QUOTE(Amosa @ Jul 11 2012, 01:23 PM)

ehm

non ho pezzi forti nn mi era semplice in mezzo alla folla scattare ovviamente loro avevano il loro fotografo... ma sono così brutte?
assolutamente no, chiedevo solo di vedere delle altre perchè queste sono poche e un pò standard diciamo, per esprimere un giudizio sul reportage, perchè la fotografia di matrimonio deve assolutamente, almeno secondo me, racocntare una storia. Le foto singole hanno poi un valore aggiunto se viste dall'inizio alla fine racconta la giornata cos' come si è vissuta, questo intendevo.
Circa la diatriba pixel/obiettivi siamo tutti coscienti del fatto che la fotografia la faccia il fotografo e se anche hai una grande precisione e nitidezza e grande tecnica ma inquadri un muro anonimo storto che non ha niente da dire, alla fine la foto non dice niente. Ma questo lo diamo per scontato. Il fotografo 'vero' sa che se pensa una foto se la previsualizza (caratteristica fondamentale secondo me) poi la strumentazxione che ha non deve ostacolarlo, tutto qui! Per fare un esempio il full frame ha sempre una marcia in più come resa ad alti iso e a me personalmente permette di scattare nelle chiese SENZA luci il che se ci pensi è un grande vantaggio e anche a 5000 ISO il rumore digitale è ancora simile ad una piacevole grana simil pellicola. Se scattassi con una D300s, per fare un esempio, avrei sempre la stessa foto come composizione ma il rumore, pur non venendo riconosciuto come tale da un no esperto, qualcosa alla foto la toglie di sicuro stesso discorso per la nitidezza di un 50mm rispetto alla 'plasticità' di un 55-300 magari usato a tutta estensione.
Gli strumenti sono fondamentali per no cadere nella tentazione di illudersi che poi è SOLO metodo di quanto sono geniale io fotografo... io lo ammetto molte foto sono ANCHE merito della D3... c'è poco da fare!