QUOTE(LaDidi @ Jun 27 2011, 10:52 PM)

Cari Ragazzi non sapete quanto sto aspettando questa email!Amìnche se dovrò aspettare un pochettino per i soldi,prima ho le idee chiare,meglio è.
Anche io sono d'accordo con voi,ma comunque sono alle prime armi ed avendo una bridge Olympus che come tempi di esposizione sono non lunghi ma lunghissimi,e anche se risolverei con un cavalletto,lo sfizio di avere una reflex e di fare a meno a vlote del cavalletto vorrei togliermelo
OT:Chi vuole vedere le mie foto,mi contatti in posta privata per una chiaccheratina serale e uno scambio di opinioni sulle mie foto
Permettimi 2 precisazioni:
1- anche le reflex, in casi particolari, hanno bisogno del treppiede.
2- pensare che un corpo semipro, o addirittura pro, sia esagerato per un principiante appassionato, è la cosa più sbagliata di questo mondo!
Tutte le reflex si basano sugli stessi principi, solo che le entry level hanno meno optional e, soprattutto, hanno meno comandi diretti per le funzioni principali...in sostanza sono semplicemente e dannatamente più scomode perchè fanno quasi tutto tramite menù.
Pensaci molto bene prima, e cerca di immaginare l'uso, intendo all'atto pratico, che ne faresti...ti accorgerai che per un principiante le semi-pro, e superiori, sono persino più facili e molto più pratiche rispetto le pure entry level perchè di norma un principiante smanetta molto con le impostazioni di scatto, ed evitare il menù ogni volta è veramente una manna dal cielo!
Ok, saranno più complicate all'inizio, ma una volta imparati quei 4 bottoni e levette sul corpo, ti accorgerai che sono lì per un determinato, e praticissimo, motivo!
Stessa cosa per gli obiettivi...ognuno ha le sue peculiarità quindi occhio a cosa compri mica che poi ti ritrovi con qualcosa che ti lascia l'amaro in bocca.