QUOTE(mullah @ Dec 21 2011, 12:01 PM)

Però si può immaginare che Nikon sviluppi i suoi software pensando solo alle sue fotocamere.
In questo senso NX2 dovrebbe dare risultati migliori sui file NEF.
Non è che "si può immaginare"... NX2 si può usare SOLO con le fotocamere Nikon e relativi NEF.
Con le altre marche non dà risultati peggiori... non dà proprio NESSUN risultato!
QUOTE(PAS @ Dec 21 2011, 01:31 PM)

Più che dare risultati migliori il processo di demosaicizzazione ed elaborazione embedded nei sw Nikon è già ottimizzato per i propri RAW (NEF.) Quindi non occorre fare nulla.
Utilizzando sw di terzi è probabile occorrano calibrazioni per ottenere gli stessi risultati.
Valerio, in realtà anche un convertitore "terzo" come Camera Raw è tutt'altro che generico come spesso si pensa.
I profili di cui dispone sono realizzati individualmente per ogni singolo modello di fotocamera.
Anche le regolazioni "di default" sono personalizzate per modello.
Ovvero, anche se i numeri che leggiamo sono uguali, internamente il loro effetto è diverso a seconda della fotocamera che ha prodotto il raw.
Luminosità 50 e contrasto 35 (per esempio) hanno effetti diversi caso per caso, non sono generici.
Idem ovviamente per i profili colorimetrici.
La calibrazione individuale è una possibilità in più che permette un ulteriore personalizzazione sulla singola fotocamera, ma non è affatto indispensabile.
Se piacciono i colori Nikon (quello Adobe sono diversi
per scelta) si possono usare i profili Nikon-Like, che simulano efficacemente la resa di NX2.
Oppure, usare direttamente NX2 !
Ogni software ha pro e contro, e certamente le esigenze individuali possono essere molto diverse, quindi c'è ampia scelta.
Ma archiviamo una volta per tutte la favola che "solo Nikon conosce i suoi files" perchè davvero non ha alcun fondamento.