Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
salvatore.maira
Ho una nikon d80 da parecchi anni e vorrei sostituirla entando nel mondo del pieno formato. Sono indeciso tra la D700 e la nuova D800. Possiedo delle ottiche FX buone ma vecchiotte come lo zoom 80-200 Nikon/2,8 e una focale fissa 20 mm/2,8. Non potrò utilizzare lo zoom DX 17-55 Nikon/2,8. A questo punto i dubbi che ho sono due: le ottiche che possiedo sono all'altezza della D800 con i suoi 32 MegaPixel di risoluzione? E quanto faticherò in termini di capacità di schede di memoria necessarie, di post-produzione e relativa archiviazione?. Utilizzo da anni solo il formato RAW. Per questi motivi sono orientato verso la D700. Vorrei conoscere una vostra opinione in merito. Grazie, Salvatore
FM
QUOTE(salvatore.maira @ Jul 27 2012, 10:17 AM) *
Ho una nikon d80 da parecchi anni e vorrei sostituirla entando nel mondo del pieno formato. Sono indeciso tra la D700 e la nuova D800. Possiedo delle ottiche FX buone ma vecchiotte come lo zoom 80-200 Nikon/2,8 e una focale fissa 20 mm/2,8. Non potrò utilizzare lo zoom DX 17-55 Nikon/2,8. A questo punto i dubbi che ho sono due: le ottiche che possiedo sono all'altezza della D800 con i suoi 32 MegaPixel di risoluzione? E quanto faticherò in termini di capacità di schede di memoria necessarie, di post-produzione e relativa archiviazione?. Utilizzo da anni solo il formato RAW. Per questi motivi sono orientato verso la D700. Vorrei conoscere una vostra opinione in merito. Grazie, Salvatore


Ho la D700 da anni ed ho provato in maniera approfondita la D800 da un amico. Ho ancora la D700.
Ti dico quello che penso io, quindi parere personale (siamai!): dalla D80 alla D700 o D800 faresti comunque un salto enorme.
La differenza di immagine tra la D700 e la D800 secondo me non giustifica il passaggio, ovviamente anche in base al prezzo.
La D800 ha dalla sua ovviamente maggiore risoluzione e maggiore gamma dinamica, ma veramente di differenza sulla stragrande maggioranza delle foto ne vedrai poca o nulla. Dalla sua la D700 sforna files leggeri, sempre ottimi e forse tieni gli alti in maniera migliore.
Non vorrei scatenare un inutile flame ma io ti consiglio, se non ti interessa il video e ti interessa invece fare foto non specifiche (es: devi fare foto still life di pubblicità per borse? Devi partire con un incarico del National Geographic per i paesaggi del Canada?) la D700 senza dubbio, ovviamente sempre considerando il prezzo.
Le tue ottiche vanno benissimo per la D800, non ti preoccupare.
Mattia BKT
Servono i 36MP?
Servono i video?

Per me sono questi due punti che dovrebbero principalmente orientarti sull'acquisto.

Se cerchi una DSLR per farci comodamente un po' di tutto, sceglierei la D700, se invece hai esigenze specifiche o scatti esclusivamente determinati generi, la D800 potrebbe essere una scelta consigliata.

Tieni presente che tra una D700 e una D800 a livello di prezzo, ci salta fuori una buona ottica con la differenza.
Se vendi pure il 17-55, ci scappa senza troppi problemi un 24-70 f/2.8
anselmojose
QUOTE(Mattia BKT @ Jul 27 2012, 10:38 AM) *
Servono i 36MP?
Servono i video?

Per me sono questi due punti che dovrebbero principalmente orientarti sull'acquisto.

Se cerchi una DSLR per farci comodamente un po' di tutto, sceglierei la D700, se invece hai esigenze specifiche o scatti esclusivamente determinati generi, la D800 potrebbe essere una scelta consigliata.

Tieni presente che tra una D700 e una D800 a livello di prezzo, ci salta fuori una buona ottica con la differenza.
Se vendi pure il 17-55, ci scappa senza troppi problemi un 24-70 f/2.8


Concordo e aggiungo.
Se stampi a oltre 45 x30 cm allora prendi la D800 ma per tutte le altre cose,la D700 va benissimo.Per ora non posso permettermi la D800 ma ho preso una D3200 per provare le alte definizioni,ho capito una cosa,finche si postano le foto sul web e non si stampa oltre le dimensioni nominali,la D700 è ottima,certo poi piu megapixel,piu dettaglio,puoi realizzare crop ecc ma valuta bene la spesa e se vale la pena per l'uso che ne farai,per il resto,è un mio parere personale,se hai il manico farai delle ottime foto sia con una che con l'altra.
Saluti
Anselmo
salvatore.maira
QUOTE(Mattia BKT @ Jul 27 2012, 10:38 AM) *
Servono i 36MP?
Servono i video?

Per me sono questi due punti che dovrebbero principalmente orientarti sull'acquisto.

Se cerchi una DSLR per farci comodamente un po' di tutto, sceglierei la D700, se invece hai esigenze specifiche o scatti esclusivamente determinati generi, la D800 potrebbe essere una scelta consigliata.

Tieni presente che tra una D700 e una D800 a livello di prezzo, ci salta fuori una buona ottica con la differenza.
Se vendi pure il 17-55, ci scappa senza troppi problemi un 24-70 f/2.8

Grazie per la tua opinione. Confermo che i video non mi interessano. Prediligo come generi ritratti e naturalistica. I 36 MP della D800 mi fanno un pò paura; della D700 avrei preferito qualcosa in più dei 12 MP, nonchè la copertura del mirino al 100% e la sensibilità bassa ISO 100. Comunque concordo sulla scelta consigliata della D700
salvatore.maira
QUOTE(FM @ Jul 27 2012, 10:24 AM) *
Ho la D700 da anni ed ho provato in maniera approfondita la D800 da un amico. Ho ancora la D700.
Ti dico quello che penso io, quindi parere personale (siamai!): dalla D80 alla D700 o D800 faresti comunque un salto enorme.
La differenza di immagine tra la D700 e la D800 secondo me non giustifica il passaggio, ovviamente anche in base al prezzo.
La D800 ha dalla sua ovviamente maggiore risoluzione e maggiore gamma dinamica, ma veramente di differenza sulla stragrande maggioranza delle foto ne vedrai poca o nulla. Dalla sua la D700 sforna files leggeri, sempre ottimi e forse tieni gli alti in maniera migliore.
Non vorrei scatenare un inutile flame ma io ti consiglio, se non ti interessa il video e ti interessa invece fare foto non specifiche (es: devi fare foto still life di pubblicità per borse? Devi partire con un incarico del National Geographic per i paesaggi del Canada?) la D700 senza dubbio, ovviamente sempre considerando il prezzo.
Le tue ottiche vanno benissimo per la D800, non ti preoccupare.

La tua opinione non ha fatto che rafforzare il mio orientamento. Grazie, Salvatore
MarcoD5
Qualsiasi scelta!!!!! fai decidere al portafoglio,
Sono ambe i due ottimi prodotti, solo la D800/E ha bisogno almeno come dicono di ottiche recenti luminose, sai cosa intendo?
Mentre la D700 macina tutto.

Prova vedi confronta

Buone foto
Cesare44
QUOTE(salvatore.maira @ Jul 27 2012, 11:22 AM) *
Grazie per la tua opinione. Confermo che i video non mi interessano. Prediligo come generi ritratti e naturalistica. I 36 MP della D800 mi fanno un pò paura; della D700 avrei preferito qualcosa in più dei 12 MP, nonchè la copertura del mirino al 100% e la sensibilità bassa ISO 100. Comunque concordo sulla scelta consigliata della D700

se non ti interessano i video e ti fanno paura i 36Mpx della D800, il resto, secondo me, sono dettagli meno importanti per determinare una scelta, che nonostante siano passati quasi 5 anni dalla sua presentazione, la D700 resta ancora una reflex alquanto valida.

ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.