Salve a tutti,
mi sono appena iscritto e mi presento, mi chiamo Giuseppe ed è da un pò di tempo che vi seguo leggendo i vostri commenti e pareri, che trovo ben fatti e d'aiuto.
Io sono possessore di una bridge, sony dsc h9, con la quale mi son divertito e fatto delle discrete foto, ma ora vorrei passare ad una reflex, anche se so poco di tecnica e composizione. E quindi mi rivolgo a voi per avere qualche utile consiglio:
- l'idea è, dopo aver letto molti commenti e pareri, di prendere la D7000, cosa che farei tra un mese e mezzo circa, e nel frattempo prendere qualche manuale di fotografia, se ne conoscete qualcuno ben fatto e utile, così da evitare di buttare soldi. La D7000 è' un bel passo avanti, ma almeno mi durerà molto e quando avrò affinato la tecnica, avrò uno strumento adatto. Giusto?
- mi sono informato presso un club nella città dove vivo, e mi hanno detto che partirà un corso di fotografia a Febbraio e credo che lo farò , è una buona idea o spreco soldi?
- Obiettivi. Qui la storia si complica, perchè per quanto abbia letto e visto in giro, le cose non mi son molto chiare. Io ho capito che la D7000 è una DX e ci sono obiettivi adatti, cioè DX. Cosa succede se per assurdo comprassi obiettivi FX, così se un domani volessi passare a una FX ho gia gli obiettivi senza spendere due volte i soldi? Attualmente la FX è proprio proibitiva e poi vorrei prima vedere a cosa mi porta questo hobby con una dx dai costi più contenuti, ma che mi permetterà di fare molte cose. Viceversa, se prendessi obiettivi DX possono essere messi su una macchina FX? a quale prezzo?
Inoltre puntando sulla D7000 all'inizio non potrò spendere molto sulle ottiche, e quindi vorrei sapere se conviene prendere il kit 18/105 o solo il corpo macchina e prendere un altro obiettivo, leggermente migliore? e quale?
Considerate che a me piace fotografare un pò di tutto, architettura, street, paesaggi. Ma ancora non conosco bene la fotografia, diciamo che sono un amatore molto amatore, poi magari usando la reflex e imparando le tecniche, verrà fuori il mio genere. Almeno credo.
Ultima nota è il Post Produzione, su cosa dovrei specializzarmi, e con cosa farlo? Vale la pena farlo sono più belle le fote senza usare il PP così da affinare sempre più la propria mano?
Scusate per le tante domande, ma son queste le mie perplessità, anche in virtù della spesa importante che andrò ad affrontare. E vi ringrazio per i consigli che mi darete.