Salve agli amici Nikonisti.
Nella mia amatoriale esperienza di tecnica fotografica, al fine di ottenere immagine nitide e di qualità, ho sempre fatto queste considerzione durante il settagio dell'esposizione:
1) ottenere il risultato immaginato impostando la coppia tempo/diaframma ottimale (vi risparmio tutto il discorso della pdc o del mosso ecc...)
2)impostare gli ISO al minimo possibile al fine di una corretta esposizione
Il mio dubbio da dove nascè: Ho visto i dati exif di alcuni professionisti della fotografia, è in molti casi hanno impostato per i loro scatti ISO più alti del fabbisogno, riducendo così il tempo di scatto ben oltre la soglia di sicurezza per non ottenere micromosso...
faccio un esempio: uno scatto ad uno oggetto statico, focale 50mm a circa un metro, imposta l'esposizione con iseguenti settaggi: apertura 3.5 - 1/4000 ed ISO 500: Va bè che 500 iso su una buona reflex non incidono più di tanto sul rumore, ma non sarebbe stato più opportuno ridurre questi ultimi e aumentare il tempo, dato che 1/4000 era molto oltre la soglia di sicurezza?
Quindi è giusto dare priorità al fattore di reciprocità oppure ottenuto il tempo di sicurezza ridurre sempre al minimo gli ISO? Attendo vostre considerzioni in merito