Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
blast3r
Salve a tutti,
sono nuovo dell'ambiente e del forum smile.gif
e come tutti i novelli che si facciano rispettare, ho da proporvi una domanda molto probabilmente idiota..

dopo questo acquisto e dopo aver sviluppato una gran voglia di fare foto e quindi di portarmi sempre la macchian dietro, sorgono le prime incertezze, anche in vista delle vacanze..della serie: e se me la rubassero?

da cui la domanda: esistono delle assicurazioni totali o parziali che voi sappiate e chi in tal caso le offre?

grazie per l'attenzione,
beppe
Antonio Canetti
benvenuto sul Forum


credo che non esistano asssicurazioni per il tipo di uso che ne vuoi fare il rischio per le assicurzione è troppo alto e il deprezzamento annuale è alto in parole povere spenderesti tanto di premio per poi incassare poco, differenza ci potrebbe essere se il materiale sarebbe tenuto in uno studio fotografico ben blindato. comunque un giro per le assicurazioni lo puoi fare esentire cosa ti dicono.



Antonio
mko61

se il furto avviene insieme a uno scasso (quindi verificabile a posteriori da un perito) qualche soluzione dovresti trovarla, quantomeno assicurandola insieme ai locali

per un furto "volante" direi proprio non troverai nulla ...

enrico_79
... furto con destrezza non è coperto o se lo vuoi coprire credo che il premio annuale sia intorno al valore della macchina rolleyes.gif

In definitiva se ti menano e vai in ospedale ti risarciscono altrimenti no :(
blast3r
grazie!
domani provo ad andare a fondo, credo sia una cosa che interessa anche ad altri appassionati che non vogliono lasciare a casa la macchina neanche durante un viaggio un po "selvaggio"

chiaro è che se l'eventuale premio fosse sproporzionato rispetto all'eventuale risarcimento non avrebbe alcun senso farlo..
sembra una cosa assurda, ma per il valore economico che possono avere certe macchine qualcosa dovrebbe pur esistere
enrico_79
Blaster, l'unico modo per saperlo è andare a trattare con l'assicuratore. una volta individuati i rischi da coprire stilerà un preventivo... ma non so quanto ne valga la pena. pagheresti un premio annuale pari ad un terzo del valore della macchina fotografica????

Poi fai attenzione alle franchigie e alle condizioni imposte, di norma sempre a favore dell'assicuratore.
mko61
QUOTE(enrico_79 @ Jul 19 2011, 12:23 AM) *
Blaster, l'unico modo per saperlo è andare a trattare con l'assicuratore. una volta individuati i rischi da coprire stilerà un preventivo... ma non so quanto ne valga la pena. pagheresti un premio annuale pari ad un terzo del valore della macchina fotografica????

Poi fai attenzione alle franchigie e alle condizioni imposte, di norma sempre a favore dell'assicuratore.


In realtà è abbastanza semplice, si parte dal tasso tecnico o "tasso puro" che è uguale alla frequenza del sinistro, cioè quante volte fregano la macchina agli assicurati. Per arrivare al premio vanno aggiunti i costi della compagnia, dell'agenzia e le imposte.

Se ad esempio c'è il 10% di probabilità che nell'annualità di copertura rubino la macchina, il tasso tecnico è il 100 per mille, e il tasso finito ovvero la base per il calcolo del premio è:

100 + 20% costi compagnia (ipotesi) + 16% margine agenzia = 139.2; si aggiungono le imposte al 13,50% e il tasso finito è 157,99.

Per assicurare 1.000 Euro ne spenderò quindi 157.99

Gli scoperti in percentuale vanno a ridurre il tasso quindi se avrò scoperto 10% pagherò 142,19

Posso eventualmente chiedere di azzerare gli scoperti - se previsto - ma pagherò proporzionalmente più premio.

Attenzione invece alle franchigie, importi fissi che non vengono liquidati: se troppo alte rendono un prodotto poco valido.

Le condizioni vanno sempre lette attentamente ma non sono unilateralmente a favore delle compagnie.
enrico_79
QUOTE(mko61 @ Jul 19 2011, 08:32 AM) *
In realtà è abbastanza semplice, si parte dal tasso tecnico o "tasso puro" che è uguale alla frequenza del sinistro, cioè quante volte fregano la macchina agli assicurati. Per arrivare al premio vanno aggiunti i costi della compagnia, dell'agenzia e le imposte.

Se ad esempio c'è il 10% di probabilità che nell'annualità di copertura rubino la macchina, il tasso tecnico è il 100 per mille, e il tasso finito ovvero la base per il calcolo del premio è:

100 + 20% costi compagnia (ipotesi) + 16% margine agenzia = 139.2; si aggiungono le imposte al 13,50% e il tasso finito è 157,99.

Per assicurare 1.000 Euro ne spenderò quindi 157.99

Gli scoperti in percentuale vanno a ridurre il tasso quindi se avrò scoperto 10% pagherò 142,19

Posso eventualmente chiedere di azzerare gli scoperti - se previsto - ma pagherò proporzionalmente più premio.

Attenzione invece alle franchigie, importi fissi che non vengono liquidati: se troppo alte rendono un prodotto poco valido.

Le condizioni vanno sempre lette attentamente ma non sono unilateralmente a favore delle compagnie.



Tratti anche l'R.C.A.??? messicano.gif
blast3r
QUOTE(mko61 @ Jul 19 2011, 08:32 AM) *
In realtà è abbastanza semplice, si parte dal tasso tecnico o "tasso puro" che è uguale alla frequenza del sinistro, cioè quante volte fregano la macchina agli assicurati. Per arrivare al premio vanno aggiunti i costi della compagnia, dell'agenzia e le imposte.

Se ad esempio c'è il 10% di probabilità che nell'annualità di copertura rubino la macchina, il tasso tecnico è il 100 per mille, e il tasso finito ovvero la base per il calcolo del premio è:

100 + 20% costi compagnia (ipotesi) + 16% margine agenzia = 139.2; si aggiungono le imposte al 13,50% e il tasso finito è 157,99.

Per assicurare 1.000 Euro ne spenderò quindi 157.99

Gli scoperti in percentuale vanno a ridurre il tasso quindi se avrò scoperto 10% pagherò 142,19

Posso eventualmente chiedere di azzerare gli scoperti - se previsto - ma pagherò proporzionalmente più premio.

Attenzione invece alle franchigie, importi fissi che non vengono liquidati: se troppo alte rendono un prodotto poco valido.

Le condizioni vanno sempre lette attentamente ma non sono unilateralmente a favore delle compagnie.


grazie molto dettagliato smile.gif
proverò a contattare un amico che lavora in un'agenzia assicurativa per vedere se ha mai sentito parlare di ciò
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.