Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
NottingHill
Ciao a tutti.
Scatto foto sportive di basket di lega2 con una d3100 e 18-200 nikon, """lavoro"""all'interno del perimetro quindi a ridosso del campo con libera possibilità di muovermi, il livello di illuminazione del campo non è sicuramente ottimale e trovo difficoltà enormi a scattare (multiplo), nel mucchio ne escono anche decenti ma spesso la macchina scatta con qualche istante di ritardo o di anticipo la messa a fuoco e difficile i giocatori si muovono velocemente e continuamente (mannaggia a loro) per la cronaca i fotografi VERI lavorano con D4 e obiettivi da follia economica.
Ho provato tutte le impostazioni possibili ma le difficoltà rimangono.
Sicuramente (BUONA) parte del problema sono io......penso che anche per diletto personale a breve acquisterò un D700, ]mi chiedo se posso mantenere l'obiettivo con cui scatto 18-200.
A vostro parere con la nuova macchina (ed eventualmente un altro obiettivo) le mie difficoltà diminuiranno o dovrò solo armarmi di pazienza e imparare gradatamente tutte le tecniche???????
Ciao a tutti e W la fotografia............... grazie.gif
AlessioAndreani
Il 18-200 è un'ottica DX quindi non va bene su D700 che invece è FX.
Sicuramente noterai dei miglioramenti in diversi ambiti, AF più veloce e preciso, pulizia dei file ad ISO elevati, motore AF nel corpo macchina (puoi usare ottimi obiettivi "più anziani" che costano meno degli odierni AF-S senza perdere l'autofocus).
Per lo sport sarebbe ottimo avere un'obiettivo ad apertura fissa (come un 70-200 f\2.8), in questo modo puoi avere tempi molto veloci con iso relativamente bassi (1600 o 3200 volendo, con 6400 utilizzabili).
Naturalmente il manico fa molto, quindi non immaginarti un miglioramento netto passando alla D700 (con relativo teleobiettivo adeguato), più che altro dovrai prestare attenzione tu ad impostare correttamente la macchina e fare esperienza.
Sulla D3100 il rumore dovrebbe essere abbastanza contenuto, magari prova ad arrivare fino a 3200 iso e imposta il diaframma più aperto del 18-200 con il tempo più veloce.
NottingHill
Ciao.
Grazie della risposta le impostazione le ho provate quasi tutte ma sono sicuro che la quadratura del cerchio la troverò, il grosso problema è che confronto le mie foto con quelle dei "professionisti" (a parità di partita)ed è estremamente deprimente.....
Calamastruno
Non è deprimente! Una è una macchina da 500€ e l'altra da 2000 e passa euro. È normale. Io invece di prendere in considerazione il cambio di corpo, mi attrezzerei di obiettivi luminosi che mi possono rimanere in futuro. Un 70-200 2.8f non può andare bene?
Alessandro Castagnini
Ma lo fai per hobby o qualcuno compra le tue foto?
Perchè, nel secondo caso, potresti investire in qualcosa di più performante, ma prima di passare a D700, dicci almeno che obiettivi hai smile.gif

Sposto in tecniche.

Ciao,
Alessandro.
NottingHill
Assolutamente solo per Hobby unendo l'utile al dilettevole sono tifosissimo della mia squadra ed ho l'opportunità di seguirla "LETTERALMENTE DA VICINO"... tra le altre cose mio figlio è al mio fianco e scrive la cronaca della partita.
I miei obj solo "ridotti" al solo Nikon 18-200 avevo un fisso 50 ed un Tamron 70-200vr ho provveduto a venderli per il previsto acquisto di una D700.
Ciao e GRAZIE DELLE RISPOSTE..................
lucenikon
ciao sono un felice possessore di una D300s e quindi ti consiglio quest'ultima per potere continuare ad usare il 18-200 oppure un usato D300 penso che lo troverai a un buon prezzo smile.gif
Angelo Fragliasso
QUOTE(NottingHill @ May 16 2012, 11:55 AM) *
Ciao a tutti.
Scatto foto sportive di basket di lega2 con una d3100 e 18-200 nikon, """lavoro"""all'interno del perimetro quindi a ridosso del campo con libera possibilità di muovermi, il livello di illuminazione del campo non è sicuramente ottimale r la cronaca i fotografi VERI lavorano con D4 e obiettivi da follia economica.
Ho provato tutte le impostazioni possibili ma le difficoltà rimangono.


La tua attrezzatura non è adeguata per ottenere risultati professionali (potrai ottenere qualcosa di decente ma legato al caso o, se sei un gran manico, a qualche "astuzia"). Non hai raffica, non hai un sistema di messa a fuoco decente, non hai un mirino decente, non hai un obiettivo luminoso e performante, magari scatti a mano libera senza neanche appoggiarti ad un monopiede...: quindi, mi chiedo come puoi pensare di avere risultati decenti? Stai provando ad inchiodare un chiodo con un cacciavite... magari un pochino ci riesci ma non andrai mai fino in fondo.

"i fotografi veri" di cui parli, investono in quella che è la loro attrezzatura di lavoro... non sono folli. Come puoi pensare di avvicinarti ai loro risultati con un'attrezzatura da gita della domenica o poco più? Ci tengo a dirti che anch'io ho il 18-200 e che lo adoro... ma non ci lavoro, ci faccio i viaggi, me lo porto in giro, vado in montagno (attaccato ad una D300) ma per il lavoro (o, cmq per ottenere risultati di qualità assoluta) uso altro.

A.
NottingHill
QUOTE(Angelo Fragliasso @ May 16 2012, 01:43 PM) *
La tua attrezzatura non è adeguata per ottenere risultati professionali (potrai ottenere qualcosa di decente ma legato al caso o, se sei un gran manico, a qualche "astuzia"). Non hai raffica, non hai un sistema di messa a fuoco decente, non hai un mirino decente, non hai un obiettivo luminoso e performante, magari scatti a mano libera senza neanche appoggiarti ad un monopiede...: quindi, mi chiedo come puoi pensare di avere risultati decenti? Stai provando ad inchiodare un chiodo con un cacciavite... magari un pochino ci riesci ma non andrai mai fino in fondo.

"i fotografi veri" di cui parli, investono in quella che è la loro attrezzatura di lavoro... non sono folli. Come puoi pensare di avvicinarti ai loro risultati con un'attrezzatura da gita della domenica o poco più? Ci tengo a dirti che anch'io ho il 18-200 e che lo adoro... ma non ci lavoro, ci faccio i viaggi, me lo porto in giro, vado in montagno (attaccato ad una D300) ma per il lavoro (o, cmq per ottenere risultati di qualità assoluta) uso altro.

A.

Sull'inadeguatezza della mia attrezzatura ne sono perfettamente conscio al di la dei 4 non hai non ho giudicato folli le loro attrezzature le ho paragonate alla mia voglia e possibilità di investire in un parco fotografico all'altezza semplicemente per un hobby.
I miei risultati qualitativi sono ovviamente casuali........ lo "sconforto" (che affogo in un bicchiere di buon vino) pur conscio di tutto mi assale comunque, come un filo di sana invidia quando vedo le loro macchine ma nulla di più...............
Le vere fotografie le emozioni le riservo alla mia famiglia alla montagna che adoro, alle arrampicate allora non essendo in una pista posso tranquillamente girare con la mia macchina da Passeggio.....
MrFurlox
aspretta per la D700 prenditi una D7000 + un sigma 70-200 OS e vedi che la musica cambia decisamente .....
considera bene se puoi passare all' FX .... la reflex conta poco sono gli obiettivi che "hanno prezzi folli" prendere una Fx e metterci lenti mediocri secondo me non ha senso


Marcp
NottingHill
Buona risposta ............ciao
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.