Francesco_Nikonista
Jul 4 2011, 11:27 AM
Buongiorno a tutti!
Dispongo di una Nikon D3100, acquistata nel novembre 2010, corredata di obiettivi originali VR 18-55 e VR 55-300mm e del flash Nikon SB-700. Preciso di essere un neofita e di aver dovuto acquistare la macchina per esigenze professionali (scrivo di sport per un quotidiano). Spesso sono costretto a scattare in spazi angusti o in palestre scarsamente illuminate. Schiarire le foto al pc al termine del servizio è quasi la regola, per me. Non possedendo altre reflex, stavo valutando la possibilità di acquistarne un'altra, se non altro come "riserva". Il mio budget è di circa 1000 euro. Qualora trovassi una buona offerta, vorrei comprare anche un altro obiettivo, che mi consenta di scattare foto più nitide e meno mosse. Tenete presente che i miei soggetti si trovano quasi sempre a una distanza di 20/30 metri. Complessivamente non vorrei spendere più di 1500 euro. Considerate le mie esigenze (fotografo quasi sempre atleti in movimento, generalmente in palestra), cosa mi consigliate? Non avendo bisogno di un'attrezzatura professionale (se ci sono manifestazioni particolari interviene il fotografo professionista), mi sto orientando verso la D7000. Potrebbe essere la scelta giusta? L'acquisto non è urgente, posso aspettare anche la fine dell'estate. Grazie a tutti!
89stefano89
Jul 4 2011, 11:33 AM
d7000 o d300 usata, ottime macchine quasi equivalenti, il pro della d300 é che é tropicalizzata, daltronde se l´ottica non lo e´ sei punto e a capo.
purtroppo non ti avanza niente per un obiettivo, dovresti puntare, secondo me a un buon 70/80-200 f2,8, trattandosi di foto sportive l´f basso serve tutto!! oppure un 300 f4 pero´ un ottica fissa per sport non so se sia versatile!
Luigi_FZA
Jul 4 2011, 11:37 AM
Credo che, la DSettemila, sia il corpo macchina che fa al caso tuo. Se puoi spendere e risparmiarti del tempo in pp ti suggerisco di accoppiarci una lente luminosa (e magari anche ben costruita) visto le distanze da te citate e se pensi (giustamente) che spendere 1100 - 1300 per un 70 200 VR1 usato sia eccessivo prova a considerare qualcosa tipo il 180 f/2.8 : a mio avviso la Regina delle Nikkor.
Luigi
Cooperman
Jul 4 2011, 11:38 AM
Io andrei, come ho fatto, di D300s.

Che tipo di fotografia sportiva pratichi ?
Eviterei l'uso delle ottiche macro...
Francesco_Nikonista
Jul 4 2011, 12:07 PM
QUOTE(Luigi_FZA @ Jul 4 2011, 12:37 PM)

Credo che, la DSettemila, sia il corpo macchina che fa al caso tuo. Se puoi spendere e risparmiarti del tempo in pp ti suggerisco di accoppiarci una lente luminosa (e magari anche ben costruita) visto le distanze da te citate e se pensi (giustamente) che spendere 1100 - 1300 per un 70 200 VR1 usato sia eccessivo prova a considerare qualcosa tipo il 180 f/2.8 : a mio avviso la Regina delle Nikkor.
Luigi
In effetti ci sto facendo un pensierino. Secondo te potrebbe rendere bene con la D7000?
QUOTE(Cooperman @ Jul 4 2011, 12:38 PM)

Io andrei, come ho fatto, di D300s.
Che tipo di fotografia sportiva pratichi ?
Eviterei l'uso delle ottiche macro...
Fondamentalmente basket e pallamano (al chiuso). Qualche volta anche calcio (all'aperto) e hockey su ghiaccio.
0emanuele1
Jul 4 2011, 12:14 PM
1500 euro = 17-55 nikon usato + 70-200 sigma(tamron non so quale è meglio),o ancor meglio l'80-200 f2.8 nikon.
QUI ovviamente suggeriscono il 70 200 nikon,ma credo che andiamo fuori budget.
per il corpo se proprio ti sta stretta la D3100 al limite la vendi con 18-55+55-300 se non ti servono più circa 600 euro(più o meno) e mettendoci altri 100 euro vicino prendi una D300 usata..e dovresti essere a posto altrimenti spendendo un po' di più recuperi una D7000 (online a 890 euro) e vai ancora meglio
Luigi_FZA
Jul 4 2011, 12:14 PM
QUOTE(Francesco_Nikonista @ Jul 4 2011, 01:07 PM)

In effetti ci sto facendo un pensierino. Secondo te potrebbe rendere bene con la D7000?
rende ......rende

Ingrandimento full detail : 3.5 MB
Ingrandimento full detail : 2.6 MB
Ingrandimento full detail : 1.9 MB
Ingrandimento full detail : 523.5 KBEra montata su DNovanta.
Luigi
Cooperman
Jul 4 2011, 12:14 PM
se fai chiuso prendi la D700 ... evita le APS-C
Francesco_Nikonista
Jul 4 2011, 12:25 PM
QUOTE(0emanuele1 @ Jul 4 2011, 01:14 PM)

1500 euro = 17-55 nikon usato + 70-200 sigma(tamron non so quale è meglio),o ancor meglio l'80-200 f2.8 nikon.
QUI ovviamente suggeriscono il 70 200 nikon,ma credo che andiamo fuori budget.
per il corpo se proprio ti sta stretta la D3100 al limite la vendi con 18-55+55-300 se non ti servono più circa 600 euro(più o meno) e mettendoci altri 100 euro vicino prendi una D300 usata..e dovresti essere a posto altrimenti spendendo un po' di più recuperi una D7000 (online a 890 euro) e vai ancora meglio
Vorrei tenermi in ogni caso la D3100, perchè potrebbe farmi comodo (anche come "riserva"). Un rivenditore Nikon/fotografo mi ha detto, tempo fa, che la D7000 è superiore alla D300s, in quanto è più recente e "tecnologica"...Sull'obiettivo sono ancora molto indeciso: 18-200 ED VR II Nikon o 180mm f/2.8 ED-IF. Quest'ultimo funzionerà alla perfezione con la D7000? Grazie.
Cooperman
Jul 4 2011, 12:26 PM
I venditori spesso e volentieri dicono boiate ... non sembra un prodotot più nuovo è meglio.
E' più tecnologico in cosa ?
Io solo a tenerla in mano la D7000 non la prenderei

Valuta anche quanti punti di MAF hai e quanti a croce
Francesco_Nikonista
Jul 4 2011, 12:27 PM
QUOTE(Luigi_FZA @ Jul 4 2011, 01:14 PM)

Mi stai convincendo...
diebarbieri
Jul 4 2011, 12:31 PM
Visto il budget, D300 o D300s usate senza alcun dubbio, se scrivi per un quotidiano e non ti servono foto in qualità da rivista patinata, ma comunque molto buone, credo che sia la scelta migliore.
Con il grip e la seconda batteria, o meglio ancora con le molto economiche batterie stilo ricaricabili, avresti tutta la rapidità che ti serve per la foto sportiva.
Quello che resta investilo in un 70-200, magari il Sigma HSM oppure l'80-200 nikon bighiera, anche se quest'ultimo è un po lento nella messa a fuoco.
Ciauz!
Francesco_Nikonista
Jul 4 2011, 12:31 PM
QUOTE(Cooperman @ Jul 4 2011, 01:26 PM)

I venditori spesso e volentieri dicono boiate ... non sembra un prodotot più nuovo è meglio.
E' più tecnologico in cosa ?
Io solo a tenerla in mano la D7000 non la prenderei

Valuta anche quanti punti di MAF hai e quanti a croce

Penso si riferisse alla qualità complessiva. A suo parere, la D7000 è nettamente superiore alla D90 (che ha sostituito) e alla D300s, in attesa che arrivi la futura D400...
Francoval
Jul 4 2011, 12:43 PM
Foto sportive con soggetti a 20/30 mt. max.? La d7000 è perfetta anche perchè ti permette di usare obiettivi umani come il 50/1,4d o l'80-200/2,8d. Nel tuo caso mi fermerei proprio sul 50/1,4 che a 20-30 mt., grazie anche alla possibilità di crop sostanziali, ti consentirebbe risultati apprezzabili.
Cooperman
Jul 4 2011, 01:03 PM
QUOTE(Francesco_Nikonista @ Jul 4 2011, 01:31 PM)

Penso si riferisse alla qualità complessiva. A suo parere, la D7000 è nettamente superiore alla D90 (che ha sostituito) e alla D300s, in attesa che arrivi la futura D400...
Non reputo la D7000 superiore alla D300s ... anzi.
Non esiste solo il sensore.
Se vogliamo lavorare con poca luce, PER ME, l'unica soluzione reale e nettamente superiore è la serie FX
Francesco_Nikonista
Jul 4 2011, 01:06 PM
QUOTE(Francoval @ Jul 4 2011, 01:43 PM)

Foto sportive con soggetti a 20/30 mt. max.? La d7000 è perfetta anche perchè ti permette di usare obiettivi umani come il 50/1,4d o l'80-200/2,8d. Nel tuo caso mi fermerei proprio sul 50/1,4 che a 20-30 mt., grazie anche alla possibilità di crop sostanziali, ti consentirebbe risultati apprezzabili.
Grazie per la risposta. Normalmente i soggetti che fotografo si trovano a una distanza di 20/30 metri. A volte, però, può capitare che l'atleta sia a 60/80 metri (basti pensare a una partita di calcio o di tennis). In casi "estremi" potrei sempre utilizzare il 55-300mm. Il 50/1,4d non è troppo "poco"? So bene che l'ideale sarebbe un 70-200mm con 2,8 di diaframma, ma è fuori budget. E poi non so nemmeno quanto sia adatto per una DX...
QUOTE(Cooperman @ Jul 4 2011, 02:03 PM)

Non reputo la D7000 superiore alla D300s ... anzi.
Non esiste solo il sensore.
Se vogliamo lavorare con poca luce, PER ME, l'unica soluzione reale e nettamente superiore è la serie FX
Immagino, ma è assolutamente fuori budget...
89stefano89
Jul 4 2011, 01:13 PM
QUOTE(Cooperman @ Jul 4 2011, 02:03 PM)

Se vogliamo lavorare con poca luce, PER ME, l'unica soluzione reale e nettamente superiore è la serie FX
si ma viste le distanze a cui lavora assieme ad un corpo da migliaia di euro deve abbinarci ottiche da altrettanti migliaia di euro....
siamo realisti, qui come al solito si fanno i conti senza l´oste
Cooperman
Jul 4 2011, 01:20 PM
QUOTE(89stefano89 @ Jul 4 2011, 02:13 PM)

si ma viste le distanze a cui lavora assieme ad un corpo da migliaia di euro deve abbinarci ottiche da altrettanti migliaia di euro....
siamo realisti, qui come al solito si fanno i conti senza l´oste
io utilizzo le stesse ottiche su fx e dx e non vedo il problema.
Luigi_FZA
Jul 4 2011, 01:39 PM
QUOTE(Cooperman @ Jul 4 2011, 02:03 PM)

Se vogliamo lavorare con poca luce, PER ME, l'unica soluzione reale e nettamente superiore è la serie FX
cosa ti porta a questa conclusione?
Luigi
aculnaig1984
Jul 4 2011, 02:09 PM
A mio modesto parere credo sia meglio una D300 liscia usata che si prende a poco, ed un'80-200. Se l'af reputi sia un pò lento puoi provare con sigma 70-200HMS, si trova anche usato a buon prezzo.
P.S. La D300 è una macchina professionale con un sistema AF professionale, anche se più vecchio di quello della D7000 che è una semiprofessionale ed il sistema di MAF non è da meno. Anche se arriva a 6400 iso, non è detto che siano sfruttabili, la qualità da quello che ho visto è pari alla D300, che costa meno ed ha un corpo professionale con tutte le impostazioni a portata di dito.
P.P.S. io ho una D700 con 80-200 bighiera ed alle gare di ballo se la cava benissimo. Il sistema di messa a fuoco è lo stesso della D300, quindi credo sia più che sufficiente....
pes084k1
Jul 4 2011, 03:59 PM
QUOTE(Luigi_FZA @ Jul 4 2011, 02:39 PM)

cosa ti porta a questa conclusione?
Luigi
Dopo averle usate in luce a tungsteno 3000°K e 6400 ISO da raw capisci la differenza. Le cosiddette prove di Internet si riferiscono al denoising applicato sul JPEG in-camera, inutile e dannoso ad alti ISO. Uomo avvisato, mezzo salvato.
A presto
Elio
Luigi_FZA
Jul 4 2011, 04:04 PM
QUOTE(pes084k1 @ Jul 4 2011, 04:59 PM)

Dopo averle usate in luce a tungsteno 3000°K e 6400 ISO da raw capisci la differenza. Le cosiddette prove di Internet si riferiscono al denoising applicato sul JPEG in-camera, inutile e dannoso ad alti ISO. Uomo avvisato, mezzo salvato.
A presto
Elio
Fatte con poca luce, a me non sembra male la resa del Dx, ovvio la lente e' quella che e'.
Ingrandimento full detail : 444.6 KB
Ingrandimento full detail : 392.6 KB
andreanardi77
Jul 4 2011, 08:01 PM
Tra d3100 e d7000 non hai molto guadagno in termini di alti iso. Per scatti sportivi, avendo quel budget, puoi acquistare un 70-200 VRII e montarlo sulla tua d3100. Allora si che la musica cambia...
marce956
Jul 4 2011, 08:25 PM
D300 usata e 80-200, pure usato

...
Cooperman
Jul 4 2011, 08:55 PM
QUOTE(Luigi_FZA @ Jul 4 2011, 02:39 PM)

cosa ti porta a questa conclusione?
Luigi
Ma parliamo seriamente ?
Dai ... lo sanno anche i sassi che l'FX ad alti ISO ( oltre i 1600 ) non ha concorrenza. Tra D300s e D700 c'è un abisso a favore della seconda e le due foto postate non vogliono dire nulla. Per fare la foto al mare va benissino la D300s anche a 3200ISO, ma per lavorare purtroppo no.
Quando hai a che fare con persone che corrono e devi fare una foto a 3200ISO con la D300s se vuoi vendere la foto è dura avere il coraggio di presentare certe immagini.
Luigi_FZA
Jul 5 2011, 11:56 AM
QUOTE(Cooperman @ Jul 4 2011, 09:55 PM)

Ma parliamo seriamente ?
Dai ... lo sanno anche i sassi che l'FX ad alti ISO ( oltre i 1600 ) non ha concorrenza. Tra D300s e D700 c'è un abisso a favore della seconda e le due foto postate non vogliono dire nulla. Per fare la foto al mare va benissino la D300s anche a 3200ISO, ma per lavorare purtroppo no.
Quando hai a che fare con persone che corrono e devi fare una foto a 3200ISO con la D300s se vuoi vendere la foto è dura avere il coraggio di presentare certe immagini.
A dirla tutta, le foto da me postate sono si state fatte al mare, ma all'interno di una nave e quindi la luce ..........
Quello che mi lascia perplesso e' che finora ho spesso risolto usando ottiche luminose, ma io non devo vendere foto, quindi non ho difficolta' nel tentare/provare e se la cosa non funziona pazienza.
Fotografo92
Jul 5 2011, 01:07 PM
QUOTE(Francesco_Nikonista @ Jul 4 2011, 01:07 PM)

In effetti ci sto facendo un pensierino. Secondo te potrebbe rendere bene con la D7000?
Fondamentalmente basket e pallamano (al chiuso). Qualche volta anche calcio (all'aperto) e hockey su ghiaccio.
Prendi la D7000, molti palazzetti dello sport come illuminazione fanno pena e molte volte con la mia D300 sono costretto ad andare oltre i 1250 iso e oltre tale valore comincia a farsi vedere una grana "pesante" e brutta (pensa che uso in accoppiata ai 1250 iso un diaframma 2.8)
Il mio consiglio è di prendere l'attuale D7000 oltre ad avere una ricarica di buffer maggiore, è meno pesante ed ha una gestione degli alti iso migliore, con meno grana e questo ti consente di scattare decentemente al chiuso anche in palazzetti dove la luce fà pena.
Saluti
Francesco_Nikonista
Jul 6 2011, 09:45 AM
QUOTE(andreanardi77 @ Jul 4 2011, 09:01 PM)

Tra d3100 e d7000 non hai molto guadagno in termini di alti iso. Per scatti sportivi, avendo quel budget, puoi acquistare un 70-200 VRII e montarlo sulla tua d3100. Allora si che la musica cambia...
A tuo parere conviene acquistare un obiettivo del genere per una reflex "modesta"? Io l'ho sempre visto montato su macchine semiprofessionali...Ne vale veramente la pena? Non vorrei trovarmi con un prodotto che non potrei sfruttare.
QUOTE(Fotografo92 @ Jul 5 2011, 02:07 PM)

Prendi la D7000, molti palazzetti dello sport come illuminazione fanno pena e molte volte con la mia D300 sono costretto ad andare oltre i 1250 iso e oltre tale valore comincia a farsi vedere una grana "pesante" e brutta (pensa che uso in accoppiata ai 1250 iso un diaframma 2.8)
Il mio consiglio è di prendere l'attuale D7000 oltre ad avere una ricarica di buffer maggiore, è meno pesante ed ha una gestione degli alti iso migliore, con meno grana e questo ti consente di scattare decentemente al chiuso anche in palazzetti dove la luce fà pena.
Saluti
Grazie! Tu hai esperienza nel campo della fotografia sportiva? Quale obiettivo useresti?
Mauro1258
Jul 6 2011, 10:50 AM
QUOTE(Cooperman @ Jul 4 2011, 02:03 PM)

Non reputo la D7000 superiore alla D300s ... anzi.
Non esiste solo il sensore.
.....
Mandaci gli scatti da dove hai fatto la valutazione che determina questo tuo giudizio, così almeno ce ne rendiamo conto anche noi che non abbiamo fatto la comparazione.
andreanardi77
Jul 6 2011, 12:13 PM
A tuo parere conviene acquistare un obiettivo del genere per una reflex "modesta"? Io l'ho sempre visto montato su macchine semiprofessionali...Ne vale veramente la pena? Non vorrei trovarmi con un prodotto che non potrei sfruttare.
Io faccio fotografie alla squadra di basket di cui sono dirigente; nulla di che, siamo in C2 ma a noi va bene così per adesso. L'attrezzatura che utilizzo adesso è:
D7000 + 18-200 VRII
Calcolando la scarsa illuminazione del palazzetto ed il fatto che il 18-200 non sia un campione di luminosità, non posso lamentarmi dei risultati che ottengo. Premetto però che l'attrezzatura che utilizzo è mia e le foto che faccio non mi portano nessuna entrata economica; per te è diverso.
Il mio suggerimento di acquistare un'ottica performante, è dettato dal fatto che le ottiche restano, mentre i corpi passano... Visto il budget prenderei un 70-200 2.8 usato e per adesso lo metterei sulla tua D3100, che agli alti ISO non se la cava male, magari nell'attesa della futura D400... (se mi pagassero per le fotografie che faccio, lo avrei già comprato il 70-200...)
Passando da D3100 a D7000, utilizzando ottiche standard, non avresti un miglioramento sostanziale nelle tue fotografie.
Ciao
Andrea
Francesco_Nikonista
Jul 6 2011, 02:41 PM
QUOTE(andreanardi77 @ Jul 6 2011, 01:13 PM)

A tuo parere conviene acquistare un obiettivo del genere per una reflex "modesta"? Io l'ho sempre visto montato su macchine semiprofessionali...Ne vale veramente la pena? Non vorrei trovarmi con un prodotto che non potrei sfruttare.
Io faccio fotografie alla squadra di basket di cui sono dirigente; nulla di che, siamo in C2 ma a noi va bene così per adesso. L'attrezzatura che utilizzo adesso è:
D7000 + 18-200 VRII
Calcolando la scarsa illuminazione del palazzetto ed il fatto che il 18-200 non sia un campione di luminosità, non posso lamentarmi dei risultati che ottengo. Premetto però che l'attrezzatura che utilizzo è mia e le foto che faccio non mi portano nessuna entrata economica; per te è diverso.
Il mio suggerimento di acquistare un'ottica performante, è dettato dal fatto che le ottiche restano, mentre i corpi passano... Visto il budget prenderei un 70-200 2.8 usato e per adesso lo metterei sulla tua D3100, che agli alti ISO non se la cava male, magari nell'attesa della futura D400... (se mi pagassero per le fotografie che faccio, lo avrei già comprato il 70-200...)
Passando da D3100 a D7000, utilizzando ottiche standard, non avresti un miglioramento sostanziale nelle tue fotografie.
Ciao
Andrea
Grazie, Andrea. Preciso però che il compenso per ogni foto è minimo. La stragrande maggioranza dei miei colleghi si arrangia con le compatte, se non addirittura con le fotocamere dei cellulari! Considerato che ci metto la "firma" e non mi piace fare brutta figura, sono disposto a comprare un'attrezzatura semiprofessionale ma al giusto prezzo. Per questo mi chiedo se valga la pena acquistare una D7000 con un obiettivo valido, sebbene non di qualità eccelsa. So che vendono proprio la D7000 con il 18-200 VR II. Potrebbe essere un'alternativa al 180mm (che, fra l'altro, non penso sia stabilizzato)? Grazie ancora a tutti.
GuidoGR
Jul 6 2011, 03:26 PM
QUOTE(Francesco_Nikonista @ Jul 6 2011, 03:41 PM)

.... Per questo mi chiedo se valga la pena acquistare una D7000 con un obiettivo valido, sebbene non di qualità eccelsa. So che vendono proprio la D7000 con il 18-200 VR II. Potrebbe essere un'alternativa al 180mm (che, fra l'altro, non penso sia stabilizzato)? Grazie ancora a tutti.
Nello sport d'azione il VR non serve a nulla! E' molto meglio un tempo breve ed un diaframma aperto, il VR stabilizza solo i movimenti del fotografo, non quelli del soggetto.
Io per fotografare garette di karate indoor ho comunque dovuto

acquistare il 70-200 (su D7000) per aver risultati appena decenti data la velocità dei movimenti degli atleti.
In ogni caso per bloccare i movimenti devo scattare ad almeno 1/400 con f 2.8 ed iso variabili tra 800 e 1600.
Anche per i rally io tolgo sempre il VR e scelgo tempi veloci, dal 500 in su, piuttosto salgo con gli iso se l'ottica non è molto luminosa (es. 16-85).
Ritengo quindi che dovresti prima pensare ad un'ottica f2,8 e poi passare ad un nuovo corpo macchina...
Francesco_Nikonista
Jul 6 2011, 03:36 PM
QUOTE(GuidoGR @ Jul 6 2011, 04:26 PM)

Nello sport d'azione il VR non serve a nulla! E' molto meglio un tempo breve ed un diaframma aperto, il VR stabilizza solo i movimenti del fotografo, non quelli del soggetto.
Io per fotografare garette di karate indoor ho comunque dovuto

acquistare il 70-200 (su D7000) per aver risultati appena decenti data la velocità dei movimenti degli atleti.
In ogni caso per bloccare i movimenti devo scattare ad almeno 1/400 con f 2.8 ed iso variabili tra 800 e 1600.
Anche per i rally io tolgo sempre il VR e scelgo tempi veloci, dal 500 in su, piuttosto salgo con gli iso se l'ottica non è molto luminosa (es. 16-85).
Ritengo quindi che
dovresti prima pensare ad un'ottica f2,8 e poi passare ad un nuovo corpo macchina...
Sto pensando da tempo a un'ottica di questo tipo. Non posso però permettermi il 70-200mm (costa davvero troppo). Fra l'altro, credo sia un po' sprecato per una entry level. Desidero acquistare la macchina "giusta" con l'obiettivo "giusto".
aculnaig1984
Jul 6 2011, 03:55 PM
ribadisco il mio consiglio, D300 + 80-200 bighiera, il tutto usato. Si trova a circa 600 la macchina e altrettanto per l'obiettivo in ottime condizioni. Hai un'obiettivo luminoso di qualità, una macchina professionale, e la qualità delle foto ad alti iso paragonata alla D7000, è pressoche uguale, almeno dai paragoni visti qui sul forum....
Ripeto che la D300 ha un motore di messa a fuoco più performante della D7000, anche se è uscita dopo....
Gianluca
ribadisco il mio consiglio, D300 + 80-200 bighiera, il tutto usato. Si trova a circa 600 la macchina e altrettanto per l'obiettivo in ottime condizioni. Hai un'obiettivo luminoso di qualità, una macchina professionale, e la qualità delle foto ad alti iso paragonata alla D7000, è pressoche uguale, almeno dai paragoni visti qui sul forum....
Ripeto che la D300 ha un motore di messa a fuoco più performante della D7000, anche se è uscita dopo....
Gianluca
Francesco_Nikonista
Jul 6 2011, 04:02 PM
QUOTE(aculnaig1984 @ Jul 6 2011, 04:55 PM)

ribadisco il mio consiglio, D300 + 80-200 bighiera, il tutto usato. Si trova a circa 600 la macchina e altrettanto per l'obiettivo in ottime condizioni. Hai un'obiettivo luminoso di qualità, una macchina professionale, e la qualità delle foto ad alti iso paragonata alla D7000, è pressoche uguale, almeno dai paragoni visti qui sul forum....
Ripeto che la D300 ha un motore di messa a fuoco più performante della D7000, anche se è uscita dopo....
Gianluca
ribadisco il mio consiglio, D300 + 80-200 bighiera, il tutto usato. Si trova a circa 600 la macchina e altrettanto per l'obiettivo in ottime condizioni. Hai un'obiettivo luminoso di qualità, una macchina professionale, e la qualità delle foto ad alti iso paragonata alla D7000, è pressoche uguale, almeno dai paragoni visti qui sul forum....
Ripeto che la D300 ha un motore di messa a fuoco più performante della D7000, anche se è uscita dopo....
Gianluca
Scusa, D300 o D300s? Grazie.
aculnaig1984
Jul 6 2011, 04:23 PM
Dal punto di vista fotografico sono uguale, solo che la versione 'S' ha i video e forse qualche cavolata in più tipo il doppio slot per le schede ed altre cose....
Se per te queste cose sono importanti punta alla D300s, altrimenti prendi la liscia che costa meno ed è uguale....
GuidoGR
Jul 6 2011, 06:03 PM
QUOTE(aculnaig1984 @ Jul 6 2011, 05:23 PM)

Dal punto di vista fotografico sono uguale, solo che la versione 'S' ha i video e forse qualche cavolata in più tipo il doppio slot per le schede ed altre cose....
Se per te queste cose sono importanti punta alla D300s, altrimenti prendi la liscia che costa meno ed è uguale....
Concordo con Gianluca sull'acquisto di una D300(s) usata, per risparmiare avendo comunque una signora macchina, andando sul nuovo ho avuto anche io il dubbio, poi, valutando i pro (per l'utilizzo che ne faccio io) ed i contro ho scelto la D7000.
Trovo che per uno smemorato come me, dimentico infatti spesso di cambiare una qualche regolazione nei menu, sia molto utile avere le due configurazioni U1 ed U2 richiamabili da ghiera: una per le foto sportive ed una per la macro. Poi il fatto di avere la doppia ghiera a sinistra ed i pulsantini che abbinati alle rotelle anteriore e posteriore permettono di cambiare velocemente quasi tutti i parametri è una ottima cosa. La maggior risoluzione a parità di Iso mi permette poi di croppare le foto che ho magari scattato con un certo margine.
Il doppio slot mi pare utile perché con due schede da 16Gb non mi devo preoccupare di portare schede di scorta nelle uscite "normali" pur scattando in raw, senza contare la possibilità di differenziare il modo di utilizzo delle due schede (es. raw in una e jpg nella seconda, oppure backup della prima scheda sulla seconda)
Ognuno fa le sue scelte tutte opinabili o condivisibili...
andreanardi77
Jul 6 2011, 08:00 PM
QUOTE
QUOTE(andreanardi77 @ Jul 6 2011, 01:13 PM)

A tuo parere conviene acquistare un obiettivo del genere per una reflex \"modesta\"? Io l\'ho sempre visto montato su macchine semiprofessionali...Ne vale veramente la pena? Non vorrei trovarmi con un prodotto che non potrei sfruttare.
Io faccio fotografie alla squadra di basket di cui sono dirigente; nulla di che, siamo in C2 ma a noi va bene così per adesso. L\'attrezzatura che utilizzo adesso è:
D7000 + 18-200 VRII
Calcolando la scarsa illuminazione del palazzetto ed il fatto che il 18-200 non sia un campione di luminosità, non posso lamentarmi dei risultati che ottengo. Premetto però che l\'attrezzatura che utilizzo è mia e le foto che faccio non mi portano nessuna entrata economica; per te è diverso.
Il mio suggerimento di acquistare un\'ottica performante, è dettato dal fatto che le ottiche restano, mentre i corpi passano... Visto il budget prenderei un 70-200 2.8 usato e per adesso lo metterei sulla tua D3100, che agli alti ISO non se la cava male, magari nell\'attesa della futura D400... (se mi pagassero per le fotografie che faccio, lo avrei già comprato il 70-200...)
Passando da D3100 a D7000, utilizzando ottiche standard, non avresti un miglioramento sostanziale nelle tue fotografie.
Ciao
Andrea
Grazie, Andrea. Preciso però che il compenso per ogni foto è minimo. La stragrande maggioranza dei miei colleghi si arrangia con le compatte, se non addirittura con le fotocamere dei cellulari! Considerato che ci metto la \"firma\" e non mi piace fare brutta figura, sono disposto a comprare un\'attrezzatura semiprofessionale ma al giusto prezzo. Per questo mi chiedo se valga la pena acquistare una D7000 con un obiettivo valido, sebbene non di qualità eccelsa. So che vendono proprio la D7000 con il 18-200 VR II. Potrebbe essere un\'alternativa al 180mm (che, fra l\'altro, non penso sia stabilizzato)? Grazie ancora a tutti.
Ciao Francesco, da quanto ho capito non vuoi solamente cambiare lente, ma principalmente cambiare body... Per quello che posso dirti allora prendi la d7000 in kit con 18-200 VRII. Io la uso e sinceramente per quello che devo farci con le foto di basket, va più che bene. A maggior ragione se i tuoi colleghi fotografano con compattine o cellulari. Inoltre avrai un\'ottica tuttofare con molti pregi e altrettanti difetti. Fatti un giro sul club del 18-200 e vedi che foto tira fuori. Io sono felice di averla comprata e di certo non la darò via quando riuscirò ad acquistare altri vetri. Ciao
Francesco_Nikonista
Jul 6 2011, 08:02 PM
QUOTE(Francoval @ Jul 4 2011, 01:43 PM)

Foto sportive con soggetti a 20/30 mt. max.? La d7000 è perfetta anche perchè ti permette di usare obiettivi umani come il 50/1,4d o l'80-200/2,8d. Nel tuo caso mi fermerei proprio sul 50/1,4 che a 20-30 mt., grazie anche alla possibilità di crop sostanziali, ti consentirebbe risultati apprezzabili.
E un 24-85mm? Ho rivisto le foto scattate mesi fa durante alcune partite. Considerando l'escursione focale "media" di cui ho bisogno, ho scoperto che potrebbe servirmi un obiettivo "tuttofare" luminoso, che copra un'escursione focale compresa tra 50 e 120mm al massimo...Perciò, ricapitolando: mi sto orientando sempre di più verso la D7000, ma a questo punto sono parecchio indeciso sull'obiettivo.
Francesco_Nikonista
Jul 6 2011, 08:19 PM
QUOTE(andreanardi77 @ Jul 6 2011, 09:00 PM)

Grazie, Andrea. Preciso però che il compenso per ogni foto è minimo. La stragrande maggioranza dei miei colleghi si arrangia con le compatte, se non addirittura con le fotocamere dei cellulari! Considerato che ci metto la "firma" e non mi piace fare brutta figura, sono disposto a comprare un'attrezzatura semiprofessionale ma al giusto prezzo. Per questo mi chiedo se valga la pena acquistare una D7000 con un obiettivo valido, sebbene non di qualità eccelsa. So che vendono proprio la D7000 con il 18-200 VR II. Potrebbe essere un'alternativa al 180mm (che, fra l'altro, non penso sia stabilizzato)? Grazie ancora a tutti.
Ciao Francesco, da quanto ho capito non vuoi solamente cambiare lente, ma principalmente cambiare body... Per quello che posso dirti allora prendi la d7000 in kit con 18-200 VRII. Io la uso e sinceramente per quello che devo farci con le foto di basket, va più che bene. A maggior ragione se i tuoi colleghi fotografano con compattine o cellulari. Inoltre avrai un'ottica tuttofare con molti pregi e altrettanti difetti. Fatti un giro sul club del 18-200 e vedi che foto tira fuori. Io sono felice di averla comprata e di certo non la darò via quando riuscirò ad acquistare altri vetri. Ciao
Grazie mille per le "dritte". Come ho scritto poco fa, ho però notato che avrei bisogno di un'escursione focale abbastanza "tranquilla" (massimo 120mm). In questo momento sto accantonando l'idea del 180mm fisso, mentre mi si stanno aprendo nuove possibilità. Guarderò con attenzione la sezione del 18-200. Ma, forse, è opportuno privilegiare un teleobiettivo medio (quello "estremo", il 55-300mm, in fondo l'ho già), con un diaframma di 2,8, che possa rendere al massimo sulla mia futura reflex! Grazie ancora, ciao!
Francesco_Nikonista
Jul 8 2011, 02:44 PM
Eccomi ancora qui con i miei ultimi dubbi. In internet ho trovato la D7000 a 928 euro. Ho dato un'occhiata anche agli obiettivi (alla fine credo che prenderò tre "fissi"): Nikon AF 50mm f/1.8 D (133,90 euro); Nikon AF 85mm f/1.8 (385 euro) e Nikon AF-S DX 35mm/1.8G (177 euro). Sto valutando anche l'acquisto dell'impugnatura Nikon battery pack MB-D11 (217 euro). Come avrete notato, la spesa cominicia ad essere impegnativa, sicuramente superiore a quella che avevo preventivato. Chiedo consiglio ai più esperti: considerate le mie esigenze, è "giusto" comprare una macchina di questo tipo con gli obiettivi sopra citati? Preciso che il negozio non offre la garanzia Nital. Grazie ancora.
0emanuele1
Jul 8 2011, 02:54 PM
QUOTE(Francesco_Nikonista @ Jul 8 2011, 03:44 PM)

Eccomi ancora qui con i miei ultimi dubbi. In internet ho trovato la D7000 a 928 euro. Ho dato un'occhiata anche agli obiettivi (alla fine credo che prenderò tre "fissi"): Nikon AF 50mm f/1.8 D (133,90 euro); Nikon AF 85mm f/1.8 (385 euro) e Nikon AF-S DX 35mm/1.8G (177 euro). Sto valutando anche l'acquisto dell'impugnatura Nikon battery pack MB-D11 (217 euro). Come avrete notato, la spesa cominicia ad essere impegnativa, sicuramente superiore a quella che avevo preventivato. Chiedo consiglio ai più esperti: considerate le mie esigenze, è "giusto" comprare una macchina di questo tipo con gli obiettivi sopra citati? Preciso che il negozio non offre la garanzia Nital. Grazie ancora.
se il body è nital ok,altrimenti si trova import anche a qualcosa in meno se cerchi bene.
per il resto non sarà che 35 e 50 sono troppo vicini?
85-50= 35 direi che c'è armonia xD ma fossi in te darei uno sguardo al 24
CVCPhoto
Jul 8 2011, 03:06 PM
QUOTE(Cooperman @ Jul 4 2011, 01:26 PM)

I venditori spesso e volentieri dicono boiate ... non sembra un prodotot più nuovo è meglio.
E' più tecnologico in cosa ?
Io solo a tenerla in mano la D7000 non la prenderei
Valuta anche quanti punti di MAF hai e quanti a croce

Confermo quanto dici Cooper, l'unico vantaggio reale della D7000 rispetto alla D300s è una tenuta maggiore agli alti ISO, diciamo uno stop. Per il resto la D300s per me rimane la Regina del formato DX.
Per rispondere al nostro amico, consiglierei pertanto un'ottica luminosa inizialmente, magari un 70-200 VRI f/2,8 usato. Con poco più di 1000 euro dovrebbe cavarsela e fare ottimi scatti acnhe con la D3100.
In seguito poi potrà cercare un corpo più prestazionale, ma credo che otterrebbe migliori risultati così, piuttosto che con una D7000 + 70-300. Ovviamente per gli utilizzi indoor, dove la luminosità non è mai abbastanza.
Carlo
andreanardi77
Jul 8 2011, 03:27 PM
QUOTE(Francesco_Nikonista @ Jul 8 2011, 03:44 PM)

Eccomi ancora qui con i miei ultimi dubbi. In internet ho trovato la D7000 a 928 euro. Ho dato un'occhiata anche agli obiettivi (alla fine credo che prenderò tre "fissi"): Nikon AF 50mm f/1.8 D (133,90 euro); Nikon AF 85mm f/1.8 (385 euro) e Nikon AF-S DX 35mm/1.8G (177 euro). Sto valutando anche l'acquisto dell'impugnatura Nikon battery pack MB-D11 (217 euro). Come avrete notato, la spesa cominicia ad essere impegnativa, sicuramente superiore a quella che avevo preventivato. Chiedo consiglio ai più esperti: considerate le mie esigenze, è "giusto" comprare una macchina di questo tipo con gli obiettivi sopra citati? Preciso che il negozio non offre la garanzia Nital. Grazie ancora.
Ciao Francesco,
è vero che i fissi hanno tutt'altro fascino e qualità rispetto agli zoom, ma sinceramente non li vedo molto adatti per scatti sportivi, soprattutto per il basket. Ti dico questo perchè quando rivedo gli scatti che faccio io, spazio dai 18mm ai 170/180mm a seconda del caso ovviamente. La scelta del fisso non la vedo troppo adatta anche perchè il cambio di lente ti farebbe perdere gli scatti. A meno che non ti porti sia la 3100 che la 7000 e le equipaggi con due fissi, ma a quel punto devi andare al palazzezzo con la valigia, perchè sono certo che ti porti dietro anche il pc...
A questo punto, prenderei sicuramente il 35 perchè è una bella lente e ti posso assicurare che ci farai belle cose, ma per gli altri fissi aspetterei; visto che hai il 55-300, scatta con quello e verifica quali sono le focali che usi più spesso, così da scegliere il fisso più adatto al lavoro che devi fare.
Passiamo al BG; personalmente non ne trovo utilità per quello che ci faccio io, perchè la batteira della 7000 dura un casino... in alternativa, ne compri un'altra (+/- 50 euro) e le alterni, così da non appesantire la macchina con il BG ed avere comunque una batteria pronta all'evenienza sempre carica. Questo vale se l'acquisto del BG non era rivolto al guadagnare un fotogramma in più nella raffica...
Ciao
Andrea
aculnaig1984
Jul 8 2011, 03:34 PM
se devi coprire lo spazio tra 50 e 120mm, c'è il sigma 50-150 f2.8 che è anche luminoso e potrebbe farti comodo. I fissi per sport nn credono siano comodi, ti troveresti sempre con la focale sbagliata....
Francesco_Nikonista
Jul 8 2011, 04:34 PM
QUOTE(andreanardi77 @ Jul 8 2011, 04:27 PM)

Ciao Francesco,
è vero che i fissi hanno tutt'altro fascino e qualità rispetto agli zoom, ma sinceramente non li vedo molto adatti per scatti sportivi, soprattutto per il basket. Ti dico questo perchè quando rivedo gli scatti che faccio io, spazio dai 18mm ai 170/180mm a seconda del caso ovviamente. La scelta del fisso non la vedo troppo adatta anche perchè il cambio di lente ti farebbe perdere gli scatti. A meno che non ti porti sia la 3100 che la 7000 e le equipaggi con due fissi, ma a quel punto devi andare al palazzezzo con la valigia, perchè sono certo che ti porti dietro anche il pc...
A questo punto, prenderei sicuramente il 35 perchè è una bella lente e ti posso assicurare che ci farai belle cose, ma per gli altri fissi aspetterei; visto che hai il 55-300, scatta con quello e verifica quali sono le focali che usi più spesso, così da scegliere il fisso più adatto al lavoro che devi fare.
Passiamo al BG; personalmente non ne trovo utilità per quello che ci faccio io, perchè la batteira della 7000 dura un casino... in alternativa, ne compri un'altra (+/- 50 euro) e le alterni, così da non appesantire la macchina con il BG ed avere comunque una batteria pronta all'evenienza sempre carica. Questo vale se l'acquisto del BG non era rivolto al guadagnare un fotogramma in più nella raffica...
Ciao
Andrea
Ciao Andrea e grazie ancora a tutti per i preziosi consigli. Cerco di rispondere a tutti con ordine. Il 35mm è un DX mentre il 50mm è un FX, perciò alla fine non sono così ravvicinati. O sbaglio? Il fatto è che il 35mm mi serve assolutamente per le foto di gruppo (l'attuale 18-55mm mi sta "stretto", perchè non è di grande qualità). Scarterei a priori il 70-200mm f/2.8: conosco le qualità di questo obiettivo (lo usano tanti fotografi professionisti che seguono le partite, come me), ma lo considero troppo "impegnativo". Senza contare che, in formato DX, è l'equivalente di un 105-300mm (forse non mi andrebbe neanche bene, considerato che ho bisogno di una distanza focale di 50-150mm al massimo, salvo alcuni casi). E' sicuramente un ottimo obiettivo, non lo metto in dubbio, che merita di essere montato su una reflex professionale e non su una "modesta" D3100. In ogni caso, acquistarlo insieme alla D7000 non rientra assolutamente nelle mie possibilità (nemmeno se lo comprassi usato). Sono convinto anch'io che il 70-200mm rappresenti la scelta migliore ma, al momento, non me lo posso proprio permettere. Forse in futuro...L'idea dei tre obiettivi fissi si basa su due motivi: 1) potrei coprire tutte le distanze (il 35mm andrebbe benissimo per le foto di gruppo e per i primi piani, mentre il 50mm è in realtà un 75mm e l'85mm un 125mm); 2) si tratta di lenti luminose e di alta qualità, a differenza delle due già in mio possesso. Il problema vero sarà quello di cercare la posizione migliore per scattare. Non sarà semplice, ma non posso avere tutto (d'altro canto non mi viene chiesto un servizio fotografico, perchè in quel caso chiamano il professionista, che dispone della D3s e di obiettivi stratosferici). Non conosco il Sigma 50-150mm: c'è tanta differenza rispetto ai Nikkor? Non vorrei spendere 500 euro per un obiettivo scadente...Grazie, ciao!
Francesco_Nikonista
Jul 8 2011, 05:47 PM
QUOTE(Francesco_Nikonista @ Jul 8 2011, 05:34 PM)

Ciao Andrea e grazie ancora a tutti per i preziosi consigli. Cerco di rispondere a tutti con ordine. Il 35mm è un DX mentre il 50mm è un FX, perciò alla fine non sono così ravvicinati. O sbaglio? Il fatto è che il 35mm mi serve assolutamente per le foto di gruppo (l'attuale 18-55mm mi sta "stretto", perchè non è di grande qualità). Scarterei a priori il 70-200mm f/2.8: conosco le qualità di questo obiettivo (lo usano tanti fotografi professionisti che seguono le partite, come me), ma lo considero troppo "impegnativo". Senza contare che, in formato DX, è l'equivalente di un 105-300mm (forse non mi andrebbe neanche bene, considerato che ho bisogno di una distanza focale di 50-150mm al massimo, salvo alcuni casi). E' sicuramente un ottimo obiettivo, non lo metto in dubbio, che merita di essere montato su una reflex professionale e non su una "modesta" D3100. In ogni caso, acquistarlo insieme alla D7000 non rientra assolutamente nelle mie possibilità (nemmeno se lo comprassi usato). Sono convinto anch'io che il 70-200mm rappresenti la scelta migliore ma, al momento, non me lo posso proprio permettere. Forse in futuro...L'idea dei tre obiettivi fissi si basa su due motivi: 1) potrei coprire tutte le distanze (il 35mm andrebbe benissimo per le foto di gruppo e per i primi piani, mentre il 50mm è in realtà un 75mm e l'85mm un 125mm); 2) si tratta di lenti luminose e di alta qualità, a differenza delle due già in mio possesso. Il problema vero sarà quello di cercare la posizione migliore per scattare. Non sarà semplice, ma non posso avere tutto (d'altro canto non mi viene chiesto un servizio fotografico, perchè in quel caso chiamano il professionista, che dispone della D3s e di obiettivi stratosferici). Non conosco il Sigma 50-150mm: c'è tanta differenza rispetto ai Nikkor? Non vorrei spendere 500 euro per un obiettivo scadente...Grazie, ciao!
Dimenticavo: acquisterei il battery pack per usufruire di una raffica superiore e un'impugnatura migliore. Sto valutando anche la possibilità di comprare la D7000 insieme a un Nikon AF-D 24-85mm f/2.8-4D IF (630 euro), con la speranza che, in condizioni di scarsa luminosità, la qualità dell'obiettivo e gli ISO elevati della macchina possano darmi una mano...
Francesco_Nikonista
Jul 9 2011, 12:33 PM
QUOTE(Francesco_Nikonista @ Jul 8 2011, 06:47 PM)

Dimenticavo: acquisterei il battery pack per usufruire di una raffica superiore e un'impugnatura migliore. Sto valutando anche la possibilità di comprare la D7000 insieme a un Nikon AF-D 24-85mm f/2.8-4D IF (630 euro), con la speranza che, in condizioni di scarsa luminosità, la qualità dell'obiettivo e gli ISO elevati della macchina possano darmi una mano...
Acquistata un'ora e mezzo fa direttamente dal fotografo: Nikon D7000 (solo body, al momento). Prezzo: 1120 euro con garanzia Nital e scheda SD 4GB. Ho registrato il prodotto, adesso attendo l'arrivo della P300. Il fotografo mi ha caldamente sconsigliato il 24-85mm (troppo vecchio e rumoroso), mentre approvava l'idea di comprare i tre fissi (35mm, 50mm e 85mm). Mi ha detto: "La qualità di questi tre obiettivi è eccellente. Il tuo problema è solo quello di trovare la posizione giusta". Nel frattempo mi godo la macchina, agli obiettivi penserò nei prossimi giorni...
aculnaig1984
Jul 10 2011, 03:23 PM
ottimo acquisto la D7000. Non definirei il 24-8 rumoroso. non l'ho mai provato ma ne ho sentito parlare molto bene, e con la D7000 potresti usarlo tranquillamente. Del Sigma 50-150, ho visto una volta una recensione nella sezione Sushi Bar, ma nn ho avuto mai la possibilità di provarlo. Dalla recenzione non sembrava male, certo non è il 70-200 nikon, ma è sicuramente meglio di un'ottica da kit tipo 18-55.
Prova a cercare qui sul sito..
Gianluca
Francesco_Nikonista
Jul 10 2011, 04:15 PM
QUOTE(aculnaig1984 @ Jul 10 2011, 04:23 PM)

ottimo acquisto la D7000. Non definirei il 24-8 rumoroso. non l'ho mai provato ma ne ho sentito parlare molto bene, e con la D7000 potresti usarlo tranquillamente. Del Sigma 50-150, ho visto una volta una recensione nella sezione Sushi Bar, ma nn ho avuto mai la possibilità di provarlo. Dalla recenzione non sembrava male, certo non è il 70-200 nikon, ma è sicuramente meglio di un'ottica da kit tipo 18-55.
Prova a cercare qui sul sito..
Gianluca
Ciao Gianluca, grazie! Il fotografo non sembrava conoscerlo troppo bene...A suo parere è un obiettivo abbondantemente superato e lento per la fotografia sportiva. Anch'io, come te, ne avevo sentito parlare bene e in internet ho visto anche delle foto molto belle. Non vorrei però correre il rischio di buttare i soldi (costa circa 600 euro). Lui mi consigliava, piuttosto, di comprare la D7000 con il kit 16-85mm, ma ho rifiutato. Pur essendo un obiettivo "serio", ritengo che non abbia una luminosità sufficiente per le mie esigenze. Sotto questo aspetto non credo sia molto diverso dal mio 55-300mm...Se qualcuno vorrà darmi dei consigli li ascolterò con piacere. Attualmente, in pole position ho messo il 50mm f/1,8 e l'85mm f/1,8. Rinuncerei al 35mm dx (che, in fin dei conti, potrebbe non servirmi) per comprare, invece, il battery pack, che mi consentirebbe di aumentare la raffica.