Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
alfa-beta
Salve ragazzi buonasera..mi è venuto un dubbio leggendo dei topic vecchiotti su questo forum.

IO scatto sempre in formato Raw senza compressione, di solito imposto il raw su 14bit , ma ho letto che la d300s è stata progettata per lavorare in 12 bit e in questa modalità rende meglio .

Questa affermazione non era comunque argomentata..voi che potete dirmi a riguardo?

Vi è molto differenza dal lavorare a 12 o 14 bit?
Franco_
QUOTE(alfa-beta @ May 22 2012, 09:12 PM) *
Salve ragazzi buonasera..mi è venuto un dubbio leggendo dei topic vecchiotti su questo forum.

IO scatto sempre in formato Raw senza compressione, di solito imposto il raw su 14bit , ma ho letto che la d300s è stata progettata per lavorare in 12 bit e in questa modalità rende meglio .

Questa affermazione non era comunque argomentata..voi che potete dirmi a riguardo?

Vi è molto differenza dal lavorare a 12 o 14 bit?


Che la D300(s) sia stata progettata per lavorare a 12 bit si evince dal fatto che a 14bit la fotocamera rallenta la raffica; questo indica che l'hw deputato al trasferimento dei bit dal sensore alla scheda di memoria è "pensato" per lavorare a 12 bit (con 3 byte trasferisco 2 coppie da 12bit, lavorando a 14 bit ho a che fare con gli sfridi visto che mi occorrono 3 byte e mezzo...).
Dal punto di vista fotografico le immagini a 14 bit dovrebbero offrire una gamma di sfumature maggiori ma dal punto di vista pratico, almeno sulla D300, non mi sono accorto di queste differenze tanto che ho impostato la D300 a 12 con compressione senza perdita.
I 14bit li ho provati, ma il rumore allo scatto non mi piaceva per niente e visto che all'atto pratico non notavo differenze di resa ho trovato un'altra ragione per usare i 12bit.
Probabilmente con i sensori di nuova generazione e i componenti hw e sw che li circondano la profondità di bit aumentata a 14 ha oggi più ragion d'essere wink.gif
federico777
QUOTE(Franco_ @ May 23 2012, 03:19 PM) *
I 14bit li ho provati, ma il rumore allo scatto non mi piaceva per niente e visto che all'atto pratico non notavo differenze di resa ho trovato un'altra ragione per usare i 12bit.


Il... rumore allo scatto? Cambia a 14 bit...? unsure.gif

F.
Franco_
QUOTE(federico777 @ May 23 2012, 04:00 PM) *
Il... rumore allo scatto? Cambia a 14 bit...? unsure.gif

F.


Si, a 14bit è più lungo, a Roma direbbero "strascinato"... a 12bit, invece, è secco.
La differenza diventa palese se si scatta con tempi abbastanza rapidi.
davidemartini.net
QUOTE(Franco_ @ May 23 2012, 07:10 PM) *
Si, a 14bit è più lungo, a Roma direbbero "strascinato"... a 12bit, invece, è secco.
La differenza diventa palese se si scatta con tempi abbastanza rapidi.

non hai notato differenza in camera raw o comunque in pp tra 12 e 14 bit ?
alfa-beta
Ti ringrazio , per la risposta .. posso confermare che a 12bit il ruomore è diverso e più gradevole..ho provato ieri scattando in giro per napoli sui 1000 iso e il rumore è davvero assente..
Addirittura io stesso su photoshop ho aggiunto della grana alla foto perché volevo darle 1aspetto vintage ,anche se il rumore prodotto dalla fotocamera e la grana aggiunta da camera raw non sono certo la stessa cosa !

Franco più che altro , tra file raw senza compressione e file raw con compressione senza perdita cosa cambia?
Nel secondo caso ho una foto analoga che pesa meno?
Io ad ogni modo con l'impostazione senza compressione riesco col pennello correttivo a recuperare dettagli incredibili dalle ombre più profonde ,èpossibile anche in questa seconda modalità?
Franco_
QUOTE(alfa-beta @ May 24 2012, 10:27 AM) *
...
Franco più che altro , tra file raw senza compressione e file raw con compressione senza perdita cosa cambia?
Nel secondo caso ho una foto analoga che pesa meno?
Io ad ogni modo con l'impostazione senza compressione riesco col pennello correttivo a recuperare dettagli incredibili dalle ombre più profonde ,èpossibile anche in questa seconda modalità?


Cambiano le dimensioni del file.
Quale convenga usare dipende dalle esigenze: se su un piatto della bilancia si mettono i vantaggi derivanti dal più rapido trasferimento dei file da scheda a PC sull'altro bisogna mettere la perdita di tempo dovuta alla compressione decompressione del file, sia in macchina e durante la PP.
A mio avviso le differenze sono comunque trascurabili (qualcosa si potrebbe notare se il numero di file da elaborare in batch fosse molto elevato), io uso la compressione senza perdita, sia sulla D300 che sulla D700.

P.S. La compressione senza perdita elimina i valori ridondanti al momento della memorizzazione, valori che sono totalmente recuperati al momento della decompressione.
davidemartini.net
Ho visto parecchi test su internet ma spesso e volentieri la compressione jpg adottata da chi pubblica (e dai limiti del web stesso) vanificano le prove.
In piu', preferendo capire e testare le cose di persona, ho deciso di fare due prove.
Domani che ho un oretta libero faro' 3-4 scatti a 12 e 14 bit e li pubblico, sia in intero che nel dettaglio, per vedere se ci sono reali differenze.

Venendo al discorso della velocita' ho notato anche io che cambia molto, nello scatto e nella memorizzazione. Non a caso anche su schede veloci (Sansidk Extreme da 20 Mb/sec) si passa da 7 fps dei 12 bit ai 2.5 fps dei 14 bit.
nello scatto singolo quindi andrebbe benissimo sempre a 14 bit (se e' piu' tanto meglio) ma i 2.5 fps sono un grosso limite nella foto sportiva o dove comunque servono raffiche piu' lunghe (ad esempio il bracketing con 3 o 5 foto a mano libera).

A domani per le prove smile.gif
fgritti
QUOTE(Franco_ @ May 24 2012, 11:47 AM) *
Cambiano le dimensioni del file.
Quale convenga usare dipende dalle esigenze: se su un piatto della bilancia si mettono i vantaggi derivanti dal più rapido trasferimento dei file da scheda a PC sull'altro bisogna mettere la perdita di tempo dovuta alla compressione decompressione del file, sia in macchina e durante la PP.
A mio avviso le differenze sono comunque trascurabili (qualcosa si potrebbe notare se il numero di file da elaborare in batch fosse molto elevato), io uso la compressione senza perdita, sia sulla D300 che sulla D700.

P.S. La compressione senza perdita elimina i valori ridondanti al momento della memorizzazione, valori che sono totalmente recuperati al momento della decompressione.


Il problema del rumore con la fotocamera impostata a 14bit lo hai notato anche sulla D700 ?
mikec98
QUOTE(Franco_ @ May 24 2012, 11:47 AM) *
Cambiano le dimensioni del file.
Quale convenga usare dipende dalle esigenze: se su un piatto della bilancia si mettono i vantaggi derivanti dal più rapido trasferimento dei file da scheda a PC sull'altro bisogna mettere la perdita di tempo dovuta alla compressione decompressione del file, sia in macchina e durante la PP.
A mio avviso le differenze sono comunque trascurabili (qualcosa si potrebbe notare se il numero di file da elaborare in batch fosse molto elevato), io uso la compressione senza perdita, sia sulla D300 che sulla D700.

P.S. La compressione senza perdita elimina i valori ridondanti al momento della memorizzazione, valori che sono totalmente recuperati al momento della decompressione.

ciao franco scusa se mi intrometto, ho letto che hai pure la d700, il discorso fatto x intero sulla d300 vale anche x la 700? grazie.
federico777
QUOTE(mikec98 @ May 24 2012, 07:44 PM) *
ciao franco scusa se mi intrometto, ho letto che hai pure la d700, il discorso fatto x intero sulla d300 vale anche x la 700? grazie.


No, la D700 nasce per i 14 bit, non rallenta la raffica.

F.
Franco_
QUOTE(federico777 @ May 24 2012, 08:05 PM) *
No, la D700 nasce per i 14 bit, non rallenta la raffica.

F.


D'accordo, ma per il resto valgono le stesse considerazioni, anche la D700 ha i 12bit...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.