Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
s.pollano@tiscali.it
Premetto che uso una D2x con 300 Afs+TC14 e visualizzando il punto AF con View NX ho notato che a volte pur essendo sul soggetto la foto è sfocata, mentre in certi casi con il punto AF spostato dal soggetto la foto è a fuoco: tutto normale?
Grazie
Sergio
bergat@tiscali.it
io mi chiederei se sia una tecnologia precisa, così come viene realizzata, e la risposta è sicuramente negativa. non è ne sciena nè fantascienza ma solo applicazioni industriali dibrevetti preesistenti.... poi dipende da come vengono realizzati.
atostra
secondo me potrebbe essere un problema di front o back focus (ma non credo sia presente su D2x) un problema del modulo AF con lavorando con un f5.6 (ho presupposto che utilizzi un 300 f4) si trova a dover focheggiare con poca luce, oltretutto se non usi il treppiede può essere che le vibrazioni si facciano sentire, quindi un mix di lente scura, poca luce e vibrazioni possono ingannare il modulo AF, anche se ammetto che il multicam 2000 è un signor modulo, non dovrebbe farlo con una lente moderna e di alta fascia...

non è che magari c'è l'errore umano? (o del micromosso che sembra uno sfocato?)

comunque le mie sono supposizioni perché non ci hai dato info sulle condizioni di scatto.
s.pollano@tiscali.it
QUOTE(atostra @ Jul 2 2012, 04:12 PM) *
secondo me potrebbe essere un problema di front o back focus (ma non credo sia presente su D2x) un problema del modulo AF con lavorando con un f5.6 (ho presupposto che utilizzi un 300 f4) si trova a dover focheggiare con poca luce, oltretutto se non usi il treppiede può essere che le vibrazioni si facciano sentire, quindi un mix di lente scura, poca luce e vibrazioni possono ingannare il modulo AF, anche se ammetto che il multicam 2000 è un signor modulo, non dovrebbe farlo con una lente moderna e di alta fascia...

non è che magari c'è l'errore umano? (o del micromosso che sembra uno sfocato?)

comunque le mie sono supposizioni perché non ci hai dato info sulle condizioni di scatto.

Hai ragione, ho dato pochi indizi, dunque vediamo: l'ottica è proprio l'f.4 AFS, la macchina su cavalletto con tempo di scatto di 1/640 di sec. e la foto è proprio sfocata, ma appena posso la posto
Grazie
Sergio
sarogriso
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Jul 2 2012, 07:24 PM) *
Hai ragione, ho dato pochi indizi, dunque vediamo: l'ottica è proprio l'f.4 AFS, la macchina su cavalletto con tempo di scatto di 1/640 di sec. e la foto è proprio sfocata, ma appena posso la posto
Grazie
Sergio


Devi scoprire se esiste veramente un difetto di front/back focus,se c'è quello si presenta sempre e non certe volte,
se hai buona vista prova degli scatti a fuoco manuale e in autofocus e confrontali a monitor,
per controprova rimetti meticolosamente a fuoco manualmente e controllando dal mirino osserva se azionando l'autofocus vedi cambiamenti nell'inquadratura,
se vuoi esegui il tutto sia a punto centrale che con punto af spostato,anche se credo sia raro trovare differenze,a parte "ultimamente",
se è tutto a posto in buona luce ripeti in condizioni critiche e in questo modo riesci a farti una idea dei limiti dell'ottica liscia e duplicata,
mettendo anche in conto la natura del soggetto,alle volte risulta derminante.

Ho l'ottica in questione,accompagnata da tc 14 e tc 17,usata su 4 corpi differenti e su uno dava i tuoi problemi,totale colpa del corpo,venduta la macchina e fine dei problemi,sugli altri tre tutto ok.
saro
Paolo Gx
Rispondo alla domanda del titolo: non e' una scienza e non e' esatta.

La messa a fuoco a rilevamento di fase (quella comunemente usata negli af delle dslr) NON e' un metodo intrinsecamente preciso, perche' il percorso ottico della messa a fuoco e quello dell'immagine ripresa seguono due percorsi diversi, soggetti a errori di allineamento.

La messa a fuoco a contrasto (quella delle compatte e del liveview) E' un metodo intrinsecamente preciso, perche' il percorso ottico sul quale si rileva la corretta messa a fuoco e' lo stesso utilizzato per riprendere l'immagine.

Non e' un caso che la Nikon, per la D800, consigli l'uso del liveview quando si vogliono foto nitide.
45gennaro
QUOTE(s.pollano@tiscali.it @ Jul 2 2012, 03:48 PM) *
Premetto che uso una D2x con 300 Afs+TC14 e visualizzando il punto AF con View NX ho notato che a volte pur essendo sul soggetto la foto è sfocata, mentre in certi casi con il punto AF spostato dal soggetto la foto è a fuoco: tutto normale?
Grazie
Sergio


Ho una D2x, ho provato a bloccare il punto AF centrale su un oggetto tutto a sinistra tenendo pigiato per metà il pulsante di scatto e poi ho ricomposto l'inquadratura. Risultato: sull'immagine scattata il punto AF rimane sempre al centro (la selezione era stata fatta sul punto centrale) ma il fuoco è sull'oggetto posto alla sinistra dell'inquadratura dove avevo bloccato l'AF.
Pensavo che il punto AF (rosso) venisse visualizzato sull'oggetto dove ho bloccato l'AF...invece no.
Mi fate chiarezza? E' normale tuto ciò?
MrFurlox
QUOTE(45gennaro @ Oct 13 2012, 03:06 PM) *
Ho una D2x, ho provato a bloccare il punto AF centrale su un oggetto tutto a sinistra tenendo pigiato per metà il pulsante di scatto e poi ho ricomposto l'inquadratura. Risultato: sull'immagine scattata il punto AF rimane sempre al centro (la selezione era stata fatta sul punto centrale) ma il fuoco è sull'oggetto posto alla sinistra dell'inquadratura dove avevo bloccato l'AF.
Pensavo che il punto AF (rosso) venisse visualizzato sull'oggetto dove ho bloccato l'AF...invece no.
Mi fate chiarezza? E' normale tuto ciò?


normalissimo , il visualizzatore del punt AF ti dice dove ( in che punto di quelli a disposizione ) hai focheggiato , se poi ricomponendo il soggetto non sarà più nel punto corrispondente a quello di maf non segnalerà differenze ... in altre parole non "insegue" il soggetto ma è un' impostazione statica


Marco
Osw
QUOTE(Paolo Gx @ Jul 2 2012, 09:18 PM) *
Rispondo alla domanda del titolo: non e' una scienza e non e' esatta.

La messa a fuoco a rilevamento di fase (quella comunemente usata negli af delle dslr) NON e' un metodo intrinsecamente preciso, perche' il percorso ottico della messa a fuoco e quello dell'immagine ripresa seguono due percorsi diversi, soggetti a errori di allineamento.

La messa a fuoco a contrasto (quella delle compatte e del liveview) E' un metodo intrinsecamente preciso, perche' il percorso ottico sul quale si rileva la corretta messa a fuoco e' lo stesso utilizzato per riprendere l'immagine.

Non e' un caso che la Nikon, per la D800, consigli l'uso del liveview quando si vogliono foto nitide.


E' una precisazione interessante. Mi chiedo se la misurazione a contrasto vale per tutte le macchine che hanno liveview, ad es. la D7000 oltre che la D800; per ora mi autorispondo sì (se ho capito bene come funziona il liveview); comunque appena avrò un po' di tempo faro delle prove, anche per indurre artificialmente del mosso (o micromosso) e vedere se si riesce a capire quando è un problema di fuoco e quando di mosso (nei casi di "appena appena", come potrebbe essere l'errore dei due percorsi, non è semplice distinguere).
Buon pomeriggio.
45gennaro
QUOTE(MrFurlox @ Oct 13 2012, 03:13 PM) *
normalissimo , il visualizzatore del punt AF ti dice dove ( in che punto di quelli a disposizione ) hai focheggiato , se poi ricomponendo il soggetto non sarà più nel punto corrispondente a quello di maf non segnalerà differenze ... in altre parole non "insegue" il soggetto ma è un' impostazione statica
Marco


No! Forse mi sono espresso male. Andiamo per ordine:
Inquadro una scena, senza modificare il punto AF centrale, mi sposto col punto centrale su un oggetto che si trova a sx della scena inquadrata.
Pigio per metà il pulsante di scatto e blocco l'AF sull'oggetto che mi interessa (quello situato tutto a sx della scena) tenendo premuto il pulsante di scatto. Ricompongo, tenendo premuto il pulsante di scatto, l'inquadratura e scatto. Visualizzo l'immagine scattata e trovo il punto AF al centro dell'immagine avendo a fuoco l'oggetto sul quale avevo bloccato l'AF ovvero quello a sx dell'immagine.....è tutto normale? Una volta scattata la foto non vi è traccia dello spostamento dell'AF e del blocco dello stesso?
MrFurlox
QUOTE(45gennaro @ Oct 13 2012, 04:09 PM) *
No! Forse mi sono espresso male. Andiamo per ordine:
Inquadro una scena, senza modificare il punto AF centrale, mi sposto col punto centrale su un oggetto che si trova a sx della scena inquadrata.
Pigio per metà il pulsante di scatto e blocco l'AF sull'oggetto che mi interessa (quello situato tutto a sx della scena) tenendo premuto il pulsante di scatto. Ricompongo, tenendo premuto il pulsante di scatto, l'inquadratura e scatto. Visualizzo l'immagine scattata e trovo il punto AF al centro dell'immagine avendo a fuoco l'oggetto sul quale avevo bloccato l'AF ovvero quello a sx dell'immagine.....è tutto normale? Una volta scattata la foto non vi è traccia dello spostamento dell'AF e del blocco dello stesso?


avevo capito ma forse non mi sono spiegato bene io .... nella foto finale il punto di maf che ti fa vedere è quello che punto af che hai utilizzato quindi è logico che focheggiando e poi ricomponendo la scena il soggetto venga a fuoco ma il software ti segnali un punto diverso di fuoco ( dovuto al fatto che hai ricomposto )



Marco
serfuset
QUOTE(45gennaro @ Oct 13 2012, 04:09 PM) *
No! Forse mi sono espresso male. Andiamo per ordine:
Inquadro una scena, senza modificare il punto AF centrale, mi sposto col punto centrale su un oggetto che si trova a sx della scena inquadrata.
Pigio per metà il pulsante di scatto e blocco l'AF sull'oggetto che mi interessa (quello situato tutto a sx della scena) tenendo premuto il pulsante di scatto. Ricompongo, tenendo premuto il pulsante di scatto, l'inquadratura e scatto. Visualizzo l'immagine scattata e trovo il punto AF al centro dell'immagine avendo a fuoco l'oggetto sul quale avevo bloccato l'AF ovvero quello a sx dell'immagine.....è tutto normale? Una volta scattata la foto non vi è traccia dello spostamento dell'AF e del blocco dello stesso?

Si, come ti è stato detto prima è normalissimo, se usi il punto centrale e poi ricomponi l'indicatore sarà sul punto centrale così come per tutti gli altri punti se ne scegliessi uno a caso e poi ricomponi, per avere il punto sul soggetto dovresti usare un punto af laterale ed evitare di ricomporre.

Ciao
rossigiuseppe
Scusate ma ricomporre non significa semplicemente spostare di poco l'inquadratura, e se si fa con il pulsante di scatto pigiato a metà come può spostarsi il punto di mf?
Fra l'altro non dovrebbe spostarsi solo scegliendolo volutamente?
GR
serfuset
QUOTE(rossigiuseppe @ Oct 13 2012, 04:36 PM) *
Scusate ma ricomporre non significa semplicemente spostare di poco l'inquadratura, e se si fa con il pulsante di scatto pigiato a metà come può spostarsi il punto di mf?
Fra l'altro non dovrebbe spostarsi solo scegliendolo volutamente?
GR


Si esatto, è proprio così, se ricomponi e quindi tieni bloccata la maf il punto non si sposta ed infatti nella foto apparirà sempre il punto scelto prima della ricomposizione come punto di maf, viceversa per avere nello scatto la giusta indicazione del punto di maf bisogna scegliere il punto sul soggetto in modo da non dover ricomporre.

Ciao
Cesare44
nn è scienza come già ti è stato detto, è solo una tecnologia che, a mio parere, è ancora perfezionabile.

ciao
igorphoto
ci sono AF e AF alcuni precisissimi e velocissimi.....altri meno...altri scandalosi...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.