QUOTE(Alessandro Avenali @ Jan 27 2012, 02:38 AM)

Io invece dico di no.
Gli MTF della stessa lente su DX e su FX sono molto diversi, e l'incremento di risolvenza dato dal formato FX giova più dell'incremento di 4 Mpx sul DX, che stressa maggiormente l'ottica in quanto a nitidezza.
.......
Il formato del sensore, o a suo tempo della pellicola, è quello che fa la maggiore differenza per la qualità d'immagine stampata, a parità di formato di stampa, il contributo alla qualità d'immagine dato dal formato è il contributo più grande: più grande è il sensore e meno ingrandisci l'immagine per avere quel formato di stampa, e meno ingramdisci l'immagine, migliore è la continuità tonale e migliore la risoluzione, in altre parole, l'immagine si "spappola" di meno.
Ossia, in altre parole ancora, è quasi sempre meglio un fondo di bottiglia su formato di sensore grosso a tanti Mpx che un'ottica ad alta risolvenza su un sensore a formato piccolo anche se quelo ha più Mpx.
Usa la D 700 con un'ottica qualsiasi, che fondi bottiglia magari non sia, ma basta una normale, normalissima, anche vecchia, tanto chiuso a f 8 -11 va bene tutto, rispetto alla D 7000 con un'ottica ad alta risolvenza, anche micro: la D 7000 ha solo 4 Mpx di più, ma la differenza tra Fx e Dx, come dimensione, è tanta, ed alla fine la risoluzione finale in stampa ne ha di più la D 700 dato che i 4 Mpx in più del Dx non la compensano, in stampa ne ha meno, e quando vai ad ingrandire di più il Dx, a pari formato di stampa, si spappola di più, perdi risoluzione e continuità tonale, e l'immagine è peggiore che D 700
Per adesso meglio 12 Mpx Fx che 16 su Dx a parità di formato di stampa.
La questione Fx - Dx andrebbe chiaramente rivista se ci fosse un Dx a 24 Mpx, allora andrebbe fatta qualche prova rispetto ad un Fx a 12 Mpx, dato che la qualità d'immagine dipende anche da cromatismo e dinamica, dipende da quanta ne avrebbe un 24 Mpx Dx rispetto a quel 12 Fx.
In fotografia, la risoluzione è il parametro più importante, e di gran lunga il più importante, a patto che gli altri siano chiaramente nella norma, ma bastano nella norma e la risoluzione fa una differenza visibilissima sempre e comunque: in digitale, ad oggi, di risoluzione ce n'è veramente poca, molta meno della pellicola, ed è per quello che c'è la corsa, tecnicamente estremamente fondata, ai tanti Mpx, dato che l'immagine la spappoli uguale quando la ingrandisci, ma se parti con più risoluzione, resta abbastanza alta da dare qualità elevata, immagini più plastiche, morbide e realistiche.
Se arriva un Fx a 36 Mpx, la qualità di stampa migliorerà in modo eclatante, spettacolare, anche se molti di quelli che oggi hanno i 12 Mpx, dirannno che l'immagine è "morbida", che qualcosa non va etc abituati alla brutta ruvidezza dei 12 Mpx, con immagini veramente troppo secche e dure, che vengono erroneamente scambiate per "nitide", mentre le sbagliate sono proprio quelle.
Il passare al MF, con immagini estremamente migliori dell'Fx e non ne parliamo, del Dx, tecnicamente, non ti fa fare altro che alzare la risoluzione in stampa, solo quello, sacrificando oltretutto tutto il resto, sacrifichi gamma dinamica e cromatismo (dati DxO) per la risoluzione, ma si guadagni comunque.
Un MF ha solo tanti Mpx, veramente tanti Mpx di più in stampa, mentre come gamma dinamica e di cromatismo, di colori, il MF ne ha meno, non solo di un Fx, ma anche di un Dx tipo la D 7000: è solo la risoluzione in stampa che ti fare quel salto enorme di qualità, solo la risoluzione.
Saluti cordiali e Buona Giornata