Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
carmelogenovesi
Ciao a tutti!

Ho scattato delle foto notturne con la mia CP4500 (per lo più monumenti).
Ho provato con le diverse modalità di esposizione ma sempre con ISO 100.
Non posso lamentarmi dei risultati anche se ho notato che la CP4500 tende a bruciare le zone più illuminate che diventano completamente bianche huh.gif .
Come posso ovviare a tale problema?
Vorrei conoscere le vostre esperienze.
Grazie. biggrin.gif

Carmelo
Aaron80
...la cosa direi che p normale... come tutte le altre compatte anche la CP4500 non ha una dinamica proprio eccezionale del sensore. Io di solito sottoespongo un po'... riequilibro l'immagine con un software di fotoritocco...
Altrimenti utilizza misurazioni a pesature media centrale sulle parti chiare così avrai esposte più o meno correttamente le zone di luce... poi sempre con software di fotoritocco risistemi... ci sarà un po' più rumore nelle zone in ombra ma almeno non brucerai le zone chiare.
mdj
C'è molta analogia con le diapositive,
dove anche su quelle pellicole la "buciatura" delle alte luci era un attimo. Un diaframma di troppo e voilà... dia da buttare!
Con i file digitali la tolleranza di errore sulle alte luci si è ancora ridotta, a compenso però di una maggior leggibilità delle ombre rispetto ad una dia.
Per questo, il consiglio di sempre è quello di non aver paura di sottoesporre.
Ma il mio consiglio, proprio per questo motivo, è anche quello di non fermarsi alla valutazione dell'immagine sul monitor della fotocamera: scatta e porta a casa, e scoprirari che una foto che sembrava scura, vista dopo lo scatto, in realtà è più leggibile di quello che ti saresti aspettato (soprattutto in stampa).

Per le foto notturne, sarebbe meglio impostare correttamente la fotocamera, ad esempio con image adjust su NORMAL ed uno sharpening AUTO, oltre ad utilizzare il formato TIFF che è senz'altro più fedele di un JPG.

Se il JPG può andar bene per foto in condizioni di luce normale, quando la gamma della luce ha troppo sbalzo tra alte e basse luci, può far perdere tanta qualità ai pixel.

Riepilogando, correzione impostazioni di JAMGE ADJUST e SHARPENING, nessuna compressione al file (TIFF), ed aggiungo una buona scelta del WB che è sempre la cosa più difficile in quelle condizioni (notturno in presenza di diversi tipi di luci).

Saluti!
Aaron80
QUOTE(mdj @ Dec 3 2003, 10:18 AM)
Ma il mio consiglio, proprio per questo motivo, è anche quello di non fermarsi alla valutazione dell'immagine sul monitor della fotocamera: scatta e porta a casa, e scoprirari che una foto che sembrava scura, vista dopo lo scatto, in realtà è più leggibile di quello che ti saresti aspettato (soprattutto in stampa).

Verissimo... anch'io mi sono accorto spesso che l'immagine vista sull'LCD e quella sul monitor non corrispndevano molto...
Direi che per valutare l'immagine subito dopo lo scatto è molto utile dare una guardata all'istogramma...
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.