Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON SCHOOL > TECNICHE Fotografiche
ThELaW
Salve amici del forum.
Mi capita spesso di vedere scatti in controluce dove vedo soggetti paesaggi) e sole ben esposti.
Trattasi di piu unioni?
Se mi parlate di HDR vi dico che quello lo so fare gia.
Sapreste consigliarmi come impostare la mia footcamera per scattare ed eventualmente come misurare) per avere il sole e il paesaggio ben esposti?
Uso una D700 e un 16-35.
Grazie
mepho
usando il flash x illuminare il soggetto in primo piano, mentre tu ti preoccupi di esporre bene lo sfondo...
Franco Di Claudio
Il controluce è una situazione esposimetrica difficile da gestire dato che il sensore non è in grado di registrare per intero la gamma dinamica della scena, obbligandoti a delle scelte di compromesso riguardo i dettagli da registrare e le informazioni da "perdere". Il consiglio di mepho è una tra le soluzioni possibili, se disponi di un flash e la composizione lo permette (ad esempio, un soggetto in primo piano ed il sole alle spalle). Altrimenti devi ricorrere ad altri sistemi, l'unione di più scatti esposti diversamente oppure il recupero dei dettagli in ombra con gli strumenti di postproduzione. Al momento dello scatto dovresti generalmente assicurarti di salvaguardare principalmente le alti luci, evitando "bruciature" troppo estese sulle zone dello sfondo più illuminate, che sarebbero irrecuperabili. Vero è che se, ad esempio, anche il sole è incluso nell'inquadratura alcune luci risulteranno inevitabilmente oltre il limite ma ciò non costituisce necessariamente un problema, essendo il sole una fonte di luce così intensa da poter essere resa anche come in parte "bruciata". Di certo, avere nello stesso scatto sia il sole che il paesaggio ben esposti non dipende solo da un corretto uso dell'esposimetro perchè è probabile che ciò sia oltre le capacità stesse della fotocamera.
Un saluto, Franco.-
ThELaW
QUOTE(mepho @ Jul 26 2011, 07:53 AM) *
usando il flash x illuminare il soggetto in primo piano, mentre tu ti preoccupi di esporre bene lo sfondo...


Parlavo di paesggi...mica posso usare il flash!
Valejola
QUOTE(ThELaW @ Jul 26 2011, 12:07 PM) *
Parlavo di paesggi...mica posso usare il flash!

Sinceramente anch'io avevo capito che chiedevi lumi per situazioni comprendenti persone in primo piano...
Dopotutto:
QUOTE(ThELaW @ Jul 26 2011, 12:41 AM) *
Salve amici del forum.
Mi capita spesso di vedere scatti in controluce dove vedo
soggetti paesaggi) e sole ben esposti.

Mepho è stato cortese ad aiutarti quindi la tua scocciatura per la sua risposta la trovo fuori luogo perchè il lapsus è stato tuo.
Ricordo sempre che chiedere è lecito ma rispondere è solo cortesia!
ThELaW
QUOTE(Valejola @ Jul 26 2011, 12:29 PM) *
Sinceramente anch'io avevo capito che chiedevi lumi per situazioni comprendenti persone in primo piano...
Dopotutto:

Mepho è stato cortese ad aiutarti quindi la tua scocciatura per la sua risposta la trovo fuori luogo perchè il lapsus è stato tuo.
Ricordo sempre che chiedere è lecito ma rispondere è solo cortesia!


Ma sempre a fare i polemici state? HO chiesto un consiglio. Come soggetto intendo il paesaggio...credo di essere stato abbastanza chiaro.
Melys
Secondo me se scegli di scattare in controluce (paesaggi) è perchè ti piace l'effetto che si crea nel cielo, le nuvole.
Nel controluce secondo me i soggetti sono le trasparenze (nuvole, fumo, acqua) o il contorno del soggetto.
Il paesaggio in ombra, a meno che non si creino giochi di luci e ombre particolari, anche quando lo guardi senza la macchina fotografica in mano, non è che attira granchè (poi chiaro, ci sono le eccezioni).
Quindi la parte in ombra, per me può anche diventare nera e sparire.
Personalissimo parere.
Valejola
QUOTE(ThELaW @ Jul 26 2011, 12:32 PM) *
Ma sempre a fare i polemici state? HO chiesto un consiglio. Come soggetto intendo il paesaggio...credo di essere stato abbastanza chiaro.

Anche la scortesia ultimamente dilaga...
In effetti potevo evitare l'ot, ma volevo farti notare che la tua domanda era un pò ambigua e soprattutto che lamentarsi delle risposte che cortesemente vengono date non è una cosa carina da fare.
paori
QUOTE(ThELaW @ Jul 26 2011, 12:41 AM) *
Salve amici del forum.
Mi capita spesso di vedere scatti in controluce dove vedo soggetti paesaggi) e sole ben esposti.
Trattasi di piu unioni?
Se mi parlate di HDR vi dico che quello lo so fare gia.
Sapreste consigliarmi come impostare la mia footcamera per scattare ed eventualmente come misurare) per avere il sole e il paesaggio ben esposti?
Uso una D700 e un 16-35.
Grazie

potresti postare qualche esempio?

ciao

paori
klain
QUOTE(ThELaW @ Jul 26 2011, 12:41 AM) *
Salve amici del forum.
Mi capita spesso di vedere scatti in controluce dove vedo soggetti paesaggi) e sole ben esposti.
Trattasi di piu unioni?
Se mi parlate di HDR vi dico che quello lo so fare gia.
Sapreste consigliarmi come impostare la mia footcamera per scattare ed eventualmente come misurare) per avere il sole e il paesaggio ben esposti?
Uso una D700 e un 16-35.
Grazie



Ciao, ho capito perfettamente cosa intendi e...è inutile girarci intorno: se vuoi avere un buon risultato ti consiglio di fare almeno un'esposizione corretta per le luci ed una per le ombre, meglio se hai il cavalletto, altrimenti mettendo al centro del mirino sempre lo stesso microsoggetto.
Spesso occorrono anche più di due esposizioni, dipende dalla situazione, alla fine unirai i vari fotogrammi NON come se fosse un HDR, ma semplicemente abbinando tra loro le varie zone che riterrai correttamente esposte. Per fare questo ci sono piu metodiche, ma preferire l'una o l'altra alla fine è solo una questione di tempo e di esercizio.

Allenati riprendendo una scena domestica di ampio respiro con una forte lampada accesa in campo: in questo caso dovrai eseguire anche 3-4 esposizioni....un ottimo allenamento!
maxbunny
Le soluzioni sono: doppia esposizione direttamente in macchina oppure unisci dopo in HDR, oppure i filtri ND e GND
klain
QUOTE(maxbunny @ Jul 26 2011, 05:36 PM) *
Le soluzioni sono: doppia esposizione direttamente in macchina oppure unisci dopo in HDR, oppure i filtri ND e GND


Questa della doppia esposizione in macchina non la conosco...come procedi?
Grazie.
robertogrilloph
Come dice qualcuno, il controluce è una situazione difficile, dove non sempre il TTL funziona adeguatamente, pertanto dovresti esporre correttamente lo sfondo, provare in TTL, se non dovesse andare modificare gli step EV del flash. Se ancora non dovesse andare dovrai lavorare in manuale facendo prove partendo dal minimo di 1/128.
maxbunny
QUOTE(klain @ Jul 26 2011, 07:23 PM) *
Questa della doppia esposizione in macchina non la conosco...come procedi?
Grazie.



Non tutte le reflex hanno questa funzione è non è nata con il digitale, infatti si trova anche su alcune reflex analogiche. Su queste vecchie reflex esisteva la leva di sblocco del rullino; si scattava la foto poi, agendo su detta leva si sbloccava il rullino, quindi si caricava l'otturatore ma il rullino essendo sbloccato non avanzava quindi si poteva scattare un'altra ( oppure N foto) dullo stesso fotogramma. Sulle reflex digitali non ci sono leve ma un comando specifico, abilitandolo si scattano N foto sulla stessa immagine. Ovviamente scattata la prima foto, sia in analogico che in digitale, è meglio compensare l'ulteriore ( o ulteriori) scatti per non avere immagini sovraesposte.
klain
QUOTE(robertogrilloph @ Jul 26 2011, 07:48 PM) *
Come dice qualcuno, il controluce è una situazione difficile, dove non sempre il TTL funziona adeguatamente, pertanto dovresti esporre correttamente lo sfondo, provare in TTL, se non dovesse andare modificare gli step EV del flash. Se ancora non dovesse andare dovrai lavorare in manuale facendo prove partendo dal minimo di 1/128.


L'autore del post ha specificato che si tratta di paesaggio....
klain
QUOTE(maxbunny @ Jul 26 2011, 08:59 PM) *
Non tutte le reflex hanno questa funzione è non è nata con il digitale, infatti si trova anche su alcune reflex analogiche. Su queste vecchie reflex esisteva la leva di sblocco del rullino; si scattava la foto poi, agendo su detta leva si sbloccava il rullino, quindi si caricava l'otturatore ma il rullino essendo sbloccato non avanzava quindi si poteva scattare un'altra ( oppure N foto) dullo stesso fotogramma. Sulle reflex digitali non ci sono leve ma un comando specifico, abilitandolo si scattano N foto sulla stessa immagine. Ovviamente scattata la prima foto, sia in analogico che in digitale, è meglio compensare l'ulteriore ( o ulteriori) scatti per non avere immagini sovraesposte.


OK, la funzione la conosco bene, ma non capisco come la si potrebbe usare per risolvere tale problema: se si aggiunge una seconda esposizione alla prima, sullo stesso fotogramma, e di qualsiasi entità, non solo si schiariscono le zone d'ombra ma si interviene schiarendole ulteriormente anche su quelle già chiare e quindi il risultato finale equivarrebbe ad una esposizione unica sovraesposta.
Ecco perchè ti chiedevo se avessi tua una metodica, ovviamente diversa da questa che non ritengo possa funzionare...

Grazie comunque per la risposta.
Cooperman
QUOTE(Valejola @ Jul 26 2011, 12:29 PM) *
Sinceramente anch'io avevo capito che chiedevi lumi per situazioni comprendenti persone in primo piano...
Dopotutto:

Mepho è stato cortese ad aiutarti quindi la tua scocciatura per la sua risposta la trovo fuori luogo perchè il lapsus è stato tuo.
Ricordo sempre che chiedere è lecito ma rispondere è solo cortesia!


Sincearmente non vedo scocciature è messicano.gif ha solo detto che non può usare il flash ... hmmm.gif
robertogrilloph
Scusate non avevo letto bene.
Puoi usare i filtri graduati posti d avanti la lente, ottima soluzione che adotto con la pellicola biano nero. Puoi mettere due filtri, uno per sottoesporre il cielo e uno rosso per migliorare il tutto nel caso del bianco e nero.
Valejola
QUOTE(Cooperman @ Jul 26 2011, 09:58 PM) *
Sincearmente non vedo scocciature è messicano.gif ha solo detto che non può usare il flash ... hmmm.gif

Boh, sarà per via del punto esclamativo ma a me è sembrato che la sua frase avesse un tono come dire: "ti pare che il flash arriva ad illuminare le montagne"?
E quindi era ovvio che in quel caso il flash non serviva a nulla...ma dato che la domanda non era del tutto chiara per colpa sua mi sembrava giusto far notare sta cosa dato che mepho è stato il primo a volergli dare una mano.
Ma comunque se ho capito male chiedo scusa...
Cooperman
ma va oh a me "fregasega" era solo per dire la mia LOL
maxbunny
QUOTE(klain @ Jul 26 2011, 09:55 PM) *
OK, la funzione la conosco bene, ma non capisco come la si potrebbe usare per risolvere tale problema: se si aggiunge una seconda esposizione alla prima, sullo stesso fotogramma, e di qualsiasi entità, non solo si schiariscono le zone d'ombra ma si interviene schiarendole ulteriormente anche su quelle già chiare e quindi il risultato finale equivarrebbe ad una esposizione unica sovraesposta.
Ecco perchè ti chiedevo se avessi tua una metodica, ovviamente diversa da questa che non ritengo possa funzionare...

Grazie comunque per la risposta.


No, si scatta la prima foto esponendo per le alte luci ( esempio il cielo ) ed ottengo una sottoesposizione per le basse luci, secondo scatto esponendo per le basse luci e ottengo una spvraesposizione delle alte. Risultato finale avrò tutto ciò che mi serve espoto correttamente.

Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali. Ingrandimento full detail : 558.8 KB

Con i filtri GND invece misuri quanti stop di differenzaci sono tra le alte luci e le basse, monti il relativo filtro GND, esponi per le basse tanto il cielo non ti viene sovraesposto garzie al filtro.
ThELaW
QUOTE(Valejola @ Jul 26 2011, 02:12 PM) *
Anche la scortesia ultimamente dilaga...
In effetti potevo evitare l'ot, ma volevo farti notare che la tua domanda era un pò ambigua e soprattutto che lamentarsi delle risposte che cortesemente vengono date non è una cosa carina da fare.


Infatti non è scritto da nessuna parte che mi son lamentato ne tantomeno son stato maleducato!


QUOTE(maxbunny @ Jul 26 2011, 11:17 PM) *
No, si scatta la prima foto esponendo per le alte luci ( esempio il cielo ) ed ottengo una sottoesposizione per le basse luci, secondo scatto esponendo per le basse luci e ottengo una spvraesposizione delle alte. Risultato finale avrò tutto ciò che mi serve espoto correttamente.

Ingrandimento full detail : 558.8 KB

Con i filtri GND invece misuri quanti stop di differenzaci sono tra le alte luci e le basse, monti il relativo filtro GND, esponi per le basse tanto il cielo non ti viene sovraesposto garzie al filtro.


Ottima idea direi.
Ma tra filtri ND e GND qual'è la differenza?
mepho
QUOTE(Valejola @ Jul 26 2011, 12:29 PM) *
Sinceramente anch'io avevo capito che chiedevi lumi per situazioni comprendenti persone in primo piano...


ovviamente questo avevo capito... soggetti (es persone) + sfondo...
cmq no problem...
e nel frattempo qualche altro consiglio te lo han già dato...
maxbunny
QUOTE(ThELaW @ Jul 26 2011, 11:42 PM) *
Infatti non è scritto da nessuna parte che mi son lamentato ne tantomeno son stato maleducato!
Ottima idea direi.
Ma tra filtri ND e GND qual'è la differenza?


Si ottima, ma non mi sono inventato nulla, sono tecniche che esisto da sempre.
Veniamo ai filtri:

Neutral Density Standard (ND):

Permettono di ridurre la quantità di luce entrante nell'obiettivo in maniera uniforme. Divengono indispensabili quando si vogliono effettuare lunghe esposizioni in ambienti molto luminosi. Infatti, pur impostando la fotocamera sul valore ISO più basso e sul diaframma più chiuso, non sempre si riescono ad ottenere tempi di esposizione sufficientemente lunghi.
Il termine "Neutral" sta a significare che tali filtri non introducono dominanti cromatiche, ma semplicemente attenuano la luce entrante in maniera neutra. Si presentano di colore grigio neutro.
Nella pratica si comportano alla pari di un paio di occhiali da sole con lenti grigie omogenee (non sfumate).
Utilizzando questi filtri, disponibili in diversi valori di intensità in funzione della quantità di luce che sono in grado di trattenere, è possibile raggiungere i tempi di esposizione desiderati.
Un utilizzo tipico di questi filtri è apprezzabile nelle fotografie di cascate, torrenti, ecc., in cui l'acqua, scorrendo, genera una morbida scia bianca (simile alla seta); vengono inoltre impiegati per sfumare il movimento delle nuvole in condizioni ventose piuttosto che per “appiattire” l’acqua di mari/laghi/fiumi, generalmente mossa o increspata.

Graduated Neutral Density (GND)

Sono una variante dei filtri Neutral Density.
L'oscuramento del vetro si presenta graduale e si sviluppa da un'estremità più scura, gradatamente, verso una più chiara.
Vengono utilizzati principalmente nella fotografia paesaggistica per "comprimere" la gamma dinamica della scena ripresa, al fine di oscurare le aree più illuminate, permettendo di estendere "virtualmente" la latitudine di posa del sensore digitale (o della pellicola).
Tali filtri consentono quindi di ottenere fotografie più "bilanciate"; una tipica situazione consiste, ad esempio, in un cielo molto più luminoso rispetto ad un terreno (o primo piano) notevolmente più scuro.
Si presentano di colore grigio neutro sfumato e sono disponibili in diversi valori di intensità.
Esistono principalmente due tipi di gradazioni:

•una gradazione HARD, con uno stacco più netto e deciso, adatta a riprese con orizzonti lineari e ben definiti (mari e laghi).
•una gradazione SOFT, con una sfumatura più morbida ed estesa, conveniente in situazioni di orizzonti frastagliati o non ben definiti (montagne, alberi, ecc.).


Esistono di varie marche, tra i professionali e molto cari troviamo:Singh Ray,Lee Filters, Hi-Tech. Commerciale e più economico: Cokin
ThELaW
QUOTE(maxbunny @ Jul 27 2011, 12:07 AM) *
Si ottima, ma non mi sono inventato nulla, sono tecniche che esisto da sempre.
Veniamo ai filtri:

Neutral Density Standard (ND):

Permettono di ridurre la quantità di luce entrante nell'obiettivo in maniera uniforme. Divengono indispensabili quando si vogliono effettuare lunghe esposizioni in ambienti molto luminosi. Infatti, pur impostando la fotocamera sul valore ISO più basso e sul diaframma più chiuso, non sempre si riescono ad ottenere tempi di esposizione sufficientemente lunghi.
Il termine "Neutral" sta a significare che tali filtri non introducono dominanti cromatiche, ma semplicemente attenuano la luce entrante in maniera neutra. Si presentano di colore grigio neutro.
Nella pratica si comportano alla pari di un paio di occhiali da sole con lenti grigie omogenee (non sfumate).
Utilizzando questi filtri, disponibili in diversi valori di intensità in funzione della quantità di luce che sono in grado di trattenere, è possibile raggiungere i tempi di esposizione desiderati.
Un utilizzo tipico di questi filtri è apprezzabile nelle fotografie di cascate, torrenti, ecc., in cui l'acqua, scorrendo, genera una morbida scia bianca (simile alla seta); vengono inoltre impiegati per sfumare il movimento delle nuvole in condizioni ventose piuttosto che per “appiattire” l’acqua di mari/laghi/fiumi, generalmente mossa o increspata.

Graduated Neutral Density (GND)

Sono una variante dei filtri Neutral Density.
L'oscuramento del vetro si presenta graduale e si sviluppa da un'estremità più scura, gradatamente, verso una più chiara.
Vengono utilizzati principalmente nella fotografia paesaggistica per "comprimere" la gamma dinamica della scena ripresa, al fine di oscurare le aree più illuminate, permettendo di estendere "virtualmente" la latitudine di posa del sensore digitale (o della pellicola).
Tali filtri consentono quindi di ottenere fotografie più "bilanciate"; una tipica situazione consiste, ad esempio, in un cielo molto più luminoso rispetto ad un terreno (o primo piano) notevolmente più scuro.
Si presentano di colore grigio neutro sfumato e sono disponibili in diversi valori di intensità.
Esistono principalmente due tipi di gradazioni:

•una gradazione HARD, con uno stacco più netto e deciso, adatta a riprese con orizzonti lineari e ben definiti (mari e laghi).
•una gradazione SOFT, con una sfumatura più morbida ed estesa, conveniente in situazioni di orizzonti frastagliati o non ben definiti (montagne, alberi, ecc.).
Esistono di varie marche, tra i professionali e molto cari troviamo:Singh Ray,Lee Filters, Hi-Tech. Commerciale e più economico: Cokin


Io sarei orientato su un B+W ND 110 MRC e un B+W GND 502 tutti e due ovviamente da 77mm. Non li userei mai ma in borsa ci stanno comodi e all'occorrenza (anche per un solo scatto!) sarebbero sempre d'aiuto.
In italia pare che siano introvabili e costicchiano un bel po.
Da dove acquistarli?

maxbunny
QUOTE(ThELaW @ Jul 27 2011, 12:29 AM) *
Io sarei orientato su un B+W ND 110 MRC e un B+W GND 502 tutti e due ovviamente da 77mm. Non li userei mai ma in borsa ci stanno comodi e all'occorrenza (anche per un solo scatto!) sarebbero sempre d'aiuto.
In italia pare che siano introvabili e costicchiano un bel po.
Da dove acquistarli?



prova su ebay, ci sono numerosi negozi inglesi nei quali si trova di tutti ed a prezzi più o meno convenienti
robertogrilloph
Ebay rolleyes.gif
klain
QUOTE(maxbunny @ Jul 26 2011, 11:17 PM) *
No, si scatta la prima foto esponendo per le alte luci ( esempio il cielo ) ed ottengo una sottoesposizione per le basse luci, secondo scatto esponendo per le basse luci e ottengo una spvraesposizione delle alte. Risultato finale avrò tutto ciò che mi serve espoto correttamente.

Ingrandimento full detail : 558.8 KB

Con i filtri GND invece misuri quanti stop di differenzaci sono tra le alte luci e le basse, monti il relativo filtro GND, esponi per le basse tanto il cielo non ti viene sovraesposto garzie al filtro.


Perdonami se insisto, ma siamo qui per capire ed arricchire le nostre tecniche...
Con la metodologia da te descritta addizioni due esposizioni: con la prima già ottieni una corretta esposizione per le alteluci, aggiungendo altra luce con la seconda esposizione (addirittura esponendo correttamente per le zone d'ombra) otterrai una sovraesposizione per le zone d'ombra (che altre alla seconda esposizione già corretta avranno anche quel poco di luce della prima esposizione), ed una marcata sovraesposizione delle zone di luce (che erano esposte correttamente con la prima esposizione) ed in più si vedono addizionare tutta la luce della seconda esposizione che, essendo idonea per le ombre, sarà ulteriormente sovraesposta per le luci.
Il risultato sarà bruciatura o quasi per le luci e sovraesposizione anche se minima per le ombre.

I filtri li puoi usare se c'è una demarcazione più o meno evidente tra cielo luminoso e resto del paesaggio in controluce, altrimenti anche in questo caso nulla da fare. Il più delle volte il controluce coinvolge figure su diversi piani e diverse altezze, con margini complessi che si stagliano anche contro il cielo.....

Poi, per carità, ognuno fa come vuole e l'importante è ottenere il risultato desiderato.
Pollice.gif


maxbunny
QUOTE(klain @ Jul 27 2011, 08:34 AM) *
Perdonami se insisto, ma siamo qui per capire ed arricchire le nostre tecniche...
Con la metodologia da te descritta addizioni due esposizioni: con la prima già ottieni una corretta esposizione per le alteluci, aggiungendo altra luce con la seconda esposizione (addirittura esponendo correttamente per le zone d'ombra) otterrai una sovraesposizione per le zone d'ombra (che altre alla seconda esposizione già corretta avranno anche quel poco di luce della prima esposizione), ed una marcata sovraesposizione delle zone di luce (che erano esposte correttamente con la prima esposizione) ed in più si vedono addizionare tutta la luce della seconda esposizione che, essendo idonea per le ombre, sarà ulteriormente sovraesposta per le luci.
Il risultato sarà bruciatura o quasi per le luci e sovraesposizione anche se minima per le ombre.

I filtri li puoi usare se c'è una demarcazione più o meno evidente tra cielo luminoso e resto del paesaggio in controluce, altrimenti anche in questo caso nulla da fare. Il più delle volte il controluce coinvolge figure su diversi piani e diverse altezze, con margini complessi che si stagliano anche contro il cielo.....

Poi, per carità, ognuno fa come vuole e l'importante è ottenere il risultato desiderato.
Pollice.gif



Guarda che non mi sono inventato nulla di nuovo, il risultato della doppia esposizione io te l'ho fatto vedere con la foto che ho postato.
Per quanto riguarda i filtri GND, come già scritto, ne esistono con stacco netto o sfumatura graduale e morbida, a seconda delle situazioni.
laplace82
QUOTE(ThELaW @ Jul 27 2011, 12:29 AM) *
Io sarei orientato su un B+W ND 110 MRC e un B+W GND 502 tutti e due ovviamente da 77mm. Non li userei mai ma in borsa ci stanno comodi e all'occorrenza (anche per un solo scatto!) sarebbero sempre d'aiuto.
In italia pare che siano introvabili e costicchiano un bel po.
Da dove acquistarli?

Germania o Inghilterra, io li ho presi lì.
robertogrilloph
sarò un pò grezzo ma una volta si usavano i cartoncini neri o direttamente la mano con la doppia esposizione laugh.gif chi proviene dalla pellicola sicuramente questi esperimenti li avrà già fatti!
maxbunny
QUOTE(robertogrilloph @ Jul 27 2011, 09:26 AM) *
sarò un pò grezzo ma una volta si usavano i cartoncini neri o direttamente la mano con la doppia esposizione laugh.gif chi proviene dalla pellicola sicuramente questi esperimenti li avrà già fatti!



Pollice.gif se la macchina non era dotata di levetta sblocco pellicola
Maury_75
I filtri ND non servono a granchè nel senso che possono essere sostituiti tranquillamente da una compensazione di esposizione in macchina variando il tempo di esposizione.
Io solitamente uso i filtri GND oppure (molto raramente) la doppia esposizione che fondo insieme con PS.

Ultimamente sto anche affinando la tecnica usando entrambe le tecniche sopradescritte: uso i filtri GND sul campo e dal singolo file, ricavato esposto pelando le alte luci di mezzo stop, ricavo due tiff uno per le ombre e uno per le alte luci che fondo insieme (naturalemtne solo nei casi in cui i filtri non siano sufficienti a coprire la differenza di esposizione oppure dove troppi filtri sarebbero troppo evidenti).

doppia esposizione da singolo nef senza uso di filtri
Immagine ridimensionata: clicca sull'immagine per vederla con le dimensioni originali.

scatto singolo con uso di filtri GND
IPB Immagine

scatto singolo con uso di GND e doppia esposizione ricavata da singolo nef
IPB Immagine

saluti Maury
ThELaW
QUOTE(laplace82 @ Jul 27 2011, 09:21 AM) *
Germania o Inghilterra, io li ho presi lì.


Hai mp? Mi indicheresti i negozi da dove li hai presi?
Grazie
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.