QUOTE(nebbia @ Jul 4 2011, 06:50 PM)

La tropicalizzazione del corpo D7000 è ai livelli della D300S?Grazie per la risposta.
ciao,
quello che viene chiamata "tropicalizzazione" è una resistenza a polvere è umidita' che viene spesso usata per i corpi ed i vetri pro..
ora dal dizionario nikon non esiste una definizione di tropicalizzazione, ed infatti non la chiamano piu cosi',ma una macchina era tropicalizzata quando resisteva a condizioni dure per umidita' e polvere
per polvere possiamo dire che resiste a venti polverosi, e che l'accoppiamento e le relative guarnizioni non permettono a polvere di entrare anche con il vento, la classica situazione della cammellata nel deserto con vento.
per umidità: resiste alle gocce e alla alta percentuale di umidita in condizione avverse.....sono al bordo delle cascate di iguazou' , ove per un raggio di 300mt vi è la classica nube di vapore acqueo, a far foto li vedrete che la reflex esternamente si riempie di goccioline, ma all'interno rimane protetta.
questo è quanto considerato TROPICALIZZATO.
ora capite che per ottenere questi accoppiamenti si necessita' di materiali di accoppiamento piu stabili (magnesio-alluminio) e con tolleranze costruttive piu ristrette, per questo le macchine TROPIOCALIZZATE hanno sempre il corpo in magnesio
Ingrandimento full detail : 170.3 KB la D7000 ha 2 calotte in magnesio, ma il corpo centrale in polimero, infatti la d7000 è piu protetta dalal polvere e dall'acqua a dispetto ad una d5000-5100-D90 etc in quanto le due calotte permettono un accoppiamento migliore, infatti la d5000 non riporta la dicitura che è protetta da polvere e umidità , ma non potra' essere come la D700-D300s proprio in virtu' del materiale del corpo stesso.
comunque nikon ,pur non dando cifre, da una diversa descrizione della tenuta e per D7000 mette:
Ingrandimento full detail : 70.7 KB e per d700
Ingrandimento full detail : 28.8 KBquando ero li nella "terrazza" di paglia, ho apprezzato le doti del corpo tropicalizzato...
Ingrandimento full detail : 2.2 MBLuca