QUOTE(ludofox @ Dec 20 2005, 10:44 AM)
Prima di tutto benvenuto!
Il taglio 4/3 (una coolpix credo no?) non è una ...Legge dello Stato, quindi fai benissimo a dedicare ad ogni scatto il taglio che ritieni più corretto.
Quando consegni il file al laboratorio, è però conveniente consegnarglielo del formato standard delle carte fotografiche (a scanso di equivoci).
La procedura in Photoshop è semplicissima.
Dal menu
Immagine =>
Dimensione quadro....
Selezioni il quadratino nella posizione dove vuoi che la tua foto venga posizionata.
Selezioni poi, nelle apposite finestrelle, le misure della stampa che devono essere superiori alla dimensione del file.
Quindi premi OK.
Se ad esempio hai una foto con un taglio panoramico di 23cm X 15cm, selezioni il quadratino in alto a sinistra e imposti nelle finestrelle le dimensioni di 30cm di larghezza e 20cm di altezza.
Avrai così, il tuo file con un margine di 7cm a destra e uno di 5cm in basso. Una volta ritirata la stampa, potrai eliminare i margini con un cutter o con una taglierina.
Ci spostiamo in "software".
Questo naturalmente vale solo se si vuole che la stampa misuri esattamente 23 di lunghezza come nel caso si abbia una cornice di quella misura.
Molto più spesso però la cosa che conta in una stampa non è la misura esatta ma il rispetto delle proporzioni senza che ci siano tagli.
Riprenedendo l'esempio se il taglio panoramico è 23x15 occorre dimensionare prima l'immagine (senza ricampionare) in modo che il lato lungo della foto venga già a 30 e solo a quel punto intervenire con DIMENSIONA QUADRO per portare il lato corto a 20 aggiungendo sopra o sotto un margine bianco da tagliare poi con una buona taglierina.
In questo modo non si buttano via quei 5 centimetri a destra o a sinistra ma si sfrutta al massimo il formato 20x30 sul lato lungo.
ciao
Lorenzo
www.lorenzocevavalla.it