Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
motostore
ciao a tutti.
io ho da poco una d3100 e per ora il mio corredo è un 18-55 e un 55-300 vr, pero non essendo molto esperto vorrei un vostro consiglio.
io uso sempre un iso a 100 per avere qualita massima senza aver rumore, pero vorrei sapere se faccio bene oppure no.
chi mi riesce a dare qualche dritta?
Franco_
Il consiglio è quello di usare, per quanto possibile, la sensibilità più bassa disponibile sulla fotocamera.
Oltre al minor rumore si ottiene una maggior gamma dinamica e una fedeltà cromatica superiore.
Quando salire con la sensibilità ? Quando si rischia di avere una foto micromossa, oppure si vuole una maggior profondità di campo. Il sensore non è come la pellicola, quando la grana ottenibile con le sensibilità più elevate poteva costituire un importante fattore espressivo.
larsenio
gli iso sono come la sensibilità delle pellicole, sul digitale gli iso si aumentano quando non riesci con tempi ad avere un margine di sicurezza - per risponderti non c'è una risposta "fai bene" ma ogni settaggio ISO va usato in base alle condizioni di luce che hai in quel momento, tipo di sera, ad un concerto o al chiuso, gli iso 100 non bastano e devi alzare finché nel mirino non scompare la scritta Low.
Dovresti avere un manuale, studialo che è fondamentale smile.gif
motostore
credevo che non mi prendesse cosi tanto la fotografia, in vece con una reflex e qualche libro da studiare mi dono reso conto che non è la solita foto che fai con una compatta, ti da mille soddisfazioni in piu che ti spinge a cercare qualche cosa sempre di piu.
leggevo che l'iso lo si usa anche per dare piu luce nello sfondo di un primo piano giusto?
larsenio
QUOTE(motostore @ Jul 23 2011, 10:30 AM) *
..
leggevo che l'iso lo si usa anche per dare piu luce nello sfondo di un primo piano giusto?

no, serve ad alzare la sensibilità e tutto ciò che ne conviene.
Per lo sfondo parli di d-light ma questo è un campo selvaggio, meglio non addentrarsi con troppe nozioni.
Valejola
QUOTE(motostore @ Jul 23 2011, 10:30 AM) *
leggevo che l'iso lo si usa anche per dare piu luce nello sfondo di un primo piano giusto?

Questa affermazione è corretta solo in parte nel senso che gli iso vengono in aiuto all'illuminazione dello sfondo solo quando si usa il flash!
E questo succede perchè quest'ultimo illumina solamente il soggetto (che stà più vicino e quindi viene colpto dal lampo), mentre lo sfondo (che è lontano e non raggiunto dal lampo) continua ad essere illuminato solo dalla luce ambiente, quindi il sensore lo cattura con la solita triade di impostazioni: tempi, diaframma e appunto iso!! wink.gif
motostore
grazie.gif ok grazie per i consigli grazie.gif
lhawy
QUOTE(motostore @ Jul 23 2011, 10:30 AM) *
credevo che non mi prendesse cosi tanto la fotografia, in vece con una reflex e qualche libro da studiare mi dono reso conto che non è la solita foto che fai con una compatta, ti da mille soddisfazioni in piu che ti spinge a cercare qualche cosa sempre di piu.
leggevo che l'iso lo si usa anche per dare piu luce nello sfondo di un primo piano giusto?

può essere vero, se usi il flash per illuminare al buio questo non potrà che illuminare solo il soggetto e lasciare buio lo sfondo (se è lontano dalla portata del flash e quindi dal soggetto), quindi se il diaframma o il tempo non ti permettono di ottenere la giusta esposizione per lo sfondo senza avere il soggetto mosso (ad esempio), allora alzi gli iso, che tireranno su tutta la scena, e il flash per schiarire il soggetto: avrai così lo sfondo e il soggetto illuminati.


edit: aveva già risposto valejola wink.gif
motostore
ok questa sera provo subito. gentilissimi tutti
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.