Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
halloween.76
Ciao a tutti,

stavo "testando" la funzione braketing (dell'esposizione) sulla D700 ma sono rimasto sorpreso del fatto che gli scatti (indipendentemente dal numero scelto) devono essere fatti in successione in maniera "manuale" e non in modo automatico dalla macchina come invece pensavo..
In poche parole è d'obbligo usare questa funzione solo in combinazione con uno stativo, è corretto..?
Dal manuale (poco chiaro in questa sezione) non ho trovato informazioni confortanti..
Eppure, ho visto dei lavori fatti con D700 in timelapse (mediante intervallometro) in modalità HDR (..quindi, presumo, ..mediante braketing)..

A questo punto, dov'è il trucco..?

Mi sto forse perdendo in un bicchier d'acqua..??

Il mio intento è quello di poter generare degli HDR "on camera"..

grazie.gif in anticipo a tutti..
decarolisalfredo
Per l'HDR devi usare il cavalletto, ma non sei obbligato ad usare il Braketing, devi solo esporre una volta per le luci ed una per le ombre, minimo.

Il Braketing serve per avere una serie di foto con esposizione maggiore e minore di quella di partenza e poi scegli quella che più ti aggrada.
-missing
QUOTE(decarolisalfredo @ Jul 15 2011, 06:38 PM) *
Per l'HDR devi usare il cavalletto, ma non sei obbligato ad usare il Braketing, devi solo esporre una volta per le luci ed una per le ombre, minimo.

Il Braketing serve per avere una serie di foto con esposizione maggiore e minore di quella di partenza e poi scegli quella che più ti aggrada.

A dire il vero, HDR sarebbe tutt'altra cosa. Basta documentarsi in rete in proposito...
-missing
QUOTE(halloween.76 @ Jul 15 2011, 06:17 PM) *
A questo punto, dov'è il trucco..?

Il mio intento è quello di poter generare degli HDR "on camera"..

I trucco è passare da scatto singolo a raffica.

HDR on camera è una pessima idea.

Il tripod è obbligatorio. Così come la priorità di diaframmi, per ovvi motivi.
decarolisalfredo
QUOTE(paolodes @ Jul 15 2011, 06:54 PM) *
A dire il vero, HDR sarebbe tutt'altra cosa. Basta documentarsi in rete in proposito...

OK, ma in due parole e parlando di braketing! Ho scritto "minimo" per dare un'idea.
bergat@tiscali.it
QUOTE(halloween.76 @ Jul 15 2011, 06:17 PM) *
Ciao a tutti,

stavo "testando" la funzione braketing (dell'esposizione) sulla D700 ma sono rimasto sorpreso del fatto che gli scatti (indipendentemente dal numero scelto) devono essere fatti in successione in maniera "manuale" e non in modo automatico dalla macchina come invece pensavo..
In poche parole è d'obbligo usare questa funzione solo in combinazione con uno stativo, è corretto..?
Dal manuale (poco chiaro in questa sezione) non ho trovato informazioni confortanti..
Eppure, ho visto dei lavori fatti con D700 in timelapse (mediante intervallometro) in modalità HDR (..quindi, presumo, ..mediante braketing)..

A questo punto, dov'è il trucco..?

Mi sto forse perdendo in un bicchier d'acqua..??

Il mio intento è quello di poter generare degli HDR "on camera"..

grazie.gif in anticipo a tutti..




Il Problema deriva dal fatto che il bracketing e l'HDR sono due cose completamente differenti. E stato più volte ribadito che il bracketing è una sequenza di scatti in cui l'esposizione varia di una certa quantità prefissata tra uno scatto e un altro. l'HDR invece è la tecnica di composizione di più foto per ttenere un immagine con una dinamica tonale di luce, non ottenibile con un' esposizione unica.
halloween.76
Quindi, chi (tra i fotografi) utilizza il BKT più frequentemente ?
..e per quali scopi ?
(anche non necessariamente professionali)
-missing
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 15 2011, 07:06 PM) *
Il Problema deriva dal fatto che il bracketing e l'HDR sono due cose completamente differenti.

Mai provato l'HDR? Direi di no. Non si fa HDR senza una sequenza di foto esposte in maniera scalare (5 o 7 scatti, alla preferenza). E con la stessa medesima PdC. L'unico modo per arrivarci è il BKT eseguito secondo le regole canoniche.

Molte notizie sul sito Photomatix.
Paolo66
QUOTE(halloween.76 @ Jul 15 2011, 06:17 PM) *
Ciao a tutti,

stavo "testando" la funzione braketing (dell'esposizione) sulla D700 ma sono rimasto sorpreso del fatto che gli scatti (indipendentemente dal numero scelto) devono essere fatti in successione in maniera "manuale" e non in modo automatico dalla macchina come invece pensavo..
In poche parole è d'obbligo usare questa funzione solo in combinazione con uno stativo, è corretto..?
Dal manuale (poco chiaro in questa sezione) non ho trovato informazioni confortanti..
Eppure, ho visto dei lavori fatti con D700 in timelapse (mediante intervallometro) in modalità HDR (..quindi, presumo, ..mediante braketing)..

A questo punto, dov'è il trucco..?

Mi sto forse perdendo in un bicchier d'acqua..??

Il mio intento è quello di poter generare degli HDR "on camera"..

grazie.gif in anticipo a tutti..


...visto che tantissime compattine lo fanno in automatico, perchè perdersi tanto con una reflex professionale così rudimentale, non ha nemmeno le scene! laugh.gif
halloween.76
QUOTE(bergat@tiscali.it @ Jul 15 2011, 07:06 PM) *
Il Problema deriva dal fatto che il bracketing e l'HDR sono due cose completamente differenti.

A mio modesto avviso, l'uno è il mezzo, mente l'altro è lo scopo..
Comunque legati sono..
Correggetemi se sbaglio.
-missing
QUOTE(halloween.76 @ Jul 15 2011, 07:10 PM) *
Quindi, chi (tra i fotografi) utilizza il BKT più frequentemente ?
..e per quali scopi ?

Gli scopi sono due:
- Sei incerto sull'esposizione e spari un BKT. Una almeno nel mazzo uscirà giusta, auspicabilmente.
- Devi affrontare la tecnica HDR e ti serve una serie di foto esposte a -2, -1, 0, +1, +2 EV (tanto per esempio).

QUOTE(Paolo66 @ Jul 15 2011, 07:14 PM) *
...visto che tantissime compattine lo fanno in automatico ....

Molto male, peraltro. L'HDR serio è un'altra cosa.
rexob
ciao , una domanda da amatore:

si puo ottenere un HDR(certo non professionale) partendo da una sola foto?? Cioè cambiando l'esposizione e saturazione con PS.??

rexob
500milapinoli
QUOTE(rexob @ Jul 15 2011, 08:05 PM) *
ciao , una domanda da amatore:

si puo ottenere un HDR(certo non professionale) partendo da una sola foto?? Cioè cambiando l'esposizione e saturazione con PS.??

rexob


yes smilinodigitale.gif
-missing
QUOTE(rexob @ Jul 15 2011, 08:05 PM) *
si puo ottenere un HDR(certo non professionale) partendo da una sola foto?? Cioè cambiando l'esposizione e saturazione con PS.??

Si può. Ottenendo uno pseudo-HDR. Il risultato non è paragonabile all'HDR verace.
Franco_
Ti suggerisco di leggere questa discussione al cui interno troverai un metodo descritto dal buon dimapant smile.gif
-missing
QUOTE(Franco_ @ Jul 15 2011, 08:44 PM) *
Ti suggerisco di leggere questa discussione al cui interno troverai un metodo descritto dal buon dimapant smile.gif

Suggerirei piuttosto Google > high dynamic range

Selezionando le fonti, c'è da imparare un bel po'. Con tutto il rispetto per il buon dimapant.
Franco_
QUOTE(paolodes @ Jul 15 2011, 09:01 PM) *
Suggerirei piuttosto Google > high dynamic range

Selezionando le fonti, c'è da imparare un bel po'. Con tutto il rispetto per il buon dimapant.


Il metodo ha delle limitazioni, ma conoscerlo non fa comunque male wink.gif
-missing
QUOTE(Franco_ @ Jul 15 2011, 09:07 PM) *
Il metodo ha delle limitazioni, ma conoscerlo non fa comunque male wink.gif

Perbacco, mica ho detto che è velenoso. messicano.gif

Sta di fatto che preferisco altre fonti. My feeling, poi ciascuno faccia come gli pare. rolleyes.gif
bergat@tiscali.it
QUOTE(halloween.76 @ Jul 15 2011, 07:17 PM) *
A mio modesto avviso, l'uno è il mezzo, mente l'altro è lo scopo..
Comunque legati sono..
Correggetemi se sbaglio.




Non proprio.... uno potrebbe fare una sequenza di foto per essere sicuro di cogliere quella con l'esposizione più corretta.

L'HDR non esisteva 20 anni fa ma la tecnica del bracketing si.



Che poi l'HDR abbia come presupposto più foto con diversa esposizione, questo è pacifico.
robertogrilloph
All'HDR io preferisco il buon vecchio metodo del sistema zonale, specialmente quando si usa la pellicola bianco nero, ha un fascino che difficilmente l'hdr supera biggrin.gif specialmente quando viene effettuata escludendo il digitale e con il buon vecchio ingranditore.

Per scattare in bkt non è necessario un tripod a mio avviso, a meno che non si tratti di esposizioni sotto il 1/200 di secondo, in jpeg o tiff per le macchine più lente, basta andare di scatto a raffica come diceva qualcuno, il software come photomatix effettua un ottimo allineamento per punto, basta un pò di mano ferma allo scatto. Sinceramente non ricordo la raffica in raw della D700, penso sia abbastanza lenta però.
-missing
QUOTE(robertogrilloph @ Jul 16 2011, 01:38 AM) *
... photomatix effettua un ottimo allineamento per punto ...

Vero. Il problema è che non sempre gliela fa.
kaisergabo
QUOTE(halloween.76 @ Jul 15 2011, 06:17 PM) *
Eppure, ho visto dei lavori fatti con D700 in timelapse (mediante intervallometro) in modalità HDR (..quindi, presumo, ..mediante braketing)..

A questo punto, dov'è il trucco..?


sono hdr fatti su singolo scatto,praticamente si usa fare il timelapse,poi tutti gli scatti vengono elaborati come hdr e montati assieme

halloween.76
QUOTE(kaisergabo @ Jul 16 2011, 12:24 PM) *
sono hdr fatti su singolo scatto,praticamente si usa fare il timelapse,poi tutti gli scatti vengono elaborati come hdr e montati assieme

In pratica, ad esempio su 3000 scatti : 1000 sono a -1, 1000 sono a 0 e gli altri 1000 sono a +1 , corretto ??
Tutti ovviamente in sequenza : -1, 0, +1 ; -1, 0, +1 ecc..
Quindi, prima del time lapse, vengono ricomposti i 3 satti in HDR e poi montati per il risultato finale..?
kaisergabo
no,secondo me son tutti scatti effettuati con esposizione normale,senza bracketing o cose varie

tutti questi scatti vengono poi elaborati singolarmente,ovvero viene fatto l'hdr su ogni singolo scatto,da una singola esposizione.

dico questo perchè ora si vedono spesso questi video in giro,e spesso sono soggetti dinamici,quindi non credo vengano fatte più esposizioni,ma credo si elabori l'esposizione corretta

poi magari io ho in mente altri tipi di video/time lapse e stiam parlando di cose differenti...fatto sta che se ci son persone che si muovono nel video,fare Hdr con diverse esposizioni risulta molto difficile,se non impossibile
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.