
Il manuale parla chiaro: temperatura operativa minima = 0°C
Prima di partire mi collego con il meteo finlandese: a Rovaniemi la temperatura odierna è di -15°C.
Che fare? Vabbè, la porto lo stesso.
Quali saranno gli elementi critici a bassa temperatura?
Certamente per il corpo macchina la batteria ed il display e per l’obiettivo (il 10 – 30mm f:3.5-5.6VR) la meccanica di MAF e VR.
Vedremo come si comporteranno. Certamente saranno al di fuori delle specifiche operative.
Il mio viaggio in Lapponia dura una sola settimana ed ha lo scopo di prendere riferimenti logistici per un’altro, più impegnativo nei prossimi mesi. Le tappe ora sono forzate e quindi le occasioni per fotografare abbastanza ridotte. Comunque non mancano, e qualche ora “turistica” la dedico alla J1.
Il primo scatto è quasi “rituale” e fissa il passaggio alla latitudine nord 66°33'39 che segna convenzionalmente il circolo polare artico.
Ingrandimento full detail : 1.3 MB
Oggi è una giornata "calda" (secondo i lapponi): il termometro segna solo -12°C ed inoltre quest’anno la vera neve tarda ad arrivare. Solo qualche spruzzata, tanto per ricordarci che sta per cominciare l’inverno artico.
Ingrandimento full detail : 1.2 MB
La J1 resta al collo, sopra alla tuta termica ed al “fresco” per quasi tre ore

Ingrandimento full detail : 705.2 KB
Probabilmente, oltre al freddo, avrebbe anche di che lamentarsi quando, poco dopo, a causa dello scarso innevamento della pista che percorriamo, viene sbatacchiata sulla slitta con la quale ci trasferiamo più a nord. Ma anche qui c’è l’occasione per farle scattare un mosso (e non potrebbe essere altrimenti) alla muta di aski che ci fanno da traino.
Ingrandimento full detail : 753 KB
Spingendosi più a nord la luce diventa sempre più preziosa in questo periodo e si fa desiderare: solo tre, quattro ore, non di più, con il sole sempre poco sopra la linea dell’orizzonte in un’alba/tramonto senza soluzione di continuità:
Ingrandimento full detail : 1.1 MB
Il rientro a Rovaniemi è l’occasione per una visita al museo artico:
Ingrandimento full detail : 1 MB
E qualche test in notturna a 3200 ISO (e -18°C)
Ingrandimento full detail : 703 KB
C’è un timido accenno ad una’aurora boreale che purtroppo, a causa della foschia e dell’inquinamento luminoso, non si manifesta come desidereremmo.
Ingrandimento full detail : 856.3 KB
Ovvio che la temperatura operativa specificata da Nikon per la J1 (0°C , +40°C) sia da considerare un riferimento “inderogabile” per chi la utilizza. Tuttavia il fatto che sia sopravvissuta egregiamente, senza alcuna limitazione funzionale, in condizioni non proprio nominali testimonia i buoni margini di affidabilità che l’R/D della Nikon ha messo in questo progetto.
Per il resto ho scattato esclusivamente in jpeg fine ed il comportamento prettamente fotografico mi è parso di buon livello, tanto da farne una fotocamera ideale per un reportage di viaggio “leggero” senza particolari penalizzazioni sulla qualità.
Saluti
Valerio