Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON COOLPIX
pistol-alex
Ciao a tutti!
Sono nuovo in questo forum, mi sto appassionando al mondo della fotografia ma sono ancora un principiante...
Possiedo con soddisfazione una Nikon cp5900, e volevo porvi due domande:

1) In media di che dimensioni dovrebbero essere le foto, una volta scaricate sul pc? Con la mia 5900 in media sono sui 1,4 MB a foto, secondo voi è normale o sono valori bassi? Da cosa può dipendere? (sono già in qualità FINE e con 5M)
Vedo alcune fotocamere di amici che hanno meno megapixel (sui 3..) eppure le loro foto viaggiano sui 2 mega e oltre come dimensioni...
2) Sulla 5900 è possibile regolare l'apertura del diaframma? Se sì, come?

Aiutatemi a risolvere questi dubbi, accetto volentieri i consigli di tutti...

Grazie
frozen
QUOTE(pistol-alex @ Oct 31 2005, 11:35 AM)
1) In media di che dimensioni dovrebbero essere le foto, una volta scaricate sul pc? Con la mia 5900 in media sono sui 1,4 MB a foto, secondo voi è normale o sono valori bassi? Da cosa può dipendere? (sono già in qualità FINE e con 5M)
Vedo alcune fotocamere di amici che hanno meno megapixel (sui 3..) eppure le loro foto viaggiano sui 2 mega e oltre come dimensioni...


La dimensione in MB della foto dipende da varie cose:
1) la qualita' scelta (e' tu hai gia' impostato quella migliore)
2) i valore di compressione deciso dalla casa per la qualita' (cioe' FINE avra' una compressione minore rispetto NORMALE)
3) i mega pixel impostati (e tu hai gia' messo il massimo)
4) la quantita' di dettagli presenti nella foto (una foto con pochi dettagli e colori uniformi puo' essere compressa di piu' e quindi avra' meno MB)

Scegliendo la qualita' (FINE) in pratica scegli un certo tasso di compressione (deciso da nikon). Il tasso di compressione varia da modello a modello e da casa a casa, per cui e' normale che due modelli diversi producano foto di dimensioni diverse. Alcune case decidono di comprimere di piu' la foto per aumentare l'autonomia di scatti, mentre altre case preferiscono comprimere meno per avere foto (teoricamente) migliori.

Se vuoi fare un confronto attendibile tra due fotocamere, dovresti fotografare esattamente la stessa scena, nelle stesse condizioni di luce, con entrambe.

Cosa puoi fare? Niente, hai gia' impostato i parametri migliori.

QUOTE
2) Sulla 5900 è possibile regolare l'apertura del diaframma? Se sì, come?


No, non puoi impostare ne tempi ne diaframmi.
Lo puoi fare, indirettamente, scegliendo una delle tante scene, pero' "al buio" perche' il display non segnala i valori impostati.
Per consolarti, le mini-coolpix di solito non forniscono tale funzione. L'unica in commercio e' la P1 (uscita recentemente) che permette di impostere il diaframma ma NON i tempi.

Ciao.
marco.pesa
Ciao Alex!!
Sempre con questa mania dei mega è?!

Buone foto
pistol-alex
Grazie frozen per le delucidazioni.
Quindi dici che è normale che le foto vengano, ripeto, in media, sui 1.4-1.5 MB su una 5 Megapixel? perchè vedo che occupano circa le stesse dimensioni di una Nikon che mi ha prestato un amico da 3 MP (non ricordo il modello, è quella con il corpo rotante..), e pensavo che 2 MP di diffrernza giustificassero foto di dimensione (e quindi teoricamente di qualità) maggiore....
Ho letto che usando il formato TIFF le foto hanno una minor compressione e quindi una maggior qualità. Con la coolpix 5900 è possibile salvare le foto in TIFF (il faq di nital su questo è un po' sibillino..)?
pistol-alex
Eh si, è una mia fissazione...
ea00220
QUOTE(pistol-alex @ Oct 31 2005, 01:08 PM)
[Cut ...]
Con la coolpix 5900 è possibile salvare le foto in TIFF (il faq di nital su questo è un po' sibillino..)?
*



Con la CP 5900, come indicato nel manuale, NON è previsto l'uso del formato TIFF.

Saluti

Pietro
Marco Cocceio Nerva
io ho la 5900 e la dimensione dell'immagine, a 5mp e fine, in media 1,4-1,5 mega; esattamente come te, dipende dalla compressione dell'immagine.ho provato i diversi settaggi (fisso 5mp) e ho visto che la dimensione aumenta passando da basic a normal a fine, dunque tutto ok.
marco.pesa
Visto Alex è come ti dicevo... biggrin.gif
e ora sotto con le foto wink.gif
frozen
QUOTE(pistol-alex @ Oct 31 2005, 01:08 PM)
Quindi dici che è normale che le foto vengano, ripeto, in media, sui 1.4-1.5 MB su una 5 Megapixel? perchè vedo che occupano circa le stesse dimensioni di una Nikon che mi ha prestato un amico da 3 MP (non ricordo il modello, è quella con il corpo rotante..), e pensavo che 2 MP di diffrernza giustificassero foto di dimensione (e quindi teoricamente di qualità) maggiore....


Se le cose stanno cosi' significa che la macchina da 3MP comprime meno le foto rispetto la tua perche' il costruttore, quando ha progettato quella specifica 3MP, ha deciso di voler privilegiare la qualita' della foto rispetto l'occupazione di memoria.

Comunque se vuoi sapere se e' normale, sono sicuro che nel manuale della tua macchina ci sia scritto quanto occupa mediamente una foto.
Se inceve hanoo scritto quante foto stanno in una scheda di memoria, te lo puoi calcolare da solo:
dimensione_foto = dimensione_scheda_memoria / numero_foto_che_contiene.

Il TIF non lo puoi usare e neppure il RAW. Tieni conto comunque che una foto occupereppe CIRCA 15 MB (3 byte ogni pixel). La useresti?

Ciao.
mdj
QUOTE(frozen @ Nov 2 2005, 11:03 AM)
Se le cose stanno cosi' significa che la macchina da 3MP comprime meno le foto rispetto la tua perche' il costruttore, quando ha progettato quella specifica 3MP, ha deciso di voler privilegiare la qualita' della foto rispetto l'occupazione di memoria.



Il peso del file è determinato anche dalla quantità di "rumore" generato dal sensore, interpretato come "dettaglio".

Questa ragione spiega il motivo per cui le fotocamere di recente produzione producano file leggeri nonostante l'aumento della risoluzione. Minor rumore, minor peso.

Un esempio? Con la COOLPIX 995, i file da 3 milioni di pixel pesavano circa 1 MB in JPG FINE, mentre quelli della 8700 appena il doppio circa, nonostante una risoluzione di 8 milioni di pixel.

Attenzione anche all'impostazione ISO AUTO che adegua automaticamente la sensibilità.

Saluti!
pistol-alex
Grazie a tutti per le esaustive risposte!
Avete risolto il mio dubbio....

Un'ultima domanda, per mdj: quando dici di fare attenzione all'impostazione ISO AUTO, cosa intendi di preciso? Che è meglio impostare gli ISO manualmente in base alla situazione in cui mi trovo al momento dello scatto, piuttosto che lasciare in AUTO? Anche questo è un parametro che influenza le dimensioni?

grazie.gif

Alex
mdj
QUOTE(pistol-alex @ Nov 4 2005, 01:53 PM)

Un'ultima domanda, per mdj: quando dici di fare attenzione all'impostazione ISO AUTO, cosa intendi di preciso? Che è meglio impostare gli ISO manualmente in base alla situazione in cui mi trovo al momento dello scatto, piuttosto che lasciare in AUTO? Anche questo è un parametro che influenza le dimensioni?



Certamente!
Con ISO AUTO si può permettere di far decidere alla macchina quando aumentare la sensibilità, aumentando di conseguenza il rumore generato dal sensore, che nell'insieme aumentano il peso del file per la presenza della puntinatura interpretata come dettaglio.

Saluti!

sensuality
la mia coolpix 5600 fa foto con dimensione da 1,1 a 1,2 mega!

bye fabrizio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.