Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
NOVIZIO
Buon giorno, finalmente, dopo tanto leggere, posso scrivere su questo forum perchè mi sono registrato.
Comincio col salutare tutti e parto con la prima domanda.
Ho il "vizio" di tagliare in formati strani senza rispettare il formato 4:3 del sensore digitale ma eliminando brutalmente gli elementi che mi disturbano.
Quali problemi mi può provocare in fase di sviluppo? Come posso ovviare? Inserisco una cornice nera con bordi variabili per riportare la fotografia ad un formato adeguato?
grazie.gif
ludofox
Prima di tutto benvenuto!

Il taglio 4/3 (una coolpix credo no?) non è una ...Legge dello Stato, quindi fai benissimo a dedicare ad ogni scatto il taglio che ritieni più corretto.

Quando consegni il file al laboratorio, è però conveniente consegnarglielo del formato standard delle carte fotografiche (a scanso di equivoci).

La procedura in Photoshop è semplicissima.

Dal menu Immagine => Dimensione quadro....
Selezioni il quadratino nella posizione dove vuoi che la tua foto venga posizionata.

Selezioni poi, nelle apposite finestrelle, le misure della stampa che devono essere superiori alla dimensione del file.
Quindi premi OK.

Se ad esempio hai una foto con un taglio panoramico di 23cm X 15cm, selezioni il quadratino in alto a sinistra e imposti nelle finestrelle le dimensioni di 30cm di larghezza e 20cm di altezza.

Avrai così, il tuo file con un margine di 7cm a destra e uno di 5cm in basso. Una volta ritirata la stampa, potrai eliminare i margini con un cutter o con una taglierina.

Ci spostiamo in "software".
giannizadra
L'unico problema è che quando tagli elimini dei pixel che per la stampa a 300 Dpi potrebbero far comodo (è come se tu utilizzassi un sensore più piccolo e con minor risoluzione).
Con una maggiore attenzione in fase di ripresa (composizione dell'immagine) puoi minimizzare o addirittura azzerare lo spreco.. wink.gif

PS. Benvenuto. Pollice.gif
ludofox
QUOTE(giannizadra @ Dec 20 2005, 10:04 AM)
L'unico problema è che quando tagli elimini dei pixel che per la stampa a 300 Dpi potrebbero far comodo (è come se tu utilizzassi un sensore più piccolo e con minor risoluzione).
Con una maggiore attenzione in fase di ripresa (composizione dell'immagine) puoi minimizzare o addirittura azzerare lo spreco.. wink.gif

PS. Benvenuto. Pollice.gif
*



Sì, è vero, ma personalmente preferisco una foto con un taglio più ...creativo ad una standard con risoluzione massima.

L'importante è tenere conto del lato lungo del taglio.
Una stampa 20X30, una 16X30 oppure una 20X20 hanno, in pratica, la stessa risoluzione.
oesse
aggiungo che dipende da che laboratorio fai stampare lo scatto. Pesante, per esempio, rifila la foto, indipendentemente dal formato della carta. Otterrai cosi' esattamente la stampa che avevi previsto

.oesse.
l.ceva@libero.it
QUOTE(ludofox @ Dec 20 2005, 10:44 AM)
Prima di tutto benvenuto!

Il taglio 4/3 (una coolpix credo no?) non è una ...Legge dello Stato, quindi fai benissimo a dedicare ad ogni scatto il taglio che ritieni più corretto.

Quando consegni il file al laboratorio, è però conveniente consegnarglielo del formato standard delle carte fotografiche (a scanso di equivoci).

La procedura in Photoshop è semplicissima.

Dal menu Immagine => Dimensione quadro....
Selezioni il quadratino nella posizione dove vuoi che la tua foto venga posizionata.

Selezioni poi, nelle apposite finestrelle, le misure della stampa che devono essere superiori alla dimensione del file.
Quindi premi OK.

Se ad esempio hai una foto con un taglio panoramico di 23cm X 15cm, selezioni il quadratino in alto a sinistra e imposti nelle finestrelle le dimensioni di 30cm di larghezza e 20cm di altezza.

Avrai così, il tuo file con un margine di 7cm a destra e uno di 5cm in basso. Una volta ritirata la stampa, potrai eliminare i margini con un cutter o con una taglierina.

Ci spostiamo in "software".
*




Questo naturalmente vale solo se si vuole che la stampa misuri esattamente 23 di lunghezza come nel caso si abbia una cornice di quella misura.

Molto più spesso però la cosa che conta in una stampa non è la misura esatta ma il rispetto delle proporzioni senza che ci siano tagli.

Riprenedendo l'esempio se il taglio panoramico è 23x15 occorre dimensionare prima l'immagine (senza ricampionare) in modo che il lato lungo della foto venga già a 30 e solo a quel punto intervenire con DIMENSIONA QUADRO per portare il lato corto a 20 aggiungendo sopra o sotto un margine bianco da tagliare poi con una buona taglierina.

In questo modo non si buttano via quei 5 centimetri a destra o a sinistra ma si sfrutta al massimo il formato 20x30 sul lato lungo.

ciao

Lorenzo

www.lorenzocevavalla.it
Gefry
e io aggiungo che se ti piace il taglio panoramico (sia orizzontale che verticale) la cosa migliore è fare due o 3 scatti (piu di 3 la cosa diventa complicata) unendoli assieme in post produzione........oltre al foramto ti ritrovi con uno scatto con il doppio dei MP e quindi puoi stamparla meglio....

Cerca su questo forum foto panoramiche e vedrai che trovi moltissimi post wink.gif
Il segreto comunque, per semplificare l'unione, è tenere il piu possibile la macchina i bolla e non usare grandangolari troppo spinti

La cosa non si limita alla foto panoramica ma puoi usare la tecnica per avere un immagine con piu MP undendo due foto orizzontali per il lato lungo, per avere una foto quasi quadrata composita dei due scatti......



Ciao
NOVIZIO
WOW... che soddisfazione di forum! Grazie a tutti per la velocità e la competenza delle risposte.
Non si potrà mai dire che il forum Nital è lento!
guru.gif
laciodrom
QUOTE(NOVIZIO @ Dec 20 2005, 11:57 AM)
WOW... che soddisfazione di forum! Grazie a tutti per la velocità e la competenza delle risposte.
Non si potrà mai dire che il forum Nital è lento!
guru.gif
*



no, è rock.... biggrin.gif
benvenuto
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.