Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
stia86
Salve a tutti,
vorrei un piccolo chiarimento, in quanto non sono proprio un esperto di Reflex.

ho una D3100, ieri sera mi sono trovato a fotografare (per esigenze di lavoro) un palo per illuminazione stradale di sera, ovviamente il palo era acceso.

Stavo scattando in modalità M, ma quando puntavo la macchina verso il palo e premevo a metà corsa il pulsante di scatto la macchina non metteva a fuoco e quindi non mi faceva scattare la foto.

per ovviare al problema ho dovuto puntare la reflex per terra, premere a metà corsa il pulsante di scatto e poi puntarla sul palo e scattare.

Volevo sapere come mai è successo questo e come posso fare la prossima volta per risolvere in maniera più adeguata.

Grazie a tutti per le risposte.
Antonio Canetti
benvenuto sul Forum

capita! è anche menzionato sul manuale.

la mira dell'autofocus, va il palla su superfici omogenee prive di contrasto, la prossima volta sposta leggermente la mira da prendere un pezzttino di palo e di cielo crei il contrasto e l'autoficus aggancia il fuoco e puoi scattare.


Antonio
eutelsat
I punti di Maf mettono a fuoco in presenza di forti contrasti, di notte ottiche buie o un alone di luce troppo denso e ampio mettono in crisi il sistema auto, che si rivela + preciso e performante sui corpi pro


prova il fuoco a punto singolo centrale per vedere se riesci smile.gif



Gianni
MrFurlox
quoto quanto detto sopra , poi puoi sempre focheggiare a mano ... mica è un reato !

Marco
Enrico_Luzi
quoto mrfurlox
stia86
QUOTE(eutelsat @ May 11 2012, 02:54 PM) *
I punti di Maf mettono a fuoco in presenza di forti contrasti, di notte ottiche buie o un alone di luce troppo denso e ampio mettono in crisi il sistema auto, che si rivela + preciso e performante sui corpi pro
prova il fuoco a punto singolo centrale per vedere se riesci smile.gif
Gianni


sinceramente non avevo pensato a provare il punto di messa a fuoco centrale.
ho provato la messa a fuoco manuale ma a volte non agganciava nemmeno, forse perchè era una strada buia con solo 2 lampioni accesi

stasera se ho tempo faccio un'altra prova. e poi allego le foto.

Grazie per i consigli.
MrFurlox
QUOTE(stia86 @ May 11 2012, 06:41 PM) *
sinceramente non avevo pensato a provare il punto di messa a fuoco centrale.
ho provato la messa a fuoco manuale ma a volte non agganciava nemmeno, forse perchè era una strada buia con solo 2 lampioni accesi

stasera se ho tempo faccio un'altra prova. e poi allego le foto.

Grazie per i consigli.



?????
cosa non agganciava? i tuoi occhi non riuscivano a vedere quando il soggetto era a fuoco ?


Marco
eutelsat
hmmm.gif

La messa a fuoco manuale devi eseguirla tu, se l'ottica è buia di conseguenza avrai il mirino ottico con meno visibilità in queste condizioni, con conseguente difficoltà a mettere a fuoco...

se devi scattare comunque, trova un oggetto illuminato ad eguale distanza ( il palo sottostante sarebbe perfetto com un'altro sullo stesso asse ) e ricomponi, magari chiudi leggermente il diaframma per compensare la profondità di campo


Gianni
mariano1985
quoto le risposte degli altri.

Puntare per terra, far mettere a fuoco il pavimento e poi puntare un lampione a distanza diversa vuol dire ottenere una messa a fuoco completamente sbagliata, con una foto sfuocata.
cuscinetto
QUOTE(stia86 @ May 11 2012, 02:47 PM) *
Salve a tutti,
vorrei un piccolo chiarimento, in quanto non sono proprio un esperto di Reflex.

ho una D3100, ieri sera mi sono trovato a fotografare (per esigenze di lavoro) un palo per illuminazione stradale di sera, ovviamente il palo era acceso.

Stavo scattando in modalità M, ma quando puntavo la macchina verso il palo e premevo a metà corsa il pulsante di scatto la macchina non metteva a fuoco e quindi non mi faceva scattare la foto.

per ovviare al problema ho dovuto puntare la reflex per terra, premere a metà corsa il pulsante di scatto e poi puntarla sul palo e scattare.

Volevo sapere come mai è successo questo e come posso fare la prossima volta per risolvere in maniera più adeguata.

Grazie a tutti per le risposte.

è normale, succede con qualsiasi fotocamera, anche in condizioni di luce migliore, leggi sul
manuale, imposta la condizione migliore, hai fatto bene a fare un AF fuori campo, è il sistema
migliore, ma tornando sul palo dovevi riprovare l'AF, a volte basta poco e lo fa!
altrimenti segui gli altri consigli, e ricorda di avere l'illuminatore AF sempre acceso, ciao.
larsenio
QUOTE(cuscinetto @ May 13 2012, 09:59 AM) *
è normale, succede con qualsiasi fotocamera, anche in condizioni di luce migliore, leggi sul
manuale, imposta la condizione migliore, hai fatto bene a fare un AF fuori campo, è il sistema
migliore, ma tornando sul palo dovevi riprovare l'AF, a volte basta poco e lo fa!
altrimenti segui gli altri consigli, e ricorda di avere l'illuminatore AF sempre acceso, ciao.

se stai lontano dal soggetto l'illuminatore AF sempre accesso serve a nulla smile.gif
L'AF fuori campo (diciamo meglio che va fatta su un punto a forte contrasto) ha senso solo se il soggetto da mettere a fuoco si trova nella stessa distanza.
cuscinetto
QUOTE(larsenio @ May 13 2012, 06:26 PM) *
se stai lontano dal soggetto l'illuminatore AF sempre accesso serve a nulla smile.gif
L'AF fuori campo (diciamo meglio che va fatta su un punto a forte contrasto) ha senso solo se il soggetto da mettere a fuoco si trova nella stessa distanza.

ok, daccordo se sei lontano, ma averlo spento quando potrebbe essere raggiunto, è peggio
L'AF fuori campo non per mantenerla tornado sul soggetto con quella
ma per disincantare la situazione, a volte torni sul soggetto l'AF percepisce un piccolo contrasto
e riesce a concludere, sto parlando di situazioni limite naturalmente.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.