Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
luchino84
Ciao a tutti....
oggi ero in casa....e mi è venuta voglia di fare delle prove dalla terrazza....con la mia D700 e il mio amato 24-70!

Volevo provare a fare delle foto a diaframma molto chiuso per creare l'effetto dei raggi del sole...!!!
Ho provato quindi a settere il diaframma e F16 ma non ottenevo alcun risultato....la cosa mi è apparsa subito strana così ho provato a settare a F22....e niente...come se non fosse cambiato assolutamente niente....!!!!

QUESTO IL RISULTATO:


IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.7 MB


Che ne dite???
A parte la macchi al centro della foto che indica il sensore della macchina leggermente sporco....il risultato è molto strano non credete???
Dove sbaglio???? richia di esserci qualche problema alla macchina???
L'ottica la escluderei in quanto la stessa foto ho provato a farla anche con il 50ino F1.4 se,pre a F22.....e il risultato ero identico....!!!

POTETE AIUTARMI GENTILMENTE.....!!!!
Vi ringrazio a tutti coloro che mi daranno un aiuto fondamentale.....
the skywalker
la luce è troppo forte, davanti al sole cè pure foschia ... prova stasera sul cavalletto con dei lampioni...
luchino84
QUOTE(nrg69 @ Jul 12 2011, 06:26 PM) *
la luce è troppo forte, davanti al sole cè pure foschia ... prova stasera sul cavalletto con dei lampioni...



non credo onestamente....in quanto mio padre con una D90 e il 18-105 e gli stessi settaggi della macchina otteneva un ottimo risultato...!!!
the skywalker
allora facciamo cambio, ti do una D90 col 18-105 e tu mi dai la 700 biggrin.gif


li faceva, nello stesso luogo, nello stesso momento, nelle medesime condizioni atmosferiche? non ci credo...
cuomonat
QUOTE(luchino84 @ Jul 12 2011, 06:31 PM) *
non credo onestamente....

Non credevi nemmeno che qualcuno ti rispondesse in sushi.
BBPhoto
QUOTE(luchino84 @ Jul 12 2011, 06:31 PM) *
non credo onestamente....in quanto mio padre con una D90 e il 18-105 e gli stessi settaggi della macchina otteneva un ottimo risultato...!!!


vendi D700 24 70 e ogni altro obiettivo.
comprati un manuale base di fotografia e un manuale per bimbini che vogliono fare il sole a raggiera alle 3 di notte in discoteca.
macchina fotografica? una bella pinhole, e vedrai che diaframma chiuso.
luchino84
QUOTE(nrg69 @ Jul 12 2011, 06:32 PM) *
allora facciamo cambio, ti do una D90 col 18-105 e tu mi dai la 700 biggrin.gif
li faceva, nello stesso luogo, nello stesso momento, nelle medesime condizioni atmosferiche? non ci credo...



Giuro....era esattamente accanto a me....con gli stessi settaggi in macchina!!!

QUOTE(BBPhoto @ Jul 12 2011, 06:39 PM) *
vendi D700 24 70 e ogni altro obiettivo.
comprati un manuale base di fotografia e un manuale per bimbini che vogliono fare il sole a raggiera alle 3 di notte in discoteca.
macchina fotografica? una bella pinhole, e vedrai che diaframma chiuso.



.....beh se l'aiuto che sai dare è solo questo....credo che faresti bene a non rispondere nemmeno...!!!
Ho già letto svariati manuali di fotografia...ed effettuato già un paio di corsi.....!!!
Mi è venuto semplicemente il dubbio che ci potesse essere qualche problema alla macchina o all'ottica...in quanto...come ho già detto mio padre era esattamente accanto a me...con le stesse impostazioni in macchina....!!!
Del tuo sarcasmo da fotografo provetto non so che farmene!!!
Maury_75
Non è che per caso tuo padre sottoesponeva parecchio la foto?
Potresti gentilmente postare lo scatto che ha fatto anche tuo papà?
Perchè il fatto che sia venuto così a te è normale data la foschia, ma sottoesponendo di altri 2 stop potresti anche tirare fuori un minimo di stella hmmm.gif
Senza poter comparare le foto è difficile giudicare, così ad occhio direi che la tua D700 non ha nessun problema.
Come consigliato fai la prova questa sera su cavalletto con un lampione oppure aspetta una giornata limpida e tersa.
Saluti maury
klain
Se puo consolarti, anche se non è una spiegazione, la mia D700 risponde nello stesso modo della tua in condizioni di luce simili. Anche per me il problema era sconosciuto con D90. Risolvo con due fotogrammi esposti diversamente per luci e ombre.
luchino84
QUOTE(Maury_75 @ Jul 12 2011, 06:56 PM) *
Non è che per caso tuo padre sottoesponeva parecchio la foto?
Potresti gentilmente postare lo scatto che ha fatto anche tuo papà?
Perchè il fatto che sia venuto così a te è normale data la foschia, ma sottoesponendo di altri 2 stop potresti anche tirare fuori un minimo di stella hmmm.gif
Senza poter comparare le foto è difficile giudicare, così ad occhio direi che la tua D700 non ha nessun problema.
Come consigliato fai la prova questa sera su cavalletto con un lampione oppure aspetta una giornata limpida e tersa.
Saluti maury



Grazie mille Maury....sei stato gentilissimo...!!
Purtroppo non posso postare la foto di mio padre in quanto lui è tornato a casa sua....cmq non sottoesponeva....infatti è per questo motivo che non capivo xkè....aveva le stesse identiche impostazioni mie....nel caso appena lo rivedo mi faccio dare la foto ve la posto...!!!
Cmq farò la prova che mi hai consigliato stasera....!!!
Davvero di nuovo grazie!!!

QUOTE(klain @ Jul 12 2011, 06:59 PM) *
Se puo consolarti, anche se non è una spiegazione, la mia D700 risponde nello stesso modo della tua in condizioni di luce simili. Anche per me il problema era sconosciuto con D90. Risolvo con due fotogrammi esposti diversamente per luci e ombre.


Beh è una magra consolazione....ma almeno non sono l'unico ad avere questo tipo di problema allora....!!!!

Grazie mille anche a te....per l'informazione!
decarolisalfredo
Luchino facci vedere la foto a f:16 e quella a f:22 , da quello che dici sembra che il diaframma non chiuda.
Le due foto ti sono venute uguali? Se si è colpa del diaframma che non chiude.
cuomonat
QUOTE(decarolisalfredo @ Jul 12 2011, 07:10 PM) *
...
Le due foto ti sono venute uguali? Se si è colpa del diaframma che non chiude.

Oppure il diaframma del padre chiude di più, considerato il formato DX e la focale corrispondente.

P.S. Non sono sicuro di aver detto una grossa c@zzata. messicano.gif
cere86
QUOTE(decarolisalfredo @ Jul 12 2011, 07:10 PM) *
Luchino facci vedere la foto a f:16 e quella a f:22 , da quello che dici sembra che il diaframma non chiuda.
Le due foto ti sono venute uguali? Se si è colpa del diaframma che non chiude.


Potrebbe essere questo il problema...anche perchè se le impostazioni e il momento erano gli stessi non saprei proprio....
decarolisalfredo
Torno a ripetere le due foto fatte da te sono uguali anche cambiando il diaframma? Per ora lascia perdere tuo padre.

Hai fatte altre foto in altre condizioni ed è andato tutto bene, dopo quella volta?
BBPhoto
QUOTE(cuomonat @ Jul 12 2011, 07:45 PM) *
Oppure il diaframma del padre chiude di più, considerato il formato DX e la focale corrispondente.

P.S. Non sono sicuro di aver detto una grossa c@zzata. messicano.gif


hmmm.gif però il diaframma dipende solamente dalla lunghezza focale
Antonio Canetti
QUOTE(BBPhoto @ Jul 13 2011, 12:36 AM) *
hmmm.gif però il diaframma dipende solamente dalla lunghezza focale



il diametro effettivo di un diaframma espresso in millimetri è più grande quanto è più lunga un ottica, un f/22 di un tele di 200mm (9,09mm) è più grande di un f/22 di un 20mm (0,909mm), con un foro più piccolo in millimetri è più acile ottenere l'effetto stella con i punti luminosi.


Antonio
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.