QUOTE(DavidMen @ May 6 2012, 06:48 PM)

Scelgo il limite perche' voglio che LEI li limiti, non io. Pero' ti ripeto, per me non e' normale, per te si, punti di vista.
Già... Però non è che "la macchina" si arrangi peggio di quello che potresti decidere tu: vien fuori esattamente la stessa cosa, quindi se in un determinato ambito supponi di poter accettare fino a, che so, 3200 ISO, e che oltre non vuoi saperne, che sia tu o la macchina a regolare gli ISO nulla cambia... Comunque vabbè, come dici tu, abitudini e punti di vista. Il mondo è bello perché è vario.
QUOTE(DavidMen @ May 6 2012, 06:48 PM)

Scatto in raw e processo con il lightroom, che pero' non mi piace tantissimo per come applica la maschera di contrasto..crea troppo rumore, preferisco il photoshop. Non ho mai provato il programma che dici tu ( ne il noise ninja o similari....magari lo faro' ).
Semplificando, Capture NX2 è una specie di "sviluppatore di nef", di effettistica non ha praticamente nulla, contrariamente a Photoshop (il CS costa troppo, io ho l'Elements...). Come "sviluppatore", invece, è secondo me il programma che si addice di più alle Nikon. Adesso che esiste a 64bits è anche (finalmente) stabile sui S.O. a 64 bits. Come de-noiser uso NeatImage, l'ultima versione. E', per la sola e unica operazione che deve fare, eccezionale. Con Capture, ma anche con la famiglia Adobe, non si riesce (mi correggo: IO non riesco) ad arrivare nemmeno ad un decimo del risultato ottenuto con NeatImage "passato" su un'immagine pre-ottimizzata con Capture.
QUOTE(DavidMen @ May 6 2012, 06:48 PM)

A proposito, ho proprio eliminato la funzione "range iso automatico", anche se ci contavo molto, perche' la macchina anche quando i tempi di posa sono superiori a 1/200 tende a regolare l'esposizione con gli iso, scattando quasi sempre al limite massimo,
Questo comportamento lo hanno a quanto pare tutte le entry-level Nikon (E' stato notato da altri con la D3000, con la D3100 e te lo confermo sulla D5000), MA... nelle modalità automatiche o semi-programmate. In M non ti saprei dire, non ho mai provato perché non lo ritengo aver senso. In S, ad esempio, impostata a 200 ISO la sensibilità nominale e a 1600 la massima, immaginiamo che fissi il tempo su 1/200s. Immaginiamo di essere a teatro: in una scena, tutti i fari bianchi sono accesi, e la luce è sufficiente: a 200 ISO, l'1/200s è raggiunto già con un'apertura diaframma più piccola della massima --> la macchina resta su ISO200, e regola il diaframma (immaginiamo, a f/2.8). Adesso immaginiamo che la scena cambi, e che tutto diventi quasi buio: la prima cosa che la D5000 fa, è tentare di aprire il diaframma: immaginiamo quello massimo sia f/1.8. Se ancora non basta, inizia ad alzare gli ISO. Immaginiamo che arrivi a 1250 ISO. Adesso cambia di nuovo la scena: luce ! Quello con cui mi ritrovo io, è un diaframma lasciato a f/1.8 ma la sensibilità che va GIU', immaginiamo a ISO400. Se la luce aumenta ancora, e supera quella che richiederebbe f/1.8 con ISO200, allora ovviamente chiude il diaframma. Se ripetiamo l'esempio con la sensibilità "di base" fissata a 400, è tutto uguale tranne il fatto che comincia a chiudere il diaframma quando ha raggiunto di nuovo ISO400.
Il che, è esattamente quello che penso ci si aspetterebbe...
QUOTE(DavidMen @ May 6 2012, 06:48 PM)

Le altre pecche che ho trovato fino ad ora sono l'esposimetro in modo live view...la compattina lo faceva, questa no. E la compattina era anche piu' veloce a mettere a fuoco in questa modalita', infatti in posizioni particolari sto attivando il live view solo per poter vedere cosa sto inquadrando, poi lo disattivo e scatto.
Le compatte sono molto più veloci in MaF, in media, rispetto alle reflex in live-view, perché il loro sensore è più piccolo (molto più piccolo...) e la PdC di conseguenza più grande, il che facilita il lavoro al riconoscimento del contrasto con cui funziona la messa a fuoco in quelle condizioni. Volendo essere maligni, si può dire che una compatta con sensore da 1/2.3" in realtà non ha nemmeno bisogno di mettere a fuoco alla perfezione... Per le misurazioni esposimetriche in LV, devo fare una prova, ma mi pare che le info che appaiono a monitor siano le stesse che appaiono nel mirino. Tu intendi che se chiudi il diaframma, la luminosità dell'immagine mostrata a monitor non varia? Se è questo, temo sia normale per tutte le macchine che non hanno il tasto di previsualizzazione della PdC (vale a dire di temporanea ri-chiusura del diaframma al valore impostato per lo scatto): nessuna entry della Nikon lo ha, ed è un peccato (non credo costerebbe tanto...).
Saluti!