Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gamirava
Salve a tutti,
vorrei chiedere un consiglio che potrebbe sembrare banale. sto facendo esperienza con la mia D5100; come da titolo sono un principiante. Mi consigliate di regolare lo "spazio colore" in Adobe RGB oppure in rRGB? Io vorrei ottenere foto con colori più caldi. So bene che fotografando il RAW si ha poi a disposizione un'enorme possibilità di elaborazione in post produzione, ma vorrei capire se questo settaggio da qualche "evidente" vantaggio.
Grazie infinite a chiunque avrà la bontà e la pazienza di rispondermi.

Walt
MrFurlox
QUOTE(valquey @ Apr 29 2012, 10:04 PM) *
Salve a tutti,
vorrei chiedere un consiglio che potrebbe sembrare banale. sto facendo esperienza con la mia D5100; come da titolo sono un principiante. Mi consigliate di regolare lo "spazio colore" in Adobe RGB oppure in rRGB? Io vorrei ottenere foto con colori più caldi. So bene che fotografando il RAW si ha poi a disposizione un'enorme possibilità di elaborazione in post produzione, ma vorrei capire se questo settaggio da qualche "evidente" vantaggio.
Grazie infinite a chiunque avrà la bontà e la pazienza di rispondermi.

Walt


allora se scatti in RAW la cosa è assolutamente indifferente perchè la macchina registra comunque più colori di entrambi gli spazi , se invece scatti in jpeg ti conviene impostare sRGB che è il formato più usato sul web e nei laboratori di stampa .... usare l' adobe costringerebbe comunque a passare sempre al PC per una conversione ma in un jpeg aprire e chiudere un file comporta sempre una perdita di qualità quindi se pensi di passare per il pc per modificare ( anche poco ) i tuoi scatti ti conviene scattare direttamente in raw e poi convertire in jpeg prima di stampare ( o postare ) la foto.....

altrimenti se vuoi file belli e pronti l' sRGB è la scelta migliore


Marco
fgritti
QUOTE(valquey @ Apr 29 2012, 10:04 PM) *
Salve a tutti,
vorrei chiedere un consiglio che potrebbe sembrare banale. sto facendo esperienza con la mia D5100; come da titolo sono un principiante. Mi consigliate di regolare lo "spazio colore" in Adobe RGB oppure in rRGB? Io vorrei ottenere foto con colori più caldi. So bene che fotografando il RAW si ha poi a disposizione un'enorme possibilità di elaborazione in post produzione, ma vorrei capire se questo settaggio da qualche "evidente" vantaggio.
Grazie infinite a chiunque avrà la bontà e la pazienza di rispondermi.

Walt


La possibilità di ottenere colori più caldi non e data dallo spazio colore scelto (se non in minima parte) bensì dal profilo adottato.
Lo spazio colore ti permette di avere una gamma dinamica maggiore (tradotto maggio numero di sfumature per ogni colore) e qui l'adobe rgb è sicuramente più indicato...
Il maggior vantaggio è evidente nelle stampe e se hai un monitor in grado di rappresentare appunto lo spazio adobe rgb...
gamirava
In effetti scatto sempre in RAW e poi cerco di sviluppare le foto con l'iMac, Ok, siete stati chiarissimi; vi ringrazio per l'aiuto. buona giornata. Walt
Lutz!
Saranno stati chiarissimi ma ci son una marea di imprecisioni...

Se scatti in raw devi calibrare e profilare il monitor, e dovrai sceglier comunque uno spazio di lavoro per le tue jpg finali.

MrFurlox
QUOTE(Lutz! @ Apr 30 2012, 11:37 AM) *
Saranno stati chiarissimi ma ci son una marea di imprecisioni...

Se scatti in raw devi calibrare e profilare il monitor, e dovrai sceglier comunque uno spazio di lavoro per le tue jpg finali.


si lutz ma è assolutamente unitile sceglierlo in camera , e puoi puoi lavorare in Adobe RGB facendoci tutta la PP che vuoi e poi convertirlo solo alla fine in sRGB limando gli ultimi dettagli per la stampa

Marco
lhawy
siccome i monitor, i lab di stampa generici e i browser (ie, firefox, chrome, safari, ecc.) non riproducono i PROFILI rgb98, qualora tu decidessi di adottarlo le tue foto risulterebbero slavate e poco brillanti, quindi il PROFILO colore finale deve essere "sempre" srgb.
diverso è il discorso per lo SPAZIO colore di lavoro del software che utilizzi per la post produzione, qui puoi usare rgb98 (o meglio ancora prophoto), ma devi comunque ricordarti di CONVERTIRE il PROFILO in srgb prima di salvare il jpg.

io consiglierei quindi di scattare direttamente in srgb se si usano i jpg on camera, perchè tanto se poi ti serve il raw questo è un parametro del tutto ininfluente e dipendente anzi da come avrai impostato il software con cui lo lavorerai, se invece userai direttamente il jpg sarà già bello e pronto.

se sbaglio correggetemi Pollice.gif
MrFurlox
QUOTE(lhawy @ Apr 30 2012, 12:48 PM) *
siccome i monitor, i lab di stampa generici e i browser (ie, firefox, chrome, safari, ecc.) non riproducono i PROFILI rgb98, qualora tu decidessi di adottarlo le tue foto risulterebbero slavate e poco brillanti, quindi il PROFILO colore finale deve essere "sempre" srgb.
diverso è il discorso per lo SPAZIO colore di lavoro del software che utilizzi per la post produzione, qui puoi usare rgb98 (o meglio ancora prophoto), ma devi comunque ricordarti di CONVERTIRE il PROFILO in srgb prima di salvare il jpg.

io consiglierei quindi di scattare direttamente in srgb se si usano i jpg on camera, perchè tanto se poi ti serve il raw questo è un parametro del tutto ininfluente e dipendente anzi da come avrai impostato il software con cui lo lavorerai, se invece userai direttamente il jpg sarà già bello e pronto.

se sbaglio correggetemi Pollice.gif


non sbagli


Marco
larsenio
QUOTE(valquey @ Apr 30 2012, 08:17 AM) *
In effetti scatto sempre in RAW e poi cerco di sviluppare le foto con l'iMac,

Ok, siete stati chiarissimi; vi ringrazio per l'aiuto. buona giornata.

Walt

sviluppi le foto con iMac in che senso? Usi ViewNX spero..
maxiclimb
QUOTE(lhawy @ Apr 30 2012, 12:48 PM) *
se sbaglio correggetemi Pollice.gif
tutto giusto operativamente, soprattutto la raccomandazione di usare sRGB per l'output.

da un punto di vista terminologico:
Spazio colore e profilo colore sono fisicamente la stessa cosa, non sono concetti diversi.
Semplicemente per profilo in genere si intende riferito ad una periferica fisica (monitor, stampante) ed é la descrizione del suo gamut, mentre lo spazio colore é un modello matematico, ma anch'esso descritto da un profilo.
SRGB é pressapoco il gamut dei monitor crt, Adobe RGB é legato alle stampanti tipografiche etc.
Più precisamente si dovrebbe parlare di profili "device dependent" o "device independent" dove i secondi sono quelli che noi indichiamo come spazi colore.
Ma fisicamente sono tutti profili.
fgritti
QUOTE(maxiclimb @ Apr 30 2012, 01:57 PM) *
tutto giusto operativamente, soprattutto la raccomandazione di usare sRGB per l'output.

da un punto di vista terminologico:
Spazio colore e profilo colore sono fisicamente la stessa cosa, non sono concetti diversi.
Semplicemente per profilo in genere si intende riferito ad una periferica fisica (monitor, stampante) ed é la descrizione del suo gamut, mentre lo spazio colore é un modello matematico, ma anch'esso descritto da un profilo.
SRGB é pressapoco il gamut dei monitor crt, Adobe RGB é legato alle stampanti tipografiche etc.
Più precisamente si dovrebbe parlare di profili "device dependent" o "device independent" dove i secondi sono quelli che noi indichiamo come spazi colore.
Ma fisicamente sono tutti profili.


Non vorrei aggiungere confusione, ma i miei monitor sono certificati Adobe rgb e li uso con soddisfazione, naturalmente uso anche un sistema di calibrazione per "tarare" al meglio il profilo delle periferiche (giusto per ottenere la stessa +/- rappresentazione).
larsenio
QUOTE(fgritti @ May 1 2012, 01:14 AM) *
Non vorrei aggiungere confusione, ma i miei monitor sono certificati Adobe rgb e li uso con soddisfazione, naturalmente uso anche un sistema di calibrazione per "tarare" al meglio il profilo delle periferiche (giusto per ottenere la stessa +/- rappresentazione).

Quato o Eizo, che usi?
Questi sono gli unici smile.gif
fgritti
QUOTE(larsenio @ May 1 2012, 11:01 AM) *
Quato o Eizo, che usi?
Questi sono gli unici smile.gif


Niente Eizo, ma Dell 2410u e 3008w... Sono certificati anche loro...
larsenio
QUOTE(fgritti @ May 1 2012, 11:46 AM) *
Niente Eizo, ma Dell 2410u e 3008w... Sono certificati anche loro...

certo certo...
Per quanto riguarda il gamut, Dell dichiara la copertura del 96% dello spazio Adobe RGB.. che comunque è sempre buona smile.gif
gamirava
QUOTE(larsenio @ Apr 30 2012, 01:51 PM) *
sviluppi le foto con iMac in che senso? Usi ViewNX spero..




Intendo dire che "sviluppo" e correggo gli scatti fatti in RAW col software ViewNX2 installato sull'iMac 27 pollici, era solo per dire che avendo a disposizione uno schermo LED così grande mi piacerebbe "produrre" risultati accettabili. Grazie ancora per i consigli, tutti estremamente utili. Io a questo punto mi sento ancor più principiante. Buon primo maggio a tutti.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.