Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
MIRRO
Ho acquistato il nuovo PAINT SHOP PRO X e devo dire che è un programma veramente ben fatto e, a mio modesto parere, anche piu' facile da utilizzare di Photoshop Elements, di cui pero' adoro l'interfaccia grafica. Anche l'interfaccia di Paint shop pro è notevolmente migliorata e ci sono funzioni avanzatissime presenti solo in CS, del quale credo abbia ben poco da invidiare. Gestisce ora anche i file a 16 bit. E ' presente anche il nuovo Photo Album 6, che con l'ultimo aggiornamento, gestisce anche i nef molto bene (al contrario di acdsee 8). In quest'ultimo sono presenti le funzioni essenziali che deve avere un programma di archiviazione immagini, mentre in acdsee 8 c'è di tutto e di piu'. Manca pero' una cosa veramente utile, la classificazione delle immagini (esiste solo un modo per marcare le preferite) e la possibilità di impostare un editor alternativo a psp.
Devo inoltre elogiare il supporto tecnico, che risponde subito al numero di telefono dell'assistenza!! Solo questo non è poco... ho dovuto reinstallare il prodotto più volte e mi si è bloccato il numero di serie, prontamente sbloccato. Con acdsee? col cavolo!! sto aspettando da settimane, ho dovuto mandare una mail perchè all'assistenza risponde una segreteria telefonica in tedesco!!! Lo butto nell'immondizia.
marcelus
io ho avuto modo di provare tutti e due i programmi, adobe photosh e corel paint sh nelle ultime versioni, e devo dire che il corel non ha niente da invidiare a photoshp, anzi lo trovo + intuitivo nell'uso. purtroppo paga il prezzo di una maggiore diffusione del concorrente.
buzz
Onore al merito del psp, ma non dimentichiamo che a fronte di una apparente maggior semplicità d'uso, il programma della corel è inferiore in potenziali rispetto al photoshop. Elements infatti è nato proprio per contrastare questi nuovi ottimi emergenti.

Se vuoi evitare che tutte le immagini vengano associate ad un programma, cambia le impostazioni su windows. Puoi associare indifferentemente un programma ad una estensione, a tuo piacimento. Non sei quindi obbligato ad aprire tutte le immagini con PSP. di default.
ciprianicarlo@tiscali.it
Che dire, Corel e soprattutto Photopaint non hanno nulla da invidiare a Photoshop anzi......!!!!!!! Credo che le potenzialità di Photopaint siano altamente superiori intese come possibilità di "manipolazione" dell'immagine. Se si parla di correzioni dell'immagine è chiaro che Photoshop è più che completo.
La maggiore diffusione di Photoshop è dovuta appunto ad una facilità maggiore che spesso coincide anche con limitazioni maggiori.
Una fortuna di Photoshop è anche questa "accoppiata" che si è creata con la fotografia digitale che comunque rimane soprattutto nel ritocco o correzione dell'immagine più che nella manipolazione.
apeschi
Non potendomi comprare Photoshop CS2 (da amatore non e' giustificata secondo me, come gia' scritto in altri post, una cifra simile, visto che con i soldi che costa, se proprio voglio spenderli mi ci compro uno zoom 12-24), ho valutato sia PaintShop Pro X che Photoshop Elements 4.0 scaricando ed installando la versione try and buy della durata di un mese.

Sono rimasto impressionato positivamente da entrambi i prodotti.

Sono sincero, secondo me nessuno dei due e' perfetto (ma stiamo parlando di prodotti di una fascia di prezzo accessibile ai comuni mortali e non solo a chi li compra per motivi professionali).

Per alcuni aspetti preferisco indubbiamente PaintShop Pro X, per altri invece mi trovo meglio con Photoshop Elements 4.0. (secondo me si completano, non tanto per l'esito finale dell'immagine, ma per la praticita' di utilizzo).

Al momento ho acquistato Photoshop Elements (che costa meno del concorrente), tra pochi giorni scadra' la demo di PantShop Pro X e poi decidero' cosa fare.

Sinceramente mi piacerebbero entrambi. (anche se poi mi chiedo... non era forse meglio risparmiare e comprarne invece uno solo piu' costoso magari ma piu' completo?).
(Se pero' sommo la spesa necessaria per comprare entrambi, non raggiungo comuque un terzo di quanto dovrei spendere per comprare Photoshop CS, piu' o meno...)

E quindi quando scadra' la try and buy un pensierino all'acquisto ce lo sto facendo proprio (mentre invece non credo che prendero' ACDSEE se non altro in quanto ho gia' i due SW Nikon installati che fanno piu' o meno la stessa cosa, soprattutto poi se affiacati ai due prodotti citati).

giannizadra
Ho acquistato gli aggiornamenti di Paint Shop Pro X e di Photoshop Elements 4.
PSP mi piace molto: supporta i 16 bit (anche per i livelli, cosa che Ph. Elements 4 non prevede), ottima la correzione automatica "intelligente", complete le funzioni, eccellente l'assistenza (al contrario di quella Adobe).
Corel Photo album consente di passare i file ad altro editor (basta associare i tipi di file a ogni Editor), ma finora non i raw. Eccellente la visualizzazione dei NEF.
Photoshop Elements 4 ha un ottimo browser, nuovi strumenti di selezione molto rapidi (non occorre scontornare, o quasi), ma soprattutto ha rimediato a un "bug" di Elements3 circa la dimensione quadro dell'editor. Non apprezzo l'assistenza di Adobe, né la politica di lanciare nuove versioni (con relativa necessità di nuove licenze) per rimediare a buchi delle precedenti. L'ho comunque comprato perché è un ottimo programma.
Li uso (alternativamente) dopo aver ottimizzato i NEF con Capture; PSP X è il mio preferito per i TIFF del Coolscan.
Ne basterebbe uno; con i due, non sento in alcun modo l'esigenza di Photoshop CS2, che non mi passa nemmeno per la testa di acquistare; dopo il "numero" di rendere incompatibili le nuove versioni di "Camera raw" con il "vecchio" (si fa per dire) CS, me ne guarderò bene..
raffaele tedesco
credo che certi comportamenti delle case produttrici, come Adobe nel nostro caso, dovrebbero essere maggiormente puniti da noi consumatori. Da tempo i miei acquisti sono dettati anche da questioni di principio.
apeschi
Sto approfondendo sia PaintShop Pro X che Adobe Photoshop che utilizzo in accoppiata a Nikon Capture (che per me e' insuperabile sotto tutti i punti di vista sui files .NEF).
Riprendo questo post (onde evitare di aprirne uno nuovo), perche' vorrei chiarire alcuni dubbi.

Negli interventi precedenti di questo stesso Post,
MIRRO afferma che
Gestisce ora anche i file a 16 bit
mentre Giannizadra afferma:
"supporta i 16 bit (anche per i livelli, cosa che Ph. Elements 4 non prevede)"

Che significa esattamente e quali sono le differenze ?

Dubbi miei e relative domande.

Premetto che non sono un esperto di elaborazione di immagini.
Io solitamente parto da una immagine NEF, la elaboro in Nikon Capture e la salvo (sia in Nef che in TIFF RGB oppure in Jpeg con la minor compressione possibile).

Vediamo i vari casi che mi si presentano.
1) La salvo in TIFF. La riapro con Photoshop Elements 4.0. Non mi esce nessun messaggio sui profili colore utilizzati. Se cerco di fare una qualsiasi modifica devo prima abbassare il colore ad 8 bit (originariamente e' a 16 bit). E qui concordo col fatto che Elements (rispetto a CS2) consenta solo di lavorare abbassando ad 8 bit lo spazio colore. Se non lo faccio non riesco ne' ad applicare i plugin (sono inibiti) e neppura ad aggiungere una cornice.

2) Altro scenario. Apro la stessa immagine TIFF prodotta da NC questa volta pero' con PaintShop Pro X. Prima cosa mi esce un warning relativo allo spazio colore (volendo posso evitare che mi esca ma per ora preferisco lasciare i settaggi originali). Ignoro il warning e si apre.
Effettivamente con PaintShop Pro riesco ad applicare i filtri e certi effetti anche senza abbassare lo spazio colore, ma non tutti. Per molti effetti, anche PaintShop Pro mi chiede in maniera automatica (se voglio) di abbassare lo spazio colore ad 8 bit, altrimenti non mi permette di fare certe attivita' .

Quindi dove sta la differenza?

A questo punto mi viene il dubbio. Cosa significa esattamente che PaintShop mi permette di lavorare a 16 bit? (lo fa solo sui livelli mentre Photoshop nemmeno quello?) Per capire meglio i limiti dei SW che utilizzo.

All'atto pratico cosa cambia? (immagino minore accuratezza nella gestione del colore, ma se stampo le foto me ne posso accorgere?)

Ultimo dubbio (scusate ma di dubbi ne ho moltissimi). Se salvo in formato JPEG con Paintshop Pro, poi non riesco piu' ad aprire con Photoshop (mi dice che non e' supportato quel tipo particolare di Jpeg, mentre se riapro il file con PaintShop e lo salvo in altro formato, esempio BMP o TIFF, allora me lo riapre anche Photoshop Elements. Il viceversa invece funziona sempre (cioe' JPEG di Phothsop si aprono sempre con PaintShop Pro).

Siccome non credo ci siano problemi a livello SW, evidentemente la mia ignoranza e' paurosa e sbaglio sicuramente qualcosa io.

grazie.gif
giannizadra
Circa i jpeg di PSP mi sembra strano, ma proverò e ti saprò dire.
Per quanto riguarda i 16 bit, la differenza principale è che PSP X supporta i 16 bit anche se selezioni una parte dell'immagine e la poni su un livello (layer) diverso.
PH. Elements 4 invece no: se vuoi "impilare" pezzi d'immagine su più livelli, devi prima ridurre la profondità colore a 8 bit.
Lambretta S
QUOTE(giannizadra @ Jan 2 2006, 12:26 AM)
Circa i jpeg di PSP


Non è strano PaintShoPro X come alcune versioni precedenti ha la possibilità di salvare in JPEG senza perdita di qualità con un algoritmo proprietario... pertanto se si prova ad aprire questo JPEG con un altro editor che non dispone di un idoneo algoritmo di decompressione si riceve il messaggio d'errore circa il formato non supportato... wink.gif

Per ovviare basta utilizzare il formato JPEG comune... ovviamente distruttivo in questo caso... wink.gif
apeschi
grazie.gif
Grazie Gianni, grazie Lambretta ! biggrin.gif
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.