Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
F.Giuffra
Ho provato a fare delle foto con la D2x con diverse impostazioni di messa a fuoco per vedere quale funzionasse meglio in una determinata situazione.
Il piccolo display della macchina mi permete di vedere in quale area era il fuoco, ma non che impostazione c'era.

Rivedendo sul pc le immagini su un monitor vero mi piacerebbe trovare sui dati exif scritto su quali ho usato quella su oggetto più vicino e quali le altre.
C'è possibilità di leggerlo su Capture o Nikon View?

Grazie a tutti.
oesse
se non erro negli exif ci sta scritto. Ma non ho capture in ufficio.... te lo posso confermare questa sera... anzi domani

.oesse.
F.Giuffra
Ti ringrazio... sopratutto vorrei capire con quale programma e dove li trovo.
Davide_C
QUOTE(oesse @ Dec 19 2005, 11:23 AM)
se non erro negli exif ci sta scritto. Ma non ho capture in ufficio.... te lo posso confermare questa sera... anzi domani

.oesse.
*



Anche io non ho qui capture, ma mi sembre che Oesse abbia ragione.
Prova a vedere su "visualizza" e "mostra dati ripresa".
E poi lo puoi vedere anche in un altro modo: vai su "mostra AF" o qualcosa del genere dal menu "Immagine"... Prova perchè vado a memoria.
Maga84
Io utilizzo Opanda IExif, e trovo direttamente in "Maker Note - Focus Mode", il tipo di messa a fuoco utilizzato.

Ciao
F.Giuffra
Opanda è molto carino, descrive parecchio sugli scatti, focus mode dice che Af era Af-s, ma non se era su una area, multi area o sul soggetto più vicino...
raffaele tedesco
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 19 2005, 06:30 PM)
Opanda è molto carino, descrive parecchio sugli scatti, focus mode dice che Af era Af-s, ma non se era su una area, multi area o sul soggetto più vicino...
*




Mi pare che NC non dica di più.
robyt
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 19 2005, 11:16 AM)
.....C'è possibilità di leggerlo su Capture o Nikon View?..
*
Con Capture non è possibile, con Nikon View non saprei.
Magari sbaglio ma non credo che sia un'informazione esistente negli exif
albertofurlan
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 19 2005, 06:30 PM)
Opanda è molto carino, descrive parecchio sugli scatti, focus mode dice che Af era Af-s, ma non se era su una area, multi area o sul soggetto più vicino...
*



Capture ti fà vedere solo l'area di messa a fuoco, ma non mi pare che ci sia il modo di vedere dagli exif il tipo di messa a fuoco come vuoi tu.


Alberto.
cgm66
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 19 2005, 11:16 AM)
Rivedendo sul pc le immagini su un monitor vero mi piacerebbe trovare sui dati exif scritto su quali ho usato quella su oggetto più vicino e quali le altre.
C'è possibilità di leggerlo su Capture o Nikon View?
*

Con il NC lo vedi nel banner delle indicazioni dati. Non ricordo la dicitura esatta, ma c'è. ti indica se AF-s o AF-c e l'area di utilizzo...
tieni aperto visualizza dati ripresa.
ciao
oesse
aggiungo la mia...... a che ti serve saperlo? Nel senso che non te lo ricordi come hai impostato la MF?

.oesse.
robyt
QUOTE(cgm66 @ Dec 20 2005, 01:50 PM)
..... Non ricordo la dicitura esatta, ma c'è. ti indica se AF-s o AF-c e l'area di utilizzo.....
*
Si, ma non ti dice la modalità di esecuzione della MaF (soggetto + vicino, area dinamica ecc..) e, se non ho capito male, è quello che voleva sapere Giuffra.
cgm66
QUOTE(robyt @ Dec 20 2005, 02:49 PM)
Si, ma non ti dice la modalità di esecuzione della MaF (soggetto + vicino, area dinamica ecc..) e, se non ho capito male, è quello che voleva sapere Giuffra.
*

Pollice.gif rileggendo attentamente è probabile.

anche se, in questa prospettiva, capirei ancor meno...
Su questo fattore, personalmente, avrei idee chiare su che metodo usare...
oesse
con la D2x l'area la scelgo sempre in base al sensore attivo, sia in AFC che AFS.
Tutte le altre opzioni.....non le uso.

.oesse.
F.Giuffra
Domenica sera ho provato ad una manifestazione di danza l'autofocus sull'oggetto più vicino, basta stare attenti che non ci siano cose davanti e provvede lei da sola a centrare la persona più vicina. Le altre, più distanti, se sono un po' sfuocate danno meno fastidio, anzi, aumentano la tridimensionalità della scena.

Questo evita di braccare delle persone che danzano e corrrono, fa tutto la D2x, ma mi è parsa un po' più lenta con questa opzione attivata, forse perchè è un lavoro maggiore, più lungo da fare, ma dovrei provarla ancora alla prossima occasione. Mi dispiace che questo settaggio non venga registrato sui dati exif, perchè sarebbe più facile giudicare dopo l'efficenza della messa a fuoco sul monitor del pc.

Non ricordo se la D70 ha questa opzione, suppongo la D200 si. Qualcuno di voi la ha provata e mi sa dire le sue opinioni?

grazie.gif
cgm66
scusa, perchè non usare mf ad area dinamica (così decidi anche tu cosa sarà al centro dell'attenzione dello scatto) e lavorare in A per definire la pdc (quella che chiami tridimensionalità)? sicuramente lasceresti meno cose al caso.... no?
F.Giuffra
QUOTE(cgm66 @ Dec 21 2005, 12:12 AM)
scusa, perchè non usare mf ad area dinamica (così decidi anche tu cosa sarà al centro dell'attenzione dello scatto) e lavorare in A per definire la pdc (quella che chiami tridimensionalità)? sicuramente lasceresti meno cose al caso.... no?
*


Se lavoro in priorità di apertura rischio che la velocità scenda troppo e le foto vengano mosse, o se uso il flash che lo sfondo sia mosso e buio.

Cosa intendi per mf? Manual focus? Il centro dell'attenzione è bello che lo decida io, ma se sono persone che danzano devo continuamente braccarle rischiando di mettere a fuoco lo sfondo quando loro sono appena passate oltre.

Invece se dico alla macchina di mettere a fuoco il più vicino posso concentrarmi sulla composizione dei vari soggetti, controllare eventuali elementi di disturbo sullo sfondo, seguire quelli che in quel momento stanno facendo delle figure più interessanti, ecc.
oesse
Se ti concentri sulla composizione, allora hai gia ovviamente in testa come vorrai che sia. A questo punto AF-C ad aree dinamiche (attivi quelle che ti interessano in base alla composizione decisa prima), metti in M o in A (se la foto l'hai gia' in testa ed hai misurato bene la luce....non sara' difficile identificare il metodo milgiore) e scatti a raffica.
Una buona verra' fuori... wink.gif

.oesse.
cgm66
QUOTE(F.Giuffra @ Dec 20 2005, 11:23 PM)
Cosa intendi per mf?
*
scusa, ho solo abbreviato messa a fuoco

QUOTE(F.Giuffra @ Dec 20 2005, 11:23 PM)
Invece se dico alla macchina di mettere a fuoco il più vicino posso concentrarmi sulla composizione dei vari soggetti,
*
già, ma rischi d'avere a fuoco ciò che non è il tuo soggetto...


ecco, in definitiva, la soluzione meno dolorosa...
QUOTE(oesse @ Dec 21 2005, 11:40 AM)
Se ti concentri sulla composizione, allora hai gia ovviamente in testa come vorrai che sia. A questo punto AF-C ad aree dinamiche (attivi quelle che ti interessano in base alla composizione decisa prima), metti in M o in A (se la foto l'hai gia' in testa ed hai misurato bene la luce....non sara' difficile identificare il metodo milgiore) e scatti a raffica.
*

giannizadra
Ho provato una sola volta la m.a f. sul soggetto più vicino, Fabrizio, con la F100.
Non la userò mai più.
Ci manca solo che la fotocamera focheggi sulla prima cosa che trova a portata di un sensore AF.. mad.gif
Con le aree allargate della D2x e della D200, poi, la cosa diventa ancora più esiziale.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.