Rieccomi.
grazie di nuovo a tutti per il vs. tempo e per i consigli.
Vediamo se riesco a rispondere a tutto/tutti:
@Sethman
No, non sono ancora praticissimo di distanza iperfocale ma non metto mai a fuoco sul cielo o a infinito in questi casi.
Premo il pulsante di messa a fuoco fino a meta' corsa per focheggiare sull'elemento che mi interessa (le colline nella prima foto o le vigne nella terza) e poi mi muovo per comporre la scena. In foto come queste inoltre cerco di usare un diaframma intorno all'f11 per mettere a fuoco il piu' possibile della scena.
@lampadione / sandrofoto
sul fatto che devo rileggere il manuale avete ragione.
pero' il manuale non dice che il sistema matrix da' priorita' sul punto di messa a fuoco. non dico che lampadione non abbia ragione, solo che non si evince dal manuale (pagina 105, quella e' la ponderata centrale).
il D-lighting onestamente non l'ho mai usato. Scatto sempre in nef e lavoro poi in PP con camera raw / photoshop.
Il D-lighting mi aiuta in questi casi o non e' nulla che non posso fare dopo e meglio via software ?
Discorso ISO. Ho tolto gli iso automatici (una maledizione per me in questi casi, capito solo dopo) e impostato la rotella per il cambio veloce degli iso, riprovo il prossimo sabato le stesse foto.

@francoval
daccordo con te e, in teoria, facevo gia' cosi', iso automatici a parte che erano impostati e li ho tolti adesso.
@lucamontipo
Di solito imposto la macchina in priorita' di diaframmi in casi come questi. f8 o f11 per paesaggi in questo caso. se invece ho il 70/300 montato e lavoro con lo zoom imposto la priorita' dei tempi (o manuale) o mi troverei sempre con un tempo di molto inferiore al minimo di sicurezza (ad esempio ho lo zoom a 300 e le modalita' P o A mi farebbero scattare a 1/125 se fosse per loro).
sbaglio anche qui qualcosa o e' corretto come approccio ?
@monteoro
foto cosi' riesco a farle giusto se espongo in bracketing e faccio un hdr... urge procurarmi quei filtri...
@marcomigliori
si, le vedo sempre, dopo lo scatto ho la visione in play con le alteluci e lampeggiava sempre tutto. e si, tutte e 20 le foto erano identiche, ma sbagliavo avendo iso automatici. qualunque modifica facessi (20!) la macchina piuttosto alzava gli iso per esporre come hai visto.
ultima cosa, discorso bracketing.
ho provato anche quello ma continuo a non capire. di solito per hdr o bracketing si fanno foto a -2, 0 e +2.
io con la mia per avere risultati validi (e per validi intendo non bruciati) dovrei scattare a 0, -2 e -4 !!
la foto che fa a "zero" nel bracketing (e vale per tutto) e' gia' decisamente sovraesposta. quella a +2 e' assolutamente inutilizzabile, quella a -2 invece andrebbe bene (spesso e volentieri mi verrebbe voglia di impostare e lasciare l'esposizione a -1.3 circa, fai conto).
Ad ogni modo.. rileggo tutto il manuale.
tra giovedi e domenica ho 2-3 uscite con la fotocamera e magari mi sono gia' arrivati i filtri gnd.
ci aggiorniamo presto !
grazie ancora a tuttti !