QUOTE(F.Giuffra @ Feb 9 2012, 12:13 PM)

1) La D4 costa il doppio della D800 e apparentemente ha uno stop in più negli iso nominali, cioè un raddoppio della luce, e la metà scarsa dei pixel.
2) In realtà se riduciamo la risoluzione della D800 come quella della D4 riduciamo anche il rumore.
3) In realtà la 36 Mpix sono più del doppio di 16, ma dato che la possibilità di ingrandimento va col quadrato della risoluzione in pratica possiamo stampare solo un 50% in più, non molto.
4) Quindi in pratica, per me, a questi livelli comunque altissimi di nitidezza e di sensibilità al buio la vera differenza la fa la qualità intesa sopratutto
estensione di gamma, cioè la possibilità di recuperare luci e ombre senza dover fare un HDR sul cavalletto (e solo a soggetti immobili).
Forse c'è qualcosa che mi sfugge nella modalità in cui vengono calcolati i valori ricavati dalla loro prove. Se qualcuno ha capito come funzionano o se ha trovato materiale riguardo alla estensione di gamma delle nuove reflex sarebbe molto gradito se condividesse.

Secondo me, a parer mio personalissimo, hai dato per buoni dei preconcetti che buoni non sono, la realtà delle cose è diversa.
1) No, non è un raddoppio della luce, la luce che arriva sul sensore è la solita, la D4 ti fornisce una immagine, internazionalmente ritenuta buona per le fotografie alla metà del limite di luce accettabile per la D 800, e questo indipendentemente dalla risoluzione diversa tra i sensori
2) Non è assolutamente detto, dato che il rumore sull’immagine in uscita dipende da come è fatto il sensore (diametro e coefficiente di riempimento del fotodiodo etc) e da come è fatta la sua elettronica di gestione del segnale che lui butta fuori.
Comunque è bene ricordare che, a parità di caratteristica fotodiodo, delle budella che gli stanno sopra e dell'elettronica di gestione del segnale, il sensore a maggio risoluzione, più Mpx, tira fuori MENO rumore di uno a minor risoluzione.
Bisogna vedere come sono state realizzate le due fotocamere.
3) Non è corretto dire che un aumento della risoluzione lineare maggiore del 50% di una certa base di riferimento è poca: è invece sempre e comunque molta, e visibile in stampa, la vedi, e la vedi più o meno a seconda della risoluzione di riferimento: se parti da 30 lpm e le porti a 45 lpm, la differenza in stampa la vedi, ma non fa faville, mentre se parti da 60 lpm e le porti a 90 passi, in termini di risoluzione, da un’immagine caratteristiche medie, ad una di caratteristiche elevate e la differenza vedi molto meglio.
4) A BASSI ISO, la vera differenza, come qualità d’immagine, tra fotocamere tipo D3x, D3s ed Hasselblad, NON la fa soprattutto la gamma dinamica, la fa la risoluzione.
In una scala di valori dei componenti della qualità di una immagine, ed alla fine i soli tre parametri di DxO bastano a definire la qualità dell’immagine, e coi parametri tipici di una D3x o una D3s o l’Hasselblad, A BASSI ISO, la componente a maggior importanza è data dalla risoluzione, non dalla gamma dinamica: il punto forte dell’Hasselblad è la risoluzione, non la gamma dinamica, ed oltretutto l’Hasselblad la ingrandisci meno a pari formato di stampa, il che aumenta ancora la risoluzione finale, giù alta, stampata.
L’Hasselblad straccia, di brutto, e veramente tanto. le altre Fx come qualità d’immagine, solo e soltanto per la maggior risoluzione trasferita in stampa, solo per quello: la D 7000, un Dx è migliore della D3x e dell’Hasselblad come gamma dinamica, ma non fa certo immagini migliori di nessuna delle due.
http://www.dxomark.com/index.php/Cameras/C...3%29/Hasselblad.
A parità di stampa, il Dx lo devi ingrandire più di un Fx, ed estremamente di più di un MF: in stampa, anche se ha alcuni parametri migliori degli altri due formati, dovendolo ingrandire di più e perdendo risoluzione nell'ingrandimento dell'immagine ( in due parole, approssimando, lo "spappoli "di più dato che lo ingrandisci di più) l'immagine finita è peggiore, mentre l'Hasselblad è quella che ingrandisci meno, hai meno perdite nel passaggi ad immagine finita, l'Hasselblad mantiene più alta la risoluzione trasfgerita alla stampa, ed è quella che ha immagine migliore.
La risoluzione in stampa, e lo ripeto, è il parametro più importante, estremamente più importante in fotografia, a patto chiaramente che gli altri siano decorosi.
DANDO PER BUONO che gamma dinamica e gamut (cromatismo) tra D 4 e D 800 siano simili (vedremo!) e che restino entro più o meno in un diaframma o un bit di colore diversi, per l’una o per l’altra e qualsiasi essi siano, sarà irrilevante, A BASSI ISO la differenza tra immagine D 4 e D800 sarà eclatante, molta, a favore della D 800, data la notevole differenza di risoluzione tra le due.
Ad alti ISO, veramente alti, la situazione cambia, la D4 sarà migliore dato che la D 800 va in crisi da rumore prima.
DANDO PER BUONO che gamma dinamica e gamut (cromatismo) tra D 3x e D 800 siano simili (vedremo!) e che restino entro più o meno in un diaframma o un bit di colore diversi, A BASSI ISO la differenza tra D 800 e D3x sarò visibile, migliore la D 800, ma non la stessa che ci sarà con la D 4, mentre ad alti ISO la D 800 dovrebbe restare molto migliore della D3x, al contrario della D 4.
La D 800 rimpiazza con notevole vantaggio la D3x come immagine, non come corpo.
Rispetto ad una Hasselblad, un MF, anche se i parametri di gamma dinamica e gamut della D 800 fossero un pochino MIGLIORI dell’Hasselblad, e con risoluzione anche uguale o maggiore (rispetto alle le Hasselblad vecchie):
- A BASSI ISO la D 800 sarà sempre e comunque visibilmente peggiore dell’Hasselblad, vecchie o nuove che siano, e questo per il fattore determinante del formato, l’Hasselblad lo ingrandisci molto meno di un Fx a parità di stampa e la differenza sarà visibile e molto in stampa, sempre, la straccia per risoluzione trasferita in stampa.
- Ad ISO veramente alti, la D 800 sarà migliore dell’Hasselblad
Il tutto chiaramente a patto che le ottiche usate in Fx risolvano il sensore della D 800, dunque siano buone.
D’altra parte, il lifestyle del MF prevede sempre e comunque cavalletto ed ottiche fisse, ed oltretutto le ottiche fisse del MF hanno curve MTF, nitidezza, da levarsi il cappello, praticamente tutte, ed il tutto, fotocamera ed ottiche, costa, rispetto ad un FX, non di più, ma, semplicemente, un mare di soldi in più: la D800 NON sostituirà un MF, mai, ma farà, e soprattutto con la flessibilità operativa ed i prezzi abbordabili dell’FX, immagini abbastanza simili, non uguali, ad un MF in stampe piccole, tipo A3 ed A3+, dunque è veramente la miglior benvenuta.
Sperando tutto chiaro, saluti cordiali