Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > NIKON PHOTO LAB > Naturalistica (e fauna selvatica)
zuccaro
Visto che ci sto prendendo gusto con le farfalle ne posto un'altra questa volta si tratta ( almeno credo) di una Melitea ma non sono riuscito a determinare esattamente quale il luogo di scatto è il mompellato Piemonte

IPB Immagine

Ingrandimento full detail : 487 KB


C&C graditi
Mauro Va
Bella anche questa Stefano. Non ritieni il soggetto un pò troppo centrale?

Ciao Mauro
zuccaro
Il soggetto è centrale ma dato che la parte di margherita davanti alla farfalla era libera la centralità non mi dispiaceva
Mauro Va
OK, Stefano in effetti, con uno sfondo "pennellato" come è, non stà male la centralità.

Ciao Mauro
Danilo Bassani
Analizzando la foto per me ci puo' stare la compo centrale,un ottima foto

ciao

Danilo
Marco Carotenuto
sono d'accordo con gli altri,forse solo la luce è un pò duretta
paperomascherato
Ciao Stefano
effettivamente non ci stà proprio male il soggetto centrale.....e questo credo perchè le ali della farfalla portano a decentrare lo sguardo verso la dx dando un qualcosa che non infastidisce appunto la centralità del soggetto...questo naturalmente è sempre ''secondo me'' ciao a tutti! cool.gif
Robin58
Per me una bellissima immagine, Stefano.

Non posso che concordare con tutti voi...
A mio modestissimo parere, se uno vuole spingere su sperimentazione, senso artistico e creatività ci può anche infilare la non centralità del soggetto, la regola dei terzi e così via, mentre se vuole fare macrofotografia documentale trovo che spesso quelle regole non possano essere applicate convenientemente.
Mi pare che il decentramento del soggetto e la regola dei terzi trovino applicazione soprattutto laddove lo sguardo possa seguire un percorso ideale di cose da osservare che lo porta al soggetto principale (o viceversa).
Nella macrofotografia documentale, dove il soggetto è ben ingrandito, solitamente unico punto di interesse, e lo sfondo spesso infastidisce oppure è molto sfocato e comunque offre ben poco a chi osserva, non mi pare sia necessario (anzi) applicare quelle regole.

Che ne pensate, l'ho sparata grossa o magari 'sto ragionamento ci può stare?

Scusami Stefano se mi sono dilungato, ma mi sembra un buono spunto di riflessione...
Ciao,

Robin
nickname_74
QUOTE(Robin58 @ Jul 5 2011, 07:51 PM) *
Per me una bellissima immagine, Stefano.

Non posso che concordare con tutti voi...
A mio modestissimo parere, se uno vuole spingere su sperimentazione, senso artistico e creatività ci può anche infilare la non centralità del soggetto, la regola dei terzi e così via, mentre se vuole fare macrofotografia documentale trovo che spesso quelle regole non possano essere applicate convenientemente.
Mi pare che il decentramento del soggetto e la regola dei terzi trovino applicazione soprattutto laddove lo sguardo possa seguire un percorso ideale di cose da osservare che lo porta al soggetto principale (o viceversa).
Nella macrofotografia documentale, dove il soggetto è ben ingrandito, solitamente unico punto di interesse, e lo sfondo spesso infastidisce oppure è molto sfocato e comunque offre ben poco a chi osserva, non mi pare sia necessario (anzi) applicare quelle regole.

Che ne pensate, l'ho sparata grossa o magari 'sto ragionamento ci può stare?

Scusami Stefano se mi sono dilungato, ma mi sembra un buono spunto di riflessione...
Ciao,

Robin



mi trovi abbastanza d'accordo, qualche volta la composizione puo' venir meno e si puo' dare piu' importanza al soggetto, nell'ambito macro.
In questo caso la compo centrale per me va bene, la foto mi piace.
Nicola
zuccaro
Mauro 33, Danilo Bassani, Marco Carotenuto, Il Paperomascherato, Robin58, nickname_74

Dopo le attente analisi da voi eseguite non mi resta che ringraziarvi tutti in particolare Robin58 di cui condivido le idee e comunque sia:
Dobbiamo imparare bene le regole, in modo da infrangerle nel modo giusto.
Dalai Lama
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.