QUOTE(d.kalle @ Aug 2 2012, 12:01 PM)

Tempi di sicurezza, mia esperienza: con la D700 e l'85 f1,4 scatto a 1/60s con ca. 60-70% di scatti buoni, con la D3X ne ottengo un 50%.
A spanne direi che c'e' 1/3 di stop di differenza.
ISO: la D3X arriva a 3200 ISO (non 1600..) e la resa e' buona in stampa fino al 30x40, a video c'e' un rumore piu' visibile rispetto alla D700 (anche se di luminanza, non crominanza, e quindi piu' "film-grain").
Da notare che a 3200 ISO, scattando a risoluzione ridotta (13,7 Mpx) le immagini sono assolutamente paragonabili a quelle della D700 (oltre che ovviamente piu' definite).
Pertanto limitare il campo di utilizzo di questa macchina allo studio e still-life significa non conoscerla a fondo.
Dimenticavo: considerazioni molto simili si possono fare anche per la D800.
La D3x faceva bella grana per me già 400 ISO. Poi se uno si accontenta,... gode. Se si sta sul 20 x 30 in stampa, solo per il numero dei pixel, D3s e D700 sono più pulite, specie nel colore (crominannza). Uso infatti una D700 soprattutto per scatti per uso in laboratorio, dove non deve esserci rumore percepibile. Le 12 Mp non possono far bene un 30 x 45 cm per i loro limiti fisici. Con la D3x, in mancanza di meglio, ci si accontentava di pochino.
Il rumore della D800, pur inferiore rispetto alla D3x a causa dei migliori amplificatori, è circa 1.5 stop pù alto di quello della D700 ed è pure meno facile pulirlo in PP, senza spianare tessiture e dettagli fini. Alla fine della fiera uno stop si perde con la D800, anzi a 36 Mp devo spesso chiudere l'ottica per non perdere risolvenza... e devo tenermi in alternativa il rumore e il mosso.
La definizione sulle altissime frequenze si fa sempre con Focal Blade prima della stampa, le FX 12 Mp passano in ogni caso il 50 % di MTF alla massima frequenza e hanno colori migliori della D3x, che anzi somiglia tanto alla vecchia D80.
Sul 20 x 30 cm alla fine le macchine sono tutte uguali come nitidezza finale. Questi discorsi sulla "nitidezza intrinseca" con sharpening a zero mi fanno un po' sorridere, oltre a essere piuttosto "misleading" sulla realtà fisica. Ci sono altri problemi da risolvere in fase di progetto!
A presto
Elio