Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
gian189
Ciao ragazzi,
ho una D7000 che ho abinato con un 18-105 quando l'ho acquistata.

Attualmente ho anche un 35-80, un 70-210 e un 24-120 che utilizzavo con la vecchia F70, in particolare il 24-120 che era la mia ottica preferita. Non ricordo (e non ho sottomano al momento) la sigla precisa, sono degli zoom comprati tra il 1996 ed il 1998 ed in particolare il 24-120 è di qualità migliore degli altri. Con la D7000 l'autofocus funziona tranquillamente ma non hanno il VR che penso all'epoca non esistesse nemmeno.

Ho provato a scattare qualche foto col 24-120, principalmente ritratti di bambini, l'inconveniente principale che ho riscontrato è qualche micromosso ma volevo sapere da voi se ci sono altri inconvenienti o difficoltà che devo tener presente nel momento in cui uso queste ottiche per così dire un po' datate?

Tenuto conto poi che sono ottiche di formato FX devo tenere conto del fattore di conversione 1.4 e quindi considerarle rispettivamente 35-80=50-112, 70-210=98-294 e 24-120=33-168? Ho visto che la macchina nelle informazioni della foto legge la lunghezza focale effettiva dell'obiettivo, ossia con il 24-120 mi legge lunghezze focali da 24 a 120.

Comunque devo dire che scattando col 24-120 ho ritrovato un vecchio amore anche se devo dare onore al 18-105 del kit con cui anche mi trovo bene.

grazie
ciao
gian189
Franco_
QUOTE(gian189 @ Jul 11 2011, 05:24 PM) *
Ciao ragazzi,
ho una D7000 che ho abinato con un 18-105 quando l'ho acquistata.

Attualmente ho anche un 35-80, un 70-210 e un 24-120 che utilizzavo con la vecchia F70, in particolare il 24-120 che era la mia ottica preferita. Non ricordo (e non ho sottomano al momento) la sigla precisa, sono degli zoom comprati tra il 1996 ed il 1998 ed in particolare il 24-120 è di qualità migliore degli altri. Con la D7000 l'autofocus funziona tranquillamente ma non hanno il VR che penso all'epoca non esistesse nemmeno.

Il VR è stato introdotto nel 2000.

Ho provato a scattare qualche foto col 24-120, principalmente ritratti di bambini, l'inconveniente principale che ho riscontrato è qualche micromosso ma volevo sapere da voi se ci sono altri inconvenienti o difficoltà che devo tener presente nel momento in cui uso queste ottiche per così dire un po' datate?

Considera che con fotocamere DX il tempo di sicurezza per evitare il micromosso deve essere aumentato di 1,5 volte, quindi se scatti a 120mm il tempo di sicurezza dovrà essere dell'ordine di 1/(120x1,5)=1/180".
Si tratta di una regoletta empirica ma che funziona abbastanza bene; ovviamente molto dipende anche dalla mano ferma del fotografo.


Tenuto conto poi che sono ottiche di formato FX devo tenere conto del fattore di conversione 1.4 e quindi considerarle rispettivamente 35-80=50-112, 70-210=98-294 e 24-120=33-168? Ho visto che la macchina nelle informazioni della foto legge la lunghezza focale effettiva dell'obiettivo, ossia con il 24-120 mi legge lunghezze focali da 24 a 120.

Non si chiama fattore di conversione ma fattore di crop che corrisponde a 1,5 (è dato dal rapporto tra la diagonale del sensore DX e quella del sensore FX).
I dati exif riportano la lunghezza focale dell'obiettivo che, essendo una caratteristica costruttiva non varia con il variare del corpo macchina sul quale si monta l'ottica


Comunque devo dire che scattando col 24-120 ho ritrovato un vecchio amore anche se devo dare onore al 18-105 del kit con cui anche mi trovo bene.

grazie
ciao
gian189

ulipao
Qualunque ottica montata sul sensore DX deve essere motiplicata per 1,5. Tutte, anche se sono specifiche per il formato DX.
gian189
Ciao ragazzi,
grazie per le risposte.

Avevo letto da quelche parte che il fattore crop o di conversione fosse per le nikkon di 1.4 e per le canon di 1.6 cmq penso che alla fine dipenda dalla dimensione del sensore (dando per fissa la misura del formato 35 mm sui vari modelli delle diverse marche).

La serie di queste tre ottiche che ho è Nikon AF Nikkor e conferrmo che risalgono alla sseconda metà degli anni 90'...il tempo passa. Una chicca e che rigurdandole ho notato "made in Japan" mentre sul 18-105 c'è un bel "made in thailand" segno dei tempi che cambiano.

Fraanco grazie per la regola sui tempi di scatto er evitare il micromosso.
Ci sono altre problematiche che dovrei sapere nel momento in cui uso queste ottiche? Il 24-120 mi sembra essere una gran bella ottica e mmi sembra superiore al 18-105, ora visto e considerato che tendenzialmente scatto con una lunghezza focale tra 90 e 100 mm stavo pensando di lascir su il 24-120 a discapito del fedele e forse più versatile come range di lunghezza focale 18-105. Per questo mi interessa sapere che tipo di problematiche mi potrei trovare a dover fronteggiare, se ci sono perddite di qualità o quant'altro...

grazie ancora
ciao
gian189
decarolisalfredo
Ti funzioneranno tutte e tre, propio come sulla fotocamera a pellicola, scatta pure senza preoccuparti.
lucianoserra.d
Il vantaggio ad usare le ottiche degli anni '90 in tuo possesso sulla D 7000 è notevole, da un lato, in quanto utilizzi solo la parte centrale delle lenti.
Lo svantaggio deriva dal fatto che non hai più grandangoli sotto al 36 mm.(24 x 1,5 = 36).
Mi pare però di capire che hai anche un 18-105. Forse in kit con la macchina. Se è così in ogni modo disponi anche dell'equivalente di un 27 mm., ma se ti dedichi al ritratto, il grandangolo non sarà il tuo preferito, anche se a volte con un 35, o 36 mm. come nel tuo caso, si può ambientare un ritratto a 3/4 o a figura intera stando attento all'atezza della macchina da terra per non deformare le gambe o la testa della persona.
Una vecchia regola, ma ancora attuale per eseguire ritratti con i grandangoli è quella di tenere la macchina a metà altezza del soggetto. Se fotografi una persona alta 1,80 cm., dovresti avere la macchina sui 90 cm. o 1 metro circa da terra. Per ottenere effetti speciali, invece, mettila all' altezza che ti ispira di più.
Hai parlato di problemi di micromosso. Potresti risolverli in buona parte utilizzando un monopiede leggero, con la testa a sfera e magari con la piastra a sgancio rapido.
ulipao
QUOTE(gian189 @ Jul 11 2011, 11:22 PM) *
Ciao ragazzi,
grazie per le risposte.

Avevo letto da quelche parte che il fattore crop o di conversione fosse per le nikkon di 1.4 e per le canon di 1.6 cmq penso che alla fine dipenda dalla dimensione del sensore


Con nikon devi moltiplicare per 1,5 e non 1,4. Pollice.gif
gian189
grazie mille ragazzi.
In effetti non avevo pensato che con le ottiche formato FX si sfrutta solo la parte più centrale della lente, quindi ipoteticamente a parità di condizioni la qualità dell'immagine dovrebbe essere migliore rispetto a quando si usa un ottica formato DX? In questo modo dovrei anche evitare di avere problemi di vignettatura, cosa che mi è capitata talvolta col 18-105 e filtro polarizzatore scattando in pieno giorno con lunghezza focale ridotta (es. 18 o 24)?

ciao
gian189
decarolisalfredo
Quello è colpa del polarizzatore che non è slim e ti vignetta a 18 mm.

Su questi tre il 18mm non lo hai quindi niente vignettature.
lucianoserra.d
In passato ho posseduto una Pentax 6 x 7 e con un anello utilizzavo le sue ottiche su una Pentax LX 35 mm. E' da allora che conosco detti vantaggi che quasi mai nessuno cita quando si parla di ottiche FX su DX.
Utilizzo ambedue i formati, ma non possiedo nessuna ottica DX, anche se quì arrivo solo all'equivalente di 21 quando utilizzo il 14 mm.
Prima o poi, penso che acquisterò un anello per utilizzare le ottiche Hasselblad sulle Nikon.
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.