Aiuto - Cerca - Utenti - Calendario - Salta a fondo pagina - Versione completa  
NikonClub.it Community > PRODOTTI NIKON > NIKON DIGITAL REFLEX
grunge
Ciao a tutti.

Sono un felice possessore di un Nikon coolpix 3200 che mai cederò per nessun motivo al mondo a nessun prezzo visto la qualità scadente delle digitali compatte di adesso (mio parere personale).

Ma il punto non è questo.

Vorrei fare un salto di qualità passando ad una reflex senza spendere cifre enormi.

Ma l'acquisto che vorrei fare dovrebbe essere abbastanza mirato.

Mi spiego: come corpo macchina avrei pensato alla nikon d3100. Resta da capire (e sinceramente non ne capisco molto) l'obiettivo più adatto al mio caso.

Oltre alle foto che che fanno i comuni mortali rolleyes.gif la mia reflex dovrà essere capace di darmi delle belle fotografie (e le ho viste... vi assicuro) se riprendo uno sport in movimento al chiuso. Per farvi capire meglio, essendo io istruttore minibasket ho la necessità di fare fotografie in palestra o palazzetto a tutte le squadre della mia società mentre si allenano o mentre giocano una partita senza naturalmente dover utilizzare il flash (improponibile nella mia ignoranza).

L'anno scorso, il figlio di un mio amico con cui non posso entrare in contatto in tempi brevi per poerglielo chiedere, ha fatto le foto di cui ho parlato sopra con una nikon D40 ma non so con che obiettivo. Ma Vi assicuro che sono bellissime e che è quello che vorrei io!

Ora... che consigliate o Voi esperti?

Mille grazie Manu
Mauro1258
QUOTE(grunge @ Jun 14 2011, 10:29 AM) *
Ciao a tutti.

Sono un felice possessore di un Nikon coolpix 3200 che mai cederò per nessun motivo al mondo a nessun prezzo visto la qualità scadente delle digitali compatte di adesso (mio parere personale).

Ma il punto non è questo.

Vorrei fare un salto di qualità passando ad una reflex senza spendere cifre enormi.

Ma l'acquisto che vorrei fare dovrebbe essere abbastanza mirato.

Mi spiego: come corpo macchina avrei pensato alla nikon d3100. Resta da capire (e sinceramente non ne capisco molto) l'obiettivo più adatto al mio caso.

Oltre alle foto che che fanno i comuni mortali rolleyes.gif la mia reflex dovrà essere capace di darmi delle belle fotografie (e le ho viste... vi assicuro) se riprendo uno sport in movimento al chiuso. Per farvi capire meglio, essendo io istruttore minibasket ho la necessità di fare fotografie in palestra o palazzetto a tutte le squadre della mia società mentre si allenano o mentre giocano una partita senza naturalmente dover utilizzare il flash (improponibile nella mia ignoranza).

L'anno scorso, il figlio di un mio amico con cui non posso entrare in contatto in tempi brevi per poerglielo chiedere, ha fatto le foto di cui ho parlato sopra con una nikon D40 ma non so con che obiettivo. Ma Vi assicuro che sono bellissime e che è quello che vorrei io!

Ora... che consigliate o Voi esperti?

Mille grazie Manu


Se fai foto al chiuso, ti suggerisco la D5100 che ha un'ottima resa agli alti ISO, ideale per luoghi con poca illuminazione.


P.S.
Qualsiasi macchina tu possa scegliere, sarà in grado di riprodurre le foto che ti hanno fatto "cadere la mascella", ma non pensare che solo acquistando la macchina le foto vengano belle automaticamente. Le reflex Nikon sono "strumenti" che riproducono ottime immagini, ma la qualità dello scatto e della composizione dell'immagine è il fotografo che la decide.

andreasoft
QUOTE(Mauro1258 @ Jun 14 2011, 11:22 AM) *
... Qualsiasi macchina tu possa scegliere, sarà in grado di riprodurre le foto che ti hanno fatto "cadere la mascella", ma non pensare che solo acquistando la macchina le foto vengano belle automaticamente. Le reflex Nikon sono "strumenti" che riproducono ottime immagini, ma la qualità dello scatto e della composizione dell'immagine è il fotografo che la decide.


Daccordissimo.

Oltra a quanto consigliato da Mauro, aggiungo anche che è fondamentale avere un'ottica luminosa e di buona qualità ottica. Se non puoi avvicinarti molto all'azione e/o devi scattare da una postazione fissa, ciò significa che ti serve un 80-200 2.8, lo trovi usato anche a poco ed ha un'ottima resa.
mko61

Se vuoi fare foto di minibasket, non c'è storia, ci vuole una lente luminosa. Per lavorare al chiuso ho dovuto prendere un tele f/2.8. Ho un 70-200 e come focale mi trovo bene.

Se ti accontenti parecchio in termini di qualità generale della foto, puoi prendere un 55-300 e lavorare sistematicamente sopra i 4/5000 ISO con a volte un po' di mosso perchè come tempo non vai sotto 1/250.

Oppure paghi i custodi degli impianti e ti fai accendere le luci ... se ci sono ....

Se ti può interessare, girami un MP che ti do il link per vedere le foto che ho fatto all'ultimo torneo, giusto per capire se intendiamo le stesse cose.

Colwyn
QUOTE(grunge @ Jun 14 2011, 10:29 AM) *
Oltre alle foto che che fanno i comuni mortali rolleyes.gif la mia reflex dovrà essere capace di darmi delle belle fotografie (e le ho viste... vi assicuro) se riprendo uno sport in movimento al chiuso. Per farvi capire meglio, essendo io istruttore minibasket ho la necessità di fare fotografie in palestra o palazzetto a tutte le squadre della mia società mentre si allenano o mentre giocano una partita senza naturalmente dover utilizzare il flash (improponibile nella mia ignoranza).


Giusto per capire se intendi una cosa del genere o se ti serve una qualità migliore...
Ti posto qualche JPG direttamente generato dalla macchina (D7000), senza post-produzione e con un ridimensionamento a circa il 50% (per rendere decente il peso del file !!!).

Nikon D7000 + AI 200mm f/4 - Foto fatta a 200mm - 1600 ISO - f/4 - 1/400sec

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.8 MB

Nikon D7000 + AFS 16-85 - Foto fatta a 85mm - 1600 ISO - f/5,6 - 1/320sec

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 2.5 MB

Nikon D7000 + AIS 50mm f/1,4 - Foto fatta a 50mm - 1600 ISO - f/5 - 1/320sec

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 1.9 MB

Ovviamente, con un minimo di post produzione, le cose migliorerebbero notevolmente... messicano.gif
mko61
QUOTE(Colwyn @ Jun 14 2011, 04:41 PM) *
Giusto per capire se intendi una cosa del genere o se ti serve una qualità migliore...
...


Ah no, troppo comoda scattare di giorno!! laugh.gif

ti voglio vedere in un pomeriggio di inverno con la sola luce artificiale!!

Scherzo ovviamente, ma è per dire che magari le condizioni di scatto fossero sempre così luminose

Mauro1258
QUOTE(mko61 @ Jun 14 2011, 05:03 PM) *
Ah no, troppo comoda scattare di giorno!! laugh.gif

ti voglio vedere in un pomeriggio di inverno con la sola luce artificiale!!

Scherzo ovviamente, ma è per dire che magari le condizioni di scatto fossero sempre così luminose


Ma in effetti è uno scatto a f5.6 1/320 e ISO 1600, la D7000 e D5100 possono fare certamente di meglio ... rolleyes.gif
FRANCESCOCAL
Se ti serve un corredo principalmente per scatti sportivi al chiuso devi dotarti innanzi tutto di un corpo che regga alti ISO egregiamente.

considerato la tua premessa di ridurre al minimo il budjet ti consiglio almeno una d90 usata. La d3100 e accettabile max ad ISO 800. Naturalmente è una mia misura, per altri potrebbero andar bene pure a 3200.

L'ottica che ti serve è un tele non inferiore ai 200mm, luminoso e con l'autofocus veloce. Per questo motivo mi sento di escluderti l'80-200 che ti hanno proposto sopra, è un ottica fantastica, ho un bighiera e ne sono soddisfatto, ma non per foto sportive in quando l'AF è lentuccio, salvo che si parli del modello AFS ma lì siamo sui 1000 caffè usato e devi essere pure fortunato a trovarlo.

Il mio consiglio per mantenere quindi queste caratteristiche contenento la spesa e di acquistare un 70-200 2.8 da terzi (il tamron e il tokina si comportano egregiamente)

ricapitalondo D90 con 70-200 2,8 (tamron/tokina). spesa dell'usato 800/1000.
grunge
Prima di tutto...

... GRAZIE A TUTTI VOI per il tempo che mi avete dedicato nel rispondermi così esaurientemente (anche troppo per le mie capacità rolleyes.gif )

Diciamo che la qualità delle foto scattate e che si vedono nella discussione sono già più che buone.

Però c'è la fortuna, oltre al fatto che siano state scattate di giorno, di aver avuto una delle poche palestre (in FVG si contano sulle dita di una mano) che hanno il parquet molto chiaro con sfondi chiari che aiutano riflettendo la luce. L'unico impianto dove io ho fatto degli scatti con la mia nikon 3200 ha avuto una resa talmente buona da poterci fare un ingrandimento 50x70 spettacolare (certo se andiamo a vederlo a 5 cm cambia ma qua ci sarebbe da fare un discorso lunghissimo).

L'appunto sul discorso delle foto scattate di giorno e di sera, da ignorante, non me lo ero fatto ma devo dire che ha una valenza importante tanto da farmi venire in mente le foto fatte da un fotografo professionista il quale dovrebbe avere un kit da professionista (facendolo per lavoro).

Dico questo perchè questi scatti (che abbiamo pagati) eseguiti in una giornata di novembre alla sera sotto le luci artificiali del palazzetto sono una vera e propria "ciofeca" rispetto alle foto fatte da questo mio amico di pomeriggio (sempre con le luci artificiali accese però). Il mio pensiero è che comunque non ci abbia messo il massimo dell'impegno oltre al fatto che siano state scattate di sera.

Posterò delle foto a cui, e me ne SCUSO IN ANTICIPO, nasconderò i visi essendo foto dove sono ritratti minori ma tanto l'idea di cosa mi ha fatto smascellare riesce a darla ampiamente.

Rinnovo i miei ringraziamenti (non è facile trovare tanta disponibilità ma forse i nikonisti sono proprio così) e auguro a tutti Voi buon lavoro e buona giornata.
grunge
IPB Immagine Ingrandimento full detail : 334.6 KB

NIKON D40 - Obiettivo 70-300 F/4-5,6G - Lunghezza Focale 110 - Modo messa a fuoco AF-A - Diaframma F 4.2 - modo scena sport - Tempo di posa 1/250 - iso 1600 (scattata a circa 10 mt. di distanza)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 330.4 KB

NIKON D40 - Obiettivo 70-300 F/4-5,6G - Lunghezza Focale 110 - Modo messa a fuoco AF-A - Diaframma F 4.2 - modo scena sport - Tempo di posa 1/250 - iso 1600 (scattata a circa 8 mt. di distanza)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 341.7 KB

NIKON D40 - Obiettivo 70-300 F/4-5,6G - Lunghezza Focale 110 - Modo messa a fuoco AF-A - Diaframma F 4.2 - modo scena sport - Tempo di posa 1/250 - iso 1600 (scattata a circa 4 mt. di distanza)

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 310.9 KB

OLYMPUS E-500 (non ho dati) scattata a circa 4 mt. di distanza

Tutte queste foto sono molto dinamiche, il gioco è molto veloce, sono state scattate attorno alle 16:00 di giugno; la luce solare nelle prime due arrivava da fronte dei bimbi da 2 porte e dai lucernari del tetto, la terza foto si vede da dove arriva, la quarta foto (che ho messo per sfizio... bellina ma non granchè dopo aver visto la Nikon dry.gif ) come le prime due.

Questo palazzetto non è dei più luminosi ma neanche dei peggiori, le luci in questo caso NON erano accese. Lo sfondo è come quello che vedete e lo trovo nel 50% dei casi; nel restante il 30% dei casi è più scuro, nel 10% dei casi ci vorrebbero le fotoelettriche dei vigili del fuoco rolleyes.gif nel restante 10% dei casi è più luminoso del nostro.

Spero di essere stato esauriente.

Le 3 Nikon mi soddisfano assai ma tenete conto che non voglio avere foto da professionisti perchè per prima cosa NON lo sono, secondariamente bisogna spendere.
Certamente si può avere una reflex stupenda e non saper fare le foto, e una reflex decente e saperle fare. Il tocco e l'abilità del fotografo è sicuramente il fattore più importante
Colwyn
QUOTE(Mauro1258 @ Jun 14 2011, 05:45 PM) *
Ma in effetti è uno scatto a f5.6 1/320 e ISO 1600, la D7000 e D5100 possono fare certamente di meglio ... rolleyes.gif



Si, si.. la D7000 può fare meglio, così come è corretta l'affermazione che le foto che ho postato sono fatte in condizione di luce abbastanza favorevole!

In effetti, se si vede una foto fatta di sera, a febbraio, in una palestra più buia.... beh, le cose cambiano:


Nikon D7000 + 16-85VR - Foto fatta a 85mm - 6400ISO - f/5,6 - 1/100sec

IPB Immagine Ingrandimento full detail : 718.8 KB

Bisogna tenere conto che l'obiettivo da kit, qui, è veramente messo alle corde!
Con un tele f/2,8 si poteva guadagnare uno stop sui tempi (1/200, più adatto alla dinamicità del gioco) ed uno sulla sensibilità (3200ISO, molta meno grana!!)...
Anche in questo caso, comunque, non c'è post-produzione che, in questi casi, è praticamente indispensabile (almeno sul bilanciamento del bianco e sui colori !!! anche una maschera di contrasto non avrebbe sfigurato...).

P.S. non ho oscurato il volto perchè... non ci avevo pensato! In ogni caso, il soggetto è mio figlio!
grunge
QUOTE(Colwyn @ Jun 15 2011, 09:30 AM) *
Si, si.. la D7000 può fare meglio, così come è corretta l'affermazione che le foto che ho postato sono fatte in condizione di luce abbastanza favorevole!

In effetti, se si vede una foto fatta di sera, a febbraio, in una palestra più buia.... beh, le cose cambiano:
Nikon D7000 + 16-85VR - Foto fatta a 85mm - 6400ISO - f/5,6 - 1/100sec

Ingrandimento full detail : 718.8 KB

Bisogna tenere conto che l'obiettivo da kit, qui, è veramente messo alle corde!
Con un tele f/2,8 si poteva guadagnare uno stop sui tempi (1/200, più adatto alla dinamicità del gioco) ed uno sulla sensibilità (3200ISO, molta meno grana!!)...
Anche in questo caso, comunque, non c'è post-produzione che, in questi casi, è praticamente indispensabile (almeno sul bilanciamento del bianco e sui colori !!! anche una maschera di contrasto non avrebbe sfigurato...).

P.S. non ho oscurato il volto perchè... non ci avevo pensato! In ogni caso, il soggetto è mio figlio!
Essendo Tuo figlio dai per esplicito il consenso. wink.gif

Certo che forse, questa foto (mio parere) è stata fatta nelle condizioni più sfavorevoli che ci possano essere in una palestra. Peggio di così non si potrebbe avere.

Campo e maglia di tonalità di colore identica, presa dall'alto, luci artificiali. L'unico punto favorevole che la dinamicità della foto essendo presa dall'alto è leggermente inferiore ad una foto fatta a livello del campo (poi bisogna pure vedere se da lato o da fondo campo... capperi quante variabili... quasi quasi lascio perdere)
Colwyn
QUOTE(grunge @ Jun 15 2011, 09:45 AM) *
Essendo Tuo figlio dai per esplicito il consenso. wink.gif

Certo che forse, questa foto (mio parere) è stata fatta nelle condizioni più sfavorevoli che ci possano essere in una palestra. Peggio di così non si potrebbe avere.

Campo e maglia di tonalità di colore identica, presa dall'alto, luci artificiali. L'unico punto favorevole che la dinamicità della foto essendo presa dall'alto è leggermente inferiore ad una foto fatta a livello del campo (poi bisogna pure vedere se da lato o da fondo campo... capperi quante variabili... quasi quasi lascio perdere)


Ho visto di peggio, fidati ! messicano.gif

Non voglio appesantire con altre foto il thread, ma ti assicuro che con 5 min di PP ottieni tutta un'altra foto!
Questo per dire che non c'è bisogno di un'attrezzatura da PRO, la mia non lo è di certo; basta un po' di occhio e un minimo di conoscenza dello sport che fotografi, in modo da "cogliere l'attimo" non solo favorevole come composizione ma anche dal punto di vista tecnico.
Tieni conto, poi, che l'ultima postata era una delle prime foto che facevo con la D7000 in quelle condizioni: oggi, forse, la farei in modo tecnicamente diverso (magari sovraesponendo un po' in modo da chiudere luci e rumore in PP...).

Un piccolo consiglio, se posso: NON lasciare perdere... è troppo divertente ! laugh.gif
grunge
QUOTE(Colwyn @ Jun 15 2011, 10:29 AM) *
Ho visto di peggio, fidati ! messicano.gif

Non voglio appesantire con altre foto il thread, ma ti assicuro che con 5 min di PP ottieni tutta un'altra foto!
Questo per dire che non c'è bisogno di un'attrezzatura da PRO, la mia non lo è di certo; basta un po' di occhio e un minimo di conoscenza dello sport che fotografi, in modo da "cogliere l'attimo" non solo favorevole come composizione ma anche dal punto di vista tecnico.
Tieni conto, poi, che l'ultima postata era una delle prime foto che facevo con la D7000 in quelle condizioni: oggi, forse, la farei in modo tecnicamente diverso (magari sovraesponendo un po' in modo da chiudere luci e rumore in PP...).

Un piccolo consiglio, se posso: NON lasciare perdere... è troppo divertente ! laugh.gif

Ne sono più che certo. Ti dirò di più, ho una mia corrente di pensiero, per avere una foto decente ne devi fare almeno 20, per avere un foto bellissima devi scattarne almeno 50, per averne una stupenda almeno 100. Ammesso (non è il caso dello sport) che uno non si metta d'impegno e ci metta tutto il tempo necessario.
Ma gli scatti "rubati" dello sport, soprattutto giovanile, fermano il tempo, fermano ciò che noi stiamo guardando ma non stiamo vedendo; più di qualche volta mi rivedo le foto e penso: però i miei bimbi fanno questo? I miei bimbi sanno fare quest'altro?
Certamente con PP migliori di tanto, ma quando devi gestire circa 1000 foto a partita... capisci che oltre a fare una scrematura difficilmente riesci a fare altro soprattutto se lo fai a tempo perso? rolleyes.gif
Diciamo che a chi mi fa le foto dico questo: mi dovrai fare delle foto a campo aperto, altre foto con campo ristretto all'azione e almeno per un 1 minuto e mezzo deve fare le foto seguendo un soggetto. Nel minibasket i soggetti sono 4 per squadra, un tempo dura 6 minuti, tutti hanno le loro foto!
Il mio lasciare perdere è detto così tanto per dire, non lo farei mai e sono daccordo con Te che è troppo bello. Certamente non posso fare l'istruttore in panchina durante le partite o gli allenamenti e fotografare. Io comprerei l'attrezzatura e in collaborazione con un paio di genitori alle partite e agli allenamenti facciamo le foto. Alla fine dell'anno ad ogni bimbo regaliamo il dvd con i loro scatti migliori più un libricino in cui ci sono tutti gli articoli delle partite che giochiamo e che pubblichiamo sul nostro sito. Quest'ultima cosa è nata un po' per scherzo ed è stata un po' la mia "rovina": nessuno riesce più a farne a meno perchè non è un analisi della partita come farebbe un giornalista ma è un analisi dal mio punto di vista di istruttore. E Ti assicuro ... cambia tantissimo! Se poi questo libro è corredato da scatti "particolari" è un regalo che tutti non vedono l'ora di ricevere!
grunge
A mio zio (per me naturalmente) hanno offerto questa combinazione a questo prezzo:

NIKON D3100 + obiettivo AF-S DX 18-55 VR + caricabatterie + batteria lithium + Obiettivo AF 70-300mm F/4-5,6 Di LD MACRO 1:2 (o in alternativa SIGMA Obiettivo 70-300mm F4-5,6 D Macro motorizzato) = TOTALE 574,00

Che ne pensate?
francesco_if
Le condizioni di luce scarsa nei palazzetti costringe ad andare su altri lidi: lascerei stare il kit che hanno proposto a tuo zio e punterei su qualcosa di più performante come una D5100 o una D90 con 70-200 2,8 come ti hanno suggerito. Meglio sarebbe una D7000. L'ottica luminosa, qualunque essa sia, è d'obbligo.
Sempre se il tuo budget te lo permette.

Ciao

Fra
grunge
QUOTE(francesco_if @ Jun 21 2011, 11:06 PM) *
Le condizioni di luce scarsa nei palazzetti costringe ad andare su altri lidi: lascerei stare il kit che hanno proposto a tuo zio e punterei su qualcosa di più performante come una D5100 o una D90 con 70-200 2,8 come ti hanno suggerito. Meglio sarebbe una D7000. L'ottica luminosa, qualunque essa sia, è d'obbligo.
Sempre se il tuo budget te lo permette.

Ciao

Fra

È questo il problema: si sale parecchio di prezzo è io non volevo svenarmi. Minimo c'è da aggiungere altri 250 € al prezzo di cui sopra. Io non avrei voluto superare i 600 € rolleyes.gif
grunge
Riprendo questo 3D aperto da me per fare un punto della situazione per scegliere la soluzione migliore in rapporto a ciò che vorrei fare/qualità/prezzo

Calcolando ipoteticamente 10000 scatti annuali verrei ad avere:

• 9000 foto sportive scattate in palestra libere, cioè scattate sia da bordo campo che da tribuna (simili a quelle di cui sopra) di cui...

• 6000 foto scattate in luce diurna supportata in taluni casi dai fari delle palestre
• 3000 foto scattate in luce notturna supportate dai fari delle palestre

• 500 foto sportive scattate all'aperto in luce diurna
• 500 foto varie (soggetti, panorami. etc. etc.)

Il mio budget non dovrebbe superare i 600 €

Per ciò che vorrei fare... potrei acquistare solo il corpo macchina e un obiettivo (come da voi suggerito) che potrebbe essere un 70-200 2,8 o un AF 70-300mm F/4-5,6 (come quello con cui sono state scattate le mie foto di cui sopra) in modo da poter sfruttare al meglio il mio budget?

I prezzi migliori che sono riuscito a trovare sono i seguenti:

• NIKON D3100 (solo corpo macchina) € 419,00
• NIKON D3100 (con obiettivo AF-S DX 18-55 VR) € 443,00
• NIKON D90 (solo corpo macchina) € 549,00
• NIKON D5100 (solo corpo macchina) € 533,00

• OBIETTIVO AF 70-300mm F/4-5,6 (tamron) € 120,00 (circa)

Varrebbe la pena fare un ulteriore sforzo e buttarsi su una nikon d5100 con l'obiettivo di cui sopra arrivando ad una spesa di circa € 650,00?

So che sono molto limitato ma purtroppo ora non riesco ad andare oltre ma vorrei almeno iniziare avvicinandomi al risultato delle foto che ho postato sopra poi magari... il prossimo anno rolleyes.gif

Intanto inizierei... che ne pensate?
CVCPhoto
QUOTE(grunge @ Jun 28 2011, 08:11 AM) *
Riprendo questo 3D aperto da me per fare un punto della situazione per scegliere la soluzione migliore in rapporto a ciò che vorrei fare/qualità/prezzo

Calcolando ipoteticamente 10000 scatti annuali verrei ad avere:

• 9000 foto sportive scattate in palestra libere, cioè scattate sia da bordo campo che da tribuna (simili a quelle di cui sopra) di cui...

• 6000 foto scattate in luce diurna supportata in taluni casi dai fari delle palestre
• 3000 foto scattate in luce notturna supportate dai fari delle palestre

• 500 foto sportive scattate all'aperto in luce diurna
• 500 foto varie (soggetti, panorami. etc. etc.)

Il mio budget non dovrebbe superare i 600 €

Per ciò che vorrei fare... potrei acquistare solo il corpo macchina e un obiettivo (come da voi suggerito) che potrebbe essere un 70-200 2,8 o un AF 70-300mm F/4-5,6 (come quello con cui sono state scattate le mie foto di cui sopra) in modo da poter sfruttare al meglio il mio budget?

I prezzi migliori che sono riuscito a trovare sono i seguenti:

• NIKON D3100 (solo corpo macchina) € 419,00
• NIKON D3100 (con obiettivo AF-S DX 18-55 VR) € 443,00
• NIKON D90 (solo corpo macchina) € 549,00
• NIKON D5100 (solo corpo macchina) € 533,00

• OBIETTIVO AF 70-300mm F/4-5,6 (tamron) € 120,00 (circa)

Varrebbe la pena fare un ulteriore sforzo e buttarsi su una nikon d5100 con l'obiettivo di cui sopra arrivando ad una spesa di circa € 650,00?

So che sono molto limitato ma purtroppo ora non riesco ad andare oltre ma vorrei almeno iniziare avvicinandomi al risultato delle foto che ho postato sopra poi magari... il prossimo anno rolleyes.gif

Intanto inizierei... che ne pensate?



Ritengo che il compromesso migliore possa essere la D5100 corredata con il 18-105. La D5100 infatti, è in grado di lavorare benissimo agli alti ISO e il 18-105 è un obiettivo dotato di un'ottima resa. Potrà risultare un po' corto in certe situazioni, ma se hai la possibilità, che non tutti i comuni mortali hanno, di spostarti facilmente a bordo campo, allora sei a posto. Quando avrai preso dimestichezza con gli strumenti e se riterrai di 'allungarti' ulteriormente per 'rubare' scene in primissimo piano, allora puoi cercare un 70-300 VR che farà senz'altro al caso tuo.

So benissimo che l'ideale sarebbe avere uno zoom-tele con apertura f/2,8, ma andresti su di prezzo clamorosamente. L'unico veramente eccezionale a prezzi umani nell'usato sarebbe l'80-200 f/2,8 che sulla D5100 perderebbe la messa a fuoco automatica.

Vai tranquillo quindi, D5100 + 18-105 VR! Sfori di pochissimo il tuo budget, ma quando c'avrai fatto la mano i tuoi scatti saranno decisamente migliori di quelli fatti con la D40 del tuo amico.

Carlo
Salta a inizio pagina | Per vedere la versione completa del forum Clicca qui.