Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Michelangelo_ITA
Saluti e buon anno,

inizio questi nuovi 365 giorni intanto augurandovi il meglio!!!

E poi un primo quesito: nelle feste ho avuto modo di fare circa 200 scatti a Barcellona con la mia nuova D50 (prima vera occasione per testarla insieme al 18/70). In alcuni scatti, sopratutto quelli dove ci sono linee orizzontali nei pressi del margine orizzontale superiore ed inferiore della foto (un muretto, un parapetto, un cornicione) ho notato una discreta deformazione d'immagine, la linea parte correttamente dal margine sinistro per poi "flettersi" decisamente nei pressi del centro basso verso il basso della foto e poi risalire andando verso il margine destro. Lo stesso dicasi, ma con spostamento verso l'alto, per il margine superiore della foto.

Ora, so che sopratutto gli obiettivi piu' economici spesso e volentieri introducono delle distrorsioni vistose in corrispondenza di geometrie nette. Qualcuno mi puo' spiegare di cosa si tratta e come sistemare il difetto tramite fotoritocco? Ho provato a diminuire la distorsione dei bordi e sistemare la vignettatura tramite Capture ma non sembra aver avuto alcun effetto evidente.
Potrebbe essere solo un difetto di visualizzazione del mio LCD?

Purtroppo non ho modo di postare lo scatto incriminato poiche' sono a lavoro, se necessario lo posto stasera sul forum.

Come di consueto, grazie anticipatamente per qualsiasi vostro consiglio!!!


Michelangelo
robertogregori
QUOTE(Michelangelo_ITA @ Jan 5 2006, 11:14 AM)
Saluti e buon anno,

inizio questi nuovi 365 giorni intanto augurandovi il meglio!!!

E poi un primo quesito: nelle feste ho avuto modo di fare circa 200 scatti a Barcellona con la mia nuova D50 (prima vera occasione per testarla insieme al 18/70). In alcuni scatti, sopratutto quelli  dove ci sono linee orizzontali nei pressi del margine orizzontale superiore ed inferiore della foto (un muretto, un parapetto, un cornicione) ho notato una discreta deformazione d'immagine, la linea parte correttamente dal margine sinistro per poi "flettersi" decisamente nei pressi del centro basso verso il basso della foto e poi risalire andando verso il margine destro. Lo stesso dicasi, ma con spostamento verso l'alto, per il margine superiore della foto.

Ora, so che sopratutto gli obiettivi piu' economici spesso e volentieri introducono delle distrorsioni vistose in corrispondenza di geometrie nette. Qualcuno mi puo' spiegare di cosa si tratta e come sistemare il difetto tramite fotoritocco? Ho provato a diminuire la distorsione dei bordi e sistemare la vignettatura tramite Capture ma non sembra aver avuto alcun effetto evidente.
Potrebbe essere solo un difetto di visualizzazione del mio LCD?

Purtroppo non ho modo di postare lo scatto incriminato poiche' sono a lavoro, se necessario lo posto stasera sul forum.

Come di consueto, grazie anticipatamente per qualsiasi vostro consiglio!!!
Michelangelo
*



molto provabilmente si tratta della "normale" distorsione dell'obiettivo grandangolare, magari amplificata dall'angolo di ripresa...in questo caso la cosa è risolvibile con dei plug in di photoshop ad es. (Ptgui lens....c'e' un 3ad + Experience in merito se non ricordo male)

comunque la cosa migliore è se posti una foto
ciao
roberto
Michelangelo_ITA
QUOTE(robertogregori @ Jan 5 2006, 11:20 AM)
molto provabilmente si tratta della "normale" distorsione dell'obiettivo grandangolare, magari amplificata dall'angolo di ripresa...in questo caso la cosa è risolvibile con dei plug in di photoshop ad es. (Ptgui lens....c'e' un 3ad + experience in merito se non ricordo male)

comunque la cosa migliore è se posti una foto
ciao
roberto
*



Grazie Roberto, informandomi meglio ho trovato un'articolo dove si parla di distorsioni degli obiettivi e la casistica sembra rientrare nella cosiddetta distorsione "a barilotto".
A questo punto mi basterebbe capire se questo tipo di obiettivo in condizioni normali ne soffre... ti ringrazio per il consiglio, provero' ad informarmi riguardo al plugin da te consigliato.

Michelangelo
Michelangelo_ITA
QUOTE(Michelangelo_ITA @ Jan 5 2006, 11:26 AM)
Grazie Roberto, informandomi meglio ho trovato un'articolo dove si parla di distorsioni degli obiettivi e la casistica sembra rientrare nella cosiddetta distorsione "a barilotto".
A questo punto mi basterebbe capire se questo tipo di obiettivo in condizioni normali ne soffre... ti ringrazio per il consiglio, provero' ad informarmi riguardo al plugin da te consigliato.

Michelangelo
*



Il Nikon EXPERIENCE sulla distorsione ha eliminato qualsiasi mio dubbio. Ottimo e ben fatto documento!!!
Grazie mille per il consiglio Roberto, questo forum e' un pozzo di informazioni utilissimo ed ottimamente organizzato!!!

Buoni scatti a tutti.

Michelangelo
Alessandro Raffaeli
se puoi postare un esempio saremmo piu' precisi!

ciao
Giuseppe Maio
QUOTE(Michelangelo_ITA @ Jan 5 2006, 11:44 AM)
Il Nikon EXPERIENCE sulla distorsione ha eliminato qualsiasi mio dubbio.
*


La distorsione a cuscinetto e/o barilotto fanno quindi parte degli aspetti ottici nelle sue molteplici variabili. Grandangolari geometricamente corretti (difficile parlare di perfezione su grandangolari) c'è ne sono ma di norma mediamente più onerosi.
È quindi un aspetto da tenere in considerazione e gestire.

Oltre all'Esperience PT Lens di Matteo Ganora che ringraziamo nuovamente, si possono trovare strumenti di correzione nei più recenti software di fotoritocco come il noto ed "indiscusso" Photoshop CS 2.
Nikon Capture ha iniziato a trattare la correzione degli aspetti ottici dalla prioritaria eliminazione (conteminento ragionevolmente possibile tra le molteplici variabili) delle aberrazioni cromatiche con la versione 4.3:

Nikon Capture 4.3.2 & aberrazioni cromatiche...

Lo sviluppo di Nikon Capture offrirà con le future versioni il prossimo step che aggiungerà ai già raggiunti controlli di recupero alte luci anche maggiore supporto sul fronte delle distorsioni geometriche, aggiungendo anche il controllo di distorsione operato all'atto della costruzione immagine RAW/NEF.

Nikon Capture 4.4 & Recupero Alte-Luci, Come Funziona ?

Giuseppe Maio
www.nital.it
abyss
QUOTE(Giuseppe Maio @ Jan 5 2006, 03:21 PM)

Lo sviluppo di Nikon Capture offrirà con le future versioni il prossimo step che aggiungerà ai già raggiunti controlli di recupero alte luci anche maggiore supporto sul fronte delle distorsioni geometriche, aggiungendo anche il controllo di distorsione operato all'atto della costruzione immagine RAW/NEF.

Giuseppe Maio
www.nital.it
*



Questa è una notizia splendida!!
La distorsione a barilotto proprio non mi piace e per ora, se serve, la correggo con PTLens, grazie alle indicazioni di Matteo.

Grazie ancora a Nikon ed all'ottimo ing. Maio! Pollice.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.