimento tipo la foto postata, metterei in rear (seconda tendina) il flash parte un attimo prima ke si kiude l'otturatore, mentre se voi delle scie di luci tipo auto in movimento in città allora lo metti sulla prima tendina, il flash parte all'inizio dell'esposizione, tutto dipende da cosa voi realizzare.
Se hai il cavalletto è soggetto fermo non serve il flash!!!!
MarcoD5
Attenzione a non prendere tutto alla lettera!!!
Esempio molto utile la foto di Gianni!!!
Bisognai catturare l'attimo, flash esterno/incorporato ttl 1/125s scattare e basta, perché nelle impostazioni citate della sincronizzazione sui tempi lenti la scena deve essere tutta sotto controllo, da tenere conto se la macchina per registrare lo sfondo ci mette 10s il flash parte solo quando finiscono i 10s, tutto a mano libera. Immagina il mosso. Il discorso cambia se hai il cavalletto.
Nella situazione di Gianni pensa solo a portare a casa la foto.
marce956
Io fin che posso alzo gli ISO, poi uso il flash se necessario, ma quello integrato piu' di tanto non puo' fare (il numero guida è basso) dry.gif ...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.