Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
pql89
ciao, con la mia d3100 ho la funzione sollevamento specchio. mi è capitato di leggere di qualcuno che scriveva su questo forum non serve assolutamente per la pulizia ma per evitare vibrazioni. e fin qui tutto ok. ma la guida della d3100 dice che serve proprio per pulire il sensore (o meglio il filtro!).e qui ancora mi va bene...ma da quel che ho letto in giro la pulizia del sesore va fatta assolutamente a fotocamera spenta in quanto le cariche elettrostatiche fungono da calamita per la polvere!ma se spengo la fotocamera lo specchio si abbassa!!
allora come dovrei fare a pulire il sensore a fotocamera spenta?? se provo ad alzare lo specchio e spegnere la fotocamera??
e quindi la mia fotocamera non ha la funzione di scatto con presollevamento dello specchio?
Enrico_Luzi
non credo che la d3100 abbia la funzione Mup (sollevamento specchio),
quello a cui fai riferimento tu è per la pulizia del sensore
CVCPhoto
QUOTE(pql89 @ Jun 25 2011, 05:08 PM) *
ciao, con la mia d3100 ho la funzione sollevamento specchio. mi è capitato di leggere di qualcuno che scriveva su questo forum non serve assolutamente per la pulizia ma per evitare vibrazioni. e fin qui tutto ok. ma la guida della d3100 dice che serve proprio per pulire il sensore (o meglio il filtro!).e qui ancora mi va bene...ma da quel che ho letto in giro la pulizia del sesore va fatta assolutamente a fotocamera spenta in quanto le cariche elettrostatiche fungono da calamita per la polvere!ma se spengo la fotocamera lo specchio si abbassa!!
allora come dovrei fare a pulire il sensore a fotocamera spenta?? se provo ad alzare lo specchio e spegnere la fotocamera??
e quindi la mia fotocamera non ha la funzione di scatto con presollevamento dello specchio?


Fidati della guida. Il sollevamento dello specchio della D3100 serve esclusivamente per la pulizia del sensore. Non ha la funzione di presollevamento per ridurre le vibrazioni, che personalmente ho usato raramente con la mia D700. Non posso dire che sia inutile, ma con un solido cavalletto... ma che dico? E' una funzione utile, ma la pigrizia a volte la fa da padrone.

Per pulire il sensore, si attiva il sollevamento dello specchio e si spegne la fotocamera. Quindi si toglie l'ottica e si procede alla pulizia. Finita l'operazione, si rimonta l'ottica, si riaccende la fotocamera e lo specchio si abbassa tornando in posizione normale.

Carlo
Paolo Gx
Per quanto riguarda la storia delle cariche elettrostatiche che fungono da calamita, l'ho letta pure io in giro, mi sembra tanto una leggenda metropolitana. Le tensioni in gioco nel sensore sono di qualche volt e la capacita' di attirare polvere per effetto elettrostatico a queste tensioni e' assolutamente trascurabile.

Paolo
Antonio Canetti
quando pulisci il sensore la fotocamera deve essere sotto tensione per tenere aperto l'otturatore, altrimenti se togli la corrente l'otturatore si chiude e non pulisci il sensore.


Antonio
pql89
ah ok.perché per l'appunto se spengo si abbassa lo specchio...prima o poi proverò (a soffiare e basta si capisce...)!
monteoro
QUOTE(CVCPhoto @ Jun 25 2011, 08:27 PM) *
------cut---------
Per pulire il sensore, si attiva il sollevamento dello specchio e si spegne la fotocamera. Quindi si toglie l'ottica e si procede alla pulizia. Finita l'operazione, si rimonta l'ottica, si riaccende la fotocamera e lo specchio si abbassa tornando in posizione normale.

Carlo


Direi che così facendo non pulisci il sensore ma le tendine dell'otturatore messicano.gif .
L'operazione di pulizia va fatta a fotocamera accesa, la funzione "sollevamento Specchio" oltre a sollevare lo specchio apre le tendine per poter accedere al sensore (che poi non è il sensore che si pulisce ma il filtro "low pass" posto su di questo)
Ad operazione finita spegnendo la fotocamera l'otturatore si chiude e lo specchio torna in posizone.

QUOTE(pql89 @ Jun 26 2011, 09:03 AM) *
ah ok.perché per l'appunto se spengo si abbassa lo specchio...prima o poi proverò (a soffiare e basta si capisce...)!


Con un po' di manualità puoi intervenire anche con Eclipse e spatoline, l'importante è che la batteria sia ben carica, altrimenti la funzione di sollevamento specchio potrebbe essere inibita.

ciao
Franco
Lutz!
Quella delle cariche elettrostatiche e' una baggianata colossale. Come ti hanno detto, se togli tensione, ti si chiudon le tendine (e si sfracellano se stai pulendo il sensore a umido), per cui SEMPRE batterie super cariche in fase di pulizia, e possibilmente, usare solo la pompetta per soffiare facendo pulizia a secco senza mai toccare il sensore o le parti mobili delo specchio.

Le entry level no hanno la funzione MuP che e' invece utilissima sulle lunghe esposizione, anceh su cavalletto, macro, astrofotografia etc... C'e' poi Lutzmail che la usa come scatto singolo molto silenzioso...
pql89
QUOTE(Lutz! @ Jun 27 2011, 03:17 PM) *
Quella delle cariche elettrostatiche e' una baggianata colossale. Come ti hanno detto, se togli tensione, ti si chiudon le tendine (e si sfracellano se stai pulendo il sensore a umido), per cui SEMPRE batterie super cariche in fase di pulizia, e possibilmente, usare solo la pompetta per soffiare facendo pulizia a secco senza mai toccare il sensore o le parti mobili delo specchio.

Le entry level no hanno la funzione MuP che e' invece utilissima sulle lunghe esposizione, anceh su cavalletto, macro, astrofotografia etc... C'e' poi Lutzmail che la usa come scatto singolo molto silenzioso...


chi è lutzmail?
cmq per il momento (a breve mi sa...) che proverò solo a soffiare... col tempo,magari dopo aver visto un esempio pratico, proverò anche con le spatoline!
grazie!
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.