QUOTE(mko61 @ May 30 2011, 01:42 PM)

Se scatto in raw non lo uso mai, se invece devo scattare in jpg (e lo faccio solo quando le foto servono subito) allora lo uso, nel complesso sono più i vantaggi degli svantaggi.
direi di no, non sempre questo ragionamento funziona poiché ci sono casi in cui è deleterio usarlo, ho scritto appunto che usarlo in post-produzione ti consente di non toccare l'immagine e poter recuperare qualcosa, cosa che non succede se scatti in raw e d-lighting attivato.
QUOTE(davidtrt83 @ May 30 2011, 02:03 AM)

Il matrix non fa niente del genere, è una modalità esposimetrica, e al pari dello spot o della media pesata, se usata male può sottoesporre o sovraesporre! Non mettiamo in giro la voce che il matrix aumenta il rumore perché come hai potuto notare quello che si scrive viene letto da molti e poi finisce che ci credono sul serio.
Riguardo l'esempio che hai fatto perdonami ma non ci trovo alcun senso... potremmo trovare un numero enorme di parametri che in determinate condizioni portano allo stesso effetto
David
non ci siamo capiti

il matrix è un metodo di esposizione ovviamente, se usato con buone condizioni di luce non apporta alcun rumore - ma se vai ad usarlo in condizioni di esposizione critica e forti contrasti, vedi concerti, inevitabilmente la lettura di tutta la scena fa abbassare i tempi di posa e uscire "rumore" cromatico nelle ombre. In piena luce non ci sono di questi problemi ma in matrix e con diversi concerti sbagliando mi sono accorto di questa cosa