Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
beppe terranova
come da titolo che differenze hanno le due macchine?
oltre al video e la doppia sceda memoria............................
risoluzione sono uguali?
qualità alti iso sono uguali?
aiutatemi a capire
ciao
Peppe
MarcoD5


A dirti il vero non so, ma confermo ho tenuto la D300 ed è stata una grande soddisfazione, cmq sia la scelta, sei in una botta di ferro cool.gif
eutelsat
QUOTE(joutrek @ May 7 2012, 02:46 PM) *
come da titolo che differenze hanno le due macchine?
oltre al video e la doppia sceda memoria............................
risoluzione sono uguali?
qualità alti iso sono uguali?
aiutatemi a capire
ciao
Peppe


Piccole cose, puoi dae un occhiata QUI



Gianni
roby-54
Io le ho tutte e due, le differenze sono quelle che hai detto. Per il resto sono identiche.
beppe terranova
quindi se non mi intressa il video e la doppia memoria che sicuramente la seconda verra usata per i video sono uguali...................
bhe se a parita di prezzo parliamo di usato trovo la s meglio ma se posso spendere meno per un 300 e la stessa cosa........................
secondo voi il prezzo congruo per una delle due in ottimo stato quale sarebbe?
ciao
Peppe
grazianoguerini
Si dice, non so perchè ho solo D300s, che il software (o firmware, non so) della d300s riduca meglio il rumore ad alti ISO

Ma non ho mai testato
Paolo Gx
Piccole cose ancora: la D300s ha lo scatto silenzioso, raffica a 7 anziche' 6 fps (senza battery grip) e tasti dedicati "info" e "liveview".
MANUEL C.
Si, la cosa che veniva più publicizzata per la d300s rispetto alla d300 era la possibilità di girare video e circa uno stop di tenuta in più agli alti iso.
gandalef
QUOTE(Paolo Gx @ May 7 2012, 05:07 PM) *
Piccole cose ancora: la D300s ha lo scatto silenzioso, raffica a 7 anziche' 6 fps (senza battery grip) e tasti dedicati "info" e "liveview".


se non sbaglio la D300s ha la pulizia sensore a ultrasuoni e la 300 no, ma non vorrei dire una cavolata.
Paolo Gx
QUOTE(gandalef @ May 7 2012, 05:58 PM) *
se non sbaglio la D300s ha la pulizia sensore a ultrasuoni e la 300 no, ma non vorrei dire una cavolata.

Vero, me ne ero dimenticato.
AldoGermano
Io ho la D300 liscia, ma ha anche la pulizia del sensore, hmmm.gif forse è la D3 che non ce l'ha!

QUOTE(MANUEL C. @ May 7 2012, 05:54 PM) *
Si, la cosa che veniva più publicizzata per la d300s rispetto alla d300 era la possibilità di girare video e circa uno stop di tenuta in più agli alti iso.

Il sensore è lo stesso, non può esserci uno stop di tenuta in più agli alti iso, forse un piccolo miglioramento ottenuto via software, ma per avere uno stop in più serve la D700!
ostenson
QUOTE(gandalef @ May 7 2012, 05:58 PM) *
se non sbaglio la D300s ha la pulizia sensore a ultrasuoni e la 300 no, ma non vorrei dire una cavolata.


No, ce l'aveva già anche la D300 liscia...
giap85
La s ha anche lo scatto silenzioso e l'orizzonte virtuale texano.gif
giap85
http://mansurovs.com/nikon-d300-vs-d300s
beppe terranova
grazie mille ragazzi quindi la 300s ha qualcosina in piu giusto?
ciao
Peppe
roby-54
QUOTE(joutrek @ May 7 2012, 10:17 PM) *
grazie mille ragazzi quindi la 300s ha qualcosina in piu giusto?
ciao
Peppe

Ovviamente, se no che senso avrebbe avere fatto la S? Ma non sono sostanziali, ci fai le stesse foto.
MANUEL C.
QUOTE(AldoGermano @ May 7 2012, 06:13 PM) *
Io ho la D300 liscia, ma ha anche la pulizia del sensore, hmmm.gif forse è la D3 che non ce l'ha!
Il sensore è lo stesso, non può esserci uno stop di tenuta in più agli alti iso, forse un piccolo miglioramento ottenuto via software, ma per avere uno stop in più serve la D700!



Ma, non ho mai verificato di persona, ai tempi dell'uscita della d300s, ero possessore di una d300, e la caratteristica di cui si rumoreggiava di più era la fantomatica miglior tenuta agli alti iso della versione s, e dai vari sample che giravano effettivamente un miglioramento c'era, se non di uno stop poco meno,io fortunatamente passai alla d700 che di stop di differenza ne ha almeno 2.
AldoGermano
QUOTE(MANUEL C. @ May 7 2012, 11:04 PM) *
...io fortunatamente passai alla d700 che di stop di differenza ne ha almeno 2.

Prima o poi seguirò il tuo esempio, vorrei affiancarla alla D300, con la quale condivide batterie ed accessori.
Ma per ora non ho ancora trovato l'occasione giusta.
beppe terranova
lo so ragazzi la 700 è un passo avanti ma usata costa il doppio e poi dovrei comprare ottiche nuove................quindi voglio prendere una dx ma voglio capire se fra S e non ci sia una differenza notevole.....................
ciao
Peppe
MANUEL C.
QUOTE(joutrek @ May 8 2012, 12:11 AM) *
lo so ragazzi la 700 è un passo avanti ma usata costa il doppio e poi dovrei comprare ottiche nuove................quindi voglio prendere una dx ma voglio capire se fra S e non ci sia una differenza notevole.....................
ciao
Peppe



Per chi ha la d300 non è consigliabile passare alla d300s, dovendo partire da zero conviene la d300s, se non ti chiedono un esagerazione in più.
gandalef
QUOTE(ostenson @ May 7 2012, 06:57 PM) *
No, ce l'aveva già anche la D300 liscia...


non avendo avuto la D300 non ne ero a conoscenza infatti non volevo sparare una cavolata.

QUOTE(MANUEL C. @ May 8 2012, 06:23 AM) *
Per chi ha la d300 non è consigliabile passare alla d300s, dovendo partire da zero conviene la d300s, se non ti chiedono un esagerazione in più.


condivido in pieno. Io ho sostituito la mia D200 con la D300s perchè oramai mi trovavo a scattare ad alti iso, altrimenti avrei tenuto la D200. Inoltre il doppio slot per me è una gran bella cosa e molto utile. Complice il prezzo fattomi dal mio rivenditore l'ho presa senza dispendiarmi molto wink.gif
Considerando che condivide le batteria ed il BP della D700, oltre al corpo simil D700, l'ho presa senza pensarci e ne sono soddisfatto. Ancora devo usarla per benino ma già dai pochi scatti e soprattutto ad alti iso la differenza con la D200 c'è. Ma se avessi avuto la D300 non l'avrei sostituita se non per un'altra FF.
corradoe
QUOTE(gandalef @ May 8 2012, 07:57 AM) *
non avendo avuto la D300 non ne ero a conoscenza infatti non volevo sparare una cavolata.
condivido in pieno. Io ho sostituito la mia D200 con la D300s perchè oramai mi trovavo a scattare ad alti iso, altrimenti avrei tenuto la D200. Inoltre il doppio slot per me è una gran bella cosa e molto utile. Complice il prezzo fattomi dal mio rivenditore l'ho presa senza dispendiarmi molto wink.gif
Considerando che condivide le batteria ed il BP della D700, oltre al corpo simil D700, l'ho presa senza pensarci e ne sono soddisfatto. Ancora devo usarla per benino ma già dai pochi scatti e soprattutto ad alti iso la differenza con la D200 c'è. Ma se avessi avuto la D300 non l'avrei sostituita se non per un'altra FF.



Le differenze sostanziali sono i video (mai usati) e il doppio slot CF/SD, comodissimo, che puoi decidere tu come impiegare, in modo totalmente configurabile.
Le altre differenze riguardano sostanzialmente il firmware e quindi il SW/SO con qualche funzione in più tra i menù.
Circa il rumore agli alti iso qualche miglioramento rispetto al CCD da 10MP della D200/D80 si c'è ma oltre i 1600 non si va, secondo me.
Per lavorare senza problemi a 3200 devi andare sulla D700, non hai scelta.
Avendo una D300 non passerei mai ad una 300s, io da D80 sono passato alla 300s (tenendomi la 80 come 2° corpo).

Spero di esserti stato utile.

Corrado.
Enrico66
QUOTE(marcomc76 @ May 7 2012, 02:50 PM) *
A dirti il vero non so, ma confermo ho tenuto la D300 ed è stata una grande soddisfazione, cmq sia la scelta, sei in una botta di ferro cool.gif


botte
federico777
QUOTE(gandalef @ May 8 2012, 07:57 AM) *
non avendo avuto la D300 non ne ero a conoscenza infatti non volevo sparare una cavolata.
condivido in pieno. Io ho sostituito la mia D200 con la D300s perchè oramai mi trovavo a scattare ad alti iso, altrimenti avrei tenuto la D200. Inoltre il doppio slot per me è una gran bella cosa e molto utile. Complice il prezzo fattomi dal mio rivenditore l'ho presa senza dispendiarmi molto wink.gif
Considerando che condivide le batteria ed il BP della D700, oltre al corpo simil D700, l'ho presa senza pensarci e ne sono soddisfatto. Ancora devo usarla per benino ma già dai pochi scatti e soprattutto ad alti iso la differenza con la D200 c'è. Ma se avessi avuto la D300 non l'avrei sostituita se non per un'altra FF.


Tu quindi hai D300s e D700? Come ti trovi con la nuova arrivata?

F.
gandalef
QUOTE(federico777 @ May 8 2012, 03:41 PM) *
Tu quindi hai D300s e D700? Come ti trovi con la nuova arrivata?

F.


ancora non ho avuto modo di testarla, giusto qualche scatto. Provenendo da D200 e avendo la D700 l'ergonomia è ottima, ad alti iso rispetto la D200 non c'è storia, anche il mirino e i punti di m.a.f. sono migliori rispetto la D200, impugnandola sembra di tenere in mano la D700. Insomma per adesso ne sono pienamente soddisfatto e ritengo di aver fatto la scelta giusta.
Appena avrò modo di testarla bene vedremo se sarà all'altezza delle mie esigenze wink.gif
federico777
QUOTE(gandalef @ May 8 2012, 09:20 PM) *
ancora non ho avuto modo di testarla, giusto qualche scatto. Provenendo da D200 e avendo la D700 l'ergonomia è ottima, ad alti iso rispetto la D200 non c'è storia, anche il mirino e i punti di m.a.f. sono migliori rispetto la D200, impugnandola sembra di tenere in mano la D700. Insomma per adesso ne sono pienamente soddisfatto e ritengo di aver fatto la scelta giusta.
Appena avrò modo di testarla bene vedremo se sarà all'altezza delle mie esigenze wink.gif


Il mirino com'è?
E come asa fino a quanto si ottengono buoni risultati? 800?

Era una mezza idea che mi era venuta, invece di prendere una seconda D700 o una D3, quindi con un esborso più significativo che implicherebbe una scelta abbastanza "definitiva", prendere invece una D300, che oggi si trova a prezzi interessanti, come secondo corpo "per il tele", e lasciandomi aperta qualsiasi porta per il futuro... per contro ho un sacco di grandangoli e di ottiche a fuoco manuale rolleyes.gif

F.
corradoe
QUOTE(federico777 @ May 8 2012, 09:33 PM) *
Il mirino com'è?
E come asa fino a quanto si ottengono buoni risultati? 800?

Era una mezza idea che mi era venuta, invece di prendere una seconda D700 o una D3, quindi con un esborso più significativo che implicherebbe una scelta abbastanza "definitiva", prendere invece una D300, che oggi si trova a prezzi interessanti, come secondo corpo "per il tele", e lasciandomi aperta qualsiasi porta per il futuro... per contro ho un sacco di grandangoli e di ottiche a fuoco manuale rolleyes.gif

F.


io lavoro senza problemi sino a 1600 in nef e poi in camera raw elimini (se ti va) quel pò di grana con la luminanza.
D300s come secondo corpo è una scelta saggia e ponderata, io lo farei.
hurricane2
QUOTE(federico777 @ May 8 2012, 09:33 PM) *
Il mirino com'è?
E come asa fino a quanto si ottengono buoni risultati? 800?

Era una mezza idea che mi era venuta, invece di prendere una seconda D700 o una D3, quindi con un esborso più significativo che implicherebbe una scelta abbastanza "definitiva", prendere invece una D300, che oggi si trova a prezzi interessanti, come secondo corpo "per il tele", e lasciandomi aperta qualsiasi porta per il futuro... per contro ho un sacco di grandangoli e di ottiche a fuoco manuale rolleyes.gif

F.


Concordo pienamente, quando sono passato alla 700, mi sono preso dei fissi e mi sono tenuto la mia supercollaudata 300 per i tele per via del crop 1.5.
Uso gli stessi accessori (batterie, grip ecc) e sono a posto, comunque della mia fida 300 non ne posso dire che un gran bene.
gandalef
QUOTE(federico777 @ May 8 2012, 09:33 PM) *
Il mirino com'è?
E come asa fino a quanto si ottengono buoni risultati? 800?

Era una mezza idea che mi era venuta, invece di prendere una seconda D700 o una D3, quindi con un esborso più significativo che implicherebbe una scelta abbastanza "definitiva", prendere invece una D300, che oggi si trova a prezzi interessanti, come secondo corpo "per il tele", e lasciandomi aperta qualsiasi porta per il futuro... per contro ho un sacco di grandangoli e di ottiche a fuoco manuale rolleyes.gif

F.


il mirino lo trovo ovviamente più grande della D200, pragonabile a quello della D700 con un fattore però del 100%, luminoso (ma su questo nikon ci ha abituato), insomma la D300 per me è la D700 in formato FX. Anch'io avevo lo stesso dubbio ma poi ho preso la d300 proprio per il fattore crop e spendere ovviamente meno (considra che la mia l'ho presa meno di 1200 euro nuova nital). Sul grandangolo io problemi non ne ho quindi non ci ho pensato più di tanto.
MarcoD5
Bravo, parole sante buone foto allora ww la D300
beppe terranova
grazie mille ragazzi vi siete sbizzariti.......................convinto piu di prima per una bella d300s......................ora devo aspettare l'offetissima che spero di trovare al piu presto.............
ciao
Peppe
federico777
QUOTE(gandalef @ May 9 2012, 01:03 PM) *
il mirino lo trovo ovviamente più grande della D200, pragonabile a quello della D700 con un fattore però del 100%, luminoso (ma su questo nikon ci ha abituato), insomma la D300 per me è la D700 in formato FX. Anch'io avevo lo stesso dubbio ma poi ho preso la d300 proprio per il fattore crop e spendere ovviamente meno (considra che la mia l'ho presa meno di 1200 euro nuova nital). Sul grandangolo io problemi non ne ho quindi non ci ho pensato più di tanto.


Non c'è quindi 'sta differenza fra il mirino della 300 e quello della 700? E' una buona notizia... quello della D700 è un buon mirino ma non è quello della F5 o F3, e ho sempre sentito dire malissimo dei mirini DX (ed effettivamente guardando brevemente in quello della D200 non è che ci sia da entusiasmarsi, ricordo...).

Le mie perplessità erano sul comportamento ad alte sensibilità non tanto per un impiego in notturna (tipo 3200 asa), per quello la D700 va bene, quanto, essendo la D300 macchina per teleobiettivi, circa la possibilità di alzare un po', magari in auto-iso, per avere 1/250s o 1/500s o quello che è per scattare col tele a mano libera, di giorno... non vorrei che la D300 avesse a 800asa lo stesso margine di recupero delle ombre della D700 a 3200...

Grazie anche agli altri per i preziosi feedback smile.gif

F.
Vincenzo Ianniciello
QUOTE(joutrek @ May 10 2012, 12:08 AM) *
grazie mille ragazzi vi siete sbizzariti.......................convinto piu di prima per una bella d300s......................ora devo aspettare l'offetissima che spero di trovare al piu presto.............
ciao
Peppe


....scusa Peppe, ma ora che reflex usi???...
federico777
QUOTE(federico777 @ May 10 2012, 11:24 AM) *
Non c'è quindi 'sta differenza fra il mirino della 300 e quello della 700? E' una buona notizia... quello della D700 è un buon mirino ma non è quello della F5 o F3, e ho sempre sentito dire malissimo dei mirini DX (ed effettivamente guardando brevemente in quello della D200 non è che ci sia da entusiasmarsi, ricordo...).

Le mie perplessità erano sul comportamento ad alte sensibilità non tanto per un impiego in notturna (tipo 3200 asa), per quello la D700 va bene, quanto, essendo la D300 macchina per teleobiettivi, circa la possibilità di alzare un po', magari in auto-iso, per avere 1/250s o 1/500s o quello che è per scattare col tele a mano libera, di giorno... non vorrei che la D300 avesse a 800asa lo stesso margine di recupero delle ombre della D700 a 3200...

Grazie anche agli altri per i preziosi feedback smile.gif

F.


Dimenticavo: come mai non hai preso in considerazione l'ultima nata, la D800?

F.
ricky74VE
QUOTE(gandalef @ May 9 2012, 01:03 PM) *
...il mirino lo trovo ovviamente più grande della D200, pragonabile a quello della D700 con un fattore però del 100%, luminoso...

QUOTE(federico777 @ May 10 2012, 11:24 AM) *
Non c'è quindi 'sta differenza fra il mirino della 300 e quello della 700? E' una buona notizia... quello della D700 è un buon mirino ma non è quello della F5 o F3, e ho sempre sentito dire malissimo dei mirini DX (ed effettivamente guardando brevemente in quello della D200 non è che ci sia da entusiasmarsi, ricordo...).
...

Senza parole...

Se per voi il mirino di D700 e D300 sono uguali...

D200 e D300 hanno un mirino praticamente uguale, 0,94x, l'unica differenza è l'area di copertura, 95% nella prima e 100% nella seconda.

Nella D700 il discorso cambia: andate da un rivenditore Nikon e provate a ficcarci dentro un occhio, è la cosa migliore, inutile parlarne!

Tra D300 e D300s ormai credo che le differenze, poche, siano note.
gandalef
QUOTE(ricky74VE @ May 11 2012, 02:52 AM) *
Senza parole...

Se per voi il mirino di D700 e D300 sono uguali...

D200 e D300 hanno un mirino praticamente uguale, 0,94x, l'unica differenza è l'area di copertura, 95% nella prima e 100% nella seconda.

Nella D700 il discorso cambia: andate da un rivenditore Nikon e provate a ficcarci dentro un occhio, è la cosa migliore, inutile parlarne!

Tra D300 e D300s ormai credo che le differenze, poche, siano note.


l'ingrandimento e l'estrazione pupillare sono cose ben diverse dell'area di copertura e quel 5% è una differenza esigua sulla carta, notevole in visione, il mirino della D200 non è proprio come quello della D300 e lo dice uno che proviene da D200 ed ha la D700, la D300 ha un mirino più vicino a quello della D700, non sono certo uguali ma guardare dentro il mirino della D300 rispetto la D200 per me è già diverso. Poi ognuno fa le considerazioni che ritiene più opportune.
federico777
QUOTE(ricky74VE @ May 11 2012, 02:52 AM) *
Senza parole...

Se per voi il mirino di D700 e D300 sono uguali...

D200 e D300 hanno un mirino praticamente uguale, 0,94x, l'unica differenza è l'area di copertura, 95% nella prima e 100% nella seconda.

Nella D700 il discorso cambia: andate da un rivenditore Nikon e provate a ficcarci dentro un occhio, è la cosa migliore, inutile parlarne!


Che senso ha questo tuo intervento quando basta leggere pochi post più sopra per vedere che ho una D700 e chiedevo appunto, fra le altre cose, come fosse il mirino della 300 nell'ipotesi di affiancarla come secondo corpo? L'occhio dentro il mirino della 700 ce lo ficco abbastanza spesso, grazie, volevo sapere come fosse nella 300, e il fattore d'ingrandimento da solo non è sufficiente a chiarirlo rolleyes.gif

F.
ricky74VE
Da quello che viene scritto sembra che il mirino della D300 (che ho) sia più vicino a quello della FX che non a quello della "mamma" D200. Io le ho provate tutte e tre, e sono del parere che ho espresso prima: punti di vista. L'unica analogia può essere il sistema di visualizzazione dei punti AF, ovviamente con area di copertura diversa, più ampia sulla D300 rispetto alla FX.

L'ingrandimento tra le due DX è lo stesso, l'estrazione pupillare produce una differenza quasi trascurabile come pure l'area di copertura. Chiaramente parlo a livello di grandezza del mirino, non di comodità, so bene che il 100% di copertura del mirino è una manna.

Non saprei come quantificare la differenza di ampiezza dell'immagine che si può avere guardando nel mirino di queste tre reflex, se dovessi in valore assoluto da 0 a 100, direi 40-50-80, rispettivamente per D200-D300-D700.

Cosa ne pensate?

Io avevo pure acquistato il mirino ingranditore DK-21m, che promette un ingrandimento di 1,17x: alla fine la differenza era trascurabile, davvero, pur nominalmente essendo di un 17% maggiore.

Spero di essermi spiegato, la mia non era una polemica. smile.gif

Mannaggia, se ci si potesse vedere di persona e "toccare con mano" credo che sarebbe molto più semplice essere d'accordo su certe cose, evitando incomprensioni e malintesi! smile.gif
federico777
Figurati, nessun problema, chiarito l'equivoco Pollice.gif

Anzi, il tuo parere m'interessa, come quello di tutti gli utilizzatori di D300.

Io ho il DK17M per la D700, ma tendo ad usarlo solo in casi particolari perché già la proiezione del mirino è leggermente insufficiente per la visione con gli occhiali, montando il DK17 ovviamente la cosa peggiora e mi sembra di usare il 28mm con la Leica M... smile.gif

F.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.