Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
Gimmy65
Ragazzi avrei una domanda:
Appena uscita comprai la canon eos d300 (lo so mi sento traditore avendo già una fm e la f70)
oggi vorrei prendere la d5100 anche per potermi concentrare su qualche buon obiettivo (dopo le foto con la fm del 1979 con il 100 mm ... ragazzi tutti restavano a bocca aperta).
Acquistando la d5100 ne guadagnerei rispetto alla canon?
Grazie a tutti. Giovanni.


claus2
Non ho capito dove miglioreresti, se non sai fare foto, ne Nikon ne Canon hanno la bacchetta magica.
Certe domande, scusa ma non le capisco proprio, qualunque macchina fotografica fa foto, renderle
ineressanti tocca a te.
il Tabaccaio
esatto !! di piu' nin zo ! haha
-missing
Come no? Lo sanno tutti, che la 5100 genera scatti pronti per il National Geographic. messicano.gif
Gimmy65
Scusatemi tutti, mi sono spiegato male.
Faccio foto dal 1979. Prima di acquistare la fm con 28mm, 50 mm e 100 mm presi un'eniclopedia di otto volumi dalla quale cercai di capire le regole per fare delle foto in maniera corretta.
Adesso non cerco nessuna bacchetta magica. Siccome di digitale ne capisco poco, volevo che qualcuno mi spiegasse se la canon eos 300 fa parte della preistoria rispetto ai nuovi modelli tipo la d5100. A quanto ne so mentre la fm o un hasselblad non diventano mai vecchie, nel campo digitale non credo sia così. Poi è chiaro che uno può prendere il miglior modello perchè pensa che gli faccia fare belle foto. E sono d'accordo con voi che le foto o le sai fare o non le sai fare.
La nuova d5100 oltre ad essere un modello nuovo, presenta innovazioni utili rispetto a modelli che si facevano otto anni fa? (e scusate ancora la mia ignoranza).
giovanni.
Mauro1258
QUOTE(Gimmy65 @ Jun 25 2011, 03:29 PM) *
...
La nuova d5100 oltre ad essere un modello nuovo, presenta innovazioni utili rispetto a modelli che si facevano otto anni fa? (e scusate ancora la mia ignoranza).
giovanni.


Anche senza conoscere i modelli di 8 anni fa, ti posso dire di si, ma anche di quelli di 5 anni fa.

L'avvento del digitale ha messo in mano ai costruttori una grande arma, la pellicola è nella macchina, e cambiando modelli frequentemente possono invogliare i fotografi a cambiare corpo per incrementare la quali'à dell'immagine.

Con l'FM, che possiedo anch'io, la qualità della foto la determina sostanzialmente solo l'ottica e la pellicola, con il digitale le cose sono cambiate ed anche la macchina ha la sua importanza, perchè la pellicola è sostituita dal sensore CMOS (o CCD) interno wink.gif
Gimmy65
Grazie Mauro gentilissimo.
Lutz!
Senza andare della preistoria digitale, qualsiasi macchina, anche la piu scrausa, se usata con manico, puo tirare fuori delle foto artisticamente super valide.

L'evoluzione dei sensori etc serve per aumentare la qualita', ma l'artisticita' dello scatto e' tutta in mano tua.
pfiore
QUOTE(Gimmy65 @ Jun 25 2011, 03:29 PM) *
La nuova d5100 oltre ad essere un modello nuovo, presenta innovazioni utili rispetto a modelli che si facevano otto anni fa? (e scusate ancora la mia ignoranza).
giovanni.


Tralasciano l'aspetto artistico, per il quale mi pare di aver capito sei già abbastanza ferrato, facendo foto dal 1979, esiste un aspetto pratico nel preferire una reflex digitale moderna ad una più vecchia. Rispetto alle reflex di qualche anno fa le nuove hanno sensori migliori e, soprattutto, processori d'immagine migliori, questo vuol dire che mentre prima potevi scattare foto con rumore digitale praticamente assente solo fino ad una sensibilità ISO che raramente superava i 400 ISO (per le PRO si arrivava anche a 600-800, ma oltre il rumore spesso iniziava a disturbare), adesso una qualunque reflex produce foto virtualmente esenti da rumore digitale ALMENO fino a 400 ISO (tranne rare eccezioni) e una D5100 arriva a gestire ottimamente anche ISO superiori ai 1600 e anche foto scattate a 6400 ISO risultano ancora gestibilissime.
Oltre a questo la maggior risoluzione dei sensori, passati dagli iniziali 4-6 Megapixel agli attuali 12-16, permette di ottenere immagini migliori anche con obiettivi non propriamente eccellenti. Visto che la maggior parte dei disturbi si verificano ai bordi, è possibile croppare la parte centrale dello scatto eliminando quella peggiore (il bordo, per l'appunto), ottenendo comunque un'immagine di grandezza tale da poter essere stampata almeno su un 20x30 senza problemi.
Altra grande differenza può esserci nei punti di messa a fuoco e nell'esposimetro, con le nuove macchine che tendono a gestire un maggior numero di punti di MAF rispetto alle controparti di 5-6 anni fa e con esposimetri più precisi che non in passato.
Vogliamo parlare anche dei display LCD odierni e paragonarli a quello di macchine nate anni fa? Non ci sono paragoni in quanto a luminosità, definizione e usabilità. Peccato che questo spesso abbia portato ad un decadimento delle prestazioni della batteria.
Spero di averti dato un quadro più completo del perché preferire una nuova reflex ad una (seppur valida) reflex costruita otto anni fa.

Buona serata.

Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.