Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
F.Giuffra
Ho visto che le nuove ammiraglie possono fare video limitati a mezz'ora. Questo è un peccato per chi ad esempio vuole filmare una partita che può durare qualche minuto di più o un evento per intero.

Mi domandavo se c'erano dei problemi tecnici o solo burocratici, per esempio evitare che venga considerata tele camera e tassata come tale. Nel secondo caso un firmware sbloccato potrebbe risolvere il limite.

grazie.gif
Antonio Canetti
per quanto ne so' io sono problemi legali, il problema di una partita lunga è quello di approfittare di tempi morti per per chudere la registrazione e riprenderla immediatamente, fatta la legge trovato l'inganno, avrai più spezzoni ma sara facile in post ricongiungerli


Antonio
Paolo Rabini
Possono esserci problemi legati alla dimensione che può raggiungere un file da più di 30 minuti?
Si potrebbero superare i limiti imposti dal file system usato.
Paolo
Fridrick
Nel caso dell D5100 (e penso anche della D7000) si ha una durata inferiore...20 minuti! E questo è fastidioso a volte!
Poi non capisco perchè su alcune nikon è di 30 min (vedi D800, D4 ma anche alcune bridge se non ricordo male) invece su altre 20 min! hmmm.gif
abyss
Ciao Fabrizio, per quanto ne so questa "limitazione" dei 30 minuti presente in molte fotocamere che riprendono anche i video è dovuta al fatto che se la fotocamera riuscisse ad eccedere i 30 minuti per singolo spezzone verrebe catalogata come videocamera, con un'imposta addizionale d'importazione (per i paesi UE) da pagare (che si rifletterebbe sul prezzo di vendita).
Non so se ultimamente le regole sono cambiate, questa informazione l'ho letta un annetto fa.

In concreto si tratta di una limitazione a mio avviso del tutto trascurabile (per un uso normale). Normalmente, infatti, si riprendono più spezzoni di video per il montaggio, ed ogni singolo spezzone di solito dura pochi minuti, se non addirittura pochi secondi.

Ciao!
Pino
stedi76
si infatti credo riguardi il singolo frame di durata ma di 30 min..registrando più frame poi in montaggio si attaccano i vari pezzi video
Fotografo92
QUOTE(abyss @ Feb 8 2012, 09:53 AM) *
Ciao Fabrizio, per quanto ne so questa "limitazione" dei 30 minuti presente in molte fotocamere che riprendono anche i video è dovuta al fatto che se la fotocamera riuscisse ad eccedere i 30 minuti per singolo spezzone verrebe catalogata come videocamera, con un'imposta addizionale d'importazione (per i paesi UE) da pagare (che si rifletterebbe sul prezzo di vendita).

Ciao!
Pino

Non solo diventa una videocamera, già questo mi dà fastidio, ma vedi che fare circa 10 minuti di video corrisponde suppergiù a scattare un 1000-1200 fotografie.
In quel momento il sensore è messo sotto una pressione e sotto un surriscaldamente non indifferente, quindi andiamoci cauti con i filmati, si con le ammiraglie che con entry level.

Saluti !
claudio-rossi
Magari dico una castroneria ed in quel caso chiedo scusa fin da ora. Le schede di memoria sono formattate normalemte come fat o fat 32; se non ricordo male windows non gestisce file piu grandi di 2GB su filesystem fat. Non ci potrebbe essere una spiegazione legata a questa cosa?


Claudio
Antonio Canetti
QUOTE(Fotografo92 @ Feb 8 2012, 01:42 PM) *
In quel momento il sensore è messo sotto una pressione e sotto un surriscaldamente non indifferente, quindi andiamoci cauti con i filmati, si con le ammiraglie che con entry level.


fino a questo momento la Nikon non lancia allarmi sul surriscaldamento del sensore per via dell'uso dei video

la Nikon, invece, lancia allarmi sulle temperature atmosferiche da non oltre passare.


Antonio
Fridrick
QUOTE(Fotografo92 @ Feb 8 2012, 01:42 PM) *
Non solo diventa una videocamera, già questo mi dà fastidio, ma vedi che fare circa 10 minuti di video corrisponde suppergiù a scattare un 1000-1200 fotografie.
In quel momento il sensore è messo sotto una pressione e sotto un surriscaldamente non indifferente, quindi andiamoci cauti con i filmati, si con le ammiraglie che con entry level.

Saluti !

Sono solo pare!! Con D5100 faccio quasi settimanalmente video consecutivi della durata totale di 1h-1h e mezza e non ho mai avuto problemi di spegnimento per surriscaldamento o altri inconvenienti (dead pixel ecc). Gli unici problemi sono la durata della batteria (max 1,5 ore) e dei video (20 min).
Se lo regge una entry level dubito che le ammiraglie possano avere problemi...

QUOTE(ilterrestre @ Feb 8 2012, 02:28 PM) *
Magari dico una castroneria ed in quel caso chiedo scusa fin da ora. Le schede di memoria sono formattate normalemte come fat o fat 32; se non ricordo male windows non gestisce file piu grandi di 2GB su filesystem fat. Non ci potrebbe essere una spiegazione legata a questa cosa?
Claudio

Non vorrei sbagliarmi ma vi passano tranquillamente i 2 giga per file...
claudio-rossi
QUOTE(Fridrick @ Feb 8 2012, 02:43 PM) *
Sono solo pare!! Con D5100 faccio quasi settimanalmente video consecutivi della durata totale di 1h-1h e mezza e non ho mai avuto problemi di spegnimento per surriscaldamento o altri inconvenienti (dead pixel ecc). Gli unici problemi sono la durata della batteria (max 1,5 ore) e dei video (20 min).
Se lo regge una entry level dubito che le ammiraglie possano avere problemi...
Non vorrei sbagliarmi ma vi passano tranquillamente i 2 giga per file...


Santo google smile.gif
su fat (fat16) il limite è 2gb

http://www.ntfs.com/ntfs_vs_fat.htm

Lutz!
QUOTE(Fotografo92 @ Feb 8 2012, 01:42 PM) *
Non solo diventa una videocamera, già questo mi dà fastidio, ma vedi che fare circa 10 minuti di video corrisponde suppergiù a scattare un 1000-1200 fotografie.
In quel momento il sensore è messo sotto una pressione e sotto un surriscaldamente non indifferente, quindi andiamoci cauti con i filmati, si con le ammiraglie che con entry level.

Saluti !


Certo che per dire baggianate in campo tecniche siete proprio bravi...
89stefano89
nei corpi moderni non é il sensore ad abbandonarci ma la meccanica, quindi paragonare un video a una serie di foto é un po´un controsenso. visto che l´otturatore se ne sta bello aperto e lo specchio alzato immobile

di sensori "fulminati" praticamente non se ne sentono mai e se accade sono problemi di fabbrica/anzianitá/abbandono dell´elettornica ma non del sensore stesso!

quindi immagino che la questione burocratic sia sicuramente la piu´attendibile.

mi chiedo come mai allo stato attuale non girino firmware manomessi.
Fridrick
QUOTE(89stefano89 @ Feb 8 2012, 03:07 PM) *
mi chiedo come mai allo stato attuale non girino firmware manomessi.

è proprio quello che ci vorrebbe...comunque c'è sicuramente un limite dovuto anche alla dimensione massima del file, credo hmmm.gif
mariano1985
Dubito che sia un limite tecnico della macchina: considera che le compatte hanno il sensore sempre scoperto ed alimentato, eppure non mi sembra che si bruci.
La mia vecchia fujifilm x30 del 2001 ancora sforna ottime foto (da 2mpx tongue.gif) nonostante avrà tantissime ore di utilizzo!
Pensa che la utilizzavo anche come webcam!

Il fatto che non esista un firmware modificato penso dipenda dal fatto che chi ha bisogno di una videocamera compri una videocamera: costano talmente poco che non vale la pena usare la reflex.
Quindi dubito che qualcuno perda giorni di lavoro e metta a rischio la propria reflex facendo prove varie solo per eliminare questo limite.

Tu perderesti la garanzia sulla tua reflex solo per fare video che durino più di 29 minuti??
89stefano89
QUOTE(mariano1985 @ Feb 8 2012, 03:59 PM) *
Dubito che sia un limite tecnico della macchina: considera che le compatte hanno il sensore sempre scoperto ed alimentato, eppure non mi sembra che si bruci.
La mia vecchia fujifilm x30 del 2001 ancora sforna ottime foto (da 2mpx tongue.gif) nonostante avrà tantissime ore di utilizzo!
Pensa che la utilizzavo anche come webcam!

Il fatto che non esista un firmware modificato penso dipenda dal fatto che chi ha bisogno di una videocamera compri una videocamera: costano talmente poco che non vale la pena usare la reflex.
Quindi dubito che qualcuno perda giorni di lavoro e metta a rischio la propria reflex facendo prove varie solo per eliminare questo limite.

Tu perderesti la garanzia sulla tua reflex solo per fare video che durino più di 29 minuti??


é un discorso relativo, in molti smartphone girano fw "piratati" che sono la normalitá.
per chi mastica di queste cose (non certo io) fare una modifica del genere non credo sia un eccessivo lavoro. e volendo potrebbe fare anche di piu´.
é probabile ci sia qualche sistema di protezione particolarmente valido, forse anche vincolante é il numero seriale del corpo macchina, che certifica anche la proprietá della foto.

se pensi che giravano fw piratati per cellulari da quasi 1000€ non credo sia un problema di rischi.
anche perché con la macchina morta ricaricare il vecchio fw rimane possibile.

non capisco inotlre come la stessa casa costruttrice non sforni clandestinamente questi fw (avveniva coi blackberry e i sistemi operativi, dove blackberry mandava volontariamente fuori nuove versioni, gli smanettoni gli installavano e riempivano i forum, mentre blackberry (si pensa) facesse il pieno di betatester ignari e gratuiti) volgio dire, l´azienda manda fuori questi fw per vie traverse la gente fa video da 3 giorni, a proprio rischio ammesso ci sia, e cosí anche se non ufficialmente potrebbero vantare una "chicca" in piu´tra le varie funzioni

sottolineo che parlo per esperienza sui cellulari non certo con fotocamere.

probabilmente ci sono pochi hacker con il pallino della fotografia, e tanti con il pallino dello smartphone biggrin.gif
Fridrick
QUOTE(89stefano89 @ Feb 8 2012, 05:06 PM) *
é un discorso relativo, in molti smartphone girano fw "piratati" che sono la normalitá.
per chi mastica di queste cose (non certo io) fare una modifica del genere non credo sia un eccessivo lavoro. e volendo potrebbe fare anche di piu´.
é probabile ci sia qualche sistema di protezione particolarmente valido, forse anche vincolante é il numero seriale del corpo macchina, che certifica anche la proprietá della foto.

se pensi che giravano fw piratati per cellulari da quasi 1000€ non credo sia un problema di rischi.
anche perché con la macchina morta ricaricare il vecchio fw rimane possibile.

non capisco inotlre come la stessa casa costruttrice non sforni clandestinamente questi fw (avveniva coi blackberry e i sistemi operativi, dove blackberry mandava volontariamente fuori nuove versioni, gli smanettoni gli installavano e riempivano i forum, mentre blackberry (si pensa) facesse il pieno di betatester ignari e gratuiti) volgio dire, l´azienda manda fuori questi fw per vie traverse la gente fa video da 3 giorni, a proprio rischio ammesso ci sia, e cosí anche se non ufficialmente potrebbero vantare una "chicca" in piu´tra le varie funzioni

sottolineo che parlo per esperienza sui cellulari non certo con fotocamere.

probabilmente ci sono pochi hacker con il pallino della fotografia, e tanti con il pallino dello smartphone biggrin.gif

Per D5100 e D7000 c'è chi si è messo a smanettare ma sembra essere oggettivamente difficile anche per gli smanettoni decodificare i firmware e modificarli...
Fotografo92
QUOTE(Lutz! @ Feb 8 2012, 03:04 PM) *
Certo che per dire baggianate in campo tecniche siete proprio bravi...

non siamo professori, hahahaha
anche se non corrispondono a circa 1000-1200 scatti (una grandissima caz.ata) lo so, il sensore è sempre sotto pressione, non è la stessa cosa come scattare fotografie.

Ultimamente molti di voi sono diventati "elettrici", mi dà l'impressione che siete stati mozzicati dalla tarantola !

Saluti !
Paolo Rabini
Mi piacerebbe sapere quanto spazio occupa un filmato di 20 minuti in HD o fullHD fatto con una fotocamera: c'è qualcuno che lo sa? Immagino che non sia una dimensione fissa, visto che vengono usati sistemi di compressione.

FAT gestisce files fino a 2 GB, FAT32 arriva a 4 GB; le fotocamere limitano la dimensione a 2 o 4 GB direi certamente per i limiti del file system che usano, ma continuo a domandarmi se il limite del tempo serve per assicurarsi di non generare file ingestibili dalla stessa fotocamera.

Non sono riuscito a trovare informazioni sul fatto che un dispositivo in grado di registrare filmati di oltre 20' viene considerato una telecamera e gravato con imposte maggiori: qualcuno può dare riferimenti più precisi?
Paolo
Lutz!
Mitici non si smette di imparare. Scopro ora che son tassate pure le videocamere.

Antonio Canetti
QUOTE(Paolo Rabini @ Feb 8 2012, 11:27 PM) *
Non sono riuscito a trovare informazioni sul fatto che un dispositivo in grado di registrare filmati di oltre 20' viene considerato una telecamera e gravato con imposte maggiori: qualcuno può dare riferimenti più precisi?


anche io ho tentato di fare una ricerca per trovare notizie attendibile su questa addizionale, ma non sono stato in grado di trovare qualcosa di certo.


Antonio
Antonio Canetti
QUOTE(Lutz! @ Feb 8 2012, 11:39 PM) *
Mitici non si smette di imparare. Scopro ora che son tassate pure le videocamere.



e non possono avere un ingresso TV perché altrimenti diventano videoregistratori con altra tassazione blink.gif



Antonio
klain
QUOTE(Antonio Canetti @ Feb 9 2012, 08:47 AM) *
e non possono avere un ingresso TV perché altrimenti diventano videoregistratori con altra tassazione blink.gif
Antonio




...e ovviamente neanche 4 ruote altrimenti vai con la tassa di circolazione!!!! messicano.gif

....PARDON.....di possesso!!!! rolleyes.gif
gianlucaf
le sd sono formattate fat32 e il limite di dimensione file della fat32 è 4gb.
il bitrate dei video qual'è? se il limite fosse della dimensione del file dovrebbe essere
sotto i 2400kb/s
Alessandro Castagnini
QUOTE(Lutz! @ Feb 8 2012, 03:04 PM) *
Certo che per dire baggianate in campo tecniche siete proprio bravi...

Dai, Lutz...c'è modo e modo di dire le cose... smile.gif
Dopo quest'affermazione, come minimo ti devi scusare scrivendo una trattazione tecnica sull'argomento di non meno di 1000 parole... biggrin.gif
QUOTE(klain @ Feb 9 2012, 10:00 AM) *
...e ovviamente neanche 4 ruote altrimenti vai con la tassa di circolazione!!!!

....PARDON.....di possesso!!!!

Shhhh..... non dirlo troppo forte altrimenti quelli che stanno a Roma, potrebbero aprire le nostre macchine e se trovano anche solo due cose simili a ruote, siamo fregati!!!

biggrin.gif


Ok, gente, si scherza un pò, ma è giusto che se qualcuno ha dei dubbi, o delle opinioni (giuste o sbagliate che siano) diverse, le possa scrivere senza timore di "commentini" vari o altro. L'importante è argomentare sempre un'opinione diversa. smile.gif

Dal mio canto dico che con la mia D700 ho fatto esposizioni anche di due ore ed il sensore funziona ancora benissimo.

La limitazione è, com'è già stato scritto, dovuta al fatto che bisognerebbe aggiungere una tassa extra come videocamera...l'avevo letto da qualche parte, mò mi devo un pò impegnare a ritrovarlo.

Anyway...Ma chi è che registra consecutivamente per più di 29 minuti??? Guardate un film o, meglio, un documentario e, cronometro alla mano, contate quante scene durano più di 10 secondi (che è già un tempo lungo smile.gif ).

Ciao,
Alessandro.
Fridrick
QUOTE(xaci @ Feb 9 2012, 01:02 PM) *
Anyway...Ma chi è che registra consecutivamente per più di 29 minuti??? Guardate un film o, meglio, un documentario e, cronometro alla mano, contate quante scene durano più di 10 secondi (che è già un tempo lungo smile.gif ).

Ciao,
Alessandro.

Beh...io ad esempio gioco a pallavolo e necessitiamo delle registrazioni delle partite. Essendo in possesso di una reflex che mi da la possibilità di riprendere in full HD e non avendo voglia di spendere soldi anche per una videocamera che non utilizzerei, piazzo la D5100 su cavalletto e via...Tra un set e l'altro stoppiamo il video solo che molte volte 20 min non bastano mentre 30 min (come tutte le altre reflex/bridge nikon) sarebbero l'ideale...
Confermo che il bitrate alla massima qualità è leggermente sotto i 24kbit/s.
Alessandro Castagnini
Però, devi ammettere che è una "bella rottura di scatole" rivedere un video di 30' sempre con la stessa inquadratura... smile.gif
Per la registrazione di più minuti, vuoi dire che non c'è nessuno sugli spalti a guardarvi? biggrin.gif Basta che in momenti di pausa qualcuno vada alla macchina e stoppi la registrazione per riavviarla subito dopo: a quel punto, andrai avanti fino a che hai batterie/memoria.

Ciao,
Alessandro.

Fridrick
QUOTE(xaci @ Feb 9 2012, 05:29 PM) *
Però, devi ammettere che è una "bella rottura di scatole" rivedere un video di 30' sempre con la stessa inquadratura... smile.gif
Per la registrazione di più minuti, vuoi dire che non c'è nessuno sugli spalti a guardarvi? biggrin.gif Basta che in momenti di pausa qualcuno vada alla macchina e stoppi la registrazione per riavviarla subito dopo: a quel punto, andrai avanti fino a che hai batterie/memoria.

Ciao,
Alessandro.

Eh lo so che è una palla...ma all'allenatore va più che bene così wink.gif se non ci fossero le riprese per me sarebbe meglio perché grazie a loro poi ci "prendiamo la carne" biggrin.gif
Gente ce n'è...ma hai idea di quanta fatica a spiegare come accenderla, spegnerla e riprendere?! impressionante!
Comunque si...a volte ho qualcuno che mi fa questo piacere!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.