QUOTE(alfa-beta @ May 22 2012, 09:12 PM)

Salve ragazzi buonasera..mi è venuto un dubbio leggendo dei topic vecchiotti su questo forum.
IO scatto sempre in formato Raw senza compressione, di solito imposto il raw su 14bit , ma ho letto che la d300s è stata progettata per lavorare in 12 bit e in questa modalità rende meglio .
Questa affermazione non era comunque argomentata..voi che potete dirmi a riguardo?
Vi è molto differenza dal lavorare a 12 o 14 bit?
Che la D300(s) sia stata progettata per lavorare a 12 bit si evince dal fatto che a 14bit la fotocamera rallenta la raffica; questo indica che l'hw deputato al trasferimento dei bit dal sensore alla scheda di memoria è "pensato" per lavorare a 12 bit (con 3 byte trasferisco 2 coppie da 12bit, lavorando a 14 bit ho a che fare con gli sfridi visto che mi occorrono 3 byte e mezzo...).
Dal punto di vista fotografico le immagini a 14 bit dovrebbero offrire una gamma di sfumature maggiori ma dal punto di vista pratico, almeno sulla D300, non mi sono accorto di queste differenze tanto che ho impostato la D300 a 12 con compressione senza perdita.
I 14bit li ho provati, ma il rumore allo scatto non mi piaceva per niente e visto che all'atto pratico non notavo differenze di resa ho trovato un'altra ragione per usare i 12bit.
Probabilmente con i sensori di nuova generazione e i componenti hw e sw che li circondano la profondità di bit aumentata a 14 ha oggi più ragion d'essere