Considerazioni , suggerimenti e consigli costruttivi sono ben accetti.
Gli scatti effettuati sono oltre 200, se mi dimentico qualcosa ed è comunque disponibile vedrò di controllare, se richiesto.
La prova è stata fatta con:
Nikon D50 ( 6Mp )
Cavalletto, anche questo economico, Vanguard VT-432, utilizzato per evitare il mosso e per avere lo stesso punto di ripresa
Obiettivi provati:
Nikkor 18-55 AF-S GII ED f3.5-5.6
Nikkor 35-80 AF-D f4-5.6
Sigma 28-105 IF Aspherical UC-III f3.8-5.6
Sigma 70-300 APO Macro Super D f4-5.6
Tamron 18-200 AF LD Aspherical (IF) MACRO XR f3.5-6.3
Tamron 80-210 AF f4.5-5.6
MC 3M 5CA 500mm f8… catadiottrico, solo per evidenziare il campo di ripresa
Li ho provati a 18-28-35-50/55-70/80-105-150-200-300-500mm ( come sopra solo per riferimento )
Per ogni focale ho provato l’apertura massima, f9,f16 ( f9 ed f16 perché a detta di tutti quelli che provano obiettivi la resa massima si ha intorno a questi diaframmi, e per andare sul sicuro ho provato ad f9 invece che il classico f8- su questo ho qualche appunto che spero mi ricorderò di scrivere -1°-)
ISO 400
WB NUVOLO (CLOUD )
Altra premessa fondamentale: i risultati sono logicamente riferiti alla combinazione macchina-obiettivo-impostazioni di ripresa, qualsiasi variazione di una delle componenti può portare a diversi risultati
Inizierò con una serie di scatti alle varie focali per valutare il campo inquadrato


Come detto prima se a qualcuno interessa posso continuare
Saluti
Ambrogio