Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
folla84
Ciao a tutti, mi ritrovo ancora a chiedere un vostro consiglio.

Un'associazione del mio paese mi ha chiesto di fotografare gli atti dell'archivio parrocchiale per crearne una copia digitale.

Niente di complicato, cavalletto, leggio di fronte, faretto sul documento e telecomando infrarossi.

Qui il mio dubbio..saranno 2 o 3 giornate piene, dove dovrò scattare al ritmo continuato (la distanza temporale fra uno scatto e l'altro, per darvi un'idea, sarà quella del tempo materiale di sostituire gli atti sul leggio). Quindi circa una decina di secondi.

Oltre all'invecchiamento precoce della fotocamera con tutto quello che ne consegue (prevedo saranno circa 7000/8000 scatti totali), questa successione rapida di scatti ravvicinati per un tempo continuato di 2/3 ore per volta, può provocare danni alla mia D90? (surriscaldamento sensore, problemi all'otturatore ecc.)

Lo sconsigliate? (ho anche una bridge, dovrei utilizzare quella?)

Accetto ogno consiglio anche su come svolgere questo compito.
Grazie in anticipo.

Fabio

Mattia BKT
Vai tranquillo!

Se mi dicevi che dovevi riempire una card da 64GB con dei crop in JPG alla minima risoluzione, con intervallometro, magari avrei avuto qualche dubbio... messicano.gif
LucaCorsini
Figurati se la D90 si spaventa per un lavoro simile ...
Vai tranquillo Pollice.gif
Una volta impostata correttamente sarai a posto.
Mi assicurerei solo della luce per non utilizzare il flash.
Se non necessaria una grande risoluzione potresti impostare JPEG al minimo formato e alla massima compressione
per risparmiare in spazio
e gestire poi piu facilmente i files
Enrico_Luzi
vai tranquillo.
mi permetto di consigliarti una premisurazione del WB avendo a che fare con documenti
skyler
Per risparmiare la tua D90 potresti anche fare una copia su marmo con martello e scalpello....smile.gif)
O rinunciare a fare quel lavoro..
Antonio Canetti
attenzione ai fuori-giri, gradazione olio giusto, filtri aria e olio nuovi.


naturalmente scherzo lo stress elettrico meccanico che chiedi alla fotocamera è veramente ridotto.

scatta con tranquillità e fatti pagare bene perché l'usura meccanica rimane comunque.

inoltre non voglio snaturare il tuo lavoro, ma forse è meglio scansionare i documenti e salvarli in formato PDF comunque buon lavoro per un ottimo lavoro.


Antonio
folla84

Ollapeppa, mi sono assentato un attimo e ..quante risposte!

Grazie a tutti per le rassicurazioni, speravo in queste risposte! (anche per avere conferma della solidità della mia D90).

Beh, l'usura meccanica è inevitabile, appunto, utilizzandola!
Grazie ancora.

Fabio
ziouga
QUOTE(folla84 @ Feb 15 2012, 01:49 PM) *
faretto sul documento

Molto meglio due faretti laterali a 45°.

Più l'illuminazione è omogenea, meglio è.

In caso di carte ruvide pregiate, a volte vale la pena aggiungere una luce radente per mostrare la grana della carta.

Attenzione alle luci parassite e ai riflessi sui documenti.

Scegli con cura lo sfondo!
Esempio: se intendi scontornare (alcuni) documenti è meglio riprenderli su un fondo colorato (da eliminare in postproduzione) che faciliti il lavoro di scontorno.
Diversamente, nero o grigio neutro uniforme per esaltare la carta vecchia ingiallita dal tempo. smile.gif


ciao e buon lavoro
Alessandro
89stefano89
nessun problema, occhio che i fogli son "bast..." non é facile illuminarli bene, per non parlare della fastidiosissima distorsione dell´ottica.
per l´usura vai tranquillo, ti farai pagare di conseguenza immagino.
ci sono passato anche io per alcunid ocumenti, pochissima roba, ti conviene creare un picture control apposito, molto nitido senza tanti altri parametri e scattare alla minima qualitá accettabile direttamente in jpg. dalvo non si parli di documenti gotici o immagini etc
in questo modo otterrai file molto piu´leggeri e gestibili.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.