^Miki^
Nov 7 2005, 01:58 AM
salve,
ho da poco acquistato la mia prima digitale e la mia scelta è caduta sulla Coolpix P1.
Fra le varie caratteristiche tecniche della P1, il fatto di sapere che questa digitale è USB 2.0 mi ha anche indirizzato sulla scelta, in quanto i tempi di trasferimento dati si sarebbero di molto ridotti se si hanno molte foto da passase sul pc.
Però, ho notato che nonostante tutto i trasferimento delle immaggini non è poi così veloce anzi direi molto lento.
In genere le foto fatte alla massima risoluzione sono circa 2,5mb 2,8mb e, il loro tempo di trasferimento dovrebbe essere quasi immediato se parliamo di trasferire una solo foto invece, ci vogliono circa 4, 5 secondi per completare il trasferimento.
Il PC è ben configurato in quanto sulla medesima porta USB collego anche un HD esteno e raggiungo velocità anchedi 20mb/s
Ho provato sia trasferendo dalla memoria interna che dalla SD 1Gb Panasonic Pro High-Speed capace sulla carta anche di 20mb/s.
Qualcun'altro con la P1 ha notato questa lentezza?
Grazie
ea00220
Nov 7 2005, 09:51 AM
Per accelerare al massimo il processo di copia ti conviene acquistare un lettore di SD esterno, facendo attenzione che sia marcato USB2 - High Speed.
Saluti
Pieto
^Miki^
Nov 7 2005, 03:49 PM
Grazie x il consiglio ea00220 però il bello di avere l'USB 2.0 direttamente sulla macchina ti permette di non dover avere il lettore esterno in aunto il al 99% le macchine sono USB1.0 quindi si è per forza obbligati a comprare il lettore di card.
frozen
Nov 7 2005, 06:17 PM
In effetti pare proprio che la USB 2.0 non venga sfruttata.
Hanno misurato 493 KB/sec, che sono veramente pochi, quanto la mia vecchia 4300 (di 3 anni fa', con memorie lente e USB 1.1).
Visto che la vecchia USB 1.1 permette 1000 KB/sec, mi chiedo, a che serve avere la USB 2.0? (la USB 2.0 supporta 40 MB/sec cioe' 40mila KB/sec).
Il wifi pare vada ancora peggio (350 KB/sec). Vi risulta?
Download Speed
The Nikon Coolpix P1 connects to a host computer via a USB interface. Downloading files to my desktop running Windows XP (Pentium IV, 2.4 GHz), I clocked it at
493 KBytes/second.
(Cameras with slow USB interfaces run as low as 300 KB/s, cameras with fast v1.1 interfaces run as high as 600 KB/s. Cameras with USB v2.0 interfaces run as fast as several megabytes/second.).
Transfers via the WiFi connection are a little slower. We clocked the P1 at about 350 Kbytes/second on a purely "G" WiFi network, and about 225 Kb/sec when both B and G devices were active.
La fonte:
http://www.imaging-resource.com/PRODS/CPP1/CPP1DATA.HTMCiao.
ea00220
Nov 8 2005, 03:43 PM
Col vostro permesso vorrei fare un po' di chiarezza sulle definizioni di USB1.0, USB1.1, USB2.0, USB Hi Speed, ed in particolare sulle ultime due.
L'USB è un protocollo di connessione tra host e periferiche che nella sua versione 2.0 implementa una serie di miglioramenti rispetto alle precedenti versioni 1.0 e 1.1; tra i tanti "prevede" anche la possibilità di raggiungere transfer rate fino a 480 Mb/s, contro gli 1,5 Mb/s e 12Mb/s delle versioni precedenti. Ma non è l'unica differenza e nemmeno la più importante, anche se nell'immaginario collettivo è invalsa l'abitudine di identificare l'USB 2.0 con l'incremento di prestazioni che questa "permette" (ma non garantisce in alcun modo).
La certificazione di compatibilità viene rilasciata per tutte le devices che rispettano le specifiche USB 2.0, indipendentemente dal transfer rate.
Le devices periferiche che raggiungono le velocità più elevate, oltre ad essere certificate USB 2.0, devono avere anche il logo Hi Speed.
Solo quelle con il logo Hi Speed sfruttano le potenzialità che USB 2 mette a disposizione e superano i 12 Mb/s (per giungere fino a 480 Mb/s).
Quindi, per rispondere a ^Miki^, l'avere sulla macchina il logo USB 2.0 garantisce la rispondenza alla versione 2.0 delle specifiche USB-IF, ma non l'alta velocità di trasferimento.
In termini generali, comunque, nessuna macchina fotografica potrà eguagliare le prestazioni di un lettore di flash memory che è uno strumento specializzato con un hardware realizzato con l'unico scopo di trasferire i dati il più velocemente possibile. Anche se fossero entrambi marcati USB Hi Speed.
Per frozen, vedo che il redattore di "Imaging Resource" ha attentamente bilanciato le parole in modo da non dire niente di inesatto, ma nello stesso tempo ha giocato (volutamente ?) sull'equivoco USB2/USB Hi Speed.
Per tutti gli interessati allego i loghi USB, USB-Hi Speed e il prossimo USB Wireless.
Saluti
Pietro
mdj
Nov 10 2005, 08:53 AM
QUOTE(ea00220 @ Nov 8 2005, 03:43 PM)
Col vostro permesso vorrei fare un po' di chiarezza sulle definizioni di USB1.0, USB1.1, USB2.0, USB Hi Speed, ed in particolare sulle ultime due.

per queste fondamentali precisazioni!
Adesso è tutto più chiaro!
frozen
Nov 10 2005, 12:09 PM
Vedi ea00220, quello che dici e' verissimo, incontestabile e inattacabile.
Cio' non toglie che USB 2 sia diventato, con il passare del tempo, un sinonimo di alta velocita'.
Se mi trovassi a dover scegliere tra due prodotti con caratteristiche e prezzo molto simili, ma uno soltando dotato di USB 2, certamente prenderei quello che dispone della USB 2. Perche' si "suppone" di comprare un oggetto piu' performante.
Ero curioso di capire perche' ^Miki^ si aspettasse alte velocita' e sono andato a guardare il depliant della P1.
Ho trovato frasi di questo tipo:
- I piu recenti modelli della linea Nikon COOLPIX stabiliscono un nuovo livello di prestazioni e risultati fotografici
- I modelli COOLPIX P1 e P2 sono un concentrato di prestazioni
- Prestazioni elevate senza bisogno di cavi
L'ultima frase, riferita al wifi, e' proprio scritta a caratteri cubitali.
Mi sembra inevitale che si faccia 2+2 e si pensi "se ha prestazioni elevate il wifi, allora la usb sara' un fulmine".
Credo percio' che lo "stupore" di ^Miki^ sia piu' che legittimo.
Ciao.
ea00220
Nov 10 2005, 12:35 PM
Solo una riflessione: ma parlando di prestazioni elevate a proposito di una fotocamera a me vengono in mente tutt'altre caratteristiche che non quelle legate alla velocità di download dei files.... Magari la qualità delle foto...Ma forse sono io che sono legato a vecchie tradizioni....
Saluti
Pietro
mdj
Nov 10 2005, 03:00 PM
QUOTE(ea00220 @ Nov 10 2005, 12:35 PM)
Solo una riflessione: ma parlando di prestazioni elevate a proposito di una fotocamera a me vengono in mente tutt'altre caratteristiche che non quelle legate alla velocità di download dei files.... Magari la qualità delle foto...Ma forse sono io che sono legato a vecchie tradizioni....
allora siamo in due...
frozen
Nov 17 2005, 03:21 PM
QUOTE(mdj @ Nov 10 2005, 04:00 PM)
allora siamo in due...

Ed io sarei il terzo... se non aveste omesso un piccolo "dettaglio".
C'e' anche scritto
senza bisogno di cavi.
E quando si parla di "cavi" non ci si riferisce certo alle qualita' fotografiche (che non sono in discussione).
Quello che tutti fanno con i cavi (o senza bisogno di cavi, avendo il wifi) e' il trasferimento delle foto. Quindi e' chiaro che le prestazioni (elevate) non possono che essere riferite al download.
Sara' un errore del tipografo...
Ciao.
ea00220
Nov 17 2005, 04:21 PM
In realtà nella presentazione c'è scritto:
Elevate prestazioni
senza bisogno di cavi
Il tutto sovrapposto su una immagine d'effetto che rappresenta il momento di uno scatto.
Anche se il linguaggio pubblicitario è artatamente ambiguo, in modo che ciascuno possa interpretare il messaggio come preferisce, io lo leggo così:
vengono citate le due caratteritiche principali del prodotto, cioè
(1) l'elevata qualità delle fotocamera
(2) la possibilità di operare senza cavi.
Saluti
Pietro
frozen
Nov 18 2005, 03:39 PM
QUOTE(ea00220 @ Nov 17 2005, 05:21 PM)
In realtà nella presentazione c'è scritto:
Elevate prestazioni
senza bisogno di caviIl tutto sovrapposto su una immagine d'effetto che rappresenta il momento di uno scatto.
Anche se il linguaggio pubblicitario è artatamente ambiguo, in modo che ciascuno possa interpretare il messaggio come preferisce, io lo leggo così:
vengono citate le due caratteritiche principali del prodotto, cioè
(1) l'elevata qualità delle fotocamera
(2) la possibilità di operare senza cavi.
Saluti
Pietro
Ti faccio i miei complimenti.
Hai una fantasia sorprendentemente sviluppata.
Hai mai pensato di scrivere un libro di fantascienza? Successo assicurato.
QUOTE
Anche se il linguaggio pubblicitario è artatamente ambiguo, in modo che ciascuno possa interpretare il messaggio come preferisce......
Evviva! Almeno su questo la pensiamo allo stesso modo.
Buon week end
ea00220
Nov 18 2005, 03:51 PM
QUOTE(frozen @ Nov 18 2005, 03:39 PM)
Ti faccio i miei complimenti.
Hai una fantasia sorprendentemente sviluppata.
Hai mai pensato di scrivere un libro di fantascienza? Successo assicurato.
Io ho dato la MIA interpretazione, tu la TUA.
Io non mi sono permesso di esprimere
opinioni personali su di te e gradirei che tu facessi altrettanto.
Saluti
Pietro
glav
Nov 18 2005, 09:29 PM
prova a disabilitare la modalità PTP e impostala come unità rimovibile (appare in risporse del computer come un normale drive e poi puoi fare copia/incolla)
A me con la 4600 andava MOLTO più veloce
frozen
Nov 21 2005, 10:25 AM
QUOTE(ea00220 @ Nov 18 2005, 04:51 PM)
Io ho dato la MIA interpretazione, tu la TUA.
Io non mi sono permesso di esprimere opinioni personali su di te e gradirei che tu facessi altrettanto.
Guarda che non intendevo essere offensivo. L'ho scritto con tono scherzoso, ma purtroppo capita che il tono del messaggio vada perso quando lo si mette su carta.
In ogni caso, se tu l'hai interpretato cosi', ti faccio le mie scuse.
Ciao.
PS: x Miki: prova quanto suggerisce glav e facci sapere...
^Miki^
Nov 22 2005, 12:47 AM
il mio problema a questo punto è: come disabilito la modalità PTP?
poi proverò...
tnx
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum
Clicca qui.