Sto approfondendo sia PaintShop Pro X che Adobe Photoshop che utilizzo in accoppiata a Nikon Capture (che per me e' insuperabile sotto tutti i punti di vista sui files .NEF).
Riprendo questo post (onde evitare di aprirne uno nuovo), perche' vorrei chiarire alcuni dubbi.
Negli interventi precedenti di questo stesso Post,
MIRRO afferma che
Gestisce ora anche i file a 16 bit
mentre Giannizadra afferma:
"supporta i 16 bit (anche per i livelli, cosa che Ph. Elements 4 non prevede)"
Che significa esattamente e quali sono le differenze ?
Dubbi miei e relative domande.
Premetto che non sono un esperto di elaborazione di immagini.
Io solitamente parto da una immagine NEF, la elaboro in Nikon Capture e la salvo (sia in Nef che in TIFF RGB oppure in Jpeg con la minor compressione possibile).
Vediamo i vari casi che mi si presentano.
1) La salvo in TIFF. La riapro con Photoshop Elements 4.0. Non mi esce nessun messaggio sui profili colore utilizzati. Se cerco di fare una qualsiasi modifica devo prima abbassare il colore ad 8 bit (originariamente e' a 16 bit). E qui concordo col fatto che Elements (rispetto a CS2) consenta solo di lavorare abbassando ad 8 bit lo spazio colore. Se non lo faccio non riesco ne' ad applicare i plugin (sono inibiti) e neppura ad aggiungere una cornice.
2) Altro scenario. Apro la stessa immagine TIFF prodotta da NC questa volta pero' con PaintShop Pro X. Prima cosa mi esce un warning relativo allo spazio colore (volendo posso evitare che mi esca ma per ora preferisco lasciare i settaggi originali). Ignoro il warning e si apre.
Effettivamente con PaintShop Pro riesco ad applicare i filtri e certi effetti anche senza abbassare lo spazio colore, ma non tutti. Per molti effetti, anche PaintShop Pro mi chiede in maniera automatica (se voglio) di abbassare lo spazio colore ad 8 bit, altrimenti non mi permette di fare certe attivita' .
Quindi dove sta la differenza?
A questo punto mi viene il dubbio. Cosa significa esattamente che PaintShop mi permette di lavorare a 16 bit? (lo fa solo sui livelli mentre Photoshop nemmeno quello?) Per capire meglio i limiti dei SW che utilizzo.
All'atto pratico cosa cambia? (immagino minore accuratezza nella gestione del colore, ma se stampo le foto me ne posso accorgere?)
Ultimo dubbio (scusate ma di dubbi ne ho moltissimi). Se salvo in formato JPEG con Paintshop Pro, poi non riesco piu' ad aprire con Photoshop (mi dice che non e' supportato quel tipo particolare di Jpeg, mentre se riapro il file con PaintShop e lo salvo in altro formato, esempio BMP o TIFF, allora me lo riapre anche Photoshop Elements. Il viceversa invece funziona sempre (cioe' JPEG di Phothsop si aprono sempre con PaintShop Pro).
Siccome non credo ci siano problemi a livello SW, evidentemente la mia ignoranza e' paurosa e sbaglio sicuramente qualcosa io.