Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
dambros
Vorrei passare ad una reflex di livello superiore a quella che possiedo (una d60).
Mi ero orientato verso una d 7000, poi, però, guardandomi intorno, mi sto innamorando di un corpo con uno 0 in meno: la mitica d700.
Passare di colpo al full-frame non è eccessivo? Non è una questione di prezzo, ma di "etica", nel senso che non sono convinto sia la scelta giusta. Faccio prevalentemente foto all'aperto, in genere sportive, e anche paesaggi. Posseggo un 18-55 vr da kit e un 70-300 nikkor vr.
Queste ottiche non sono troppo di basso livello per l'eventuale d700? E' forse più giusto acquistare prima un obiettivo grandangolare fisso (o comunque uno zoom sero)?
Grazie per gli eventuali consigli
robermaga
QUOTE(dambros @ Feb 4 2012, 09:16 PM) *
Vorrei passare ad una reflex di livello superiore a quella che possiedo (una d60).
Mi ero orientato verso una d 7000, poi, però, guardandomi intorno, mi sto innamorando di un corpo con uno 0 in meno: la mitica d700.
Passare di colpo al full-frame non è eccessivo? Non è una questione di prezzo, ma di "etica", nel senso che non sono convinto sia la scelta giusta. Faccio prevalentemente foto all'aperto, in genere sportive, e anche paesaggi. Posseggo un 18-55 vr da kit e un 70-300 nikkor vr.
Queste ottiche non sono troppo di basso livello per l'eventuale d700? E' forse più giusto acquistare prima un obiettivo grandangolare fisso (o comunque uno zoom sero)?
Grazie per gli eventuali consigli

Il 18-55 non ti serve proprio su FX. Il 70-300VR invece pur essendo amatoriale, per un uso generico va più che bene.
Non capisco il tuo discorso sull'eccessivo e tanto meno quello sull'etica. Se le tasche te lo permettono, che problema c'è?. Il formato superiore è "superiore" in tutti i sensi. Compreso il costo di un eventuale zoom "normale" al posto del 18-55. Potrebbe essere il 24-70 f2,8 (1600 ca) o il 24-120 f4 (1200 ca) ma ti ci vuole, oppure puoi andare su una serie di fissi che è anche meglio.

Una ragione invece per restare con DX oltre alla spesa, è il prevalere delle escursioni o dei viaggi, dove bisogna stare leggeri, oppure l'uso prevalente di lunghi teleobiettivi, foto naturalistica ecc. per sfruttare il fattore crop...

Ciao
Roberto
marce956
La D700 merita obiettivi di qualità, come ti hanno suggerito sia il 24-70 f2.8 che il 24-120 f4 sono ottimi, non è questione di "etica", è solo questione di "portafoglio" dry.gif ...
ifelix
QUOTE(dambros @ Feb 4 2012, 09:16 PM) *
Vorrei passare ad una reflex di livello superiore a quella che possiedo (una d60).
Mi ero orientato verso una d 7000, poi, però, guardandomi intorno, mi sto innamorando di un corpo con uno 0 in meno: la mitica d700.
Passare di colpo al full-frame non è eccessivo? Non è una questione di prezzo, ma di "etica", nel senso che non sono convinto sia la scelta giusta. Faccio prevalentemente foto all'aperto, in genere sportive, e anche paesaggi. Posseggo un 18-55 vr da kit e un 70-300 nikkor vr.
Queste ottiche non sono troppo di basso livello per l'eventuale d700? E' forse più giusto acquistare prima un obiettivo grandangolare fisso (o comunque uno zoom sero)?
Grazie per gli eventuali consigli


E che c'entrerebbe l'etica ?
A chi faresti uno sgarbo passando dalla D60 alla D700 o meglio alla prossima D800 ?
Pensi che mamma NIKON potrebbe aversene a male.....assolutamente no....specie se nuova !!!

Adesso in tanti verranno a dirti che non è il caso....
passare dalla D60 ad una FX fantastica come la D700....
non sia mai !!!!!!!!!!!! tongue.gif
Diranno che rischieresti di non sapere usarla e finiresti per tornare sui tuoi passi...
ma nota che nessuno sarà ben chiaro sui motivi per i quali non dovresti sapere usarla !!!!!

Tu...semplicemente............fai come ti dice la tua testa.

E se alla fine...dovessi decidere invece per la D7000.....allora teniamoci in contatto...
io sto aspettando la D800 e potrei farti concludere un ottimo affare !!!

smile.gif
Cesare44
lascia stare l'etica che non c'entra nulla.

Se ti senti pronto per il full frame, prenditi una D700, e scatta come hai fatto finora con la D60.

Il rovescio della medaglia, dai via il 18 55mm, cercati una buona lente, che si tratti di uno zoom o di un fisso ha poca importanza, dipende dalle tue esigenze, ma che sia di qualità, altrimenti vanificheresti il salto di qualità.

ciao
mm69
QUOTE(dambros @ Feb 4 2012, 09:16 PM) *
Queste ottiche non sono troppo di basso livello per l'eventuale d700?


Se hai la possibilità, prova la D700, e vedrai che elimini qualsiasi dubbio! dry.gif

Io l'ho fatto provandola con un vecchio coccio, e ti assicuro che fà resuscitare anche i m...(vecchi cocci)
poi quando hai un buona macchina anche comperare gli obiettivi diventa più facile.
amemas
QUOTE(dambros @ Feb 4 2012, 09:16 PM) *
Vorrei passare ad una reflex di livello superiore a quella che possiedo (una d60).
Mi ero orientato verso una d 7000, poi, però, guardandomi intorno, mi sto innamorando di un corpo con uno 0 in meno: la mitica d700.
Passare di colpo al full-frame non è eccessivo? Non è una questione di prezzo, ma di "etica", nel senso che non sono convinto sia la scelta giusta. Faccio prevalentemente foto all'aperto, in genere sportive, e anche paesaggi. Posseggo un 18-55 vr da kit e un 70-300 nikkor vr.
Queste ottiche non sono troppo di basso livello per l'eventuale d700? E' forse più giusto acquistare prima un obiettivo grandangolare fisso (o comunque uno zoom sero)?
Grazie per gli eventuali consigli

E se invece tenessi la D60 e acquistassi delle ottiche qualitativamente superiori? Forse sarebbe meglio, non so, acquistare qualche ottica fissa o qualche zoom in previsione, per un futuro, di utilizzare le medesime con FX e, nel frattempo, "godertele" con la tua D60.
Saluti
DighiPhoto
QUOTE(amemas @ Feb 5 2012, 09:01 AM) *
E se invece tenessi la D60 e acquistassi delle ottiche qualitativamente superiori? Forse sarebbe meglio, non so, acquistare qualche ottica fissa o qualche zoom in previsione, per un futuro, di utilizzare le medesime con FX e, nel frattempo, "godertele" con la tua D60.
Saluti


Ottima idea...
Prima ti prepari un bel corredo e poi ahi il salto. È inutile avere un corpo FX non avendo ottiche adeguate...
dambros
QUOTE(EFFEUNODUE @ Feb 5 2012, 10:27 AM) *
Ottima idea...
Prima ti prepari un bel corredo e poi ahi il salto. È inutile avere un corpo FX non avendo ottiche adeguate...

Nel caso volessi aumentare la gamma degli obiettivi e lasciare l'acquisto a momenti successivi, mi orienterei verso un grandangolo; a questo punto, ottica fissa o zoom? Il 10-20 distorce troppo? Ho sentito parlare bene del sigma e del tokina
stefano59
Se puoi, pigliati senza indugio una D700. Se non ti vuoi svenare, ci affianchi un 24-85 2,8-4 e con il tuo 70-300 sei a posto per ogni situazione. Credimi, ti si aprirà un nuovo mondo!
DighiPhoto
QUOTE(dambros @ Feb 5 2012, 10:39 AM) *
Nel caso volessi aumentare la gamma degli obiettivi e lasciare l'acquisto a momenti successivi, mi orienterei verso un grandangolo; a questo punto, ottica fissa o zoom? Il 10-20 distorce troppo? Ho sentito parlare bene del sigma e del tokina


Attenzione a scegliere perchè le focali su DX non sono le stesse che avrai su FX, ognuna sarà 1,5 volte più wide!
Una focale di 10mm, semplificando, è un 15mm su Dx ma su FX rimane un 10mm, occhio!
amemas
QUOTE(dambros @ Feb 5 2012, 10:39 AM) *
...Ho sentito parlare bene del sigma e del tokina...

Per le ottiche, mi orienterei verso il FF. Il Sigma di cui parli (10-20) è per DX, ci sarebbe il 12-24 che è Fx (18-36 su DX), o il Tokina 16-28 che apre a f2,8 (24-42 su DX). Questo per gli universali. Per rimanere in casa Nikon (che sicuramente è meglio), ci sarebbero il 14-24 (21-36), il 17-35 (25-52), obiettivi, questi ultimi, di grandissima qualità che aprono a f2,8 e costano un bel pò. Oppure, ci sarebbe il 16-35 VR f4 (24-52) che è stabilizzato e di ottima qualità dal costo più contenuto. Questo per ciò che riguarda gli zoom. Per le ottiche fisse, rimanendo in casa Nikon, 14-15-18-20. A te la scelta.
Saluti
chiccofusco
secondo me è questione, soprattutto, di tasche..
se hai la possibilità cambia corpo ma poi devi cambiare/iplementare anche le ottiche visto quello che hai adesso..
altrimenti quoto la scelta di allargare il parco ottiche, in previsione di un futuro cambio corpo..quelle, se sono buone, te le tieni su qualsiasi macchina..
Lordy
possiedo la D7000 e fino a qualche giorno fa la D700, venduta per passaggio a sorellona maggiore....

Possi dirti una sola cosa....fino a quando usavo solo DX mi sembrava una cosa stupenda....dopo aver conosciuto il full frame mi si è aperto un mondo nuovo...e da li mi sono lanciato comprando dei vetri che potessero sfruttare il formato nuovo....

se fai paesaggi, secondo me, il FF è una scelta quasi obbligata....sfrutteresti appieno i grandangoli + spinti.

Passare a full fram econ ottiche mediocri...allora in questo caso ti direi rimani in Dx e divertiti li....

full frame per avere davvero senso seve essere corredato da ottiche di livello
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.