Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
ricdil
Un saluto a tutti da chi vi legge silenziosamente da qualche tempo. Sono certo che il tema ha annoiato a morte un pò tutti ma anche se la domanda posta è stata fatta cento volte ovviamente la risposta non potrà essere uguale per tutti, perchè la "storia" di ognuno di noi è diversa. Io sono un "vecchio" appassionato di foto fin da quando alle media il mio professore di Artistica notando la mia incapacità nel disegnare alcunchè mi inserì in un neonato laboratorio fotografico dove stampavamo rigorosamente in B/N con un economicissimo ingranditore Lupo. Poi mi comprai una Yashica FX3 Super con ottiche da 28 mm, 50 mm e 70-300 mm. Poi mi conprai l'F90X della Nikon con il solo 35-70 mm. Ottica versatile e molto bella come resa. Oggi sono passato dapo tanti anni al digitale e devo dire che è cambiato tutto, certo la fotografia è sempre quella ma è meno artigianale, prima il ritocco avveniva nel chiuso della camera oscura mentre oggi si fa tutto al computer. Anche la resa delle ottiche mi sembra diversa e proprio per questo chiedo aiuto. Io ho un D7000 comprato da 2 settimane con cui ho realizzato un pò di scatti, devo dire che la macchina è alquanto affascinante anche se impiegherò molto tempo per sfruttarla pienamente ma questo non mi spaventa. Quello che mi spaventa e che ho un 18-105 mm. del kit (oltre al succitato 35-70 del '94) e che sicuramente non è un obiettivo eccellente e spesso su questo forum leggo circa consigli su come cambiarlo etc. Ragazzi devo dire che è un obiettivo ultraversatile e temo che mi faccia scordare tutto. Io non sono mai stato un drago nelle composizioni ma mi sono sempre divertito molto. Vorrei un consiglio su alcune ottiche per questo nuovo mondo digitale che non ancora assimilo bene. Mi piace fare foto un pò di tutto: ritratti, paesaggi, macro.
laplace82
Per prima cosa benvenuto.

Poi siamo alle solite, dipende dal budget a disposizione: se è illimitato i nomi sono i soliti (14-24, 24-70, 70-200, i fissi f/1.4, i supertele f/2.8), altrimenti secondo me conviene far qualche mese di pratica col 18-105 e quindi capire se e dove si è scoperti per comprare in maniera mirata e non "tanto per".
enrico_79
Ciao e benvenuto, quale 35-70 hai tra le mani?
raffer
Escludendo per ora la "triade" e gli altri obiettivi da migliaia di euro, se ti interessano i tele ti consiglio il 70-300 VR, per i ritratti l'85/1,8 e come tuttofare in scarsa luce il 35/1,8 oppure il nuovo AFS 50/1,8.

Raffaele
pfiore
QUOTE(ricdil @ Jul 14 2011, 05:22 PM) *
Vorrei un consiglio su alcune ottiche per questo nuovo mondo digitale che non ancora assimilo bene. Mi piace fare foto un pò di tutto: ritratti, paesaggi, macro.


Io direi che per adesso conviene che tu faccia molte (ma molte) prove con il 18-105, giusto per capire la macchina e scoprirne i segreti. Poi, se fai macro potresti essere interessato al nuovo 40mm f2.8, il freschissimo nuovo nato in casa Nikkor (spero di poterlo provare entro questo mese). Per le foto "en plein air" potrebbe tornarti utile un 55-300 o un 70-300, che ti permettono di zoomare particolari lontani o anche fare ottimi ritratti se usati a focale minima (soprattutto il 70-300).
Le alternative sono i fissi, il classico 35mm, il 50, l'85 o il 105 (ottimi per macro e ritratti), ma io questi li consiglio solo se si è DAVVERO appassionati e se si hanno tanti soldi da investire in un hobby. In alternativa gli zoom permettono di fare ottimi scatti e hanno il vantaggio di essere piuttosto flessibili.

Quindi, riassumendo, prima sperimenta, poi vediamo di trovare il giusto obiettivo.

Click!
ricdil
Ringrazio tutti per le risposte:
@laplace82: grazie per il benvenuto, il tuo consiglio di fare esperienza è sicuramente ottimo. Infatti non avevo mai avuto un tele con una escursione così ampia. Praticamente ci fai quasi tutto e questo un pò mi spaventa, perchè è comodo, leggero, compatto. La mia paura è che zoommando su tutto alla lunga si distorca la percezione dell'inquadratura. Comunque farò così, l'userò per un pò e vediamo di cosa sento il bisogno. Anni fa era d'obbligo l'acquisto del 50 mm. oggi praticamente sembra scomparso.

@enrico_79: ho un 35-70 f2.8 AFD. Un medio tele ottimo per ritratti. Un obiettivo di "peso" nel vero senso della parola, tutto in metallo contro il plasticoso e leggerissimo 18-105. Fra tre anni festeggiano vent'anni che ce l'ho. Va bene col D7000.

@raffer: credo che impazzirò tra tutte queste enormi possibilità. Mi piace l'idea del 70-300, una volta il 35 mm era un "grandangolo", oggi è un tuttofare? Forse sono stato troppo isolato da questo mondo digitale e mi sono perso anni di progresso.

@pfiore: i fissi che mi indichi sarebbero quelli che probabilmente comprerei ma come dici anche tu meglio fare altra esperienza. Si mi piacciono le macro e devo dire che fino ad ora le ho fatte col 35-70 ed anche se non è certo nato per quello non è malaccio. Ma l'ottica fissa è un'altra storia.

Grazie a tutti per le risposte e se qualcun'altro vorrà dire la sua ne sarò molto lieto.
lucio22
Considera che il 18-105 vr ha una buona resa, anche se plasticoso fa benissimo il suo lavoro.
Per i ritratti puoi sfruttare l'ottimo 35-70, provato sul formato DX devo dire che va benissimo è pur sempre un f2.8 costante.
Se vuoi fare macro, ti posso consigliare il tokina 100mm f2.8, con poca spesa hai tanta resa.
Se usi il tele vai sul tamron 70-300 VC o sul nikon 70-300 vrII, considera che il nikon costa di più ma non offre più di quello che può dare il tamron.
Quello che dico sono frutto di esperienze dirette.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.