Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Daniele06
Scrivo nella speranza che qualche utente un più esperto possegga la sopracitata D50 dato che per quello che ho potuto vedere i possessori sono quasi tutti neofiti (come me).
Ho notato che scattando con l'esposimetro settato in "Matrix" i risultati sono quasi sempre di sovraesposizione con altissime luci (il display sembra una stroboscopica blink.gif ) a meno che non si scatti in condizioni assolutamente ottimali cioè quasi mai. Sono quindi costretto a compensare pesantemente l'esposizione per evitare che i bianchi vadano fuori scala. Anzi ad essere sincero non ci scatto proprio più in matrix ma solamente in ponderata (o spot) che se la cava decisamente meglio.
Mi chiedovo se questo è un difetto della mia fotocamera oppure se lo riscontra anche qualcun'altro hmmm.gif

- Daniele
zanella-davide@libero.it
La domanda sorge spontanea.... ma scatti in Program?
Domanda banale ma non avendo trovato alcun tipo di caratteristica di scatto sul tuo post...

ciao,

Davide
cuomonat
QUOTE(Daniele06 @ Dec 16 2005, 06:10 PM)
Scrivo nella speranza che qualche utente un più esperto possegga la sopracitata D50 dato che per quello che ho potuto vedere i possessori sono quasi tutti neofiti (come me).
Ho notato che scattando con l'esposimetro settato in "Matrix" i risultati sono quasi sempre di sovraesposizione con altissime luci (il display sembra una stroboscopica  blink.gif ) a meno che non si scatti in condizioni assolutamente ottimali cioè quasi mai. Sono quindi costretto a compensare pesantemente l'esposizione per evitare che i bianchi vadano fuori scala. Anzi ad essere sincero non ci scatto proprio più in matrix ma solamente in ponderata (o spot) che se la cava decisamente meglio.
Mi chiedovo se questo è un difetto della mia fotocamera oppure se lo riscontra anche qualcun'altro  hmmm.gif

- Daniele
*


Il matrix va bene quando non ci sono forti contrasti di luce. Effettivamente in digitale è preferibile esporre per le luci come con la diapositiva.
Daniele06
QUOTE(zanella-davide@libero.it @ Dec 16 2005, 05:23 PM)
La domanda sorge spontanea....


no mai
scatto quasi sempre in priorità di diaframmi


frasar
anche a me non piace molto il matrix ma ho la D70, perciò lo uso raramente....
giannizadra
Posta qualche scatto con i dati.; non mi risulta che il matrix della D50 sovraesponga (semmai il contrario, lievemente).
Franco_
I casi sono due: o c'è un guasto o c'è un guasto rolleyes.gif
Ho la D70 da un anno, ho utilizzato molto il matrix ma quello che dici tu non mi è mai successo; casomai la foto viene leggermente sottoesposta (ma questo è noto).
Se ci fai vedere qualche scatto con i dati exif magari capiamo qualcosa di più, ma detta come la racconti tu (sovraespone con altissime luci) i casi sono due: o c'è un guasto ...
Daniele06
foto sovresposte non ne ho perchè appena vedo che lampeggia il display la cancello e riscatto
Ho fatto una prova al volo ed ho cerchiato le aree che evidenziate come "alte luci"
non è proprio esplicativa come immagine ma a quest'ora non posso fare di meglio
grazie dell'aiuto,

- Daniele
andreotto
Guardando la foto sinceramente non vedo cose particolari calcolando l' ambiente dove hai scattato, poi sarebbe meglio una foto con i dati exif
Buone foto a tutti andreotto
coli333
QUOTE(Daniele06 @ Dec 16 2005, 05:10 PM)
Scrivo nella speranza che qualche utente un più esperto possegga la sopracitata D50 dato che per quello che ho potuto vedere i possessori sono quasi tutti neofiti (come me).
Ho notato che scattando con l'esposimetro settato in "Matrix" i risultati sono quasi sempre di sovraesposizione con altissime luci (il display sembra una stroboscopica  blink.gif ) a meno che non si scatti in condizioni assolutamente ottimali cioè quasi mai. Sono quindi costretto a compensare pesantemente l'esposizione per evitare che i bianchi vadano fuori scala. Anzi ad essere sincero non ci scatto proprio più in matrix ma solamente in ponderata (o spot) che se la cava decisamente meglio.
Mi chiedovo se questo è un difetto della mia fotocamera oppure se lo riscontra anche qualcun'altro  hmmm.gif

- Daniele
*



Mi spiace contraddirti ma non mi risulta.Tutt'alpiu' per i puristi del "no alle alte luci" si puo' riscontrare una leggerissima sovraesposizione che aiuta ad "allargare" la gamma dinamica e a migliorare il rumore digitale.Tale piccolo difetto(diciamo cosi')
puo'essere tranquillamente recuperato lavorando in nef e agendo sull'esposizione.
Per cui giudico il matrix della D50 veramente ottimo e raramente utilizzo altri sistemi esposimetrici anche nei controluce.
Ciao
Rugantino
Dalla ta foto non mi sembra di vedere il dramma di cui parlavi.
Anzi mi sembra correttamente esposta e sono convinto che il Matrix abbia fatto decorosamente il suo mestiere.
Tra l'altro non mi sembra di aver letto mai problemi di questo genere da altri utenti con la D50.
Io non la ho e quindi no posso esserti d'aiuto ma ci sono tantissimi utenti che ce l'hanno e non tarderanno a farti sapere le loro opinioni.
Ciao e buone foto.
giannizadra
Mai sentito parlare di "latitudine di posa" ?
Anche col miglior esposimetro dell'universo l'esposizione (coppia tempo-diaframma o se preferisci valore EV) può essere solo una.
Il sensore (come la pellicola) è in grado di rendere al meglio un certo numero di EV in sovra-sottoesposizione nella scena ripresa, ma questo limite non è infinito.
Nell'esempio che hai postato, per salvaguardare il dettaglio del muro bianco il matrix avrebbe dovuto renderti un'immagine sottoesposta di un paio di stop, e la stanza sarebbe annegata nel nero.
Dopodiché avresti scritto un post segnalando che il matrix della D50 sottoespone da far schifo.. biggrin.gif
Qui il matrix ha esposto perfettamente. Fai bene a guardare l'istogramma, ma anche un manuale sui fondamentali dell'esposizione sarebbe di una qualche utilità.. rolleyes.gif
Un saluto cordiale.
Francesco Martini
QUOTE(Daniele06 @ Dec 16 2005, 06:26 PM)
foto sovresposte non ne ho perchè appena vedo che lampeggia il display la cancello e riscatto
Ho fatto una prova al volo ed ho cerchiato le aree che evidenziate come "alte luci"
non è proprio esplicativa come immagine ma a quest'ora non posso fare di meglio
grazie dell'aiuto,

- Daniele
*


...una foto come questa scattata in un ufficio (suppongo)..non e' una bella prova...a parte che la foto come esposizione sembra abbastanza buona..facci vedere una fatta all'aperto, magari in campagna, dove ci sia terra e cielo.....
Ciao e buone foto
Francesco Martini
www.martinifrancesco.net
Gothos
user posted image
user posted image
in questa foto scattata con la d50 c'è un po' di tutto!! spero che multi-pattern si riferisce all'impostazione matrix blink.gif
-missing
QUOTE(Daniele06 @ Dec 16 2005, 06:10 PM)
Anzi ad essere sincero non ci scatto proprio più in matrix ma solamente in ponderata (o spot) che se la cava decisamente meglio.

Sei già a buon punto, avendo intuito che il matrix non sempre riesce a salvare capra e cavoli. Con un po' più d'esperienza sarai in grado di decidere quali scenari sono "da matrix" e quali no. Il motivo è lo stesso per cui non si può pretendere di stipare 8 adulti in un'auto a 5 posti.... (latitudine di posa = quello che ci sta ci sta).
Daniele06
intanto vi ringrazio per le risposte
Come avevo già specificato, la prima immagine postata non è molto esemplificativa ma era l'unica a mia disposizione in quel momento.

Sono d'accordo che il Matrix non può essere usato sempre ma quello che mi domando è: nelle situazioni di luce difficile (alti contrasti), non sarebbe meglio che il matrix prediligesse una sottoesposizione ad una sovraesposizione. Mi sembra di aver capito che i toni scuri sono più facilmente recuperabili in PP delle parti bruciate. O sbaglio?
Allego 2 immagini scattate in Matrix (quella più chiara) e Ponderata.
E' vero che in matrix ci sono più dettagli delle fronde ma la parete sinistra e quasi completamente priva di dettagli per non parlare del cielo.
Nella seconda immagine invece c'è qualche dettaglio in meno tra le piante (ben recuperabili in PP) ma la parete sinistra ha diversi dettagli in più e anche il cielo seppur bruciato definisce meglio la gru e le fronde in controluce.
Che ne dite?

-Daniele
MLJ
QUOTE(Daniele06 @ Dec 17 2005, 12:12 PM)
intanto vi ringrazio per le risposte
Come avevo già specificato, la prima immagine postata non è molto esemplificativa ma era l'unica a mia disposizione in quel momento.

Sono d'accordo che il Matrix non può essere usato sempre ma quello che mi domando è: nelle situazioni di luce difficile (alti contrasti), non sarebbe meglio che il matrix prediligesse una sottoesposizione ad una sovraesposizione. Mi sembra di aver capito che i toni scuri sono più facilmente recuperabili in PP delle parti bruciate. O sbaglio?
Allego 2 immagini scattate in Matrix (quella più chiara) e Ponderata.
E' vero che in  matrix ci sono più dettagli delle fronde ma la parete sinistra e quasi completamente priva di dettagli per non parlare del cielo.
Nella seconda immagine invece c'è qualche dettaglio in meno tra le piante (ben recuperabili in PP) ma la parete sinistra ha diversi dettagli in più e anche il cielo seppur bruciato definisce meglio la gru e le fronde in controluce.
Che ne dite?

-Daniele
*


Ciao ,non avendo un programma specifico non riesco a leggere gli exif, puoi postare una foto dove si possano leggere questi dati?Basta esportare un JPG da picture project..
Ciao Gianni MLJ
praticus
Considera che il matrix "ragiona" valutando prevalentemente le zone luminose rispetto a quelle meno luminose partendo dall'alto verso il basso della scena ed ipotizzando che le più chiare normalmente stanno nella zona superiore; una volta compreso ciò in situazioni particolari non sarà difficile, con un pò di prove e d'esperienza, sovra/sottoesporre al momento dello scatto.......

Ciao...
Daniele06
hai ragione scusa.
Prima Immagine:

Nikon D50
2005/12/17 12:53:13
Compressi RAW (12-bit)
Dimensione immagine: Grande (3008 x 2000)
Obiettivo: 12-24mm F/4 G
Lunghezza Focale: 12mm
Modo Esposizione: Priorità ai diaframmi
Modo misurazione: Multi-zona
1/80 sec - F/4
Comp. Esposizione: 0 EV
Sensibilità: ISO 200
Ottimizza Foto: Personalizzata
Bilanciamento bianco: Auto
Modo AF: AF-S
Mod. sincr. flash: Non allegato
Comp. flash Auto: 0 EV
Modo colore: Modo IIIa (sRGB)
Contrasto: Normale
Tonalità Cromatica: 0°
Saturazione: Normale
Nitidezza: Alta
Commento foto:
Rid. Disturbo su pose lunghe: No

Seconda Immagine:

Nikon D50
2005/12/17 12:53:25.3
Compressi RAW (12-bit)
Dimensione immagine: Grande (3008 x 2000)
Obiettivo: 12-24mm F/4 G
Lunghezza Focale: 12mm
Modo Esposizione: Priorità ai diaframmi
Modo misurazione: Ponderata Centrale
1/160 sec - F/4
Comp. Esposizione: 0 EV
Sensibilità: ISO 200
Ottimizza Foto: Personalizzata
Bilanciamento bianco: Auto
Modo AF: AF-S
Mod. sincr. flash: Non allegato
Comp. flash Auto: 0 EV
Modo colore: Modo IIIa (sRGB)
Contrasto: Normale
Tonalità Cromatica: 0°
Saturazione: Normale
Nitidezza: Alta
Commento foto:
Rid. Disturbo su pose lunghe: No
MLJ
Ciao, io penso che il risultato sia giusto per come hai scattato, forse devi prendere piu' confidenza con il matrix, come ti ha suggerito Gemisto con l'esperienza imparerai a sfruttare al meglio la tua macchina.Magari quella non era una situazione facile e dovevi metterci anche del tuo(esperienza), dopo la visualizzazione dell'istogramma.Io personalmente per prenderci confidenza ho cominciato(per imparare l'esposimetro della mia macchiana)con situazioni semplici, poi luce/ombra ed infine controluce, un po di pazienza e un po di confronti,tirato un po di somme ed ho imparato a conoscere meglio l'esposimetro ,poi in post recuperi problemi molto molto piu' gravi.
Ciao e buone foto Gianni mLJ
tembokidogo
Ho visto tutte le immagini, e sinceramente non mi riesce di vedere il "disastro" che descrivi: penso anch'io, come Gianni, che si tratti banalmente di un problema di latitudine di posa. Anche negli foto in esterni abbiamo una scena che comprende ombre molto chiuse (il fogliame sulla destra) e un'ampia porzione di cielo: la lettura matrix compensa, ovviamente sacrificando un po' di leggibilità agli estremi. Nessun sensore, e nessuna pellicola, potrebbe far miracoli in questo senso. Forse, col bianco e nero, con un attento lavoro di mascheratura e bruciatura in camera oscura....
Diego
coli333
scattata con D50 in matrix priorita' di diaframmi.
Come vedi le alte luci sono ben lette ma anche le ombre sono abbastanza leggibili in una situazione di contrasti estremi.Con Capture puoi migliorare ulteriormente.
Ciao, Giorgio
coli333
QUOTE(coli333 @ Dec 18 2005, 01:05 PM)
scattata con D50 in matrix priorita' di diaframmi.
Come vedi le alte luci sono ben lette ma anche le ombre sono abbastanza leggibili in una situazione di contrasti estremi.Con Capture puoi migliorare ulteriormente.
Ciao, Giorgio
*




Devo dire che la compressione toglie molta visibilita' alle ombre che nell'originale sono piu' trasparenti
jack_67
QUOTE(giannizadra @ Dec 16 2005, 09:35 PM)
Mai sentito parlare di "latitudine di posa" ?
Anche col miglior esposimetro dell'universo l'esposizione (coppia tempo-diaframma o se preferisci valore EV) può essere solo una.
Il sensore (come la pellicola) è in grado di rendere al meglio un certo numero di EV in sovra-sottoesposizione nella scena ripresa, ma questo limite non è infinito.
Nell'esempio che hai postato, per salvaguardare il dettaglio del muro bianco il matrix avrebbe dovuto renderti un'immagine sottoesposta di un paio di stop, e la stanza sarebbe annegata nel nero.
Dopodiché avresti scritto un post segnalando che il matrix della D50 sottoespone da far schifo.. biggrin.gif
Qui il matrix ha esposto perfettamente. Fai bene a guardare l'istogramma, ma anche un manuale sui fondamentali dell'esposizione sarebbe di una qualche utilità.. rolleyes.gif
Un saluto cordiale.
*



Quoto 100%
Il matrix è nato per fare questo,anche nei corpi a pellicola ,cioè tende a sovraesporre e a rendere tutto o quasi leggibile....e lavora molto bene anche sulla mia F5......è una misurazione che nasce in origine per fare fotogiornalismo e fotografia documento rendendo lo scatto leggibile in ogni particolare
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.