QUOTE(ThELaW @ Jul 26 2011, 11:42 PM)

Infatti non è scritto da nessuna parte che mi son lamentato ne tantomeno son stato maleducato!
Ottima idea direi.
Ma tra filtri ND e GND qual'è la differenza?
Si ottima, ma non mi sono inventato nulla, sono tecniche che esisto da sempre.
Veniamo ai filtri:
Neutral Density Standard (ND):Permettono di ridurre la quantità di luce entrante nell'obiettivo in maniera uniforme. Divengono indispensabili quando si vogliono effettuare lunghe esposizioni in ambienti molto luminosi. Infatti, pur impostando la fotocamera sul valore ISO più basso e sul diaframma più chiuso, non sempre si riescono ad ottenere tempi di esposizione sufficientemente lunghi.
Il termine "Neutral" sta a significare che tali filtri non introducono dominanti cromatiche, ma semplicemente attenuano la luce entrante in maniera neutra. Si presentano di colore grigio neutro.
Nella pratica si comportano alla pari di un paio di occhiali da sole con lenti grigie omogenee (non sfumate).
Utilizzando questi filtri, disponibili in diversi valori di intensità in funzione della quantità di luce che sono in grado di trattenere, è possibile raggiungere i tempi di esposizione desiderati.
Un utilizzo tipico di questi filtri è apprezzabile nelle fotografie di cascate, torrenti, ecc., in cui l'acqua, scorrendo, genera una morbida scia bianca (simile alla seta); vengono inoltre impiegati per sfumare il movimento delle nuvole in condizioni ventose piuttosto che per “appiattire” l’acqua di mari/laghi/fiumi, generalmente mossa o increspata.
Graduated Neutral Density (GND)Sono una variante dei filtri Neutral Density.
L'oscuramento del vetro si presenta graduale e si sviluppa da un'estremità più scura, gradatamente, verso una più chiara.
Vengono utilizzati principalmente nella fotografia paesaggistica per "comprimere" la gamma dinamica della scena ripresa, al fine di oscurare le aree più illuminate, permettendo di estendere "virtualmente" la latitudine di posa del sensore digitale (o della pellicola).
Tali filtri consentono quindi di ottenere fotografie più "bilanciate"; una tipica situazione consiste, ad esempio, in un cielo molto più luminoso rispetto ad un terreno (o primo piano) notevolmente più scuro.
Si presentano di colore grigio neutro sfumato e sono disponibili in diversi valori di intensità.
Esistono principalmente due tipi di gradazioni:
•una gradazione HARD, con uno stacco più netto e deciso, adatta a riprese con orizzonti lineari e ben definiti (mari e laghi).
•una gradazione SOFT, con una sfumatura più morbida ed estesa, conveniente in situazioni di orizzonti frastagliati o non ben definiti (montagne, alberi, ecc.).
Esistono di varie marche, tra i professionali e molto cari troviamo:Singh Ray,Lee Filters, Hi-Tech. Commerciale e più economico: Cokin