Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Pagine: 1, 2, 3
Alessandro Avenali
Devo fare domenica un servizietto per un catalogo, in studio (luci flash).
Considerando di dover scattare a ISO nativi e diaframmi chiusi, mi sono posto il non semplicissimo quesito se avvalermi o meno dei 16Mpx della D7000, piuttosto che usare la D700.
Dati gli spazi, le ottiche utilizzabili sulla D7K sarebbero 35 1.8 AF-S e 50 1.8 AF-D.
Sulla D700 potrei probabilmente usare l'85 1.4.

In alternativa, potrei usare la D7K per le figure intere e parallelamente D700 + 85 per qualche piano più ravvicinato.

Purtroppo non ho la D3x, ma per il tipo di lavoro neanche serve a dir la verità...

Qualche opinione da chi fa moda in studio?

grazie.gif
MrFurlox
D700 + 85 f/1.4 .... miglior tridimensionalità della D700 + un sfocato da paura con passaggi tonali molto belli abbinati alla minore distorsione dell' 85 rispetto al 50 o peggio del 35

Marco
MrFurlox
D700 + 85 f/1.4 .... miglior tridimensionalità della D700 + un sfocato da paura con passaggi tonali molto belli abbinati alla minore distorsione dell' 85 rispetto al 50 o peggio del 35

Marco
DighiPhoto
QUOTE(Alessandro Avenali @ Jan 25 2012, 02:58 PM) *
Devo fare domenica un servizietto per un catalogo, in studio (luci flash).
Considerando di dover scattare a ISO nativi e diaframmi chiusi, mi sono posto il non semplicissimo quesito se avvalermi o meno dei 16Mpx della D7000, piuttosto che usare la D700.
Dati gli spazi, le ottiche utilizzabili sulla D7K sarebbero 35 1.8 AF-S e 50 1.8 AF-D.
Sulla D700 potrei probabilmente usare l'85 1.4.

In alternativa, potrei usare la D7K per le figure intere e parallelamente D700 + 85 per qualche piano più ravvicinato.

Purtroppo non ho la D3x, ma per il tipo di lavoro neanche serve a dir la verità...

Qualche opinione da chi fa moda in studio?

grazie.gif


Con D7000 + 85 1.4 saresti troppo lungo?

Con la D700 sicuramente non sbagli, penso che tu possa andare più che sereno...!
Alessandro Avenali
Lo sfocato non ci sarà. Scatterò tra f/11 ed f/13, a occhio e croce.
In realtà sto facendo qualche prova e devo dire che non cambia molto. Forse l'85 è un po' più inciso, a bilanciare la minor risoluzione dell'FX.
MrFurlox
QUOTE(Alessandro Avenali @ Jan 25 2012, 03:19 PM) *
Lo sfocato non ci sarà. Scatterò tra f/11 ed f/13, a occhio e croce.
In realtà sto facendo qualche prova e devo dire che non cambia molto. Forse l'85 è un po' più inciso, a bilanciare la minor risoluzione dell'FX.


si ma devi tenere in considerazione la distorsione !!! per il 50 su D7k sei ok ma conil 35 IMHO ne avresti troppa per un servizio professionale .... mica vorrai far venire fuori i nasoni !!!! messicano.gif

con l' 85 prova a non salire troppo ce la fai a stare a f/ 8-9 ?

Marco
Alessandro Avenali
L'85 in realtà è più inciso solo perché sta sulla D700, altrimenti dando un'occhiata agli MTF, a f/8 - f/11 è addirittura inferiore al 35 e al 50.
Mah...
MrFurlox
è normale se non erro l' 85 chiude al massimo a f/16 ( se controlli e mi correggi se sbaglio mi fai una cortesia ) quindi a f/11 o peggio 13 lo metti in crisi ... mentre il 50ino chiude a f/22 quindi a f/ 8 - 11 da quasi il meglio di se

Marco
Alessandro Avenali
Già, già... pare che la risoluzione migliore in assoluto la dia il cinquantino su FX.
I 16Mpx valgono meno, rispetto alla migliore nitidezza che da il formato. Ora vediamo gli spazi... ma alla fine userò l'85 per i passaggi tonali migliori e la maggiore neutralità cromatica.
Mattia BKT
D700 + 85 senza dubbio.
Ok che a f/11 o f/13 non è al top, ma preferisco la pulizia e gli incarnati della D700 abbinati ai passaggi tonali dell'85 AFD che la D7000 con qualsiasi ottica montata...
Tra l'altro la diffrazione non è esagerata sull'85 (anzi) e la si nota comunque di più in altre situazioni/generi fotografici a mio parere...
dottor_maku
QUOTE(Mattia BKT @ Jan 25 2012, 04:44 PM) *
D700 + 85 senza dubbio.
Ok che a f/11 o f/13 non è al top, ma preferisco la pulizia e gli incarnati della D700 abbinati ai passaggi tonali dell'85 AFD che la D7000 con qualsiasi ottica montata...
Tra l'altro la diffrazione non è esagerata sull'85 (anzi) e la si nota comunque di più in altre situazioni/generi fotografici a mio parere...


concordo
mimmo1973
Vai tranquillo con la d7000...sperimenta tranquillamente la professionale tascabile(la chiamo cosi messicano.gif ')
Nota bene io per questi lavori uso ancora molto la vecchia d2xs..Saluti
Alessandro Avenali
QUOTE(mimmo1973 @ Jan 26 2012, 10:12 AM) *
Vai tranquillo con la d7000...sperimenta tranquillamente la professionale tascabile(la chiamo cosi messicano.gif ')
Nota bene io per questi lavori uso ancora molto la vecchia d2xs..Saluti

Mimmo perché la preferiresti all'FX?
Max Lucotti
..certo che se dovessi stampare in un formato generoso la maggior risoluzione della d7000 potrebbe aiutarti ...

wink.gif


Max
Mattia BKT
QUOTE(Max Lucotti @ Jan 26 2012, 03:54 PM) *
..certo che se dovessi stampare in un formato generoso la maggior risoluzione della d7000 potrebbe aiutarti ...

wink.gif
Max


Non ne sarei cosi sicuro se usa il 50 1.8 su D7000 e l'85 1.4 su D700.
A parità di lente indubbiamente sì, anche se di poco.

QUOTE(mimmo1973 @ Jan 26 2012, 10:12 AM) *
Vai tranquillo con la d7000...sperimenta tranquillamente la professionale tascabile(la chiamo cosi messicano.gif ')
Nota bene io per questi lavori uso ancora molto la vecchia d2xs..Saluti


La D2xs (parere personale) ha tutt'ora il miglior incarnato visto su DSLR Nikon.
Ben lontano da quello della D7000 a mio parere.

Disponesse di una D2x/s il nostro Alessandro, sarebbero un paio di maniche diverse... messicano.gif
Alessandro Avenali
QUOTE(Mattia BKT @ Jan 26 2012, 04:02 PM) *
A parità di lente indubbiamente sì, anche se di poco.

Io invece dico di no.
Gli MTF della stessa lente su DX e su FX sono molto diversi, e l'incremento di risolvenza dato dal formato FX giova più dell'incremento di 4 Mpx sul DX, che stressa maggiormente l'ottica in quanto a nitidezza.
Ho fatto qualche fotina di prova su cavalletto tra le due macchine, e l'impressione è che la D700 sia sempre più nitida, i dettagli sono più fini, più concentrati.
Magari a diaframmi ottimali (tipo f/4-f/5.6, non f/11), lo stress della lente è minore e può essere marginale rispetto ai benefici dell'aumento di Mpx, ma almeno a f/11 mi piace di più la resa dell'FX.
dimapant
QUOTE(Alessandro Avenali @ Jan 27 2012, 02:38 AM) *
Io invece dico di no.
Gli MTF della stessa lente su DX e su FX sono molto diversi, e l'incremento di risolvenza dato dal formato FX giova più dell'incremento di 4 Mpx sul DX, che stressa maggiormente l'ottica in quanto a nitidezza.
.......


Il formato del sensore, o a suo tempo della pellicola, è quello che fa la maggiore differenza per la qualità d'immagine stampata, a parità di formato di stampa, il contributo alla qualità d'immagine dato dal formato è il contributo più grande: più grande è il sensore e meno ingrandisci l'immagine per avere quel formato di stampa, e meno ingramdisci l'immagine, migliore è la continuità tonale e migliore la risoluzione, in altre parole, l'immagine si "spappola" di meno.

Ossia, in altre parole ancora, è quasi sempre meglio un fondo di bottiglia su formato di sensore grosso a tanti Mpx che un'ottica ad alta risolvenza su un sensore a formato piccolo anche se quelo ha più Mpx.

Usa la D 700 con un'ottica qualsiasi, che fondi bottiglia magari non sia, ma basta una normale, normalissima, anche vecchia, tanto chiuso a f 8 -11 va bene tutto, rispetto alla D 7000 con un'ottica ad alta risolvenza, anche micro: la D 7000 ha solo 4 Mpx di più, ma la differenza tra Fx e Dx, come dimensione, è tanta, ed alla fine la risoluzione finale in stampa ne ha di più la D 700 dato che i 4 Mpx in più del Dx non la compensano, in stampa ne ha meno, e quando vai ad ingrandire di più il Dx, a pari formato di stampa, si spappola di più, perdi risoluzione e continuità tonale, e l'immagine è peggiore che D 700

Per adesso meglio 12 Mpx Fx che 16 su Dx a parità di formato di stampa.

La questione Fx - Dx andrebbe chiaramente rivista se ci fosse un Dx a 24 Mpx, allora andrebbe fatta qualche prova rispetto ad un Fx a 12 Mpx, dato che la qualità d'immagine dipende anche da cromatismo e dinamica, dipende da quanta ne avrebbe un 24 Mpx Dx rispetto a quel 12 Fx.

In fotografia, la risoluzione è il parametro più importante, e di gran lunga il più importante, a patto che gli altri siano chiaramente nella norma, ma bastano nella norma e la risoluzione fa una differenza visibilissima sempre e comunque: in digitale, ad oggi, di risoluzione ce n'è veramente poca, molta meno della pellicola, ed è per quello che c'è la corsa, tecnicamente estremamente fondata, ai tanti Mpx, dato che l'immagine la spappoli uguale quando la ingrandisci, ma se parti con più risoluzione, resta abbastanza alta da dare qualità elevata, immagini più plastiche, morbide e realistiche.

Se arriva un Fx a 36 Mpx, la qualità di stampa migliorerà in modo eclatante, spettacolare, anche se molti di quelli che oggi hanno i 12 Mpx, dirannno che l'immagine è "morbida", che qualcosa non va etc abituati alla brutta ruvidezza dei 12 Mpx, con immagini veramente troppo secche e dure, che vengono erroneamente scambiate per "nitide", mentre le sbagliate sono proprio quelle.

Il passare al MF, con immagini estremamente migliori dell'Fx e non ne parliamo, del Dx, tecnicamente, non ti fa fare altro che alzare la risoluzione in stampa, solo quello, sacrificando oltretutto tutto il resto, sacrifichi gamma dinamica e cromatismo (dati DxO) per la risoluzione, ma si guadagni comunque.

Un MF ha solo tanti Mpx, veramente tanti Mpx di più in stampa, mentre come gamma dinamica e di cromatismo, di colori, il MF ne ha meno, non solo di un Fx, ma anche di un Dx tipo la D 7000: è solo la risoluzione in stampa che ti fare quel salto enorme di qualità, solo la risoluzione.

Saluti cordiali e Buona Giornata



FZFZ
QUOTE(Max Lucotti @ Jan 26 2012, 03:54 PM) *
..certo che se dovessi stampare in un formato generoso la maggior risoluzione della d7000 potrebbe aiutarti ...

wink.gif
Max



No, per niente.
E non solo per quanto detto giustamente da Alessandro stesso...e che i fautori dei triliardi di pixel non tengono mai conto...
Ma anche il formato più grande conta , e conta molto più del conto dei soppravvalutatissimi mp.
In stampa il formato fa la differenza....

A parità di formato il tuo discorso sarebbe già più valido.
gianlucaf
come mai recentemente si parla molto di confronti tra queste due macchine paragonandole?
Max Lucotti
QUOTE(FZFZ @ Jan 27 2012, 08:18 AM) *
No, per niente.
E non solo per quanto detto giustamente da Alessandro stesso...e che i fautori dei triliardi di pixel non tengono mai conto...
Ma anche il formato più grande conta , e conta molto più del conto dei soppravvalutatissimi mp.
In stampa il formato fa la differenza....

A parità di formato il tuo discorso sarebbe già più valido.


sarebbe interessante vedere la differenza di una stampa oltre 100 x 150 tra una d7000 e una d700, perchè non ne sono convinto.
Su una 12mpx devo ricampionare molto per salire a quelle dimensioni, mentre con i 16 mpx devo ricampionare di meno. (a 300dpi)
(ps.. non statemi a dire che si può fare, che avete stampato un lenzuolo matrimoniale da una 12 mpx ... questo lo so, sto solo dicendo quale delle due sarebbe migliore).
Certo ha ragione Alessandro A. quando dice che le ottiche hanno una risposta diverse sulle due macchine... ma siamo sicuri che succederebbe anche con ottiche ad alta risolvenza? Io credo di no...

Discorso ingrandimento mica l'ho capito.. se si intende riferito ad un soggetto naturalmente io mi ero collegato al discorso iniziale con cui su dx si usa un 50mm e su fx un 80 per avere lo stesso ingrandimento;)

quindi riepilogo..
facciamo la stessa foto, d7000 con 50 mm e d700 con 75 mm con due ipotetiche ed uguali ottiche ad alta risoluzione e le stampiamo 100 x 150 ricampionando in alto.
Quale sarà la migliore, sempre la 12mpx ff per voi?

ps.. non sono un appassionato di mpx, è per capire.. magari mi sfugge qualcosa a me poco avezzo a così grandi formati di stampa.

Grazie





maxiclimb
QUOTE(Max Lucotti @ Jan 27 2012, 09:06 AM) *
Quale sarà la migliore, sempre la 12mpx ff per voi?


No.
A parità di qualità del sensore, la stampa migliore è quella che ha più pixel in partenza.

Il problema però è proprio quello, non si possono confrontare macchine diverse perchè la resa del sensore è diversa.
Quindi potrebbe essere meglio una 12mpx di qualità rispetto a una 16-24-36mpx decisamente più scarsa.
Altrimenti una compattina da 16mpx dovrebbe essere meglio di una D3s in stampa, e non è certo così...

Il formato (e qui non sono d'accordo con Federico) in questo caso c'entra poco/niente.
La situazione è chiara, stiamo lavorando in studio con diaframmi chiusi, quindi PDC totale.
Non sono richiesti né particolari movimenti (basculaggi, decentramenti) del corpo, né altre specifiche caratteristiche che potrebbero far scegliere un formato rispetto ad un altro.

Peraltro la differenza tra 12 e 16 mpx non è poi così elevata anche numericamente.

Sicuramente incide maggiormente l'ottica impiegata, e il diaframma in relazione alla diffrazione.
Su questo programmino si può calcolare la diffrazione in base al formato, ai pixel e anche alla stampa desiderata.
Io ho inserito 150cm di stampa, e ho fatto la prova con d700 e d7000.

Bene, la D700 va in diffrazione a partire da f16, mentre la d7000 a partire da f8

Quindi, per evitare che la foto venga danneggiata dalla diffrazione (perdendo il vantaggio della maggior risoluzione), con la d7000 bisognerebbe scattare a diaframmi più aperti.

Considerando che un DX guadagna circa 1 stop di PDC rispetto all'FX, a parità di inquadratura e diaframma, ma considerando anche che la D7000 ha un ISO di base a 100 invece che a 200, in pratica tutto si compensa.

Quindi: D7000 a 35mm f8, ISO 100 fa esattamente la stessa inquadratura e PDC rispetto alla D700 con 50mm f11 ISO 200

Entrambe fuori dalla diffrazione, entrambe a ISO base.

Restano i 16mpx rispetto ai 12, che in una stampa davvero grande, fanno qualche differenza.

Ma la qualità dei colori, la gamma dinamica, la resa complessiva del sensore è uguale?
Boh! Io non lo so, non ho mai fatto un confronto diretto! biggrin.gif

Matematicamente non ci sono dubbi, in stampa (grande davvero) la maggior risoluzione è avvantaggiata, e la diffrazione nel nostro caso abbiamo visto che è sotto controllo.
Per il resto, in condizioni ideali (studio fotografico) di luce controllata, penso davvero che non ci siano differenze percepibili.

Molta più differenza la fa sicuramente la PP, o addirittura il laboratorio di stampa.
Le differenze originarie del sensore (quali che siano) in questa situazione penso siano talmente marginali da non incidere significativamente sul prodotto finito.

Al posto di Alessandro deciderei in base alle ottiche che posso/voglio usare.
maxiclimb
QUOTE(dimapant @ Jan 27 2012, 06:21 AM) *
Il formato del sensore, o a suo tempo della pellicola, è quello che fa la maggiore differenza per la qualità d'immagine stampata, a parità di formato di stampa, il contributo alla qualità d'immagine dato dal formato è il contributo più grande: più grande è il sensore e meno ingrandisci l'immagine per avere quel formato di stampa, e meno ingramdisci l'immagine, migliore è la continuità tonale e migliore la risoluzione, in altre parole, l'immagine si "spappola" di meno.


Questo, tecnicamente, non ha nessun senso.

Mica metti il sensore sotto l'ingranditore come con la pellicola!!!
Il discorso di maggiore o minore ingrandimento del supporto sensibile aveva senso con la stampa analogica perchè si andava realmente ad ingrandire un dettaglio potenzialmente infinito.

Il sensore non funziona così, perchè i pixel (non i fotodiodi, i PIXEL) sono adimensionali

12mpx sono sempre 12mpx indipendentemente da quale formato li abbia generati.
Una volta che sono stati ottenuti, sono dei semplici numeri, e in stampa vengono mandati come tali, il formato non c'entra più niente.
La stampante non sa e non gli frega niente di sapere da dove arrivino quei dati.

La differenza semmai può farla la qualità di questi pixel, ovvero se sono stati acquisiti con basso rumore e senza diffrazione, oppure se sono "sporcati" in origine.
Quindi è vero che a parità di pixel un sensore più grande offre in genere una qualità migliore, ma proprio per via del rumore più basso, della minore diffrazione, e anche dalla minore necessità di risolvenza dell'ottica.

Ovvio che se il collo di bottiglia è dovuto ad un obbiettivo con scarsa risoluzione, avere più pixel non serve a niente, anzi peggiora solo le cose.
FZFZ
Esatto, Maxi.

Per quantità di pixel non troppo dissimili , il formato maggiore offrirà maggior qualità per la maggior qualità dei pixel e per come lavorerà meglio l'ottica con densità inferiori....

Il discorso di Dimapant avevo senso con la pellicola.
Con il digitale , in realtà , la castroneria l'ho letta da più parti....

Tipo qua , da dove probabilmente avrà trovato ispirazione Dimapant:


http://www.nadir.it/tecnica/DIMENSIONISENS...ionisensore.htm
maxiclimb
Nadir, purtroppo, di inesattette (eufemismo) ne pubblica parecchie.
Probabilmente perchè sono nati e cresciuti pellicolari, e non sono entrati ancora nella corretta logica tecnica del nuovo sistema digitale.
La storia dell'ingrandimento del supporto, con tanto di tabellina comparativa (sic!), aveva senso proprio con la pellicola per via dell'ingrandimento fisico a cui questa veniva direttamente sottoposta dall'ingranditore ottico.
Con il digitale non ha nessun senso.

Mischiare interpolazione, ingrandimento da formato, risoluzione... cerotto.gif
Hanno fatto un minestrone micidiale!
Max Lucotti
Intanto grazie, sopratutto a Maxi che ha spiegato benissimo.

Non avevo preso in considerazione la diffrazione, che aumenta sempre aumentando i mp e il formato di stampa.

Io avevo dato per scontato che in formati in cui non si deve ricampionare ( a4 ) fosse vincente a mani basse il sensore più grande anche se con meno mpx, però adesso stavo pensando che, anche se vero, probabilmente non sarebbe percepito dal nostro occhio.

Sbaglio? ( e non scrivetemi sempre No... anche quando mi date ragione... messicano.gif )
FZFZ
QUOTE(Max Lucotti @ Jan 27 2012, 10:48 AM) *
Intanto grazie, sopratutto a Maxi che ha spiegato benissimo.

Non avevo preso in considerazione la diffrazione, che aumenta sempre aumentando i mp e il formato di stampa.

Io avevo dato per scontato che in formati in cui non si deve ricampionare ( a4 ) fosse vincente a mani basse il sensore più grande anche se con meno mpx, però adesso stavo pensando che, anche se vero, probabilmente non sarebbe percepito dal nostro occhio.

Sbaglio? ( e non scrivetemi sempre No... anche quando mi date ragione... messicano.gif )



Si , hai ragione!

messicano.gif

Secondo me ha un vantaggio anche su formati più grandi , dove si dovrebbe interpolare.
Ma su questo Maxi non concorda...
Se poi non stampiamo inkjet ma in chimico , sarà ancora un altro discorso....


Forse , comunque ,avrei dovuto parlare principalmente di pixel size , più che di formato assoluto , dall'inizio , ma spero si sia capito quel che intendevo...

Comunque credo anch'io che si tratterebbe di differenze non rilevabili da nessuno.
Ai fini della fruizione della foto , insomma , sarebbero differenze assolutamente insignificanti.

wink.gif
Max Lucotti
QUOTE(FZFZ @ Jan 27 2012, 11:01 AM) *
Si , hai ragione!


messicano.gif messicano.gif messicano.gif
maxiclimb
Fede, non concordo perchè è la matematica che non concorda con te! messicano.gif

Se crediamo al fatto (evidente) che i pixel sono adimensionali, non possiamo poi sostenere che un formato maggiore è avvantaggiato in stampa.
Lo è solo se i suoi pixel sono migliori qualitativamente, altrimenti no.
La stampante mica lo sa da dove arrivano quei pixel, quale sensore li ha generati!
Vede solo dei numeri RGB, e li traduce in colori da spalmare su un foglio.

Anche la tecnologia di stampa non c'entra...
Sappiamo che alcune tecnologie sono più "affamate di pixel" rispetto ad altre, e questo va bene.
Ma, proporzionalmente, tutte le tecniche di stampa si avvantaggiano da un numero maggiore di pixel in partenza (a condizione che siano "buoni", ovvio!)

L'interpolazione fatta dalla stampa Lambda sarà particolarmente efficace, la stampa chimica ha una risoluzione inferiore di quella inkjet e quindi richiede meno pixel... benissimo.
Ma tutte quante stampano meglio se devono interpolare meno, o non devono interpolare affatto.
Quindi se mi dici che a parità di pixel con una lambda posso ingrandire di più senza deteriorare l'immagine, va bene.
Ma questo non significa che qualche dato di partenza in più gli faccia schifo, eh! wink.gif

PS per i romani:

Se vi capita, all'aeroporto di Fiumicino ci sono delle gigantografie paesaggistiche che pubblicizzano non ricordo più cosa.... fanno letteralmente c@gare! cerotto.gif

La totale mancanza di risoluzione è evidentissima, si vedono proprio le tipiche sgranature da ingrandimento mostruoso, e si vedono da 3 metri di distanza, mica andandoci vicino!
Per me sono inaccettabili, e non serve un fotografo appassionato per accorgersene.
Un caso evidente dove è stato fatto il passo più lungo della gamba.
Li un medioformato da 80mpx sarebbe servito davvero, e magari anche montando una panoramica di più scatti.
FZFZ
Ma infatti ho scritto che avrei dovuto parlare di pixel size , fin da subito , più che di formato assoluto.
E della qualità del singolo pixel , ovviamente.
Nel caso specifico credo comunque che il pixel della D700 sia qualitativamente migliore di quello della D7000.


E rimane il discorso di come lavorano le ottiche e della diffrazione.
Non a caso Hasselblad é arrivata a 200 mp con il sensore "slittante" , altrimenti bye bye qualità....


Ps: le foto di Fiumicino sono allucinanti , solo ad una seconda occhiata ho capito che erano foto....fai tu....
maxiclimb
Per maggiore chiarezza e per evitare fraintendimenti, preciso che avere più pixel è un vantaggio solo se:

1) non si lavora in condizioni di diffrazione, dove la maggior risoluzione viene vanificata
2) la risoluzione (mtf) degli obbiettivi usati è superiore a quella sel sensore, quindi non fanno da collo di botiglia
3) c'è un sostanziale pareggio nel rapporto segnale/disturbo, nella gamma dinamica, e nella resa complessiva del sensore

Insomma, a condizione che la qualità dei pixel dei due sensori sia raffrontabile.
FZFZ
QUOTE(maxiclimb @ Jan 27 2012, 11:33 AM) *
Per maggiore chiarezza e per evitare fraintendimenti, preciso che avere più pixel è un vantaggio solo se:

1) non si lavora in condizioni di diffrazione, dove la maggior risoluzione viene vanificata
2) la risoluzione (mtf) degli obbiettivi usati è superiore a quella sel sensore, quindi non fanno da collo di botiglia
3) c'è un sostanziale pareggio nel rapporto segnale/disturbo, nella gamma dinamica, e nella resa complessiva del sensore

Insomma, a condizione che la qualità dei pixel dei due sensori sia raffrontabile.



Piccolo OT , ma neanche troppo: visto la resa dell'APS-C Sony da 24 mp?
FZFZ
QUOTE(maxiclimb @ Jan 27 2012, 11:20 AM) *
Se crediamo al fatto (evidente) che i pixel sono adimensionali, non possiamo poi sostenere che un formato maggiore è avvantaggiato in stampa.



Un sensore più grande sarà avvantaggiato a parità di risoluzione ( o comunque a risoluzioni non troppo diverse) e di tecnologia impiegata.

E comunque oltre un certo limite di densità non ci si puó andare , la mia domanda sulla Sony non è affatto casuale.... wink.gif
Credo che con quella densità entri in diffrazione appena dopo f5.6.....
Max Lucotti
Maxi... però parlando di diffrazione, vero è che aumenta con aumentare dei mpx e della dimensione di stampa, ma fattore importante è che la distanza con cui viene vista l'immagine sia sempre la stessa.
Perchè se la distanza di visione aumenta progressivamente con l'aumentare delle dimensioni della stampa, la diffrazione non aumenta. (perchè semplicemente non la vedi)
wink.gif

Max
maxiclimb
QUOTE(FZFZ @ Jan 27 2012, 11:43 AM) *
Un sensore più grande sarà avvantaggiato a parità di risoluzione ( o comunque a risoluzioni non troppo diverse) e di tecnologia impiegata.


Si! (Lucotti mode)
Ma solo se il sensore più piccolo è penalizzato da altri fattori che elencavo prima.

La Nex7 è svantaggiatissima dalla diffrazione e dal noise probabilmente, ma credo che i pessimi sample visti finora dipendano principalmente dagli algoritmi di creazione dei jpeg.

QUOTE(FZFZ @ Jan 27 2012, 11:31 AM) *
Ma infatti ho scritto che avrei dovuto parlare di pixel size , fin da subito , più che di formato assoluto.
E della qualità del singolo pixel , ovviamente.


Certo, sulla qualità siam d'accordo, ovviamente non deve essere un fattore limitante.
Sul pixel size, no.
Nel senso che è un dato importante per il discorso della diffrazione, del rumore, e quindi in definitiva è legato alla qualità ottenibile intrinseca (a parità di tecnologia).

Ma sull'ingrandimento non c'entra.

Un dorso Hasselblad da 16mpx (per esempio quello che usava il buon Ludofox) ha la stessa identica possibilità di ingrandimento di una d7000.

Sulle differenze qualitative del file non saprei dire con esattezza, ma credo sia ancora superiore, considerato che ho visto un confronto diretto fatto con la D3x, in cui la qualità finale era praticamente identica (parlo di file, come gamma dinamica, tenuta delle luci, rumore ad iso base etc)
Il pixel size tra quel dorso e la d7000 cambia drasticamente, ma la povera stampante non lo sa, e l'ingrandimento che può fare è identico. smile.gif
FZFZ
QUOTE(maxiclimb @ Jan 27 2012, 11:49 AM) *
Si! (Lucotti mode)



laugh.gif laugh.gif laugh.gif


Tornando al tuo esempio , la Hassy da 16 mp vs la D7000 ad ISO base mi permetterà comunque maggiori ingrandimenti o lo stesso ingrandimento con più qualità....
Io ho visto stampe migliori dalla Hassy piuttosto che dalla D3X , Maxi...
Questo conta poco adesso, possono esserci altri fattori ( assenza di AA , etc )

Quale che sia il metodo di interpolazione non importa...

E non è forse fondamentale il pixel size in questo caso e la conseguente maggior qualità che ne deriva...?
Abbiamo addirittura un vantaggio tecnologico sul sensore più piccolo , sulla D7000 , ma ciò non basta a sopperire alle differenze dimensionali ( e le relative conseguenze qualitative) dei due sensori e dei diversi pixel.

Ad un certo punto il vantaggio di continuar a stipar pixel sempre più piccoli....finisce.
E secondo me la piccola Sony ci ha ben indicato qual'è il limite.....

Non ho visto solo sample scadenti della Sony, ho visto il lavoro di Lloyd Chambers , ad esempio ( non solo ma per citare qualcuno che lavora bene , tutto qui.)

Il rumore c'è sempre...ma quello che mi ha più colpito é la differenza di resa tra f5.6, f8 e sopratutto f11....

Tutto dal RAW , ovviamente...
Franco_
QUOTE(dimapant @ Jan 27 2012, 06:21 AM) *
Il formato del sensore, o a suo tempo della pellicola, è quello che fa la maggiore differenza per la qualità d'immagine stampata, a parità di formato di stampa, il contributo alla qualità d'immagine dato dal formato è il contributo più grande: più grande è il sensore e meno ingrandisci l'immagine per avere quel formato di stampa, e meno ingramdisci l'immagine, migliore è la continuità tonale e migliore la risoluzione, in altre parole, l'immagine si "spappola" di meno.

Ossia, in altre parole ancora, è quasi sempre meglio un fondo di bottiglia su formato di sensore grosso a tanti Mpx che un'ottica ad alta risolvenza su un sensore a formato piccolo anche se quelo ha più Mpx.

Usa la D 700 con un'ottica qualsiasi, che fondi bottiglia magari non sia, ma basta una normale, normalissima, anche vecchia, tanto chiuso a f 8 -11 va bene tutto, rispetto alla D 7000 con un'ottica ad alta risolvenza, anche micro: la D 7000 ha solo 4 Mpx di più, ma la differenza tra Fx e Dx, come dimensione, è tanta, ed alla fine la risoluzione finale in stampa ne ha di più la D 700 dato che i 4 Mpx in più del Dx non la compensano, in stampa ne ha meno, e quando vai ad ingrandire di più il Dx, a pari formato di stampa, si spappola di più, perdi risoluzione e continuità tonale, e l'immagine è peggiore che D 700

Per adesso meglio 12 Mpx Fx che 16 su Dx a parità di formato di stampa.

La questione Fx - Dx andrebbe chiaramente rivista se ci fosse un Dx a 24 Mpx, allora andrebbe fatta qualche prova rispetto ad un Fx a 12 Mpx, dato che la qualità d'immagine dipende anche da cromatismo e dinamica, dipende da quanta ne avrebbe un 24 Mpx Dx rispetto a quel 12 Fx.

In fotografia, la risoluzione è il parametro più importante, e di gran lunga il più importante, a patto che gli altri siano chiaramente nella norma, ma bastano nella norma e la risoluzione fa una differenza visibilissima sempre e comunque: in digitale, ad oggi, di risoluzione ce n'è veramente poca, molta meno della pellicola, ed è per quello che c'è la corsa, tecnicamente estremamente fondata, ai tanti Mpx, dato che l'immagine la spappoli uguale quando la ingrandisci, ma se parti con più risoluzione, resta abbastanza alta da dare qualità elevata, immagini più plastiche, morbide e realistiche.

Se arriva un Fx a 36 Mpx, la qualità di stampa migliorerà in modo eclatante, spettacolare, anche se molti di quelli che oggi hanno i 12 Mpx, dirannno che l'immagine è "morbida", che qualcosa non va etc abituati alla brutta ruvidezza dei 12 Mpx, con immagini veramente troppo secche e dure, che vengono erroneamente scambiate per "nitide", mentre le sbagliate sono proprio quelle.

Il passare al MF, con immagini estremamente migliori dell'Fx e non ne parliamo, del Dx, tecnicamente, non ti fa fare altro che alzare la risoluzione in stampa, solo quello, sacrificando oltretutto tutto il resto, sacrifichi gamma dinamica e cromatismo (dati DxO) per la risoluzione, ma si guadagni comunque.

Un MF ha solo tanti Mpx, veramente tanti Mpx di più in stampa, mentre come gamma dinamica e di cromatismo, di colori, il MF ne ha meno, non solo di un Fx, ma anche di un Dx tipo la D 7000: è solo la risoluzione in stampa che ti fare quel salto enorme di qualità, solo la risoluzione.

Saluti cordiali e Buona Giornata


A parte l'errore iniziale riguardante la dimensione del sensore (non sarebbe male schiarirsi un pò le idee prima di scrivere...) è interessante scoprire come la D700 sia tornata ad essere migliore della D7000... i giorni dispari è preferibile la prima, i giorni pari è preferibile la seconda laugh.gif
Max Lucotti
A favore del pixel size più piccolo quà dicono che le fotocamere con i pixel più piccoli renderanno la foto con meno artefatti (come il colore moiré e aliasing... (dal sito che ha linkato Maxi)

Are smaller pixels somehow worse? Not necessarily. Just because the diffraction limit has been reached with large pixels does not mean the final photo will be any worse than if there were instead smaller pixels and the limit was surpassed; both scenarios still have the same total resolution (although one will produce a larger file). Even though the resolution is the same, the camera with the smaller pixels will render the photo with fewer artifacts (such as color moiré and aliasing).Smaller pixels also provide the flexibility of having better resolution with larger apertures, in situations where the depth of field can be more shallow. When other factors such as noise and depth of field are considered, the answer as to which is better becomes more complicated.

Max
maxiclimb
QUOTE(FZFZ @ Jan 27 2012, 12:00 PM) *
Tornando al tuo esempio , la Hassy da 16 mp vs la D7000 ad ISO base mi permetterà comunque maggiori ingrandimenti o lo stesso ingrandimento con più qualità....


Permetterà sempre lo stesso ingrandimento.
Probabilmente con più qualità, esclusivamente per una maggior qualità intrinseca, ma non certo per il formato "in quanto tale".

QUOTE(FZFZ @ Jan 27 2012, 12:00 PM) *
E non è forse fondamentale il pixel size in questo caso e la conseguente maggior qualità che ne deriva...?
Abbiamo addirittura un vantaggio tecnologico sul sensore più piccolo , sulla D7000 , ma ciò non basta a sopperire alle differenze dimensionali ( e le relative conseguenze qualitative) dei due sensori e dei diversi pixel.

Certo che conta il pixel size, ma solo perchè a parità di tecnologia è il fattore che determina la qualità di immagine (del singolo pixel). smile.gif
Tra l'altro non credo che si possa parlare di "vantaggio tecnologico" nel caso della D7000 in questo confronto.
Parliamo di un CCD contro un Cmos, una ha il filtro AA e l'altra no... insomma non è facile confrontarle seriamente.
Ho fatto questo esempio, probabilmente un po' fuorviante, sono per confrontare formati molto diversi con la stessa quantità di pixel.

Quello che sto cercando di dire da qualche post, è che è sbagliato ragionare in termini di formato del sensore se pensiamo ad un ingrandimento in stampa.
Li contano i pixel e basta.

Naturalmente a condizione che siano paragonabili come qualità intrinseca, e questo non è facile.
Ma se lavoriamo a ISO base, fuori dalla diffrazione, con ottiche all'altezza della situazione, e con sensori dalla resa simile, non c'è nessun motivo per preferire un formato maggiore.

Il numero dei pixel?
Idealmente, più dati abbiamo e meglio è.
Praticamente, invece, più pixel ci sono è peggiore è la loro qualità intrinseca, quindi va trovato il giusto equilibrio.
Operativamente è ancora diverso: la risoluzione ideale è quella che serve al lavoro finale.
Di meno peggiora la qualità, di più rallenta inutilmente il workflow.


Giusta anche l'osservazione di Franco: interessante soprattutto perchè solo tre giorni fa leggevamo:

QUOTE(dimapant @ Jan 24 2012, 07:41 AM) *
Il RAW D 7000, almeno tra le fotocamere Nikon che ho avuto io (D 90, D 300s, D 7000 e D 700) e che ho provato io ( D 200 – D3s), a giudizio mio personalissimo, è quello che permette la migliore flessibilità d’uso.

Adesso ho la D 700 e la D 7000 e sto acquistando un'altra D 7000, ne avrò due, dato che in tante applicazioni, per i 16 Mpx e la grande gamma dinamica, fa foto migliori della D 700, quei ritratti la D 700 non me li avrebbe fatti meglio, per nulla, forse solo peggio.


biggrin.gif
mimmo1973
QUOTE(Alessandro Avenali @ Jan 26 2012, 04:48 PM) *
Mimmo perché la preferiresti all'FX?

Scusa il ritardo Alessandro...ti ho dato questo consiglio perche' dalle tue parole ho capito che hai voglia di affrontare il lavoro con la d7000 solo che non ti senti sicuro....per me d7000 promossa tutto qua!!! Poi tutti i discorsi ingegneristici non sono per me....Saluti
Alessandro Avenali
@Maxi: non stai considerando la risposta del vetro. Lo stesso vetro (anche ottimo) su DX è stressato molto di più che su FX. Il formato conta eccome. Anche se sensori ed elettronica fossero della stessa qualità.


QUOTE(mimmo1973 @ Jan 27 2012, 12:57 PM) *
Scusa il ritardo Alessandro...ti ho dato questo consiglio perche' dalle tue parole ho capito che hai voglia di affrontare il lavoro con la d7000 solo che non ti senti sicuro....per me d7000 promossa tutto qua!!! Poi tutti i discorsi ingegneristici non sono per me....Saluti

Ma va, non ho nessuna voglia precisa. Ho sia l'una che l'altra macchina e stavo facendo qualche ragionamento a voce alta. wink.gif
Max Lucotti
QUOTE(maxiclimb @ Jan 27 2012, 11:33 AM) *
Per maggiore chiarezza e per evitare fraintendimenti, preciso che avere più pixel è un vantaggio solo se:

1) non si lavora in condizioni di diffrazione, dove la maggior risoluzione viene vanificata
2) la risoluzione (mtf) degli obbiettivi usati è superiore a quella sel sensore, quindi non fanno da collo di botiglia
3) c'è un sostanziale pareggio nel rapporto segnale/disturbo, nella gamma dinamica, e nella resa complessiva del sensore

Insomma, a condizione che la qualità dei pixel dei due sensori sia raffrontabile.



Lo aveva già scritto più su.... wink.gif
maxiclimb
QUOTE(Alessandro Avenali @ Jan 27 2012, 03:16 PM) *
@Maxi: non stai considerando la risposta del vetro. Lo stesso vetro (anche ottimo) su DX è stressato molto di più che su FX.

What means tecnicamente "stressato"? smile.gif

Un vetro può risolvere certi dettagli oppure no.
Potremmo andare a cercare la frequenza di Nyquist, ma tutti i vetri che hai citato, a diaframmi ottimali non hanno nessun problema a risolvere più di quando faccia il sensore della d7000.
Il collo di bottiglia della risoluzione in quel caso è il sensore, non la lente, tanto più che su dx usiamo solo la zona migliore, quella centrale.

A meno che non li confronti a parità di diaframma, e oltre f8, dove potrebbe essere la diffrazione a limitarne la resa.

Poi al tuo posto userei d700 con 85mm, se fosse possibile, e se non prevedessi stampe molto molto grandi. Soprattutto perchè i suoi files sono meravigliosamente malleabili e sarei molto tranquillo in PP. E anche... per abitudine.
Ma resto dell'idea che non ci sarebbero differenze significative, alla fine.

QUOTE(Max Lucotti @ Jan 27 2012, 03:18 PM) *
Lo aveva già scritto più su.... wink.gif


Repetita iuvant! wink.gif
FZFZ
QUOTE(maxiclimb @ Jan 27 2012, 12:41 PM) *
Permetterà sempre lo stesso ingrandimento.
Probabilmente con più qualità, esclusivamente per una maggior qualità intrinseca, ma non certo per il formato "in quanto tale".
Certo che conta il pixel size, ma solo perchè a parità di tecnologia è il fattore che determina la qualità di immagine (del singolo pixel). smile.gif
Tra l'altro non credo che si possa parlare di "vantaggio tecnologico" nel caso della D7000 in questo confronto.
Parliamo di un CCD contro un Cmos, una ha il filtro AA e l'altra no... insomma non è facile confrontarle seriamente. a ISO base, fuori dalla diffrazione, con ottiche all'altezza della situazione, e con sensori dalla resa simile, non c'è nessun motivo per preferire un formato maggiore.


A livello pratico no ( riprendendo una tua vecchia firma....sempre stupende! )
Se ho più qualità con lo stesso numero di pixel posso interpolare maggiormente prima di arrivare allo stesso degrado qualitativo.....oppure a parità di ingrandimento avrò più qualità.
Questo era solo un esempio , sarebbe un confronto semplicemente assurdo , tra una medio formato ( per quanto vecchietta) ed una APS-C , per quanto ottima.



QUOTE(maxiclimb @ Jan 27 2012, 12:41 PM) *
Quello che sto cercando di dire da qualche post, è che è sbagliato ragionare in termini di formato del sensore se pensiamo ad un ingrandimento in stampa.
Li contano i pixel e basta.

Naturalmente a condizione che siano paragonabili come qualità intrinseca, e questo non è facile.
Ma se lavoriamo a ISO base, fuori dalla diffrazione, con ottiche all'altezza della situazione, e con sensori dalla resa simile, non c'è nessun motivo per preferire un formato maggiore.


Infatti non ragiono così....
Io ragiono solo in termini di qualità del singolo pixel ( qualità al 100% di visione )
Non la vedo così semplice , Maxi.
Se vediamo che il range di innalzamento della quota dei mp é piuttosto ristretto ( a 24 mp vedere soffrire clamorosamente di diffrazione ad f8 é preoccupante....) e vediamo che oltre i 16/18/20 mp su DX non conviene andare ( e su FX oltre i 36 ) allora chiaramente il formato ha un vantaggio.

Anche perchè puoi anche avere un DX da 100 mp
Peccato che quando diaframmi ad f11 avrai lo stesso dettaglio di una 12 mp !

Inoltre quante saranno le ottiche in grado di sfruttare davvero densità elevatissime?
E a quali costi?

QUOTE(maxiclimb @ Jan 27 2012, 12:41 PM) *
Naturalmente a condizione che siano paragonabili come qualità intrinseca, e questo non è facile.
Ma se lavoriamo a ISO base, fuori dalla diffrazione, con ottiche all'altezza della situazione, e con sensori dalla resa simile, non c'è nessun motivo per preferire un formato maggiore.


Su un sensore dalla densità inferiore l'ottica lavorerà meglio , non credi ?
Io si...
E la differenza non sarà trascurabile , direi , ad intuito....



QUOTE(maxiclimb @ Jan 27 2012, 12:41 PM) *
Il numero dei pixel?
Idealmente, più dati abbiamo e meglio è.
Praticamente, invece, più pixel ci sono è peggiore è la loro qualità intrinseca, quindi va trovato il giusto equilibrio.
Operativamente è ancora diverso: la risoluzione ideale è quella che serve al lavoro finale.
Di meno peggiora la qualità, di più rallenta inutilmente il workflow.
Giusta anche l'osservazione di Franco: interessante soprattutto perchè solo tre giorni fa leggevamo:
biggrin.gif




Battute a parte concordo con il discorso generale che fai , credo che staimo dicendo la stessa cosa , in fondo.
wink.gif
Quel che intendevo è proprio perchè esistono questi limiti fisici sulle dimensioni minime dei pixel che il formato fa la differenza....è tutto un equilibrio , come dici giustamente.
Ed è il motivo per il quale mi trovo scettico di fronte a chi desidera tonnellate di pixel su formati piccoli , come il 24x36.....

La Sony , con la Nex e l'Alpha 77 , sta dimostrando proprio questo : non c'è verso di sostituire un formato maggiore , per quanti pixel puoi ficcare su una capocchia di spillo....

Non credi?

QUOTE(maxiclimb @ Jan 27 2012, 03:42 PM) *
Ma resto dell'idea che non ci sarebbero differenze significative, alla fine.
wink.gif



Su questo stra-concordo.
Max Lucotti
QUOTE(Max Lucotti @ Jan 27 2012, 12:38 PM) *
A favore del pixel size più piccolo quà dicono che le fotocamere con i pixel più piccoli renderanno la foto con meno artefatti (come il colore moiré e aliasing... (dal sito che ha linkato Maxi)

Are smaller pixels somehow worse? Not necessarily. Just because the diffraction limit has been reached with large pixels does not mean the final photo will be any worse than if there were instead smaller pixels and the limit was surpassed; both scenarios still have the same total resolution (although one will produce a larger file). Even though the resolution is the same, the camera with the smaller pixels will render the photo with fewer artifacts (such as color moiré and aliasing).Smaller pixels also provide the flexibility of having better resolution with larger apertures, in situations where the depth of field can be more shallow. When other factors such as noise and depth of field are considered, the answer as to which is better becomes more complicated.

Max


mi quoto da solo dicendomi anche SI ! messicano.gif nel senso che se è vero che con pixel più piccoli si hanno meno artefatti e meno moirè, quello che si perde in diffrazione si può guadagnare in nitidezza diminuendo il filtro AA....
FZFZ
QUOTE(Max Lucotti @ Jan 27 2012, 03:53 PM) *
mi quoto da solo dicendomi anche SI ! messicano.gif nel senso che se è vero che con pixel più piccoli si hanno meno artefatti e meno moirè, quello che si perde in diffrazione si può guadagnare in nitidezza diminuendo il filtro AA....



Stavolta è no....il moirè non diminuisce con la dimensione dei pixel....semplicemente sposti più in la la frequenza di estinzione , tutto qui.
Dalle poche macchine che ho usato senza filtro AA , la D700 era sicuramente quella con i pixel più grandi....e ti assicuro che non c'era più moirè rispetto ad una M9.

Quello che si perde in diffrazione non lo recuperi in nessun modo , é dettaglio perso , definitivamente .


Federico.
maxiclimb
QUOTE(FZFZ @ Jan 27 2012, 03:48 PM) *
Battute a parte concordo con il discorso generale che fai , credo che staimo dicendo la stessa cosa , in fondo.


Si si, in effetti è vero, partendo da presupposti diversi il risultato è comunque lo stesso. smile.gif
E' chiaro che andare oltre una certa densità diventa deleterio.

Tanti pixel stanno bene su un sensore più grande.
Peccato che sia difficile ottenere la stessa risolvenza degli obbiettivi, aumentando il formato e di conseguenza il cerchio di copertura...

Le lenti per grande formato, per quanto costose, hanno una risolvenza inferiore a quelle per 35mm, e possono diventare un serio limite.
Quindi, anche su grandi formati, oltre una certa densità non si può andare.


Max Lucotti
QUOTE(FZFZ @ Jan 27 2012, 04:04 PM) *
Stavolta è no....il moirè non diminuisce con la dimensione dei pixel....semplicemente sposti più in la la frequenza di estinzione , tutto qui.
Dalle poche macchine che ho usato senza filtro AA , la D700 era sicuramente quella con i pixel più grandi....e ti assicuro che non c'era più moirè rispetto ad una M9.

Quello che si perde in diffrazione non lo recuperi in nessun modo , é dettaglio perso , definitivamente .
Federico.



No (tiè) ... messicano.gif

prenditela con Maxi... e con chi ha scritto l'articolo che ho copiato, che dice che al diminuire del pixel size diminuiscono gli artefatti e il moirè...

wink.gif
FZFZ
Ahahahahahahah!
Battute a parte il moirè dipende moltissimo dalla scena inquadrata , generalizzare è impossibile....
Con la X100 , una macchina con un filtro AA debolissimo, l'ho visto persino sulle acque del Tevere in una panoramica...ripeto dipende in maniera preponderante dalla scena ripresa...
Alessandro Avenali
Mi sto per incastrare vi avverto... proponete un test e lo faccio.

Ho un'ora a disposizione.
Max Lucotti
QUOTE(Alessandro Avenali @ Jan 27 2012, 04:25 PM) *
Mi sto per incastrare vi avverto... proponete un test e lo faccio.

Ho un'ora a disposizione.



sarebbe molto interessante.. però deve essere finalizzato ad una stampa... wink.gif
Pagine: 1, 2, 3
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.