Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > Software
stcont
Ciao a tutti !

ho avuto modo di verificare le potenzialità del NC 4.4 nel recupero delle alte luci nelle situazioni "ancora rimediabili".

Indubbiamente un buon lavoro, che permetterà a molti di stampare foto + corrette e piacevoli.

Trovo invece anomalo che la nuova funzione sia così strettamente legata al comando dell'esposizione.

A mio avviso era invece preferibile farne un comando indipendente, così come lo è il "recupero ombre" nella funzione D-lighting. In questo modo si sarebbe potuto intervenire SOLO sulle alte luci evitando di alterare l'esposizione generale della foto.

sto delirando ?

stefano
@lberto
QUOTE(stcont @ Dec 16 2005, 09:27 AM)
Ciao a tutti !

ho avuto modo di verificare le potenzialità del NC 4.4 nel recupero delle alte luci nelle situazioni "ancora rimediabili".

Indubbiamente un buon lavoro, che permetterà a molti di stampare foto + corrette e piacevoli.

Trovo invece anomalo che la nuova funzione sia così strettamente legata al comando dell'esposizione.

A mio avviso era invece preferibile farne un comando indipendente, così come lo è il "recupero ombre" nella funzione D-lighting. In questo modo si sarebbe potuto intervenire SOLO sulle alte luci evitando di alterare l'esposizione generale della foto.

sto delirando ?

stefano
*



No, hai perfettamente ragione. Spero che venga implementato quanto prima un controllo separato.
Pesante
QUOTE(stcont @ Dec 16 2005, 09:27 AM)
Ciao a tutti !

ho avuto modo di verificare le potenzialità del NC 4.4 nel recupero delle alte luci nelle situazioni "ancora rimediabili".

Indubbiamente un buon lavoro, che permetterà a molti di stampare foto + corrette e piacevoli.

Trovo invece anomalo che la nuova funzione sia così strettamente legata al comando dell'esposizione.

A mio avviso era invece preferibile farne un comando indipendente, così come lo è il "recupero ombre" nella funzione D-lighting. In questo modo si sarebbe potuto intervenire SOLO sulle alte luci evitando di alterare l'esposizione generale della foto.

sto delirando ?

stefano
*



Personalmente invece lo trovo "molto educativo". In definitiva avremmo dovuto stare più attenti all'esposizione nel momento dello scatto per evitare di "pelare" lì dove probabilmente avevamo zone importanti nel contesto della scena inquadrata. Il fatto di avere una "indicazione" di quanto avremmo dovuto sottoesporre rispetto al valore di EV da noi scelto lo trovo per l'appunto un ottimo "insegnamento".
Poi che da questo "comando" riusciamo a tirar fuori anche dettagli da zone fortemente sovraesposte (lampadari, abat jour, e altro) per poi adoperarci a fare un bel sandwich di due immagini per allargare la latitudine di posa.... bè questa è un'altra storia.
Un saluto.
Michele Pesante
oesse
io non ho capito cosa intendi invece.
Nel advance raw c'e' HUE adjustment.... che non ci azzecca niente...

.oesse.
stcont
QUOTE(Pesante @ Dec 18 2005, 07:07 PM)
Personalmente invece lo trovo "molto educativo". Poi che da questo "comando" riusciamo a tirar fuori anche dettagli da zone fortemente sovraesposte (lampadari, abat jour, e altro) per poi adoperarci a fare un bel sandwich di due immagini per allargare la latitudine di posa.... bè questa è un'altra storia.
Un saluto.
Michele Pesante
*



ciao Michele,
concordo con te, ma se hanno fatto il comando d-lighting separato per il "recupero" delle ombre potevano far lo stesso per le luci.

Poi siamo tutti d'accordo che lo stesso d-lighting mostra ampiamente i suoi limiti se estremizzato. In particolare i toni della pelle prendono un colore grigio-rosato terribile. cerotto.gif (per me anche questa funzione-benchè già buona- sarebbe migliorabile)

Sul discorso latitudine di posa, vabbè possiamo passare direttamente al sushi -bar.

stefano
stcont
QUOTE(oesse @ Dec 18 2005, 08:02 PM)
io non ho capito cosa intendi invece.
Nel advance raw c'e' HUE adjustment.... che non ci azzecca niente...

.oesse.
*



ciao oesse,
a chi ti rivolgi ?

stefano
raffaele tedesco
Mi pare che si stiano dicendo due cose diverse: possiamo recuperare le zone semi-pelate riducendo (compensando) in post l'esposizione e fondendo l' immagine ottenuta con quella originale, oppure possiamo usare il comando apposito per le alte luci.
oesse
QUOTE(pubblisud@beactive.it @ Dec 19 2005, 11:48 PM)
Mi pare che si stiano dicendo due cose diverse: possiamo recuperare le zone semi-pelate riducendo (compensando) in post l'esposizione e fondendo l' immagine ottenuta con quella originale, oppure possiamo usare il comando apposito per le alte luci.
*



eatto

.oesse.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.