federico777
Jan 17 2012, 09:30 PM
Buonasera a tutti,
Mi sono accorto della schifezza che vedete nell'immagine sotto, all'estrema sinistra al centro (è presa col 17mm chiuso a f/16 e focheggiato a mezzo metro, ovviamente in condizioni normali si nota appena). Alzando lo specchio e guardando con la lente d'ingrandimento alla luce si vede un puntino marroncino (più o meno...) e uno piccolissimo leggermente allungato (quella specie di V leggerissima che si vede accanto, nell'immagine?), quindi in sostanza sono due puntini, uno più grosso e uno microscopico, che non vogliono assolutamente andarsene anche soffiando furiosamente col blower Giotto grosso.
Intanto, cosa diavolo è? Non sembra polvere (sembra quasi un insetto spiaccicato sul parabrezza dell'auto

)... in secondo luogo, posso azzardarmi ad usare una cartina per obiettivi per saggiarne la "removibilità"? In casa non ho altro a parte blower (con o senza pennello) e cartine da obiettivi (e cose più fai-da-te tipo cotton fioc, ma forse eviterei di usar quelli

). Il sensore è tendenzialmente pulito (gli altri segni che si vedono sono imperfezioni del muro, l'unico altro sporco potrebbe essere un puntino in alto a destra, ma è una roba minima), mandarla in assistenza per così poco non mi sembra il caso, ma al contempo siccome non sembra il solito classico granello di polvere vorrei vederci chiaro...
Ingrandimento full detail : 1 MBGrazie mille
Federico
Altair125
Jan 17 2012, 09:52 PM
Ciao, ti consiglio di di mandarla in assistenza, quella in alto a destra è norn'malissima polvere, non provare con il fai da te! rischieresti di rigare il filtro anti A.
Gian Carlo F
Jan 17 2012, 10:25 PM
potrebbe essere grasso o olio dell'otturatore, ma è difficile fare una diagnosi, vedo anche delle leggere striature su tutto il sensore, è il muro o era già stato pulito?
Puoi provare con l'aria compressa, esistono apposite bombolette.
Se non funziona, bisogna farlo pulire.
federico777
Jan 17 2012, 10:34 PM
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 17 2012, 10:25 PM)

potrebbe essere grasso o olio dell'otturatore, ma è difficile fare una diagnosi, vedo anche delle leggere striature su tutto il sensore, è il muro o era già stato pulito?
Puoi provare con l'aria compressa, esistono apposite bombolette.
Se non funziona, bisogna farlo pulire.
No no, tutto il resto che si vede è il muro, il sensore ha "solo" quella roba lì a sinistra al bordo estremo del campo inquadrato. Dici che a provare con la massima delicatezza con una cartina, senza minimamente strofinare, non è il caso?
F.
lilly1976
Jan 17 2012, 10:36 PM
Ciao,per me è solo un punto di sporco tempo fa sul mio sensore era con oltre 5 punti neri come il tuo. pulizia fai da te tutto risolto.
QUOTE(federico777 @ Jan 17 2012, 10:34 PM)

No no, tutto il resto che si vede è il muro, il sensore ha "solo" quella roba lì a sinistra al bordo estremo del campo inquadrato. Dici che a provare con la massima delicatezza con una cartina, senza minimamente strofinare, non è il caso?
F.
Swabs+ Eclipse
federico777
Jan 17 2012, 10:39 PM
QUOTE(lilly1976 @ Jan 17 2012, 10:36 PM)

Ciao,per me è solo un punto di sporco tempo fa sul mio sensore era con oltre 5 punti neri come il tuo. pulizia fai da te tutto risolto.
Neri e con le "corna" come il mio?
QUOTE
Swabs+ Eclipse
E' un kit di pulizia specifico, vero?
F.
fabiopastori
Jan 17 2012, 10:50 PM
Ti consiglio la procedura indicata da Lilly1976, Sensor swab e liquido eclipse. Faccio la pulizia del sensore da molto tempo così e non ho mai avuto problemi, mandare in assistenza la macchina ogni volta che hai un puntino che, se non se ne va, potrebbe essere condensa, mi sembra esagerato. Ovviamente se non te la senti... il discorso cambia ma il costo forse ti farà cambiare idea nel tempo. Ti sconsiglio di usare le bombolette di aria che trovi nei grandi centri commerciali, io ne ho provata una la prima volta e a momenti mi veniva un infarto dopo aver visto il risultato. Troppe macchie di condensa!
Fabio
lilly1976
Jan 17 2012, 10:53 PM
QUOTE(federico777 @ Jan 17 2012, 10:39 PM)

Neri e con le "corna" come il mio?
E' un kit di pulizia specifico, vero?
F.
si kit di pulizia specifico per sensori ,lo swabs devi prendere quello per il Fx nel forum trovi tutte le spiegazioni e tutorial.Ciao
federico777
Jan 17 2012, 10:54 PM
QUOTE(fabiopastori @ Jan 17 2012, 10:50 PM)

Ti consiglio la procedura indicata da Lilly1976, Sensor swab e liquido eclipse. Faccio la pulizia del sensore da molto tempo così e non ho mai avuto problemi, mandare in assistenza la macchina ogni volta che hai un puntino che, se non se ne va, potrebbe essere condensa, mi sembra esagerato. Ovviamente se non te la senti... il discorso cambia ma il costo forse ti farà cambiare idea nel tempo. Ti sconsiglio di usare le bombolette di aria che trovi nei grandi centri commerciali, io ne ho provata una la prima volta e a momenti mi veniva un infarto dopo aver visto il risultato. Troppe macchie di condensa!
Fabio
Condensa non credo sia, guardandolo con una lente d'ingrandimento alla luce (direttamente sul sensore, intendo) sembra un puntino marroncino proprio sul bordo... come fosse una minuscola briciola di crosta di pane, per intenderci...
Comunque mi sa che cercherò questo kit di pulizia...
F.
federico777
Jan 17 2012, 11:18 PM
Sto leggendo il topic sulla pulizia, però è vecchiotto, non si parlava ancora di FX e link sono "scaduti"... dove posso comprarlo oggi un kit Eclipse più spazzolino per FX?
F.
monteoro
Jan 17 2012, 11:42 PM
Lascia perdere le bombolette ad aria compressa che sporcano invece di pulire e se non di buona qualità danno anche una "lubrificata" al sensore.
Se pensi di intervenire con le cartine per obiettivi puoi benissimo fare la pulizia da solo, ma con gli strumenti giusti:
Sensor Swab di tipo 3
Eclipse
Ti mando un PM con i link dove puoi prendere il tutto.
ciao
Franco
Paolo Rabini
Jan 17 2012, 11:45 PM
Se riesci a leggerlo fino in fondo dovresti arrivare anche alle pagine più recenti ma il concetto di base è sempre uguale per qualunque tipo di fotocamera.
Mi guarderei dall'usare bombolette di aria compressa, perché possono spruzzare gocce di condensa che peggiorerebbero solamente la situazione: meglio una pompetta, anche quelle da clistere da prendere in farmacia e da lavare accuratamente, per togliere il talco di protezione, se ci fosse, e da asciugare con la stessa attenzione per evitare di spruzzare residui di acqua sul sensore.
Per l'acquisto di Eclipse Sensor Swab e PecPad puoi cercarli in un negozio di fotografia.
Io ad esempio ho preso il solo liquido e i fazzoletti (la paletta l'ho costruita) presso il rivenditore Nital di Ancona, che volendo vende anche online.
Paolo
federico777
Jan 17 2012, 11:57 PM
QUOTE(monteoro @ Jan 17 2012, 11:42 PM)

Lascia perdere le bombolette ad aria compressa che sporcano invece di pulire e se non di buona qualità danno anche una "lubrificata" al sensore.
Se pensi di intervenire con le cartine per obiettivi puoi benissimo fare la pulizia da solo, ma con gli strumenti giusti:
Sensor Swab di tipo 3
Eclipse
Ti mando un PM con i link dove puoi prendere il tutto.
ciao
Franco
Franco, la mia idea più che di fare pulizia da solo (il sensore è pulitissimo a parte quell'unico segno, non mi fossi preoccupato perché ha un aspetto molto diverso dalla solita polvere l'avrei lasciato come stava) era di "dare un colpettino" a quel puntino per vedere se si staccava... se però dite che è meglio che non ci avvicini le cartine da obiettivo, allora tantovale ordinare lo swab che dite voi e dare una passata con quello. Non vorrei che lasciandolo lì a lungo possa attecchire qualche fungo o che so io...
Se hai un buon link manda pure, ti ringrazio.
Paolo, il problema che leggere 45 pagine di topic è lunghetta...
F.
federico777
Jan 18 2012, 12:03 AM
Grazie Franco, il link era già arrivato ma chissà perché non mi era apparsa la notifica

Che differenza c'è fra il PecPAd e lo swab?
F.
monteoro
Jan 18 2012, 12:11 AM
I sensor swab sono palettine già rivestite del "tessuto" per la pulizia, i pec pad sono fazzolettini da utilizzare per rivestire le palettine autocostruite.
Al limite puoi anche provare con la cartina da obiettivi, ma non utilizzando le dita come tampone, le cartine sono delicate e potresti trasmettere il grasso della pelle sul sensore.
Magari costruisci una palettina larga poco meno dell'altezza del sensore, la "foderi" con due cartine e la passi molto delicatamente sul punto incriminato.
Se lo sporco non è aderito a causa della condensa dovrebbe venir via.
Ma sii molto delicato.
Io ormai pulisco da solo e da tempo il sensore della mia D300, prima ancora pulivo quello della D50; l'importante è non eccedere con il liquido Eclipse (altri non è che alcool metilico purissimo), un paio di gocce bastano ed avanzano.
Altra cosa essenziale è non riutilizzare la stessa palettina per altre pulizie, anche immediate.
Franco
fabiopastori
Jan 18 2012, 12:12 AM
I sensor swab sono delle palette alla cui estremità si trova la salviettina fatta di PacPad, già ritagliate a misura del sensore della macchina. I pacpad invece sono le salviettine intere che potrai ritagliare e usare per pulire il sensore e il pacchetto è molto, molto più economico dei sensor swab.
federico777
Jan 18 2012, 12:56 AM
QUOTE(monteoro @ Jan 18 2012, 12:11 AM)

I sensor swab sono palettine già rivestite del "tessuto" per la pulizia, i pec pad sono fazzolettini da utilizzare per rivestire le palettine autocostruite.
Al limite puoi anche provare con la cartina da obiettivi, ma non utilizzando le dita come tampone, le cartine sono delicate e potresti trasmettere il grasso della pelle sul sensore.
Magari costruisci una palettina larga poco meno dell'altezza del sensore, la "foderi" con due cartine e la passi molto delicatamente sul punto incriminato.
Se lo sporco non è aderito a causa della condensa dovrebbe venir via.
Ma sii molto delicato.
Io ormai pulisco da solo e da tempo il sensore della mia D300, prima ancora pulivo quello della D50; l'importante è non eccedere con il liquido Eclipse (altri non è che alcool metilico purissimo), un paio di gocce bastano ed avanzano.
Altra cosa essenziale è non riutilizzare la stessa palettina per altre pulizie, anche immediate.
Franco
Ho provato ad utilizzare una cartina indossando un guanto di lattice per aggirare il problema: non ho risolto nulla (a parte forse portare un altro po' di polvere

) perché essendo quest'affare proprio sul bordo del filtro AA, non ho "spazio di manovra" per il dito e non voglio assolutamente insistere. Ordinerò la palettina e aspetterò quella...
Intanto ho provato a fare uno scatto col Micro a distanza minima e f/32 per evidenziarlo meglio... a parte far risaltare tutti gli altri puntini di polvere che in condizioni normali erano assolutamente invisibili, comunque si vede meglio anche la "trama" di questo affare... a guardarla così sembra una mosca morta...

Ingrandimento full detail : 1.1 MBF.
QUOTE(fabiopastori @ Jan 18 2012, 12:12 AM)

I sensor swab sono delle palette alla cui estremità si trova la salviettina fatta di PacPad, già ritagliate a misura del sensore della macchina. I pacpad invece sono le salviettine intere che potrai ritagliare e usare per pulire il sensore e il pacchetto è molto, molto più economico dei sensor swab.
Posso usarle anche come cartine per gli obiettivi, no?
Paolo Rabini
Jan 18 2012, 01:04 AM
QUOTE(federico777 @ Jan 17 2012, 11:57 PM)

...
Paolo, il problema che leggere 45 pagine di topic è lunghetta...
...
Come darti torto?
Purtroppo è davvero lunga, alcuni interventi sono anche ripetitivi o quasi inutili e sarebbe una bella cosa se qualcuno la riassumesse, lasciando in evidenza le sole parti salienti; ma forse in questo caso è meglio troppo che niente.
Per le altre cose, i consigli di Franco sono preziosi.
Paolo
igino
Jan 18 2012, 09:31 AM
Sulla mia D700 ho lo stesso problema allo stesso punto, che si vede con estrema evidenza solo con diaframmi molto chiusi.
Sinceramente non so se e' sporco, macchia d'olio od altro, ma ci convivo e quando e' molto evidente lo clono.
Avendo lo stesso problema non so' se e' una casualita' o qualcosa all'interno che ci accomuna con lo stesso problema.
ciao
eresia
Jan 18 2012, 09:50 AM
QUOTE(igino @ Jan 18 2012, 09:31 AM)

Sulla mia D700 ho lo stesso problema allo stesso punto, che si vede con estrema evidenza solo con diaframmi molto chiusi.
Sinceramente non so se e' sporco, macchia d'olio od altro, ma ci convivo e quando e' molto evidente lo clono.
Avendo lo stesso problema non so' se e' una casualita' o qualcosa all'interno che ci accomuna con lo stesso problema.
ciao
stesso problema ma ne ho 5-6 di puntini (non cosi scuri). Vabè io pero ci faccio di tutto, dall''estremo (-15° al suo opposto +40), aquazzoni, terra ecc... pulito una volta in assistenza (70€) ma se sto dietro ogni mese alla pulzia del sensore mi devasto l'anima

la faccio giusto ogni fine anno la pulizia
federico777
Jan 18 2012, 01:03 PM
Grazie per tutti i consigli, ragazzi. Ho ordinato il materiale dal sito che mi ha consigliato Franco (e avevo pure sbagliato il modello di swab, ho scritto loro per correggere, speriamo non si sbaglino visto che non costano esattamente poco

), non mi resta che aspettare che arrivi e sperare che funzioni

F.
Gian Carlo F
Jan 18 2012, 01:17 PM
QUOTE(federico777 @ Jan 17 2012, 10:34 PM)

No no, tutto il resto che si vede è il muro, il sensore ha "solo" quella roba lì a sinistra al bordo estremo del campo inquadrato. Dici che a provare con la massima delicatezza con una cartina, senza minimamente strofinare, non è il caso?
F.
io proverei prima con la bomboletta, successivamente se non funziona usa le palette ed il liquido.
Di bomboletta comprane una apposita, di aria purificata, io ne ho una della Jet indicata per fotocamere, elettronica, ecc., la ho acquistata in un negozio di elettronica
E' essenziale che quando spruzzi l'aria tu non muova la bomboletta, altrimenti ti succede come a me che ho spruzzato aria liquida sul sensore, che ha provocato aloni che poi ho dovuto rimuovere con le palette Sensor Swap e liquido Eclipse.
Il lavoro con le palette ed Eclipse si può fare ma è abbastanza delicato, il segreto è non inzuppare troppo la paletta (2 o 3 gocce al massimo)
QUOTE(fabiopastori @ Jan 17 2012, 10:50 PM)

Ti consiglio la procedura indicata da Lilly1976, Sensor swab e liquido eclipse. Faccio la pulizia del sensore da molto tempo così e non ho mai avuto problemi, mandare in assistenza la macchina ogni volta che hai un puntino che, se non se ne va, potrebbe essere condensa, mi sembra esagerato. Ovviamente se non te la senti... il discorso cambia ma il costo forse ti farà cambiare idea nel tempo. Ti sconsiglio di usare le bombolette di aria che trovi nei grandi centri commerciali, io ne ho provata una la prima volta e a momenti mi veniva un infarto dopo aver visto il risultato. Troppe macchie di condensa! Fabio
probabilmente la hai mossa......
ora io sono 2 anni che, ogni tanto uso solo la bomboletta, ma tenuta abbastanza in verticale e ferma!! Bisogna muovere solo la fotocamera.
federico777
Jan 18 2012, 03:03 PM
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 18 2012, 01:17 PM)

io proverei prima con la bomboletta, successivamente se non funziona usa le palette ed il liquido.
Di bomboletta comprane una apposita, di aria purificata, io ne ho una della Jet indicata per fotocamere, elettronica, ecc., la ho acquistata in un negozio di elettronica
E' essenziale che quando spruzzi l'aria tu non muova la bomboletta, altrimenti ti succede come a me che ho spruzzato aria liquida sul sensore, che ha provocato aloni che poi ho dovuto rimuovere con le palette Sensor Swap e liquido Eclipse.
Il lavoro con le palette ed Eclipse si può fare ma è abbastanza delicato, il segreto è non inzuppare troppo la paletta (2 o 3 gocce al massimo)
Gian Carlo, ho provato abbondantemente con la pompetta Giotto (è il modello più grande di tutti, soffia parecchia aria...), e non c'è verso... con la bomboletta ho paura di lasciare tracce di condensa. Con la cartina come aveva ben pronosticato qualcuno ho secondo me ottenuto il solo risultato di portare più polvere di quanta non ce ne fosse già

a sto punto mi sa che aspetto gli strumenti giusti. Hai dato un'occhiata all'ultima foto, scattata col 55 Micro a f/32? Ha una forma proprio strana...
F.
stefanoc72
Jan 18 2012, 03:15 PM
certo che se facessi una foto al cielo sarebbe molto meglio
comunque per una pulizia a fondo io mi affiderei ad centro assistenza...
Stefano
federico777
Jan 18 2012, 03:34 PM
QUOTE(BB.it @ Jan 18 2012, 03:15 PM)

certo che se facessi una foto al cielo sarebbe molto meglio

Beh, ma il punto è quella macchia di forma strana all'estrema sinistra, che nella seconda foto mi pare si veda molto bene, è quasi nitida. Gli altri piccoli segnetti di polvere non li considero nemmeno, fossero solo quelli non ci starei a perder tempo

F.
Gian Carlo F
Jan 18 2012, 04:46 PM
QUOTE(federico777 @ Jan 18 2012, 03:03 PM)

Gian Carlo, ho provato abbondantemente con la pompetta Giotto (è il modello più grande di tutti, soffia parecchia aria...), e non c'è verso... con la bomboletta ho paura di lasciare tracce di condensa. Con la cartina come aveva ben pronosticato qualcuno ho secondo me ottenuto il solo risultato di portare più polvere di quanta non ce ne fosse già

a sto punto mi sa che aspetto gli strumenti giusti. Hai dato un'occhiata all'ultima foto, scattata col 55 Micro a f/32? Ha una forma proprio strana...
F.
Federico, quel segno ha proprio l'aria di essere qualcosa di appiccicato al sensore, comunque con le pompettine a mano fai veramente poco.
La bomboletta, se usata con l'avvertenza di tenerla ferma, è infinitamente più efficace, al limite comprala e provala su un obiettivo, in fondo non è asssolutamente difficile.
La eventuale fase 2 comporta un buon prodotto (Eclipse è quello più consigliato) e le palette (ci sono per il formato DX e FX), se hai una discreta manualità lo puoi fare da solo, altrimenti porta la macchina presso un centro affidabile.
Io ci sono riuscito (non alla prima), il "segreto" di un buon intervento (mi fu dato quì nel Forum) come dicevo prima è usare 2 (max 3, ma sono già quasi troppe) gocce di liquido, altrimenti nel sensore si intravedono tracce di residuo del liquido.
federico777
Jan 18 2012, 05:15 PM
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 18 2012, 04:46 PM)

Federico, quel segno ha proprio l'aria di essere qualcosa di appiccicato al sensore, comunque con le pompettine a mano fai veramente poco.
La bomboletta, se usata con l'avvertenza di tenerla ferma, è infinitamente più efficace, al limite comprala e provala su un obiettivo, in fondo non è asssolutamente difficile.
La eventuale fase 2 comporta un buon prodotto (Eclipse è quello più consigliato) e le palette (ci sono per il formato DX e FX), se hai una discreta manualità lo puoi fare da solo, altrimenti porta la macchina presso un centro affidabile.
Io ci sono riuscito (non alla prima), il "segreto" di un buon intervento (mi fu dato quì nel Forum) come dicevo prima è usare 2 (max 3, ma sono già quasi troppe) gocce di liquido, altrimenti nel sensore si intravedono tracce di residuo del liquido.
OK, 2 gocce massimo 3. Poi dare una passata e basta, senza ripassare dallo stesso lato il panno, giusto? E alla fine chiudere subito oppure lasciare magari un altro mezzo minuto l'otturatore aperto?
F.
Paolo Rabini
Jan 18 2012, 05:25 PM
Il liquido eclipse evapora in pochi istanti quindi puoi chiudere l'otturatore appena hai finito per evitare di far entrare della polvere.
Paolo
federico777
Jan 18 2012, 05:37 PM
Grazie ragazzi
Gian Carlo F
Jan 18 2012, 05:39 PM
esatto, mentre lo dai asciuga, e poi è bene non lasciare la macchina a pancia all'aria..... la polvere è li' pronta ad entrare.
Una avvertenza Federico, una bella soffiata d'aria preventiva a specchio, sensore e dintorni, anche nel caso di uso dell'Eclipse, io la darei, così pulisci l'intero gruppo.
Ti consiglio anche una bella cuffietta da doccia in testa e guanti di lattice (lavati).
Non vorrei averti spaventato, ma le precauzioni contro la polvere non sono mai troppe
federico777
Jan 18 2012, 06:13 PM
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 18 2012, 05:39 PM)

esatto, mentre lo dai asciuga, e poi è bene non lasciare la macchina a pancia all'aria..... la polvere è li' pronta ad entrare.
Una avvertenza Federico, una bella soffiata d'aria preventiva a specchio, sensore e dintorni, anche nel caso di uso dell'Eclipse, io la darei, così pulisci l'intero gruppo.
Ti consiglio anche una bella cuffietta da doccia in testa e guanti di lattice (lavati).
Non vorrei averti spaventato, ma le precauzioni contro la polvere non sono mai troppe

No, hai fatto bene a mettermi in guardia... comunque le mie preoccupazioni sono, nell'ordine:
1) non graffiare il filtro AA (né fare danni di altra natura)
2) togliere il prima possibile quella robaccia nera che mi preoccupa un po' (non vorrei che fosse qualche resina o qualche schifezza che possa intaccare il vetro, alla lunga, quindi prima la vedo tolta di lì, meglio è

)
Se poi resta qualche granello di polvere... pazienza.
F.
Gian Carlo F
Jan 18 2012, 06:21 PM
QUOTE(federico777 @ Jan 18 2012, 06:13 PM)

No, hai fatto bene a mettermi in guardia... comunque le mie preoccupazioni sono, nell'ordine:
1) non graffiare il filtro AA (né fare danni di altra natura)
2) togliere il prima possibile quella robaccia nera che mi preoccupa un po' (non vorrei che fosse qualche resina o qualche schifezza che possa intaccare il vetro, alla lunga, quindi prima la vedo tolta di lì, meglio è

)
Se poi resta qualche granello di polvere... pazienza.
F.
no, danni è davvero difficile farne, a proposito ricorda anche di fare il lavoro con la batteria della fotocamera ben carica, è quella che tiene in posizione alzata lo specchio e l'otturatore aperto.
Io nel Natale 2010 avrò ripetuto 10 volte la operazione (evidentemente ero andato in paranoia

) perchè non ero mai contento del risultato (davo troppo liquido), ti consiglio di non farlo anche tu!
Comunque nessun danno, solo che quasi non ci dormivo di notte.
federico777
Jan 18 2012, 07:48 PM
QUOTE(Gian Carlo F @ Jan 18 2012, 06:21 PM)

no, danni è davvero difficile farne, a proposito ricorda anche di fare il lavoro con la batteria della fotocamera ben carica, è quella che tiene in posizione alzata lo specchio e l'otturatore aperto.
Io nel Natale 2010 avrò ripetuto 10 volte la operazione (evidentemente ero andato in paranoia

) perchè non ero mai contento del risultato (davo troppo liquido), ti consiglio di non farlo anche tu!
Comunque nessun danno, solo che quasi non ci dormivo di notte.
A 60 e passa euro per confezione di 12 bastoncini farò bene a non farmele venire, le paranoie
F.
monteoro
Jan 19 2012, 09:43 AM
Una volta usate le palettine non buttarle via, "smontane" una per capire come è fatta, poi acquistando i PEC.PAD puoi "rivestirle" alla bisogna spendendo pochissimo.
Ciao
Franco
federico777
Jan 19 2012, 11:10 AM
QUOTE(monteoro @ Jan 19 2012, 09:43 AM)

Una volta usate le palettine non buttarle via, "smontane" una per capire come è fatta, poi acquistando i PEC.PAD puoi "rivestirle" alla bisogna spendendo pochissimo.
Ciao
Franco
Sì esatto, ho ordinato insieme anche i pec-pad, contavo di fare proprio questo
Federico
federico777
Jan 27 2012, 11:27 PM
Riprendo il vecchio topic per dire che il materiale di pulizia è finalmente arrivato e ho provato ad utilizzarlo seguendo i vostri consigli.
La buona notizia è che mi pare di aver eliminato quella specie di mosca sul lato sinistro

La cattiva è che per il resto, secondo me, guardando uno scatto di prova che ho fatto da poco, adesso è più sporco di prima, parlando di puntini minuti (forse i "pezzettini" in cui si è divista la "mosca") e di leggere "striature" (forse tracce del liquido Eclipse? Eppure ne ho messe due gocce soltanto, come mi avete consigliato...).
Domani mi sa che ci riprovo, solo che già ho consumato due Swab e con quello che costano vorrei ottenere un buon risultato PRIMA di finire la scatola da 12...
Qualche altro suggerimento per fare un lavoro migliore?
F.
monteoro
Jan 27 2012, 11:43 PM
Se hai eliminato il "grosso" sei a buon punto.
Quando riprovi dai una soffiata con una pompetta tenendo il bocchettone rivolto verso il basso in modo che eventuali granelli di polvere fuoriescano.
Dopo ripeti l'operazione con i sensor swab; a volte capita che si debba ripetere l'operazione più volte, ecco perchè ti ho consigliato di non buttare le palettine e di riutilizzarle cambiando solo il pec-pad.
ciao
Franco
federico777
Jan 28 2012, 12:57 AM
QUOTE(monteoro @ Jan 27 2012, 11:43 PM)

Se hai eliminato il "grosso" sei a buon punto.
Quando riprovi dai una soffiata con una pompetta tenendo il bocchettone rivolto verso il basso in modo che eventuali granelli di polvere fuoriescano.
Dopo ripeti l'operazione con i sensor swab; a volte capita che si debba ripetere l'operazione più volte, ecco perchè ti ho consigliato di non buttare le palettine e di riutilizzarle cambiando solo il pec-pad.
ciao
Franco
Infatti le sto conservando per ricoprirle con il pec-pad, però prima voglio impratichirmi con gli swab "prefabbricati", che peraltro sono veramente "precisini" come misura, non è sempre semplicissimo dare una "passata" in un unico movimento.
Mi preoccupano un po' le "striature", non vorrei che residui di quella schifezza o più in generale granelli di polvere possano essere trascinati dal movimento dello swab e graffiare il filtro
Federico
monteoro
Jan 28 2012, 12:04 PM
Tranquillo, il filtro low pass è di cristallo al niobato, un granello di polvere non riuscirebbe a rigarlo.
Le striature possono essere il residuo del "granellone" che vedevi prima aderito a causa di condensa.
Ciao
Franco
federico777
Jan 28 2012, 02:25 PM
Pronti per un'altro giro... ma il liquido devo metterlo su un lato solo (e quindi la seconda passata la faccio col lato asciutto), oppure due gocce da un lato e due gocce dall'altro?
F.
Franco_
Jan 28 2012, 03:44 PM
Due gocce su un solo lato.
federico777
Jan 28 2012, 04:05 PM
QUOTE(Franco_ @ Jan 28 2012, 03:44 PM)

Due gocce su un solo lato.
Hmm, è un po' migliorato ma non è ancora pulito... le striature sono più tenui ma si vedono, come si vedono un paio di punti più grossi dal lato destro. Quello che non capisco è come riuscire a fare una passata solo con il "lato"... nel senso, più mi avvicino al bordo più sono costretto a mettere il bastoncino sempre più in "verticale", quindi all'angolo opposto non sto in pratica più facendolo con il lato, non so se mi sono spiegato
F.
Franco_
Jan 28 2012, 04:14 PM
Forse sarò particolarmente fortunato, ma in 7 e passa anni di fotografia digitale sono ricorso pochissime volte alla pulizia umida... L'ultima volta ho dovuto fare diverse passate, quindi non ti scoraggiare, ci vuole solo un pò di pazienza e perseveranza... ma mi raccomando, non esagerare con le gocce.
federico777
Jan 28 2012, 04:15 PM
E poi non capisco se le striature sono residui di polvere/grasso (e allora metto una goccia in più di Eclipse) oppure tracce dello stesso alcool (e allora metto una goccia in meno, o addirittura faccio un passaggio asciutto)...
QUOTE(Franco_ @ Jan 28 2012, 04:14 PM)

Forse sarò particolarmente fortunato, ma in 7 e passa anni di fotografia digitale sono ricorso pochissime volte alla pulizia umida... L'ultima volta ho dovuto fare diverse passate, quindi non ti scoraggiare, ci vuole solo un pò di pazienza e perseveranza... ma mi raccomando, non esagerare con le gocce.
Più che altro mi preoccupo di finire la confezione prima di riuscire a pulirlo bene... avanti con il quarto swab
federico777
Jan 28 2012, 08:32 PM
Mi sto scoraggiando, mi sembra di star semplicemente spostando la sporcizia (probabilmente i pezzettini in cui si è "divisa" la schifezza originaria) da un punto all'altro e di sprecare uno Swab dopo l'altro...
Ingrandimento full detail : 1.1 MB(lasciate perdere le irregolarità "a buccia d'arancia", quello è il muro... lo sporco sul sensore sono i segni e le strisciatine nere... prima dell'ultima pulizia erano un po' più concentrate al centro, adesso sono più ai bordi ma di andarsene non mi pare abbiano voglia...)
Franco_
Jan 28 2012, 08:39 PM
Con la spatolina cerca di andare sempre nello stesso verso...
Evidentemente stai spostando la sporcizia da un punto all'altro del sensore. Hai provato con una pompetta ? Ad esempio in farmacia puoi acquistarne una per clistere, mi pare si chiami Schizzetto, mi raccomando, prima di usarla accertati che all'interno non ci sia del talco. A volte una energica spompettata risolve il problema.
In bocca al lupo

P.S. Cosa succede ad aperture meno estreme tipo f/16 f/22 ?
maxbunny
Jan 28 2012, 08:41 PM
Vado contro tendenza, era meglio farla fare ad un laboratorio, non c'è un fotoriparatore dalle tue parti?
Hai una lente di ingrandimento? Se si, usala per guardare il sensore, secondo me, oltre allo sporco, noterai un bel po' di graffietti che hai causato con la pulizia. Venti minuti di attesa e 40 euro presso un laboratorio avrebbero risolto il problema
Franco_
Jan 28 2012, 08:43 PM
QUOTE(maxbunny @ Jan 28 2012, 08:41 PM)

Vado contro tendenza, era meglio farla fare ad un laboratorio, non c'è un fotoriparatore dalle tue parti?
Hai una lente di ingrandimento? Se si, usala per guardare il sensore, secondo me, oltre allo sporco, noterai un bel po' di graffietti che hai causato con la pulizia. Venti minuti di attesa e 40 euro presso un laboratorio avrebbero risolto il problema
Ma dai, quali graffi... mica sta usando un martello pneumatico (spero)
federico777
Jan 28 2012, 08:50 PM
QUOTE(Franco_ @ Jan 28 2012, 08:39 PM)

Con la spatolina cerca di andare sempre nello stesso verso...
Evidentemente stai spostando la sporcizia da un punto all'altro del sensore. Hai provato con una pompetta ? Ad esempio in farmacia puoi acquistarne una per clistere, mi pare si chiami Schizzetto, mi raccomando, prima di usarla accertati che all'interno non ci sia del talco. A volte una energica spompettata risolve il problema.
In bocca al lupo

P.S. Cosa succede ad aperture meno estreme tipo f/16 f/22 ?
Ho il blower Giotto (il modello più grande di tutti), per la polvere normale va benissimo, ma questa dev'essere il residuo in cui si è "sbriciolato" quel puntino grande di prima, che evidentemente è o appiccicosa o caricata elettrostaticamente, e quindi non si muove minimamente né con la pompetta né con gli ultrasuoni della macchina.
Riguardo ai graffi io sto usando solo lo Swab imbevuto con 2-3 gocce di alcool Eclipse, spero non sia sufficiente a graffiare, d'altronde gli obiettivi uno solitamente li pulisce in casa senza graffiarli, e spero che 'sto filtro sia almeno altrettanto robusto...
Comunque no, non conosco un fotoriparatore affidabile da queste parti, quindi l'alternativa era LTR.
Federico
maxbunny
Jan 28 2012, 09:16 PM
QUOTE(Franco_ @ Jan 28 2012, 08:43 PM)

Ma dai, quali graffi... mica sta usando un martello pneumatico (spero)

guarda, sono pronto a scommettere, se guarda il suo sensore con una lente di ingrandimento secondo me trova qualche sorpresa. Intanto al posto suo invece di continuare a fotografare un muro colorato, sporco e pieno di segni, domani mattina, sole alle spalle, diaframma alla massima chiusura e scatterei una foto ad un bel cielo blu, poi martellate sulle paxxxxe mentre sul monitor controlla quello che ha fatto.
P.s. Tu l'hai mai visionato il tuo sensore con una lente?
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.